Slide dall'Università degli Studi Firenze su Team-Based Learning: come lavorare in gruppo e come facilitare un gruppo di lavoro grazie alle Tecnologie Educative. Il Pdf esplora le dinamiche del lavoro di gruppo e l'Online Team-Based Learning, fornendo un quadro metodologico e pratico per studenti universitari.
Mostra di più21 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Il laboratorio di Nuove Tecnologie per l'Educazione e la Formazione si focalizzerà sull'Online Team-Based Learning per supportare studenti e studentesse nel facilitare l'attivazione e la conduzione di gruppi di lavoro a distanza mediante lo sviluppo di conoscenze e competenze di tipo tecnico e metodologico relative al Team-Based Learning e all'Educational Technology.
Cosa significa lavorare e apprendere in gruppo? Come tale processo avviene quando i membri del gruppo interagiscono a distanza? Come le Tecnologie Educative possono supportare tale processo?
Al termine del Laboratorio studenti e studentesse saranno in grado di:
Aspetto teorici e uso delle Tecnologie Educative saranno integrati mediante metodologie didattiche attive e partecipative che prevederanno attività individuali intercalate ad attività di gruppo. È richiesta la disponibilità di un dispositivo tecnologico (pc/tablet, NON TELEFONO*) per partecipare alle attività che si svolgeranno online, prevalentemente su Moodle. *la disponibilità di PC/Tablet è richiesta almeno di uno per ogni gruppo
La frequenza al Laboratorio è obbligatoria. Avranno assolto tale obbligo gli studenti che saranno stati presenti ad almeno tre quarti delle ore complessive (9 / 12 ore; assenze ammesse: 3 ore).
Any questions
Lecture = 5% Demonstration Reading = 10 % Reading Audiovisual = 20% Teach or use immediatly Demonstration = 35% Lecture Discussion group = 50% Practice by doing Practice by doing = 75% Audiovisual Teach or use immediatly = 90% Discussion group Dale, E. (1969). Audiovisual methods in teaching. New York: Holt, Rinehart and Winston. Bierema, 2017; Brueckner & MacPherson, 2004; Danielson, 2002; ; Darmer et al., 2004; DeKanter, 2005; Drewes & Milligan, 2003; Sousa, 2001; Wood, 2004.
70.20.10 Learning Model Formal 10 Social 20 Informal 70 Lombardo, M. M., & Eichinger, R. W. (1996). The Career Architect Development Planner. Minneapolis: Lominger. Rivisto da Biech, 2016; Hoyle, 2012; O'Driscoll, 2015; Paine, 2014; Petterd, 2016
https://answergarden.ch/4053632 CCome le Tecnologie Educative possono supportare i gruppi?
Creiamo i gruppi! Scelta Gruppo Laboratorio di Nuove Tecnologie per l'Educazione e la Formazione Visualizza 0 risposte Per una migliore organizzazione delle attività da svolgere in gruppo, vi invito a collocarvi in uno dei gruppi di seguito indicati, per i quali è previsto un numero massimo di 5 componenti. Scelta Gruppo Visualizza descrizione Membri / Capienza Membri del gruppo Visualizza membri del gruppo
Dopo esservi inseriti nei gruppi, siete pregati di presentarvi nel Forum TBL per gruppi separati, indicando il luogo in cui vi trovate (scegliendo dalla mappa) e motivando la vostra risposta. Van Swaaij, L., & Klare, J. (2001). Atlante del mondo interiore. Pendragon
ONOSCENZA Ordine COMPOSIZI venzione marginali Isteria . Contemplazione . Dichiarare Illusione X Vaneggiamento Pazzia · Icaro Delusioni Simboli Rie delle idee Ripetizione Imp Opinione Percepire" Affermazione Osservazione Somiglianze SUONO Voli della fantasia Profumo Melodia Trasparente Cambiamento Appunti Merimento Estremo Paradosso Soluzione Concentrazione CREAZIONE FONTI DI ISPIRAZIONE PASSA Lucidità Opposto Mescolamente Galleggiante Irrilevante COLORI Nozione Una mano Humour Spretendere Idea SENTIMENTI Freques FIOREN Sviluppo · ERR ENO Buona idea L'altra Rie dell'ispirazione ONE RE , Brut Gelosia Alture spericolate Fiammeggiante Odio volo d'uccello Infuocato Ardore Fuga di scintille D Resa stasi Tempestese Irresistibile Spedizione Senza parole VULNERABILE Tenero VULCANI DI PASSIONE FERV Intensità® Concetto RAMMENT MARE Appropriato Remoto Sussulto . Riflessione Ansia PRESENT DEL Identificazione A CREA I T . Aeroporto E IRRAZIONALE Fluente R Questioni TENDENZA OCCULTA Frustrazione T Gusto 0 Veduta a Turbelente