Slide da Cisl Milano Metropoli su Diritto Amministrativo e Costituzionale, Trasparenza e Anticorruzione. Il Pdf, adatto per l'università e la materia di Diritto, approfondisce i fondamenti del diritto amministrativo e costituzionale, con focus su trasparenza e anticorruzione, esaminando la Legge 241/90, il DPR 445/2000 e i principi costituzionali.
Mostra di più25 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Trasparenza e Anticorruzione
Docente: Ing. Roberto Guarnaschelli
Dirigente Ingegnere ASST dei Sette Laghi - Polo Universitario
CISL
Milano Metropoli
www.cislmilano.itContenuti
www.cislmilano.it
COSTITUZIONE: In vigore dal 01/01/1948, contiene i principi basilari che guidano
l'azione dello Stato e dei suoi organi.
LEGGE: Principale strumento normativo, per produrre effetti deve essere approvata
nello stesso testo da entrambi i rami del Parlamento, controfirmata dal Presidente
della Repubblica e pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
DECRETO LEGISLATIVO: Emanato dal Consiglio dei Ministri, può riguardare solo
argomenti per il quale il Parlamento ha fornito DELEGA (cd Legge Delega)
DECRETO LEGGE: Emanato dal Consiglio dei Ministri in assenza di delega del
Parlamento, deve essere convertito in Legge entro 60 giorni o cessa di avere valore.
DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Così come il Decreto
Ministeriale, serve a fornire indicazioni su uno specifico ambito, sempre nell'alveo
delle competenze di chi lo emana.
DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Emanazione Regolamenti Attuativi
www.cislmilano.it
Si tratta della Legge che ha innovato le Procedure della Pubblica Amministrazione (PA) e che ha
ridefinito le modalità del rapporto tra cittadino e amministrazione.
Principi secondo i quali la PA svolge la sua azione:
www.cislmilano.it
Il processo in base al quale la PA svolge la sua azione, si chiama PROCEDIMENTO.
Ogni Procedimento si conclude con un PROVVEDIMENTO, che può essere una Delibera, una
Determina, una Autorizzazione, un Diniego o anche una semplice Archiviazione. In ogni caso il
Procedimento deve giungere ad una conclusione in un tempo ben preciso, solitamente pari a 30
giorni, a meno di diverse indicazioni regolamentari o di sospensioni dei termini dovute alla
necessità di acquisire nuove informazioni o elementi istruttori.
In taluni casi, se previsto dal tipo di procedimento, vige il SILENZIO-ASSENSO, ovvero allo
scadere dei termini, se la PA non si è espressa chiaramente in maniera negativa, si considera che
il silenzio equivalga ad un provvedimento positivo.
La 241/90 prevede altresì che ad ogni procedimento sia assegnato un RESPONSABILE UNICO
DEL PROCEDIMENTO (RUP), ovvero una persona fisica facente parte della PA, alla quale
competono le azioni istruttorie che portano all'emissione del provvedimento direttamente o da
parte dell'organo superiore preposto.
www.cislmilano.it
L'Ente identifica a priori il Dirigente o titolare di Incarico di Funzione (le vecchie Posizioni
Organizzative) cui spetta fare il RUP per determinati tipi di procedimento.
L'incarico di RUP non è rifiutabile, ma il Dirigente può proporre all'Ente di identificare, mediante
provvedimento specifico, un RUP diverso da quello "naturale".
Compiti del RUP:
www.cislmilano.it
Nella sua accezione negativa, la "burocrazia" fa pensare ad una inutile duplicazione di
adempimenti, che sembrano avere lo scopo di complicare la vita al cittadino ...
https://www.youtube.com/watch?v=0HUxz8tQDBk
Con il DPR 445/2000 si è cercato di limitare la duplicazione della documentazione
amministrativa, principalmente sulla base di due principi:
Anche voi per partecipare a questo concorso avete rilasciato dichiarazioni in base al DPR
445/2000
www.cislmilano.it
Nella sua accezione negativa, la "burocrazia" fa pensare ad una inutile duplicazione di
adempimenti, che sembrano avere lo scopo di complicare la vita al cittadino ...
https://www.youtube.com/watch?v=0HUxz8tQDBk
Con il DPR 445/2000 si è cercato di limitare la duplicazione della documentazione
amministrativa, principalmente sulla base di due principi:
Anche voi per partecipare a questo concorso avete rilasciato dichiarazioni in base al DPR
445/2000
www.cislmilano.it
La Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione è lo strumento che consente (dovrebbe consentire)
al cittadino, di presentare all'Ente un CERTIFICATO, il cui rilascio è a carico dell'Ente stesso o di
altri uffici della PA.
Con Certificato, l'Art.1 del DPR 445/2000 intende
"il
documento
rilasciato da una
amministrazione pubblica avente
funzione
di
ricognizione,
riproduzione
e
partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri
pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche."
Quindi possono essere soggetto di DSC ad esempio il possesso di Diploma o Laurea, lo Stato
Civile, lo Stato di Famiglia e in generale ogni notizia che sia contenuta in un certificato rilasciato
da una PA.
www.cislmilano.it
La Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà è lo strumento con cui il cittadino, sotto la
propria responsabilità civile e penale, pone all'attenzione della PA stati, qualità e fatti personali
di cui egli sia a conoscenza.
La sostanziale differenza è che il fatto comunicato, può non essere contenuto in un certificato
della PA (es. l'aver sostenuto delle spese per ragioni di servizio, essere automunito o aver svolto
attività formativa presso privati) o essere contenuto in Certificati per i quali la diffusione è
soggetta a restrizioni (es. dati sensibili relativi a patologie in corso o pregresse, cause di
invalidità, ecc)
Approfondimento
https://www.iusinitinere.it/d-p-r-n-445-del-2000-la-semplificazione-dei-documenti-amministrativi-12560
www.cislmilano.it
Perché le dichiarazioni di cui al DPR 445/2000 siano ritenute valide, devono essere rese in
forma autentica, ovvero si deve essere certi dell'identità del dichiarante.
Per farlo le dichiarazioni devono essere sottoscritte davanti a un rappresentante dell'Ente, o
corredate da Documento di Identità in corso di validità o sottoscritte con Firma Elettronica o
SPID.
Rilasciare dichiarazioni mendaci (false, fuorvianti, carenti) comporta la nullità degli atti fondati
sulle dichiarazioni stesse e ha conseguenze civili e penali sul dichiarante.
Es. essere ammessi ad un concorso e poi assunti avendo dichiarato titoli non esistenti,
comporta la perdita del posto di lavoro, ma potrebbe portare anche all'obbligo di restituzione
dei compensi illegittimamente percepiti e all'apertura di un procedimento penale.
www.cislmilano.it
La Costituzione della Repubblica Italiana è entrata in vigore il 01/01/1948.
E' divisa in due parti:
Parte Prima: Diritti e Doveri dei Cittadini (Artt. 1 - 54)
Parte Seconda: Ordinamento della Repubblica, a sua volta divisa in sei TITOLI
Titolo I (Artt. 55-82): Il PARLAMENTO
Titolo II (Artt. 83-91): Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Titolo III (Artt. 92-100) Il GOVERNO
Titolo IV (Artt. 101-113) La MAGISTRATURA
Titolo V (Artt. 114-133) REGIONI, PROVINCE, COMUNI
Titolo VI (Artt. 134-139) GARANZIE COSTITUZIONALI
Seguono infine 18 "Disposizioni transitorie e finali" con lo scopo di regolare il passaggio tra
Statuto Albertino e Costituzione Repubblicana, aventi carattere di eccezionalità e che non si
ripetono una volta raggiunto il loro scopo.
www.cislmilano.it
L'Italia è una REPUBBLICA PARLAMENTARE. Ciò significa che i cittadini sono chiamati ad
eleggere UNICAMENTE i membri del Parlamento, a cui spetta il POTERE LEGISLATIVO (uno dei
tre poteri fondamentali dello Stato, insieme ad ESECUTIVO e GIUDIZIARIO).
Il TITOLO I della Costituzione disciplina nella prima parte la struttura del Parlamento (numero di
camere, numero di componenti di ciascuna camera, attribuzioni e modalità di funzionamento) e
nella seconda parte la modalità con cui si esercita il potere legislativo, ovvero quale iter devono
seguire le Leggi o quali iniziative legislative il Parlamento può delegare ad altri organi dello
Stato.
Il Parlamento Italiano è BICAMERALE, ovvero è composto da due assemblee, chiamate CAMERA
DEI DEPUTATI e SENATO DELLA REPUBBLICA. Entrambi restano in carica 5 anni, a meno di
scioglimento anticipato da parte del Presidente della Repubblica.
www.cislmilano.it