L'atmosfera Terrestre: composizione chimica e pressione atmosferica

Slide sull'atmosfera terrestre che ne analizza la composizione chimica e l'importanza per la vita. Il Pdf, utile per la scuola superiore, spiega il concetto di pressione atmosferica e come essa vari con l'altitudine, presentando anche gli strumenti per misurarla.

Mostra di più

23 pagine

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Composizione Chimica dell'Atmosfera

L'ATMOSFERA TERRESTRE1 L'ATMOSFERA Composizione chimica dell'atmosfera argon 0,93% anidride carbonica 0,03% ossigeno 20,99% idrogeno 0,01% azoto 78,03% altri gas 0,01% L'atmosfera odierna è composta per circa il 78% da azoto e per circa per il 21% da ossigeno. Inoltre sono presenti altri componenti minori, tra questi argon, vapore acqueo (H2O) e diossido di carbonio, o anidride carbonica (CO2) L'atmosfera è essenziale per la vita sulla Terra perché, oltre a contenere la riserva di ossigeno necessaria per la vita degli organismi, filtra i raggi del Sole impedendo il passaggio di sostanze nocive. Essa ci protegge da eventuali impatti meteoritici. I meteoriti solitamente si disintegrano a contatto con l'atmosfera2

Gli Strati dell'Atmosfera

L'ATMOSFERA Gli strati dell'atmosfera 960 Km Esosfera Termopausa 600 km Termosfera Mesopausa Mesosfera 50 Km Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ L'atmosfera ha caratteristiche diverse a mano a mano che si sale e ci si allontana dalla superficie della Terra. In base alla composizione chimica, alle variazioni di temperatura e alla densità si individuano cinque zone concentriche separate da intervalli detti pause 80 Km3

Il Primo Strato: la Troposfera

L'ATMOSFERA Il primo strato dell'atmosfera: la troposfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera 80 Km- „Mesopausa Mesosfera 50 Km Stratopausa Strato di - - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ La troposfera è la fascia più densa dell'atmosfera e in essa avvengono tutti i fenomeni meteorologici (pioggia, vento, neve, etc.). La temperatura della troposfera diminuisce con l'altitudine di circa 6° C ogni 1.000 m.4

Spessore della Troposfera

L'ATMOSFERA Il primo strato dell'atmosfera: la troposfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera Mesopausa 80 Km Mesosfera 50 Km Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ Il suo spessore è di circa 10 km ed è separata dallo strato superiore grazie alla tropopausa. Nello specifico il suo spessore varia da circa 8 km ai poli a circa 17 km all'equatore. Polar high Subpolar low Polar easterlies 60 Polar front 30° Hadley cell Subtropical high Westerlies Horse latitudes Hadley cell Hadley c trade winds Equatorial low Doldrums- Hadley cell SE trade winds5

Il Secondo Strato: la Stratosfera

L'ATMOSFERA Il secondo strato dell'atmosfera: la stratosfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera Mesopausa 80 Km Mesosfera 50 Km .Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km ITropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ La stratosfera è compresa tra la tropopausa e la stratopausa e si trova tra i 10 e i 50 km di altitudine. La temperatura dell'aria decresce fino a un'altitudine di 20 km per poi aumentare progressivamente tra i 20 e i 50 km di altezza.6

Ozono e Nubi nella Stratosfera

L'ATMOSFERA Il secondo strato dell'atmosfera: la stratosfera http://cetemps.aquila.infn.it/ Radiazione solare (VIS) Atmosfera Formazione/distruzione O, dala radiazione UV solare UV-A UV-B/C 300-315 cm + + truks della Layer di ozono Rinarione UV setto 243 rea distrugge Il legare delle molecole il: 0; formirala Eytrigge # legerte ripidamente per formare O, L'aumento di temperatura è dovuto alla presenza di uno strato di ozono (schermo per i raggi UV). http://3bmeteo.it Nella stratosfera il vapore acqueo è molto scarso, ma non totalmente assente. Si possono osservare infatti, talvolta, tra i 20 e 30 km di quota nubi iridescenti, o madreperlacee.7

Il Terzo Strato: la Mesosfera

L'ATMOSFERA Il terzo strato dell'atmosfera: la mesosfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera 80 Km Mesopausa Mesosfera 50 Km Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ La mesosfera è compresa tra la stratopausa e la mesopausa e si trova tra i 50 e gli 80 km di altitudine La temperatura dell'aria diminuisce rapidamente con l'aumentare dell'altitudine e raggiunge valori molto bassi compresi tra i -70 e i - 90℃. In questo strato si disintegra la maggior parte dei meteoriti.8

Meteore nella Mesosfera

L'ATMOSFERA Il terzo strato dell'atmosfera: la mesosfera In pratica, in essa si osservano le scie luminose delle meteore, chiamate popolarmente anche "stelle cadenti". 2006/02/16 09:26:269

Il Quarto Strato: la Termosfera

L'ATMOSFERA Il quarto strato dell'atmosfera: la termosfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera 80 Km Mesopausa Mesosfera 50 Km .Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ La termosfera è compresa tra la mesopausa e la termopausa; si trova tra gli 80 e i 600 km di altitudine È così chiamata poiché la temperatura riprende ad aumentare, raggiungendo i 1000 °℃ a 300 km e valori straordinariamente elevati a quote maggiori. Mancano completamente CO2, vapore acqueo e ozono.10

Ionosfera e Aurore Polari

L'ATMOSFERA Il quarto strato dell'atmosfera: la termosfera Nella termosfera si trova la ionosfera, lo strato dell'atmosfera terrestre che riflette le onde radio. Le particelle ionizzate che compongono la ionosfera (particelle cariche elettricamente) riflettono le onde radio e consentono le comunicazioni; le stesse particelle sono responsabili delle aurore polari. IONOSFERA Ricevitore Staz. Radio Copyright: @Vittoria Lo propagazione delle onde RADIO11

Il Quinto Strato: l'Esosfera

L'ATMOSFERA Il quinto strato dell'atmosfera: l'esosfera 960 Km Esosfera 600 km Termopausa Termosfera 80 Km Mesopausa Mesosfera 50 Km Stratopausa Strato di - Stratosfera ozono 10 Km Tropopausa Troposfera 0 -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 ℃ L'esosfera è la fascia più esterna dell'atmosfera e si estende tra i 600 e i 960 km di altezza. Le particelle di gas che la compongono tendono a sfuggire dal campo gravitazionale terrestre. In pratica, oltre esosfera l'atmosfera si disperde nello spazio interplanetario.12

Il Peso dell'Atmosfera: la Pressione Atmosferica

L'ATMOSFERA Il peso dell'atmosfera: la pressione atmosferica Pressione atmosferica: l'aria che costituisce l'atmosfera ha un certo peso e quindi esercita sulla superficie terrestre una pressione detta PRESSIONE ATMOSFERICA Il primo a dimostrare che l'aria aveva un peso (pressione atmosferica) fu Evangelista Torricelli nel 1643. Colonna d'aria Forza Superficie- www.gizio.it13

Misurazione della Pressione Atmosferica

L'ATMOSFERA Il peso dell'atmosfera: la pressione atmosferica Lo strumento che misura la pressione atmosferica è il barometro. Pioggia . V. VA ABILE BTempo MOLTO TEMPESTA 58 123835 1006 10 8. 235.2 83.1 778% -67z_0 78.07 75 10.12 __ 67 GB 65 64 BAROMETRO ANEROIDE Per la pressione atmosferica sono accettate quattro unità di misura. Millimetri di mercurio Atmosfere millibar ettopascal 760 mmHg 1 atm 1013 1013 hPa 77478 59 60 61 20 39: 12:38-2 -14

Variazione della Pressione con l'Altitudine

L'ATMOSFERA Il peso dell'atmosfera: la pressione atmosferica Ogni punto della superficie terrestre è sottoposto a una pressione che dipende dal peso della colonna d'aria. Pertanto, la pressione atmosferica varia con l'altitudine. La pressione atmosferica è massima al livello del mare e diminuisce a mano a mano che si sale di quota perché diminuisce lo spessore della massa d'aria sovrastante. ALTITUDINE (in metri) 4.000 2.00015

Fattori che Influenzano la Pressione Atmosferica

L'ATMOSFERA Il peso dell'atmosfera: la pressione atmosferica Oltre che dall'altitudine, la pressione di una massa d'aria dipende anche dalla temperatura e dall'umidità. Bassa pressione Alta pressione Bassa pressione Alta pressione 1 aria calda 1 aria umida aria fredda 2 aria secca 2 azoto azoto ossigeno ossigeno vapore acqueo16

Aree di Bassa Pressione (Cicloniche)

L'ATMOSFERA La pressione atmosferica: aree di bassa pressione (aree cicloniche) Le aree di bassa pressione vengono indicate anche col nome di aree cicloniche. Una zona di bassa pressione può estendersi per centinaia o migliaia di chilometri e presenta la pressione più bassa al centro e aumenta gradualmente verso l'esterno. Sono aree in cui il tempo atmosferico è generalmente brutto. +F In Italia ancora meteo incerto B Meteo Giornale Copyright: ANSA17

Aree di Alta Pressione (Anticicloniche)

L'ATMOSFERA La pressione atmosferica: aree di alta pressione (aree anticicloniche) Le aree di alta pressione vengono denominate aree anticicloniche. In esse si verifica la situazione opposta alla precedente: le pressioni più alte si trovano al centro dell'area. Sono aree in cui il tempo atmosferico è generalmente bello. A B 998- evoluzione barica 1002 (17/18 aprile -1006 1010 A 7 B A ALTA PRESSIONE A A 2018 2018 A MeteoWeb Copyright: ANSA18

I Movimenti delle Masse d'Aria: i Venti

L'ATMOSFERA I movimenti delle masse d'aria: i venti Le differenze di pressione tra un'area di alta pressione e una di bassa pressione determinano il movimento delle masse d'aria, fenomeno chiamato vento. In generale le masse d'aria si spostano da una zona di alta pressione verso una zona di bassa pressione. Maggiore è la differenza di pressione tra le due aree e più forte sarà il vento. Area di alta pressione A pressione in HPa (o millibar) 24 20 16 12 08 S 0 b a r B Area di bassa pressione e L'aria si sposta dalla zona di alta pressione (H) verso la zona di bassa pressione (L).19

Venti Costanti, Periodici e Variabili

Venti Costanti

L'ATMOSFERA I venti costanti, periodici e variabili I venti costanti Questi venti spirano sempre nella medesima direzione e nello stesso verso. Un esempio sono gli alisei MARE GLACIALE ARTICO EUROPA NORD AMERICA SIA OCEANO PACIFICO AFRICA OCEANO PACIFICO Equerre OCEANO INDIANO SUD AMERICA AUSTRALIA OCEANO ATLANTICO ANTARTIDE Questi venti spirano dai principali deserti (dove la pressione è costantemente alta) verso l'equatore (dove la pressione è costantemente bassa).20

Venti Periodici: i Monsoni

L'ATMOSFERA I venti costanti, periodici e variabili I venti periodici I monsoni sono un esempio di venti periodici originati dall'inversione stagionale delle zone di alta e bassa pressione sull'oceano e sul continente. Nella zona dell'Oceano Indiano, in inverno essi soffiano da terra verso l'oceano (monsone di terra); in pratica la pressione è alta sul continente asiatico e bassa sull'oceano. monsone invernal pressione monsone secco Himalais India assenza di piogge monsone: di terra bassa pressione Nella zona dell'Oceano Indiano, in estate essi soffiano dall'oceano verso la terra (monsone di mare); in pratica la pressione è bassa sul continente asiatico e alta sull'oceano. monsone estivo pressione monsone carico di umidità Himalaia forhi piogge monsone di mare alta pressione

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.