Sociologia digitale e internet studies: networking e making digitale

Slide dall'Università di Foggia su Sociologia digitale e internet studies: networking e making digitale. Il Pdf esplora l'impatto delle tecnologie della comunicazione sui processi cognitivi e le relazioni sociali, con riferimenti a teorie sociologiche, adatto per studenti universitari.

Mostra di più

23 pagine

Prof.ssa Annalisa Buffardi
Modulo 4– Lezione 3
Sociologia digitale e internet studies.
Networking e making digitale
SMARTTECHNOLOGYCITY
GREENBLUEECONOMY
THE WORLD WE WANT
YESWE CAN
WEF 2015, NEW VISION FOR EDUCATION. UNLOCKING THE POTENTIAL OF TECHNOLOGY
COMPETENZE
DIGITALI
CAPACITARE
ENTREPRENEURSHIP
OPPORTUNITA’ E SFIDE
PER I MODELLI FORMATIVI
COMPETENZE IMPRENDITORIALI
Networking e making digitale: premesse

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Sociologia digitale e internet studies

Networking e making digitale: premesse

Modulo 4- Lezione 3 Sociologia digitale e internet studies. Networking e making digitale DES ING EG LLIS ES Università di Foggia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI Prof.ssa Annalisa Buffardi @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

WEF 2015, NEW VISION FOR EDUCATION. UNLOCKING THE POTENTIAL OF TECHNOLOGY SE COMECI SMART ENERGY SMART SOCIETY SMART OFFICE SMART SPACE SMART CARE SMART ... MOBILITY .... COMPETENZE DIGITALI COMPETENZE IMPRENDITORIALI SMART ... TECHNOLOGY ... CITY GREEN ... BLUE ... ECONOMY THE WORLD WE WANT ... YES ... WE CAN OPPORTUNITA' E SFIDE PER I MODELLI FORMATIVI CAPACITARE ENTREPRENEURSHIP @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Aree tematiche nazionali e competenze

Networking e making digitale: premesse IUL AREE TEMATICHE NAZIONALI (SNSI) Competenze tecnico - professionali Competenze trasversali ENTRECOMP: IDEE E OPPORTUNITÀ R Competenza imprenditoriale: Riconoscere le opportunità Competenza imprenditoriale: Creatività Competenza imprenditoriale: Cóisipsetenza imprenditoriale: Idee di valore Competenza imprenditoriale: Idee etiche e sostenibili Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente Salute, alimentazione, qualità della vita Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività Aerospazio e difesa @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Entrecomp 2016 Conceptual Model

Entrecomp 2016 Conceptual Model IUL consequences demonstrate creative Inspire vision effects manageneeds medium enthuse needed dentifybell together despre Cultural use keeps riske connections make effective activity inication digital reflect combine Pachieves adversitycommunity ybringuncertainty others neWabilitycost futures decisions 5 ambiguousambiguityaims value® earlybetter individual material developing effectshort adaptabilitiesavailable carry act temporaryturn effort need. "financial "fir conflicts goals idea chosen ways opportunities resourcesvaluable outcomesdetermined includingassesslandscape socialfailureco competences economi long creating group create approaches action competition collaborate term ideas® challenges aspirations earndevelongetWork FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Networking e Digital Making

Scenari di rete e democratizzazione delle innovazioni

Networking e Digital Making IUL Networking : gli scenari di Rete nei quali siamo immersi quotidianamente: connessione tra idee, progetti, persone Making digitale: una dimensione che, a livello di massa, è ancora più annunciata che diffusa, e che però, come sostiene Neil Gershenfeld (2016) "finirà per cambiare il mondo". Il concetto di apertura che caratterizza l'Architettura della Rete. Sin dal periodo del suo sviluppo, le nuove possibilità di condivisione e di scambio, di confronto e di interazione tra gli individui rappresentano, per diversi studiosi, una prospettiva di partecipazione e di libertà, supportata da una inedita circolazione delle informazioni disponibili. La "democratizzazione delle innovazioni": la circolazione delle opportunità, a partire da una inedita circolazione di idee e da una diffusa disponibilità di macchine per tradurle in manufatti e servizi (Chris Anderson 2016) Utopie, promesse, possibilità FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

KIUL @Tutti i diritti riservatiGrazie per l'attenzione! EDES ING EG LLIS ES Università di Foggia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI @Tutti i diritti riservatiModulo 4- Lezione 4 Sociologia digitale e internet studies. Networking e making digitale 2 DES IN REC LLIS ES Università di Foggia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI Prof.ssa Annalisa Buffardi @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Impatto individuale e collettivo del digitale

Networking e Digital Making IUL Sul versante individuale e collettivo, il tema investe l'approccio cognitivo, le forme e i modi dell'interazione con le stesse tecnologie e delle relazioni sociali, la ridefinizione di pratiche e processi che sembravano consolidati, in ogni ambito della nostra esperienza della realtà sociale. · Temi già all'attenzione anche delle comunicazioni di massa nella seconda metà del Novecento. · I nuovi media - scrive Joshua Meyrowitz nel 1985 (il riferimento è ai media di massa) nel suo celebre No sense of place - producono nuovi rapporti tra luoghi e persone e portano ad un cambiamento fondamentale nella struttura della società o nel comportamento sociale. FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Tecnologie della comunicazione e processi percettivi

Networking e Digital Making IUL L'impatto delle tecnologie della comunicazione sui processi percettivi e sul pensiero: · Marshall Mcluhan (1964), nell'efficace sintesi "il medium è il messaggio" pone in primo piano, nello studio dei media, il medium stesso e la matrice culturale entro la quale agisce. · Il "messaggio" di un medium, o di una tecnologia, è nel mutamento di proporzioni, di ritmo o di schemi che introduce nei rapporti umani. · una rivoluzione degli spazi e dei luoghi, che sembrano sempre più iscritti in una geografia globalizzata, nella quale domina la possibilità di relazione costante tra non luoghi e non spazi. Una circolarità che Mcluhan (1964), con riferimento ai media di massa, aveva definito nei termini del "villaggio globale". FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Pervasività del digitale e percezione del sé

Networking e Digital Making IUL · Sempre di più a partire dal terzo millennio, la pervasività del digitale nelle nostre vite è espressa nell'esperienza sociale trasformata nell'uso delle tecniche e delle tecnologie, nei diversi ambiti sociali e culturali · Il nostro «punto di essere» esprime il più evidente coinvolgimento del corpo nel rapporto con le tecnologie, è esteso tra noi stessi e gli altri, risulta essere indeterminato e localizzato insieme, cambia la percezione del sé con continui feedback esterni, si forma nella nostra relazione con gli altri, tra l'esterocezione (percezione rivolta all'esterno, verso l'ambiente) e la propriocezione (il senso interno che il corpo ha di se stesso). L'origine continua ad essere fisica ma si costruisce negli spazi di connessione con gli altri (de Kerckhove 2011). FONTE: Buffardi A .. De Kerckhove (2011) Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Partecipazione pubblica e responsabilità globale

Networking e Digital Making KIUL La diffusione del web 2.0 accompagna e sostiene la sfida alla partecipazione pubblica attiva e propositiva. L'etica hacker (è una di queste sorgenti del "mondo che vogliamo". La vera sfida oggi è quella di una partecipazione al discorso globale su ciò che sia necessario fare, di un'assunzione di responsabilità. Ciò ad esempio è evidente in ambito ecologico: l'assunzione di una responsabilità verso le sorti del nostro pianeta" (Buffardi, de Kerckhove 2013) FONTE: Buffardi A. , de Kerckhove D. (2013) Education Overload. Nuove sfide per l'apprendimento, in Savonardo L. Bit Generation. Culture giovanili, creatività, social media @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Dinamiche di trasformazione e innovazione

Networking e Digital Making IUL Il coinvolgimento pubblico sembra oggi incontrare nuove declinazioni del progresso. Le dinamiche di trasformazione in atto richiamano esplicitamente e con evidenza la spinta all'innovazione, categoria generica con la quale si fa riferimento, anche a livello di politiche per lo sviluppo, all'esigenza di un allineamento con le istanze della società contemporanea. La capacità di innovazione viene riconosciuta, ad esempio, dalle politiche europee come fondamentale per il rilancio produttivo ed economico, che negli obiettivi della Strategia Europea 2020 tendono ad una "crescita intelligente", ovvero basata sulla conoscenza e l'innovazione. FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Nuove definizioni e modelli di sviluppo

Networking e Digital Making IUL La spinta all'innovazione conduce all'adozione di nuove definizioni che non restano confinate in un singolo ambito ma attraversano quelli sociale, culturale, economico, imprenditoriale E' il caso, ad esempio, della Green Economy che, sulla scia della cultura ecologica e trainata dalle nuove possibilità tecnologiche, coinvolge settori tradizionali come l'agricoltura. Il concetto di "qualità della vita", affermatosi tra gli anni Sessanta e Settanta in relazione alla consapevolezza che il benessere e lo sviluppo sociale non potevano essere il risultato tout court della crescita economica, sembra oggi trovare una declinazione operativa nei nuovi modelli collegati al concetto di Smart City. FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Scenario di possibilità creative e partecipative

Networking e Digital Making IUL Lo scenario che si intravede rende possibile pensare e progettare soluzioni, prodotti, servizi per rispondere alle mutate esigenze contemporanee. Uno scenario in cui "The world we want", il mondo che vogliamo creare (Kingwell, 2001) è tendenzialmente aperto alle possibilità creative e partecipative. Di chiunque abbia accesso consapevole alle tecnologie e alla conoscenza. FONTE: Buffardi A. (2020) Futuri possibili. Formazione, innovazione, culture digitali @Tutti i diritti riservatiGrazie per l'attenzione! EDES ING EG LLIS ES Università di Foggia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI @Tutti i diritti riservatiModulo 4- Lezione 4 Sociologia digitale e internet studies. Networking e making digitale 3 DES IN REC LLIS ES Università di Foggia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI Prof.ssa Annalisa Buffardi @Tutti i diritti riservatiUniversità di Foggia

Digital Making

Diffusione delle tecnologie e modellazione delle idee

Digital Making IUL N . L. ISTIT IRE La progressiva diffusione delle tecnologie per la produzione amplia le possibilità di partecipazione alla possibilità effettiva di dare forma alle idee e di modellare le cose (Gershenfeld 1999, p. 68), di creare con gli altri, una questione che, inoltre, «per molti dei suoi più appassionati sostenitori [ ... ] implica il rovesciamento di tutti i presupposti culturali su come le cose vengono prodotte, e da chi» (Greenfield 2017, p. 90). · Nell'ecosistema digitale nel quale siamo immersi sfumano i confini tra il mondo fisico e quello digitale che possiamo creare «dando forma alle idee e modellando le cose» (Gershenfeld 1999). Connessione e fabbricazione personale generano inedite modalità di relazione e di costruzione - sociale e fisica - della realtà. @Tutti i diritti riservati

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.