Slide di Scuola superiore sulla cellula. Il Pdf esplora la struttura e le funzioni cellulari, i meccanismi di assunzione delle sostanze come pinocitosi e fagocitosi, e le caratteristiche delle cellule umane, inclusa la composizione cromosomica, per la materia Biologia.
Mostra di più20 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La cellula è formata da : Membrana citoplasmatica, che la racchiude separando l'ambiente esterno da quello interno. E' costituita da due strati di grassi che racchiudono una parte proteica
Out -Phospholipids - Hydrophilic groups Hydrophobic groups In Phospholipid molecule Integral membrane proteins
Citoplasma, un gel costituito da proteine, sali minerali, lipidi, etcNel citoplasma si trovano numerosi organuli
Hanno la funzione di utilizzare l'ossigeno per produrre l'energia necessaria per le attività della cellula -> funzione "respiratoria"
Mitochondrion Lysosomes Gotgi Complex
Sono gli "spazzini", in quanto hanno la funzione di distruggere i prodotti di rifiuto della cellulaApparato di Golgi Ha una funzione simile ai lisosomi ed è anche in grado di produrre alcune sostanze
Membrana cellulare Protein expelled Rough endoplasmic resculum Secretory vesicle Ribosoma Cisternae 1 Cis tace - Trans foce teine Transport vesice Apparato di Golgi
Producono le proteine (sintesi proteica) in seguito ai "messaggi" del nucleo (RNA messaggiero) . Queste proteine vengono immesse nella cellula e sono il modo di comunicazione tra i componenti cellulariFibrille Costituiscono lo scheletro della cellula, determinandone la forma. Ad es. nelle cellule muscolari si accorciano dando origine alla contrazione del muscolo
Ogni cellula contiene di solito un nucleo. Eccezione: le cellule muscolari hanno più nuclei e i globuli rossi maturi non ne hanno
Nucleolo Membrana
Cromosomi Cromatina E' formato da : membrana nucleare e da un citoplasma, che contiene una sostanza acida, la cromatina. La cromatina appare come dei "granelli di sabbia" che si compattano durante la divisione cellulare per formare i cromosomi.Cromatina Contiene le informazioni, dette geni, il cui insieme costituisce il codice genetico Chimicamente è formata da due acidi: DNA, che ha la forma di una doppia elica ed è costituito da sostanze chimiche che si mescolano tra di loro dando origine a miliardi di combinazioni. E' il portatore della informazione genetica, cioè delle caratteristiche che differenziano una cellula dall'altra ed un individuo dall'altroRNA : messaggero (mRNA), RNA ribosomico (rRNA) e RNA transfer (tRNA);
MRNA RE rugoso MRNA Ai ribosomi giunge il messaggio dal nucleo mediante I'RNA messaggero (mRNA) ribosomi; questi rispondono traducendo il messaggio del DNA in sintesi di proteine. Interno dell'RE rugoso La proteina viene assemblata Molecola proteica della membrana associata Membrana dell'RE rugoso Ribosoma Le proteine vengono assemblate e inserite nella membrana del ribosoma
Le cellule si dividono in cellule figlie secondo due meccanismi:
2) Meiosi n 5 n 2n 27 K 12 n La cellula si divide senza raddoppiare prima il numero dei cromosomi , per cui le due cellule figlie avranno la metà dei cromosomi materni, diventando differenti non solo fra di loro, ma anche rispetto alla cellula madre Interessa solo le cellule sessuali
Le cellule del nostro corpo contengono 44 cromosomi somatici più due cromosomi sessuali (XX o XY), raggiungendo il numero di 46. ARRIVO SONO ARRIVATO ONOS STANCO! LIVTOI La cellula uovo femminile e lo spermatozoo maschile contengono esattamente la metà dei cromosomi e quindi 22 cromosomi somatici più un cromosoma sessuale { X Y} . Dall'unione di due cellule sessuali nascerà l'individuo.
La cellula è in grado di assumere le sostanze gassose e l'acqua per diffusione semplice, cioè senza meccanismi specializzati. Quando le sostanze sono di grosse dimensioni (liquide o solide), le cellule utilizzano due meccanismi
Membrana Plasmática Vacuolas digestivas Lisosoma dirigiendo un organelo dañado Lisosoma Vacuola con enzimas hidrolíticas Golgi sostanza RER I lisosomi, poi, attaccheranno il vacuolo, distruggendo la membrana citoplasmatica, per liberare all'interno del citoplasma la sostanza necessaria alla cellula.
Le cellule non sono statiche e quando devono raggiungere zone distanti del corpo, si muovono secondo movimenti ameboidi, tramite l'emissione di uno pseudopodo (estroflessione che funziona .... da piede )Le cellule delle vie respiratorie hanno delle ciglia, cioè dei prolungamenti che si muovono al passaggio dell'aria, con la funzione di trattenere le sostanze estranee presenti nell'aria stessa Le cellule muscolari si accorciano nella loro totalità, determinando il movimento di un osso rispetto ad un altro, grazie alle articolazioni
Le cellule, in base al loro tempo di sopravvivenza, si distinguono in: labili, caratterizzate da una durata di vita limitata e da un continuo ricambio dovuto ad una alta capacità di riprodursi
A Esempio strato corneo strato granuloso strato spinoso 2.5um strato basale G.rossi Cellule epidermidestabili, caratterizzate da una rapida moltiplicazione fino al completamento dell'accrescimento; dopo tale fase il ricambio è lentissimo e, molte volte, inesistente Epatocitiperenni: queste cellule si riproducono durante lo sviluppo dell'individuo, ma raggiungono il loro numero definitivo molto tempo prima che lo sviluppo si completi. Se vengono distrutte non sono in grado di rigenerarsi. Cellula nervosa