Slide del Prof. M. Gaudio su Elementi di Metrologia. Il Pdf, utile per la scuola superiore, approfondisce la metrologia, i sistemi di misura e l'uso del calibro a corsoio, con esempi pratici di lettura delle misurazioni.
Mostra di più24 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
359 10.5 T 0 5.3125 10 22 Não 5 R 3R 4 3R # 28 OFF IR mm/inch ON
DEFINIZIONE La metrologia è la scienza che studia: principi, metodi e strumenti necessari per effettuare la misurazione delle grandezze fisiche.
METROLOGIA
DEFINIZIONE Per misurare una grandezza fisica, la si confronta con una della stessa specie, cioè con una unità di misura.
UNITÀ DI MISURA
CARATTERISTICHE UNITÀ DI MISURA
DEFINIZIONE Per misura di una grandezza fisica si intende il prodotto di due fattori, di cui uno è una grandezza della stessa specie, scelta come unità di misura, e l'altra è un numero puro, che esprime quante volte detta unità è contenuta nella grandezza da misurare. esempio
DUE METODI 4, larghezza L, lunghezza superficie 12 3m 3 D 4
DEFINIZIONE L'insieme di poche unità fondamentali e di tutte le altre, dette unità derivate, ricavabili dalle fondamentali mediante prodotti e/o rapporti.
SISTEMA DI MISURA
Lunghezza: m -> metro LA STORIA Il primo Sistema Internazionale nacque nel 1889: Sistema MKS Massa: kg -> kilogrammo Tempo: s -> secondo Nel 1946 il fisico G. Giorgi propose l'inserimento della unità di resistenza elettrica Sistema MKSA Resisteza Elettrica: A > ampere Temperatura: K -> kelvin Dal 1961 il Sistema Internazionale di Unità (SI) viene implementato con l'aggiunta di: Intensità luminosa: cd -> candela Quantità di materia: mol -> mole Nel 1971 il Consiglio delle Comunità Europee ha emanato una direttiva con la quale impone a tutti gli stati membri di adottare il sistema internazionale di misura (SI)
Numeri interi: da destra a sinistra 1 070 12 480 Le cifre devono essere riunite a gruppi di 3 Numeri decimali: a sinistra della virgola, verso destra 2,639 56 290 370 2,890 583 0,000 682 NO: 123.234 34.322 1.496,456 Norme di scrittura del sistema SI I simboli per le unità di misura fondamentali sono scritti in lettere minuscole, tranne l'ampere (A) e il kelvin (K) Simboli simboli per le unità di misura fondamentali non necessitano mai del punto per l'abbreviazione. NO: m. mq mc s. A. kg. SI: m m2 m3kg s A kg simboli seguono sempre il valore numerico e mai il contrario. NO: kg 23 A 3 456 SI: 23 kg 3 456 A
È sconsigliato l'uso del punto per suddividere a gruppi le cifre, esempi:
UNITÀ FONDAMENTALI DEL SISTEMA SI
Dalla combinazione algebrica (moltiplicazione o divisione) delle 7 unità fondamentali si ottengono le unità di misura delle grandezze derivate.
Grandezza fisica Nome dell'unità di misura Simbolo dell'unità di misura Definizione dell'unità di misura SI
area metro quadrato m2
volume metro cubo m3
densità kilogrammo al kg/m3
GRANDEZZA DERIVATA GRANDEZZA FONDAMENTALE
Unità di misura derivata
forza newton N N= kg - m/s2
pressione pascal Pa Pa= N/m2
energia, lavoro, calore joule J J= N . m
GRANDEZZA DERIVATA
velocità metri al secondo m/s
accelerazione metro al secondo m/s2 al quadrato
A VELOCITA' metro 1
potenza watt W W= J/s
ACCELERAZIONE= m/s2
carica elettrica coulomb C C= A · 5
ΔΤΕΜΡΟ secondo secondo
differenza di volt V V= J/C potenziale elettrico,
Unità di misura derivata
resistenza ohm Q Q= V/A
frequenza hertz Hz Hz= 1/5
GRANDEZZA FONDAMENTALE LUNGHEZZA metro
VELOCITA'= = m/s
TEMPO secondo =
forza elettromotrice
GRANDEZZA DERIVATA GRANDEZZA FONDAMENTALE
metro cubo
DEFINIZIONE Si definiscono strumenti di misura i dispositivi con i quali vengono misurate le dimensioni, in modo diretto o indiretto, mediante lettura di un indice posizionato su una scala graduata.
CARATTERISTICHE STRUMENTI DI MISURA
DEFINIZIONE Misurando più volte lo stesso oggetto con uno stesso o diversi strumenti si registrano valori diversi; la misurazione è quindi soggetta a una determinata incertezza.
Per esempio: (14,6 ± 0,1) km Anche usando gli strumenti più sofisticati è possibile ridurre l'incertezza, ma non annullarla.
INCERTEZZE SISTEMATICHE LE INCERTEZZE SI POSSONO CLASSIFICARE IN DUE GRUPPI INCERTEZZE ACCIDENTALI
gli strumenti di misura sono provvisti di certificato di taratura che assegna allo strumento una classe di precisione
PREMESSA Nei disegni di progetto vengono indicate le dimensioni dell'oggetto da realizzare; però un prodotto finito non corrisponde mai perfettamente alle indicazioni del disegno. Eliminare queste imperfezioni, oltre che costoso, è talvolta inutile.
esempio es 40 +0,30 -0,20 ei
Scostamento superiore positivo e scostamento inferiore negativo
Scostamenti entrambi positivi
Scostamenti entrambi negativi
+ + 1 es ei 0 - dimensione nominale
+ 0 es ei T -
DEFINIZIONE La differenza tra la dimensione massima accettabile e quella minima prende il nome di tolleranza: T
0 ei les T -
DEFINIZIONE Le tolleranze sono importanti quando si deve realizzare un accoppiamento tra due elementi, quale ad esempio un albero da inserire in un foro:
ACCOPPIAMENTO ALBERO/FORO Ø9,9 Ø9,7 Ø10,1 Ø10,3
ACCOPPIAMENTO CON GIOCO L'ALBERO SI MUOVE LIBERAMENTE NEL FORO: Albero Albero Ø10_0,3 -0,1 )+0,3 Foro Ø10+0,1 Ø10,2 Ø10,1 Ø9,9 Ø10,0 Foro
ACCOPPIAMENTO CON INTERFERENZA L'ALBERO SI BLOCCA NEL FORO Albero Ø10+0,1 +0,2 0 Foro Ø10_0,1
DEFINIZIONE È uno strumento che serve a facilitare la lettura di una misura (dimensione) valutando con precisione la frazione di spazio compresa tra due linee graduate di una scala lineare che ne rappresentano la lettura per eccesso o per difetto.
(n-1)U Scala fissa 0 U 0 5 10 15 0 5 10 Corsoio con nonio U' A = U -U' 0 nU' Esso è rappresentato da una scala ausiliaria costruita suddividendo in n parti uguali la lunghezza corrispondente a (n-1) divisioni di una scala fissa. Quando la scala del nonio, incisa sopra un corsoio mobile, si sposta rispetto alla scala fissa, una delle lineette del nonio andrà a coincidere con una della scala fissa graduata.