Slide da Hub Scuola su Giulio Cesare e la fine della Repubblica. Il Pdf esplora il periodo tra l'82 e il 44 a.C., trattando l'ascesa di Pompeo e Crasso, la battaglia di Farsalo e le riforme di Cesare, ideale per la scuola superiore in Storia.
Mostra di più19 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La vittoria di Silla sui sostenitori di Mario nell'82 a.C. inaugura una reazione aristocratica alle riforme portate avanti dai popolari che assume i contorni di un regime basato sul terrore. Uno dei primi provvedimenti è l'istituzione di liste di proscrizione per eliminare gli avversari politici.
82-79 a.C. dittatura di Silla
Silla approva una serie di leggi reazionarie:
SULLA Nel 79 a.C. Silla si ritira a vita privata, per poi morire l'anno dopo: le sue riforme dimostrano l'estrema fragilità delle istituzioni repubblicane.
Dopo la dittatura sillana riemergono i conflitti sociali e politici che agitano Roma ormai da decenni: scontri tra popolari e ottimati, rivolte servili, guerre per contrastare le mire espansionistiche dei sovrani orientali. Tra le personalità che cercano di affrontarli si distingue Gneo Pompeo, già luogotenente di Silla noto per le sue abilità militari.
Attraverso molteplici campagne vittoriose, Pompeo:
Germani Oceano Atlantico Alani Gallia Transalpina Gallia Cisalpina Sarmati Mar Caspio Dacia Mar Nero Armenia Roma Tracia Ponto 77-72 a.C. Spagna Citeriore Capua Galazia Cappadocia REGNO DEI PARTI Acaia Licia Siria Numidia Africa Mar Mediterraneo Palestina Arabia Egitto
contro gli schiavi ribelli Gallia Narbonese Illiria Spagna Ulteriore contro Sertorio Macedonia contro Mitridate Bitinia 66-63 a.C. Asia Cilicia Mauretania 67 a.C. contro i pirati 71 a.C.Oltre a Pompeo, una delle figure che emergono nella prima metà del I secolo a.C. è quella di Marco Licinio Crasso, l'altro luogotenente di Silla, detentore di un patrimonio enorme accumulato soprattutto durante il periodo delle proscrizioni. Dopo essersi fatto notare per la spietata repressione della rivolta servile di Spartaco (71 a.C.), Crasso viene eletto console nel 70 a.C. insieme a Pompeo: i due fanno abrogare molte delle leggi di Silla.
70 a.C. consolato di Pompeo e Crasso
Mentre Pompeo è impegnato in Oriente, una congiura fa tremare le istituzioni di Roma: quella di Lucio Sergio Catilina, che tenta un colpo di stato per instaurare un regime autoritario, ma viene fermato da Marco Tullio Cicerone (63 a.C.).
Gaio Giulio Cesare, tra i pochi senatori a opporsi alle condanne senza regolare processo che puniscono la congiura di Catilina, stringe nel 60 a.C. un accordo privato con Pompeo e Crasso, volto a realizzare le reciproche aspirazioni.
Pompeo 60 a.C. primo triumvirato Crasso Cesare
Nel 59 a.C. Cesare diventa console e fa approvare una legge agraria che prevede la distribuzione delle terre ai veterani, poi inizia una serie di campagne contro la Gallia. Ottiene inoltre il proconsolato in tre regioni di confine:
A partire dal 58 a.C., inizia una serie di campagna di espansione verso nord, alla conquista della Gallia.
Britannia 55-54 a.C. Province di Cesare Germani Conquiste di Cesare Belg Spedizioni di Cesare 56 a.C. Svevi × Battaglie Alesia 52 a.C. X Equ OCEANO ATLANTICO Alverni Sequani × Sequani Elvezi Gallia Cisalpina Aquitania Gallia Narbonese Spagna Citeriore Roma
Bibracte 58 a.C.Nel 52 a.C., con la resa delle tribù galliche guidate da Vercingetorige, la Gallia diventa una provincia romana.
Dopo il trionfo in Gallia, Cesare ha ormai un potere personale enorme: lo scontro con Pompeo, nominato dal senato console unico nel 52 a.C. con il compito di difendere la repubblica, è ormai inevitabile.
49-45 a.C. Guerra civile tra Cesare e Pompeo
LyleNe DIVIE Nel 49 a.C. Cesare si candida al consolato, ma una recente legge stabilisce che per farlo debba lasciare il comando delle sue truppe e rientrare a Roma come privato cittadino (esponendosi a ritorsioni politiche). Di fronte al rifiuto di Pompeo di sciogliere anche il suo esercito, Cesare decide di attraversare il fiume Rubicone al comando dei suoi soldati, violando il divieto deciso da Silla e cercando lo scontro diretto con Pompeo, fuggito in Grecia.
La battaglia definitiva si combatte nel 48 a.C. a Farsalo, in Grecia, con la vittoria di Cesare. Pompeo fugge in Egitto, e Cesare viene nominato dittatore per dieci anni (46 a.C.), ufficialmente con il compito di riformare lo stato.
48 a.C. battaglia di Farsalo Cesare vs Pompeo
Tornato a Roma, Cesare accentra nelle proprie mani tutti i maggiori poteri della repubblica e si fa nominare dittatore a vita. Non abusa tuttavia della sua autorità abbandonandosi alle vendette personali sul modello di Silla: la sua politica si caratterizza per la clemenza e per la moderazione.
Le riforme di Cesare mirano alla pacificazione sociale e al miglioramento dell'efficienza dell'amministrazione pubblica:
Il 15 marzo del 44 a.C. Cesare viene assassinato, vittima di una congiura.