Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione a scuola

Slide dall'Università sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a scuola. Il Pdf esplora l'evoluzione storica delle TIC, l'impatto sull'apprendimento e il ruolo dei dispositivi mobili, evidenziando i benefici per lo sviluppo di competenze critiche in Informatica.

Mostra di più

24 pagine

Le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione a scuola
RICOSTRUZIONE STORICA DELL’IMPLEMENTAZIONE DELLE
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
(TIC) NELLA SCUOLA



 ! 
"



e-learning 






!"#




Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Ricostruzione Storica dell'Implementazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nella Scuola

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione - in italiano TIC (in inglese ICT, Information and Communication Technologies) -> l'insieme dei metodi e delle tecnologie utili alla trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni, comprendendo sia quelle web che quelle digitali.

Anni '80 e l'Utilizzo delle Tecnologie nelle Classi

Anni '80 presenti nella scuola Ultimi anni: crescente utilizzo di tecnologie nelle classi Diffusione della LIM, di ambienti virtuali di apprendimento, di giochi educativi computerizzati e applicazioni di e-learning rivolti al gruppo classe o a singoli studenti

Il Dibattito sulle TIC

  • shift rispetto all'apprendimento tradizionale: studenti come consumatori passivi della conoscenza > chi apprende è considerato come un partecipante attivo e dove viene dato risalto e importanza alla collaborazione e alla condivisione delle informazioni
  • un uso efficace dei computer avviene quando:
    • sono diversificate le strategie di insegnamento
    • si viene specificamente formati a usare i computer in chiave di apprendimenti e di insegnamento
    • è lo studente a «controllare» l'apprendimento e non l'insegnante
    • l'apprendimento fra pari e il feedback con l'insegnante vengono ottimizzati

Ricadute Operative dell'Utilizzo delle TIC

  • Modifica della natura delle materie, il tipo di domanda e il tipo di risposta, i modi in cui ci si rappresenta le conoscenze
  • Nuovi modi di supportare gli studenti, ampliano l'accesso alle informazioni, dando nuove opportunità all'educazione
  • Il potere motivazionale: oramai parte del quotidiano dei bambini e dei giovani
  • La possibilità di rendere più produttivo ed efficace il processo di insegnamento/apprendimento
  • Da un punto di vista cognitivo, le TIC migliorerebbero i processi di memorizzazione, renderebbero l'allievo più attivo e collaborativo

Efficacia dell'Apprendimento e Sviluppo di Competenze

L'efficacia dell'apprendimento incoraggia lo sviluppo negli studenti di alcune competenze come il pensiero critico e il problem solving. Lo sviluppo di applicazioni tecnologiche innovative e interattive ha modificato i metodi di apprendimento offrendo ambienti di apprendimento attivi. Gli studenti apprendono meglio quando sono attivamente coinvolti e quando possono collegare i concetti appresi alla loro vita reale. Ambienti laboratoriali e sperimentali, che coinvolgono l'e- learning, facilitano gli studenti ad apprendere in modo efficace

Accesso alla Tecnologia e Conversione Digitale delle Scuole

L'accesso alla tecnologia è un importante primo passo nella conversione digitale delle scuole, ma perché questa conversione abbia successo appare necessario spostare il focus dalla tecnologia in se a come la tecnologia consenta d'insegnare e apprendere.

Indicatori Utili per la Conversione Digitale

In una ricerca commissionata a livello europeo nel 2011, vengono individuati alcuni indicatori utili:

  • le infrastrutture delle scuole,
  • le modalità di accesso alle TIC da parte di insegnanti e studenti e le attività basate sulle TIC,
  • la confidenza nell'uso da parte di studenti e insegnanti,
  • le politiche scolastiche in materia di TIC,
  • le opinioni e gli atteggiamenti dei diversi protagonisti della scuola sulle TIC.

La ricerca sottolinea la necessità di lavorare e sostenere percorsi volti a promuovere competenze digitali e a supportare studenti e insegnanti facendoli sentire sempre più a loro agio nell'utilizzo di tali modalità didattiche digitali.

Introduzione dei Dispositivi Mobili nelle Scuole

Introduzione nelle scuole dei dispositivi mobili (tablet e affini) con conseguenze significative in termini di apprendimento legate alle particolari caratteristiche tecniche di tali dispositivi

  • I dispositivi mobili rendono infatti l'apprendimento contestualizzato, personalizzato, sganciato da restrizioni temporali o limiti ambientali supporto agli studenti in diverse materie: scienze, matematica, storia, arte, promuovendo capacità di riflessioni profonde e processi di comunicazione e cooperazione efficaci
  • Spinta motivazionale del tablet > il lavoro di gruppo, lo scaffolding, l'apprendimento autodiretto e la personalizzazione del dispositivo sono importanti e motivanti per gli studenti

Teorie di Riferimento per l'Apprendimento con Dispositivi Mobili

4 approcci teorici collegati all'apprendimento con dispositivi mobili:

  • Apprendimento comportamentale -> i dispositivi mobili sono utilizzati per presentare il materiale, ottenere risposte dagli studenti e fornire appropriati feedback
  • Apprendimento costruttivista -> gli studenti vengono incoraggiati a ricercare in prima persona le conoscenze e gli ambienti d'apprendimento forniscono l'opportunità di partecipare con strumenti appropriati al processo di apprendimento
  • Apprendimento situato -> la conoscenza dev'essere presentata in contesti autentici e reali e gli studenti sono chiamati a partecipare a una comunità di pratiche
  • Apprendimento collaborativo > le tecnologie mobili promuovono, facilitano e consentono interazioni e collaborazione fra studenti

Flessibilità e Integrazione dei Dispositivi Mobili

Quanto più le attività di apprendimento vengono progettate rifacendosi agli ultimi 3 modelli teorici e, quindi, quanto più si allontanano da modalità più tradizionali, tanto più efficaci in termini di sviluppo di pensiero critico e di creatività saranno gli interventi modello di apprendimento più flessibile Possibilità a docenti e a studenti di accedere a più fonti di informazioni e promuove uno shift da una struttura di apprendimento autoritaria a una struttura basata maggiormente sulla comunità d'apprendimento V La via migliore sembrerebbe essere quella di provare a integrare i dispositivi mobili con strategie di tipo collaborativo al fine di evitare che questi dispositivi e le loro applicazioni pedagogiche complichino i processi di apprendimento invece di facilitarlo

Implicazioni delle TIC nei Setting Formativi e sull'Apprendimento

Molte sono ancora le domande che accompagnano la diffusione delle TIC nelle scuole, soprattutto in merito alla loro effettiva efficacia anche per giustificare gli investimenti fatti negli ultimi decenni Ai computer e alla tecnologia è stato associato un potere trasformativo potenziale anche molto forte, ma a oggi il loro effettivo impatto sulla scuola è stato debole ed è oggetto di dibattito. Sembra inutile se non dannoso continuare a voler operare confronti fra situazioni educative con tecnologia e senza tecnologia: la differenza sta nei progetti educativi e pedagogici e non nel semplice utilizzo delle tecnologie.

Effetto Positivo dell'Utilizzo delle Tecnologie

Numerose metanalisi condotte dagli anni '80 evidenziano un effetto positivo da piccolo a moderato in favore dell'utilizzo delle tecnologie rispetto a situazioni di apprendimento tradizionale r «Le tecnologie utilizzate in ambito educativo non rappresentano un intervento omogeneo, bensì un'ampia varietà di modalità, strumenti e strategie per l'apprendimento. Ne consegue che la loro efficacia dipende dalla misura in cui aiutano insegnanti e studenti a raggiungere gli obiettivi d'apprendimento desiderati» (Ross e colleghi, 2010). SONO DEI MEZZI, DEI MEDIATORI CULTURALI

Effetti delle TIC sui Processi di Apprendimento

Recente meta-analisi (Pérez-Sanagustín e coll., 2017): diversi studi riportano un generale miglioramento nell'apprendimento e lo sviluppo di competenze di base e trasversali attraverso l'utilizzo delle TIC Effetto positivo delle tecnologie sull'apprendimento, spesso limitato, ma che porta i ricercatori ad affermare come di fatto usare la tecnologia comporti maggiori esiti positivi che non usarla o usarla con gradualità differenti Alcuni di questi studi erano centrati sugli insegnanti al fine di cogliere eventuali barriere per l'adozione delle TIC, altri sugli studenti e sugli effetti a livello di performance dell'uso delle TIC. Molteplici quindi i fattori e le variabili che intervengono con effetti differenti nel moderare in termini di una maggiore o di una minore efficacia gli interventi con le TIC:

Fattori di Moderazione sull'Efficacia dell'Uso delle TIC

Ordine di Scuola e Setting

ordine di scuola > diffusione in ogni ordine di scuola delle TIC soprattutto negli ultimi anni, con una maggiore concentrazione di studi condotti nei primi anni di scuola, ambito in cui sono stati anche implementati il maggior numero di interventi e sembrano esserci stati gli esiti migliori in termini di ricadute applicative. setting da interventi svolti in classe, a interventi misti, sia in classe che fuori dalla classe, e, infine, interventi svolti fuori dalla scuola. A esiti migliori si hanno nei contesti informali e negli interventi brevi (poche settimane) in classe.

Materia/Disciplina e Dispositivi

Materia/disciplina > ricerche riportano dati non sempre coerenti. Le più studiate e con esiti migliori, sono quelle scientifiche (matematica e scienze), ma appaiono risultati molto diversi in relazione all'ordine di scuola, alla durata dell'intervento, al dispositivo utilizzato, alla strategia didattica utilizzata. U - difficile arrivare a conclusioni coerenti e univoche. - esiti positivi tablet caratteristiche intrinseche dello strumento (alta utilizzabilità e integrazione di diverse funzioni in uno stesso dispositivo, l'essere touch screen, la disponibilità e la facile trasportabilità).

Il Ruolo dei "Nuovi" Insegnanti

Non sono le tecnologie in se stesse a fare la differenza, ma la guida e la formazione del docente e la sua costante attenzione a fornire e valorizzare i feedback dati agli studenti elementi che vanno tenuti in forte considerazione:

  • assunzione di responsabilità degli interventi
  • credenze verso TIC
  • atteggiamenti verso le TIC gie gie olo

Tipologie di Insegnanti e Approcci Didattici

2 tipologie di insegnanti Approccio costruttivista - utilizzano metodologie più centrate sullo studente e sul suo porsi e porre delle domande VS. Approccio comportamentale - utilizzano metodologie didattiche più direttive Educatori e insegnanti devono acquisire abilità tecnologiche e pedagogiche che consentano un utilizzo davvero didattico dei dispositivi mobili. Risulta invece troppo spesso presente la tendenza a un utilizzo limitato, tramite la semplice introduzione di contenuti in chiave digitale, invece di usare le TIC per implementare effettivi approcci centrati su chi apprende

Familiarizzazione degli Insegnanti con le Tecnologie

Welliver e colleghi (1990)-> modello di familiarizzazione alle tecnologie da parte degli insegnanti a 5 livelli:

  1. familiarizzazione
  2. utilizzo
  3. integrazione
  4. riorientamento
  5. evoluzione

Hennessy e colleghi (2005) > dimensione dell'impegno da sviluppare per provare effettivamente a integrare le TIC nell'insegnamento delle discipline unito però a una cautela circa il loro utilizzo. Devono accettare le tecnologie, ma non passivamente e acriticamente, capendo di situazione in situazione e di strumento in strumento le potenziali ricadute in termini di efficacia delle stesse. Inoltre deve essere chiaro che l'introduzione porta a dei cambiamenti nella natura stessa delle materie e delle discipline e del loro modo di essere insegnate

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.