Apparato digerente: sviluppo embrionale e formazione del grande omento

Schemi dall'Università sull'apparato digerente. I Riassunti descrivono lo sviluppo embrionale dell'apparato digerente, suddividendolo in stomodeo, intestino primitivo e proctodeo. Il documento di Biologia illustra le rotazioni dello stomaco e la formazione del grande omento.

Mostra di più

22 pagine

APPARATO DIGERENTE
L’apparato digerente embrionale si abbozza sotto forma di tre regioni che
in direzione cranio-caudale sono:
Stomodeo
Intestino primitivo
membrana oro-faringea - membrana cloacale
Proctodeo
bocca primitiva
anteriore
medio
posteriore
canale anale
genitali esterni

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Apparato Digerente Embrionale

APPARATO DIGERENTEL'apparato digerente embrionale si abbozza sotto forma di tre regioni che in direzione cranio-caudale sono:

  • Stomodeo - bocca primitiva anteriore
  • Intestino primitivo medio posteriore membrana oro-faringea - membrana cloacale canale anale
  • Proctodeo genitali esternibocca stomodeo 1 depressione formatasi in conseguenza della piega cefalica che termina con 1 membrana faringea: chiude l'intestino primitivo anteriormente separandolo dallo stomodeo. Si rompe alla 4° sett. proctodeo I - - canale anale - genitali esterni depressione formatasi in conseguenza della piega caudale che termina con la membrana cloacale: chiude l'intestino primitivo posteriormente separandolo dal proctodeo. Viene suddivisa in - membr. urogenitale - membr. anale Si perforano al 2° mesecon il ripiegamento dell'embrione:
  1. la splancnopleura avvolge completamente il tubo intestinale ed i suoi derivati 1 assieme alla somatopleura sierose: membrane che avvolgono gli organi interni e tappezzano le cavità interne strato parietale strato viscerale 1 1 splancnopleura Somatopleura
  2. i lembi di splancnopleura si accollano tra loro 1 mesentere dorsale tiene i visceri sospesi nella cavità addominalecavità peritoneale parte addominale del celoma organi intraperitoneali sono sospesi nella cavità peritoneale da un mesentere (splancnopleura) organi retroperitoneali sono rivestiti dalla somatopleura che li separa dalla cavità peritoneale sono localizzati dietro il peritoneo e non necessariamente nella parte posteriore del corpo organi secondariamente retroperitoneali inizialmente hanno un mesentere dorsale (intraperitoneali) poi questo mesentere viene riassorbito nella parete del corpo e l'organo diventa retroperitoneale

Intestino Primitivo

Epitelio di Rivestimento e Muscoli

INTESTINO PRIMITIVO Epitelio di rivestimento Muscoli e connettivo endoderma ad eccezione dei tratti iniziale e finale che derivano dall'ectoderma dello stomodeo e del proctodeo Mesoderma laterale splancnico

Suddivisione dell'Intestino Primitivo

Parti dell'intestino primitivo e sua suddivisione Una possibile suddivisione fa capo alla vascolarizzazione intestino anteriore Arteria celiaca intestino medio Arteria mesenterica superiore intestino posteriore Arteria mesenterica inferiore

Esofago

Esofago (IV sett.) va dal diverticolo tracheale allo stomaco all'inizio molto corto, successivamente si allunga seguendo la crescita dell'embrione il diaframma lo divide in esofago toracico esofago addominale Il tessuto muscolare che lo compone è: striato nella sua parte superiore (archi branchiali) liscio, quello inferiore (mesoderma splancnico ) Connettivo mesoderma splancnico

Sviluppo dello Stomaco

Stomaco (IV sett.) ha la forma di un fuso, la cui parte dorsale cresce molto rapidamente formando grande curvatura la parte ventrale invece si piega meno e forma piccola curvaturalo stomaco subisce una rotazione di 90° attorno all'asse cranio- caudale (VII-VIII settimana) - la grande curvatura si sposta a sinistra - la piccola curvatura si sposta a destra lo stomaco ruota anche attorno all'asse ventro-dorsale - la grande curvatura si sposta in basso e a sinistra - la piccola curvatura si sposta in alto e a destra il mesentere dorsale dello stomaco (mesogastrio) prolifera ed aumenta la sua superficie, formando un mantello che scende nella cavità peritoneale e si deposita sugli altri organi grande omentorotazioni dello stomaco « formazione del grande omento dividono la cavità peritoneale piccolo sacco spazio delimitato dallo stomaco e dalla concavità del grande omento grande sacco resto

Duodeno

Duodeno comprende: l'ultimo tratto dell'intestino anteriore ed il primo tratto dell'intestino medio in un primo momento è intraperitoneale (infatti è circondato dalla splancnopleura) Successivamente, le rotazioni dello stomaco e una crescita rapida lo piegano, gli fanno assumere una forma a C, lo spingono a destra ed a contatto con la parete del corpo, si fondono le membrane peritoneali e diventa secondariamente retroperitoneale e quindi fisso IV settimana: sul duodeno si formano le gemme endodermiche di fegato cistifellea loro condotti escretori pancreas e

Fegato

Fegato al 22° giorno compare sul duodeno la gemma endodermica che dà origine al diverticolo epatico (endoderma) il quale si accresce nel mesentere ventrale (lamina che collega il setto trasverso allo stomaco e all'intestino) diverticolo epatico (endoderma) parenchima del fegato Lo stroma di supporto al parenchima deriva dal mesoderma (mesenchima della splancnopleura) canalicoli biliari dotto epatico il fegato (organo ematopoietico dell'embrione) comincia a produrre cell. sanguigne già alla 4° sett.

Cistifellea

Cistifellea al giorno 26° sul lato ventrale del duodeno compare un'altra gemma endodermica che dà origine al diverticolo cistico cistifellea dotto cistico dotto cistico e dotto epatico convergono per formare 1 coledoco (dotto biliare comune) che si allunga ed allontana gli abbozzi del fegato e della cistifellea dal duodeno

Pancreas

Formazione del Pancreas

Pancreas - al giorno 26° sul lato dorsale del duodeno si forma un'altra gemma endodermica abbozzo pancreatico dorsale - sul lato ventrale, compare abbozzo pancreatico ventrale - in ambedue gli abbozzi si formano i dotti escretori - A seguito della rotazione a destra del duodeno, l'abbozzo pancreatico ventrale assieme al dotto biliare, ruota intorno all'intestino e migra sul lato dorsale, entrando in contatto con l'abbozzo pancreatico dorsale e fondendosi con questo formerà pancreas definitivo (VI sett.)

Dotti Pancreatici

Pancreas - pancreas dorsale formerà tutto il pancreas (testa, corpo e coda) - pancreas ventrale il processo uncinato della testa Anche i dotti degli abbozzi diventano delle strutture definitive: - dotto dell'abbozzo ventrale dotto di Wirsung o principale - dotto dell'abbozzo dorsale Si unisce al coledoco e forma Ampolla duodenale di Vater dotto di Santorini Sbocco comune nel duodeno del dotto principale e del coledoco (dotto cistico + dotto epatico) - origine delle cellule delle isole del Langerhans endoderma intestinale EMT - migrazione - MET - differenziazione

Milza

Milza (5° sett.) si origina dal mesogastrio dorsale dello stomaco (legamento mesenterico che tiene in sospensione lo stomaco nella cavità addominale) ha quindi una derivazione mesodermica e non endodermica La rotazione dello stomaco e la crescita del mesogastrio spostano la milza sul lato sinistro della cavità addominale, e durante questo spostamento si formano dei legamenti che collegano la milza sia al rene sinistro che allo stomaco inizialmente è un organo ematopoietico, poi solo linfoide, quando i linfociti T cominciano a colonizzarla. Al sesto mese viene colonizzata anche dai linfociti B

Intestino Medio

Vascolarizzazione e Composizione

Intestino medio porzione di intestino vascolarizzata dall'arteria mesenterica superiore dal duodeno sino ai primi due terzi del colon trasverso comprende: - quasi tutto l'intestino tenue - la prima parte dell'intestino crasso

Sviluppo dell'Ansa Intestinale Primaria

Intestino medio alla 5ª sett. comincia ad allungarsi rapidamente formando ansa intestinale primaria che si ripiega ad U attorno all'arteria mesenterica superiore il continuo allungamento dell'intestino e la pressione prodotta dal fegato porta l'ansa primaria ad accrescersi nel cordone ombelicale formando ernia fisiologica dell'intestino (VI sett.) Sull'apice dell'ansa primaria che sta formando l'ernia compare - l'abbozzo del cieco, confine fra intestino tenue ed intestino crasso. - braccio superiore dell'ansa diventerà intestino tenue - Braccio inferiore diventerà intestino crasso l'ansa compie una rotazione di 90° in senso antiorario intorno all'asse dell'arteria mesenterica superiore, quindi - il futuro intestino tenue ruota a destra - il futuro colon ruota a sinistra

Rotazioni e Posizionamento Definitivo

VIII sett. l'intestino tenue si ripiega e forma anse secondarie (digiuno e ileo) alla 10ª sett. l'intestino rientra nell'addome ruota ancora di 180° in senso antiorario il risultato di queste rotazioni è che le tre porzioni del colon si dispongono nelle loro posizioni definitive: - colon ascendente a destra - colon trasverso in mezzo - colon discendente a sinistra i mesenteri del colon ascendente, discendente e del cieco vengono riassorbiti quindi queste parti dell'intestino sono fisse e secondariamente retroperitoneali intestino tenue, colon trasverso e colon sigmoideo, invece mantengono i mesenteri e sono mobili nella cavità addominale

Intestino Posteriore

Composizione e Formazione della Cloaca

Intestino posteriore comprende: parte del colon, intestino retto e primi due terzi del canale anale l'ultimo terzo del canale anale deriva dall'ectoderma del proctodeo è una fossetta che si forma durante i ripiegamenti dell'embrione alla 4ª sett., per proliferazione di tessuto intorno ai bordi della membrana cloacalel'intestino posteriore è chiuso dalla 1 membrana cloacale la parte di intestino adiacente a questa membrana si dilata e forma la 1 cloaca

Divisione della Cloaca

IV- VI sett. la cloaca viene divisa dal setto urorettale lamina mesenchimale che si sviluppa tra allantoide ed intestino posteriore si formano: - seno urogenitale primitivo la punta del setto urorettale entra in contatto con la membr. cloacale dividendola - membrana urogenitale - membrana anale - retto

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.