Pdf da Reterurale Nazionale su Orientamenti per gli Indicatori di Risultato di Leader nelle Strategie di Sviluppo Locale 2023-2027. Il Materiale, utile per la formazione professionale in Economia, analizza l'impatto del "New Delivery Model" e identifica un set di indicatori comuni per le Strategie di Sviluppo Locale, con tabelle riassuntive per facilitarne la comprensione.
Mostra di più20 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'integrazione dell'attuazione di Leader (SRG06) nel sistema di Performance del piano strategico della PAC (PSP) presenta alcune sfide specifiche.
Leader, pur essendo direttamente connesso all'obiettivo specifico (h) "promuovere l'occupazione, la crescita, la parità di genere, compresa la partecipazione delle donne in agricoltura, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali, compresa la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile", può anche contribuire a qualsiasi altro degli otto obiettivi specifici e all'obiettivo trasversale della PAC, attraverso la progettazione e l'attuazione di Strategie di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (SSL). Tuttavia, poiché Leader è un'iniziativa bottom-up (ossia che si sviluppa e viene definita dal basso verso l'alto), i contributi attesi da questo intervento ai risultati e agli obiettivi del PSP sono difficili da prevedere prima che le SSL siano state selezionate.
Per integrare Leader nel sistema di performance del PSP è stato proposto un approccio specifico in due step:
Approvazione PSP Italia Scheda SRG 06
Selezione SSL (200?)
Lettura SSL per performance
Modifica PSP per contributo Leader
Dicembre 2022 Dicembre 2023 2024 I semestre 2024
0.31 - R.38 - Target - Milestones
Definizione SSL, interventi/azioni e R
Ricostruzione quadro nazionale
Contributo di Leader al PSP
Per evidenziare il contributo di Leader al PSP è necessaria una lettura di tutte le SSL, degli interventi/azioni in esse contenute, dei rispettivi indicatori di prodotto (output) e di risultato, e della previsione di spesa annuale. Inoltre, i risultati programmati dai GAL e Leader (SRG06) saranno valorizzati in coerenza con la loro attuazione e comunicati annualmente alla Commissione nella relazione sull'efficacia dell'attuazione del PSP, oltre a ulteriori dati disaggregati per ogni singolo GAL/SSL che dovranno essere inviati alla Commissione nel 2026 e 1 Percentuale della popolazione rurale interessata da strategie di sviluppo locale 4nel 2030 per la valutazione di Leader a livello europeo. Ad esempio, come evidenziato dall'Allegato VII del Reg. 2022/1475, a seguito della selezione dei GAL, occorre monitorare le caratteristiche dei loro organi decisionali in merito alle variabili di genere e di età, ossia la presenza di giovani e donne nel Consiglio di Amministrazione. Queste variabili, in fase valutativa potrebbero essere estese anche agli interventi/azioni finanziate attraverso le SSL, qualora coerenti con il fabbisogno valutativo della SSL, o ad esempio in risposta alla richiesta di valutazione del contributo di Leader alle politiche rivolte alle donne e ai giovani nel PSP.
Alcuni dei dati sui GAL e sulla loro attuazione di Leader sono utili ai fini del monitoraggio ma rappresentano anche i dati di base necessari per il calcolo degli indicatori di risultato presentati nella relazione annuale sull'efficacia dell'attuazione. Attraverso questa architettura si punta anche a dimostrare meglio il valore aggiunto dell'intervento LEADER come base per la valutazione che dovrà essere rafforzata e irrobustita con altri dati e informazioni anche qualitative, provenienti dai GAL.
Gli interventi/azioni attuate attraverso le SSL contribuiranno in maniera diretta al raggiungimento degli obiettivi del PSP, all'interno del quale avranno una lettura di dettaglio. Per rendere possibile questa lettura è necessario programmare l'evoluzione degli indicatori di risultato anno per anno all'interno delle SSL, in coerenza con l'avanzamento dei pagamenti delle progettualità delle SSL e ricordando che alcuni indicatori saranno sottoposti a verifica di PERFORMANCE.
In pratica, a livello di programmazione regionale di Leader si passa dalla pianificazione del valore degli indicatori da "raggiungere" a fine programmazione, alla pianificazione e al raggiungimento degli indicatori su base annua, tenuto conto dell'evoluzione della spesa pubblica realizzata e analogamente, anche a livello GAL/SSL si passa dalla pianificazione del budget annuale a quella della previsione annuale di spesa.
Poiché l'indicatore R.38 - copertura LEADER- utilizzato in fase di approvazione del PSP non è sufficiente a valorizzare il contributo di Leader nell'ambito del quadro comune degli indicatori, ogni SSL dovrebbe individuare gli R coerenti con gli interventi/azioni che intende attivare e quantificare i rispettivi valori nelle annualità in cui verranno effettuati i pagamenti. Gli indicatori verranno valorizzati al momento del primo pagamento e saranno rendicontati in collegamento con l'attuazione degli interventi/azioni delle singole SSL, nella Relazione annuale sull'efficacia dell'attuazione del PSP.
A tal fine è necessario condividere ed esplicitare in tutte le SSL le tempistiche e le modalità di attuazione delle singole progettualità, poiché i pagamenti "devono poter essere letti dagli indicatori di risultato", ossia costituiscono la base informativa che permette di alimentare gli R.
Inoltre, è necessario organizzare un sistema comune e condiviso di individuazione, raccolta e aggregazione dei dati per valorizzare il contributo di Leader agli indicatori di risultato (R) del PSP e fornire una solida base per dimostrare il valore aggiunto di Leader.
La Rete Leader nell'ambito dell'evento organizzato dalla Rete Rurale Nazionale "Start-up Leader", svoltosi a Roma il 16 e 17 febbraio 2023, ha costituito un apposito gruppo di lavoro (GdL) sugli "Indicatori di Risultato" composto da rappresentanti delle AdG, valutatori e personale delle società incaricate delle assistenze tecniche dei PSR.
In particolare, considerando gli obblighi e gli adempimenti di Leader per il PSP connessi agli indicatori di risultato, è necessario identificare un set di indicatori di risultato (R) idonei sia a rappresentare le SSL che a valorizzare Leader nel PSP. A questo obiettivo generale si affiancano quelli più specifici relativi alla modalità di identificazione degli indicatori di risultato nelle SSL e alla loro quantificazione e definizione.
La proposta di selezione degli indicatori di risultato predisposto dalla Rete Leader e discussa dal GdL, è stata elaborata considerando:
TABELLA 1: INDICATORI DI RISULTATO PROPOSTI
Livello/tema | Codice | Denominazione | Descrizione |
---|---|---|---|
LEADER | R.37 | Crescita e occupazione nelle zone rurali | Nuovi posti di lavoro supportati con i progetti della PAC |
Posti di lavoro creati con l'attuazione della SSL | |||
Obiettivo Strategico 8 | R.39 | Sviluppo dell'economia rurale | Numero di imprese rurali, comprese quelle della bioeconomia, sviluppate con il sostegno della PAC |
Nº dei beneficiari che producono un investimento tramite la SSL. | |||
R.40 | Transizione intelligente dell'economia rurale | Numero di strategie di villaggi intelligenti finanziate | |
Nº progetti di cooperazione "Smart-Village" attuati tramite la SSL | |||
R.41* | Collegare l'Europa rurale | Quota della popolazione rurale che beneficia di un migliore accesso ai servizi e alle infrastrutture grazie al sostegno della PAC | |
Operazioni della SSL che producono un servizio per le comunità rurali | |||
R.42 | Promuovere l'inclusione sociale | Numero di persone coperte da progetti di inclusione sociale sovvenzionati | |
Formazione Informazione Consulenza Cooperazione | |||
R.1* | Migliorare le prestazioni attraverso la conoscenza e l'innovazione | Numero di persone che beneficiano di un sostegno per la consulenza, la formazione, lo scambio di conoscenze o la partecipazione a gruppi operativi del PEI per migliorare le prestazioni economiche, sociali, ambientali, climatiche e di efficienza delle risorse sostenibili. | |
Nº dei beneficiari dei servizi di consulenza, formazione animazione e cooperazione attuate tramite la SSL |
OP EN LEA DER ORIENTAMENTI PER GLI INDICATORI DI RISULTATO DI LEADER NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027 1 1 RETERURALE NAZIONALE 20142020 MINISTERO DELL'AGRICOLTURA DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE UNIONE EUROPEA crea Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria LEADERDocumento realizzato nell'ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-22 Piano di azione biennale 2021-2023 Scheda progetto CREA 19.1 "Rete LEADER" Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Dirigente: Paolo Ammassari Responsabile scientifico: Raffaella Di Napoli Autori: Beatrice Camaioni, Fabio Muscas Data: agosto 2023 Impaginazione e grafica: Roberta Gloria, Roberta Ruberto e Mario Cariello 2Sommario 1. Introduzione. 4 2. Impatto del "New Delivery Model" nella programmazione di Leader e delle SSL dei GAL 6 3. Individuazione degli indicatori di risultato comuni nelle SSL 7 4. Considerazione conclusive. 15 5. Allegato I - Denominazione e descrizione degli indicatori proposti: 17 6. Riferimenti Normativi e link ai documenti 18 3