Storiografia delle Rivoluzioni Americana, Francese e Industriale per l'Università

Schemi da Università su Storiografia delle Rivoluzioni Americana, Francese e Industriale. I Riassunti presentano le principali interpretazioni e gli storici di riferimento per questi eventi cruciali, con opere, tesi e parole chiave, utili per lo studio della Storia.

Mostra di più

22 pagine

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Il Tempo

Eventi Chiave (1456-1598)

Gutenberg pubblica il primo libro a stampa. Con il Trattato di Tordesillas Spagna e Portogallo si suddividono le terre scoperte. Hernan Cortés sottomette l'impero azteco. I principi luterani inviano una lettera di protesta all'imperatore Carlo V. Con il concilio di Trento inizia la Controriforma cattolica. Pace di Augusta: i sudditi sono obbligati a seguire la religione del loro principe. L'Editto di Nantes concede libertà di culto ai protestanti francesi. 1456 1494 1521 1529 1545 1555 1598

Il Tempo: Cronologia (1517-1588)

IL TEMPO 1517 1533 1558 1588 Cristoforo Colombo sbarca sul continente americano. Martin Lutero rende pubbliche le sue 95 tesi. Magellano compie la circumnavigazione Francisco Pizarro conquista l'Impero inca. Inizia il lungo regno di Elisabetta d'Inghilterra. L'Invincibile Armata spagnola è sconfitta dalla flotta inglese. del mondo.

La Riforma e la Controriforma

Con la protesta di Martin Lutero nei confronti della Chiesa di Roma nasce la Riforma: Lutero e altri protestanti fondano nuove Chiese. La Chiesa cattolica reagisce con la Controriforma: ribadisce la propria dottrina e condanna come eretiche le Chiese protestanti.

Le Grandi Scoperte e la Conquista

Spagna e Portogallo in cerca di nuove strade per commerciare con l'Oriente compiono viaggi di esplorazione. Colombo raggiunge l'America, che viene conquistata poi dai conquistadores. I nuovi territori vengono spartiti tra Spagna e Portogallo.

L'Invenzione della Stampa

Con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg si possono produrre molti libri a prezzi più bassi: è una vera rivoluzione. X14 1492XXVIII. WILLIAMr T.InDad

Il Tempo: Eventi del XVII Secolo

Eventi Chiave (1618-1689)

Comincia la Guerra dei trent'anni, che coinvolge quasi tutti gli Stati europei. Galileo Galilei pubblica il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Finisce la Guerra dei trent'anni. Sale al trono di Francia Luigi XIV, modello del sovrano assoluto. Con l'incoronazione di Guglielmo d'Orange e Maria Stuart finisce la seconda rivoluzione inglese. 1618 1632 1648 1661 1689

Il Tempo: Cronologia (1629-1687)

IL TEMPO 1629 1633 1649 1687 L'italia è colpita da un'epidemia di peste. Galileo Galilei viene processato per "sospetto di eresia". Alla fine della prima rivoluzione inglese re Carlo I viene condannato a morte. Isaac Newton formula la legge sulla gravitazione universale.

La Formazione degli Stati Moderni

I Si formano gli Stati moderni Francia, Spagna e Inghilterra diventano Stati moderni, nei quali l'autorità del re è riconosciuta da tutti; ci sono un esercito permanente, funzionari dello Stato e un sistema di raccolta delle tasse efficiente.

L'Italia Divisa e la Conquista Straniera

L'Italia divisa diventa terra di conquista Gli Stati italiani sono deboli e divisi: se ne approfittano Francia e Spagna, che scendono nella Penisola e combattono per la sua conquista. Il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e di Sicilia e la Sardegna sono dominati dagli Spagnoli.

La Guerra dei Trent'anni

Nel 1618 comincia la Guerra dei trent'anni tra Impero e Spagna, cattoliche, da un lato e Danimarca, Svezia e Olanda, protestanti, dall'altro. La Francia, pur cattolica, interviene contro la Spagna. La guerra si conclude nel 1648 con la vittoria di Francia e Olanda e la sconfitta di Spagna e Impero.ENCYCLOPEDIE.

Il Tempo: Eventi del XVIII e XIX Secolo

Eventi Chiave (1751-1814)

DICTIONNAIRE RAISONNE DES SCIENCES. DES ARTS FT DEN MEFIRAS TOME PREMIBE Comincia la pubblicazione dell'Encyclopédie, la più grande opera dell'Illuminismo. Comincia la Rivoluzione americana. Viene promulgata la Costituzione degli Stati Uniti d'America. Inizia la Rivoluzione francese. La Francia diventa una repubblica. Il re di Francia Luigi XVI viene decapitato. Comincia il periodo del Terrore. Napoleone viene sconfitto a Waterloo. 1751 1776 1787 178g 1792 1793 1814

Il Tempo: Cronologia (1775-1804)

IL TEMPO 1775 1783 1804 James Watt brevetta la macchina a vapore: inizia la rivoluzione industriale. Nascono gli Stati Uniti d'America. In Francia viene proclamata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Napoleone diventa imperatore.

Lo Stato Assoluto in Francia

Lo Stato assoluto in Francia Nel 1661 Luigi XIV diventa re di Francia. Secondo lui, il re rappresenta completamente lo Stato ed è in Terra l'autorità suprema e assoluta, perché tale potere gli è dato da Dio. Egli governa aiutato da funzionari che sceglie personalmente.

La Prima Rivoluzione Inglese

La prima rivoluzione inglese Quando Carlo | Stuart cerca di imporre l'assolutismo, scoppia la prima rivoluzione, capitanata dal Parlamento: nel 1649 Carlo viene decapitato, e viene instaurata una repubblica. Cromwell, un puritano eroe della rivoluzione, diventa capo del governo ma instaura una dittatura.

La Seconda Rivoluzione Inglese

La seconda rivoluzione inglese Morto Cromwell tornano gli Stuart. Ma re Glacomo Il è un cattolico e il Parlamento teme che voglia instaurare l'assolutismo. Allora propone il trono all'olandese Guglielmo d'Orange, marito della figlia di Giacomo, che diventa re nel 1688 (è la seconda rivoluzione). Nasce così la monarchia costituzionale inglese.

La Decadenza dell'Italia nel Seicento

La decadenza dell'Italia Nel Seicento, il territorio italiano è per metà sotto il dominio spagnolo. Ormai gli Stati italiani sono in decadenza: vengono colpiti da due epidemie di peste e cadono in crisi economica. Solo il Ducato di Savoia si rafforza.

La Rivoluzione Industriale

La rivoluzione industriale Grazie all'invenzione della macchina a vapore, l'intera industria ha a disposizione una forza molto più potente e costante di quella dell'uomo o dell'acqua. La macchina a vapore viene applicata a molti settori, dal tessile al siderurgico, e avvia la rivoluzione industriale. Nascono le fabbriche moderne, ampi luoghi dove trovano posto i macchinari azionati dagli operai.

La Rivoluzione Agricola

La rivoluzione agricola In Europa il Settecento è un'epoca di crescita della popolazione e dell'economia. Migliorano gli strumenti agricoli e i sistemi di coltivazione, si diffondono aratri in ferro e la rotazione quadriennale. La produzione agricola aumenta in modo significativo, tanto che si parla di "rivoluzione".

L'Illuminismo

L'illuminismo Nel Settecento nasce in Francia l'illuminismo, grazie all'opera di filosofi quali Voltaire, Rousseau e Diderot, che usano la ragione per combattere pregiudizi e fanatismi. Diderot e d'Alembert pubblicano l'Encyclopédie, o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, un'opera che diventa il simbolo della nuova cultura illuminista. I filosofi ispirano diversi regnanti, che introducono riforme allo scopo di promuovere il benessere della popolazione e il progresso della società.

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione francese La Francia è in crisi economica e il Terzo stato, rappresentato dalla borghesia, non intende più pagare le tasse per mantenere clero e nobiltà: nel 1789 si scatena la rivoluzione, nasce la repubblica e il re viene decapitato. I rivoluzionari emanano una Costituzione che riprende i principi dell'Illuminismo e proclama che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge.

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione americana Le colonie inglesi d'America, stanche di pagare le tasse senza contare da un punto di vista politico, si ribellano alla Gran Bretagna: dopo una guerra che dura dal 1776 al 1783, i coloni, grazie anche all'aiuto di Francesi e Spagnoli, ottengono l'indipendenza e diventano una repubblica. La Costituzione degli Stati Uniti del 1787 riprende alcuni principi dell'Illuminismo.

L'Impero di Napoleone

L'impero di Napoleone La Rivoluzione francese causa molte morti e un grande disordine politico. Il generale Napoleone riporta l'ordine in Francia, diventa imperatore e con le sue truppe conquista gran parte dell'Europa, imponendo leggi che si richiamano ar principi della Rivoluzione. Alla fine, viene però sconfitto da una coalizione di potenze europee.

Nuovo Mondo e Civiltà Precolombiane

  • NUOVO MONDO - CIVILTÀ MOLTO EVOLUTE MAYA, INCA, AZTECHI - AMERICA CENTRALE E ANDE AGRICOLTURA E TESSITURA ARCHITETTURA E ASTRONOMIA

Africa Subsahariana

  • AFRICA SUBSAHARIANA CIVILTÀ PRIMITIVE E STATI ORGANIZZATI SCHIAVI AVORIO ORO

Asia: Cina, Giappone, India

  • ASIA . CINA AGRICOLTURA ED ESPORTAZIONI GOVERNATA DA UN IMPERATORE · GIAPPONE - GOVERNATO DA UN IMPERATORE . INDIA ECONOMIA FIORENTE

Quattrocento: Mappe e Cause delle Esplorazioni

Mappe Imprecise e Credenze Europee

  • QUATTROCENTO MAPPE IMPRECISE EUROPEI CREDONO: > SOLO 3 CONTINENTI - EUROPA, ASIA E AFRICA > EMISFERO AUSTRALE INACCESSIBILE

Cause Economiche delle Esplorazioni

  • CAUSA ECONOMICA MERCANTI ARABI - CONTROLLANO MEDITERRANEO EUROPEI - VIE PIÙ ECONOMICHE

Cause Politiche e Tecnologiche

  • CAUSA POLITICA RIVALITÀ TRA SPAGNA E PORTOGALLO METALLI PREZIOSI E SCHIAVI . INNOVAZIONI PER L'INDUSTRIA: ARMI NAVI SIDERURGIA · AUMENTA COMMERCIO E CONIO DI MONETE

Causa Religiosa delle Esplorazioni

  • CAUSA RELIGIOSA CONVERSIONE DEI PAGANI O INFEDELI

Dalle Esplorazioni alla Conquista

Pretesto e Trattato di Tordesillas

  • PRETESTO: DIFFUSIONE DELLA FEDE CRISTIANA TRATTATO DI TORDESILLAS ( DIVIDE IL MONDO FRA SPAGNA E PORTOGALLO

Imperi Coloniali Portoghese e Spagnolo

  • PORTOGHESI - IMPERO COMMERCIALE SPAGI NA - CREA DUE VICEREAMI ORGANIZZATI IN ENCOMIENDAS SFRUTTAMENTO SPIETATO DEGLI INDIGENI LORO STERMINIO

Conseguenze Economiche della Conquista

  • GRANDI QUANTITÀ DI ARGENTO DIMINUZIONE DI VALORE FORTE INFLAZIONE $ BANCHE SEMPRE PIÙ IMPORTANTI

L'Invenzione della Stampa a Caratteri Mobili

  • 00001456 GUTENBERG PRIMO LIBRO - UNA BIBBIA STAMPA A CARATTERI MOBILI INVENZIONE PERMETTE DI PRODURRE LIBRI A BASSO COSTO

Francia e Inghilterra: Monarchie Nazionali

  • FRANCIA E INGHILTERRA MONARCHIA NAZIONALE (STORIA, LINGUA E CULTURA) PARLAMENTI DISCUTONO LE PROPOSTE DI LEGGE DEL RE

Età Moderna: Formazione degli Stati

  • ETÀ MODERNA FORMAZIONE DI STATI CARATTERISTICHE: · POTERE NELLE MANI DEL RE · LEGGE VALIDA SU TUTTO IL TERRITORIO · AMMINISTRAZIONE PUBBLICA · ESERCITO PERMANENTE · SISTEMA FISCALE

Cinquecento: Italia e Guerre d'Italia

Italia: Signorie Rinascimentali

  • CINQUECENTO ITALIA SIGNORIE RINASCIMENTALI POTERE FRAMMENTATO DEBOLI MILITARMENTE E POLITICAMENTE ALLEANZE CON POTENZE STRANIERE

Guerre d'Italia e Dominio Straniero

  • 1494 LUDOVICO IL MORO (SIGNORE DI MILANO) CARLO VIII DI FRANCIA 1 GUERRE D'ITALIA RAGGIUNGE NAPOLI STATI ITALIANI CHIEDONO AIUTO ALLA SPAGNA 1 CARLO SCONFITTO A FORNOVO SCONTRI TRA FRANCIA E SPAGNA J DOMINIO IN ITALIA PACE DI NOYON (1516) MILANO AI FRANCESI REGNO DI NAPOLI E SICILIA AGLI SPAGNOLI

Riforma e Controriforma nel Cinquecento

Crisi della Chiesa di Roma e Martin Lutero

  • RIFORMA E CONTRORIFORMA CINQUECENTO CHIESA DI ROMA -POTENTE PROFONDA CRISI MORALE E SPIRITUALE CORRUZIONE E NEPOTISMO 1514 PAPA LEONE X VENDITA STRAORDINARIA DELLE INDULGENZE 1 COSTRUZIONE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO 1517 MARTIN LUTERO PUBBLICA 95 TESI

Punti Fondamentali della Dottrina di Lutero

  • PUNTI FONDAMENTALI DELLA DOTTRINA DI LUTERO · SALVEZZA DELL'ANIMA = DONO DI DIO · SACERDOZIO UNIVERSALE · VALIDI SOLO BATTESIMO ED EUCARESTIA · RIFIUTO DEL CULTO DELLA MADONNA E DEI SANTI

Scomunica di Lutero e Pace di Augusta

  • 1520 IL PAPA SCOMUNICA LUTERO COME ERETICO LUTERO RIFIUTA DI RITRATTARE LE PROPRIE TESI CONFLITTO FRA CARLO V E I PRINCIPI LUTERANI 1 PACE DI AUGUSTA (1555) 11 LIBERTÀ DI SCELTA RELIGIOSA PER I PRINCIPI I SUDDITI SEGUONO LA RELIGIONE DEL SOVRANO

Diffusione della Riforma in Europa

  • SORGONO ALTRI MOVIMENTI ISPIRATI A LUTERO LA RIFORMA SI DIFFONDE IN EUROPA IN SVIZZERA, FRANCIA E OLANDA -CALVINISMO IN INGHILTERRA - ATTO DI SUPREMAZIA CHIESA ANGLICANA

Controriforma e Concilio di Trento

  • IN RISPOSTA ALLA RIFORMA CONCILIO DI TRENTO (1545-1563) 1 CONTRORIFORMA · I SACRAMENTI SONO SETTE · IL CLERO È FONDAMENTALE

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.