Struttura e assorbimento dei lipidi, Università del Piemonte Orientale

Slide dall'Università del Piemonte Orientale su struttura e assorbimento dei lipidi. Il Pdf è una presentazione didattica di Biologia per l'Università, che esplora la classificazione, le funzioni biologiche, la digestione e l'assorbimento dei lipidi, inclusi sali biliari e lipasi.

See more

27 Pages

STRUTTURA E ASSORBIMENTO
DEI NUTRIENTI
3
I LIPIDI
2/27
Struttura
Di riserva
Strutturali,
di segnalazione
Strutturali,
di segnalazione
Strutturali,
funzionali
Funzione

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Struttura e Funzione dei Lipidi

UP
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE
STRUTTURA E ASSORBIMENTO
DEI NUTRIENTI

I Lipidi: Struttura e Funzione

3
I LIPIDIStruttura
Funzione

  • Di riserva
    Strutturali,
    di segnalazione
  • Strutturali,
    funzionali
  • Strutturali,
    di segnalazione

Acidi Grassi

Caratteristiche degli Acidi Grassi

ACIDI GRASSI
C -O-
O
CH3(CH2)n
COO-
Catena idrocarburica
idrofobica
Gruppo carbossilico
idrofilico
(ionizzato a pH 7)
A
O
B
O
c -O"
C -O"
-
Legame
saturo
Legame insaturo
(configurazione cis)
Gli acidi grassi con catene lunghe da
quattro a dieci atomi di carbonio si
trovano in quantità significativa nel latte
I lipidi strutturali e i triacilgliceroli
contengono principalmente acidi grassi
con catene lunghe almeno sedici atomi
di carbonio

Nomenclatura e Tipi di Acidi Grassi

Nome comune
Struttura
Acido formico
1
Acido acetico
2:0
Acido propionico
3:0
Acido butirrico
4:0
Acido caprinico
10:0
Acido palmitico
16:0
Acido palmitoleico
16:1(9)
Acido stearico
18:0
Acido oleico
18:1(9)
Acido linoleico
18:2(9,12)
Acido a-linolenico
18:3(9,12,15)
Acido arachidonico
20:4(5, 8,11,14)
Acido lignocerico
24:0
Acido nervonico
24:1(15)
Precursore delle prostaglandine
Acidi grassi essenzialiGli acidi grassi con catene lunghe da
quattro a dieci atomi di carbonio si
trovano in quantità significativa nel latte
I lipidi strutturali e i triacilgliceroli
contengono principalmente acidi grassi
con catene lunghe almeno sedici atomi
di carbonio
Nome comune
Struttura
Acido formico
1
Acido acetico
2:0
Acido propionico
3:0
Acido butirrico
4:0
Acido caprinico
10:0
Acido palmitico
16:0
Acido palmitoleico
16:1(9)
Acido stearico
18:0
Acido oleico
18:1(9)
Acido linoleico
18:2(9,12)
Acido a-linolenico
18:3(9,12,15)
Acido arachidonico
20:4(5, 8,11,14)
Acido lignocerico
24:0
Acido nervonico
24:1(15)
Precursore delle prostaglandine
Acidi grassi essenziali
Nomenclatura
A
Doppi legami rispetto all'estremità
carbossi-terminale
(5-6)
(8-9)
(11-12)
(14-15)
HH
-
H H
HH
1
-
HOOC(CH2)3C=C-CH2-C=C-CH2-C=C-CH2-C=C(CH2)4CH3
B
Doppi legami rispetto all'estremità
w-terminale
H H
I
-
H H
1
H H
1
1
H. H
HOOC(CH2)3C=C-CH2-C=C-CH2-C=C-CH2-C=C(CH2)4CH3

Colesterolo

Struttura del Colesterolo

COLESTEROLO
CICLO_PENTANO_PER_IDRO_FENANTRENE
Coda idrocarburica
22
24
.27
20
23
25
12
11
17
16
26
19
C 13
D
1
9
2
14
15
10
8
A
B
3
HO
5
7
6
Colesterolo
Acido
grasso
C
D
A
B
O
C=O
Estere del colesterolo
5/27
Nucleo
steroideo
4
21
18

Digestione e Assorbimento dei Lipidi

Digestione ed assorbimento
6/27

Processo di Digestione

Digestione
PARTICELLA
IDROFOBICA
PARTICELLE
IDROFILICHE
Hydrophobic
Side
Hydrophilic Side
Bile Salt
Emulsified
Droplets
Fat Globule
SALI BILIARI
Molecole derivate dal colesterolo,
sintetizzate e secrete dal fegato nella cistifellea e poi nel duodeno,
al momento della digestione.
7/27

Ruolo degli Acidi Biliari e Lipasi

Gli acidi biliari formano micelle miste con i lipidi alimentari, e ne
permettono la digestione da parte delle lipasi
...
Acido colico
Glicina
OH
C-N-CH2COO-
HO
CH3
CH3
HO
OH
H
Acido glicocolico
(un sale biliare coniugato)
HO
0-0
0 CH2OH
COCH
CH2OH
HOCHO
CH2OH
COCH
O H
C-N-CH2COO-
HO
CHE
HO
CH
H
H -
H
CH
OH
0 CH2OH
COCH
CHỊOH
HO
CH
HO-HO
HOOO
HOCHỎ 0
OH
H2O
C-N-CH,COO"
H20
H2O
H20
H20
H20
H2O
120
H
LIPASI
Famiglia di enzimi sintetizzati e
secreti dal pancreas nel duodeno
8/27
.C-N-CH_COO"
OH
MICELLA
MISTA
H
č-o

La Digestione dei Lipidi: Dettagli

La digestione dei lipidi
Lipidi della
dieta
Acidi grassi
H2O
O
Colesteril esterasi
11
R-C-O
HO
Estere del colesterolo (CE)
Colesterolo
STOMACO
INTESTINO
TENUE
La maggioranza dei CE, PL,
TAG e di alcuni acidi grassi
a catena corta e media
AL SANGUE
PANCREAS
...
I sali biliari
emulsionano i lipidi
introdotti con
l'alimentazione e gli enzimi
pancreatici li degradano
O
=
CH2OC,
2 acidi
grassi
CH2 - OH
O
2 H2O
HCOC
HC - OH
Lipasi
O
CH2OP - OCH2CH2N+(CH3)3
C
CH2OP - OCH2CH2N+(CH3)3
1
Colina
Fosfatidilcolina
(un fosfolipide = PL)
Glicerilfosforilcolina
2 acidi
grassi
O
2 H2O
O
CH2OH
O
E
CH2-O-C -R1
-
R2-C-O-CH
1
CH2OH
CH2-O-C -R3
Triacilglicerolo (TAG)
2-monoacilglicerolo
CHILOMICRONI
(LINFA)
Riesterificati
PRODOTTI PRIMARI
Acidi grassi liberi
2-monoacilgliceroli
Colesterolo
Porzioni restanti dei PL
O
CE, PL, TAG
(non carichi)
BOCCALa digestione dei lipidi
Lipidi della
dieta
Acidi grassi
H2O
O
Colesteril esterasi
11
R-C-O
HO
Colesterolo
STOMACO
INTESTINO
TENUE
La maggioranza dei CE, PL,
TAG e di alcuni acidi grassi
a catena corta e media
AL SANGUE
PANCREAS
...
I sali biliari
emulsionano i lipidi
introdotti con
l'alimentazione e gli enzimi
pancreatici li degradano
O
=
CH2OC,
2 acidi
grassi
CH2 - OH
O
2 H2O
HCOC
HC - OH
O
Lipasi
O
CH2OP - OCH2CH2N+(CH3)3
C
CH2OP - OCH2CH2N+(CH3)3
1
Colina
Fosfatidilcolina
(un fosfolipide = PL)
Glicerilfosforilcolina
2 acidi
grassi
O
2 H2O
O
CH2OH
O
E
CH2-O-C -R1
-
O
Lipasi pancreatica
R2-C-O-CH
1
CH2OH
CH2-O-C -R3
Triacilglicerolo (TAG)
2-monoacilglicerolo
CHILOMICRONI
(LINFA)
Riesterificati
PRODOTTI PRIMARI
Acidi grassi liberi
2-monoacilgliceroli
Colesterolo
R2-C-O-CH
-
Porzioni restanti dei PL
CE, PL, TAG
(non carichi)
BOCCA
Estere del colesterolo (CE)

Assorbimento nella Cellula della Mucosa Intestinale

PRODOTTI PRIMARI
Acidi grassi liberi
2-monoacilgliceroli
Colesterolo
HOO
O CH2OH
COCH
OH
CH2OH
O CH2OH
COCH
CH2OH
ZH
0 CH2OH
COCH
CHOOH
H20
O CH2OH
COCH
OF
C-o
H20
CH2OH
GO
CH2OH
CELLULA
120H
COCH
CH, OH
H2O
.0-
000
DELLA MUCOSA INTESTINALE
11/27
H2O
CH2OH
OH
42C00-
OH
A20

Sintesi dei Chilomicroni

La sintesi dei chilomicroni
CELLULA DELLA MUCOSA INTESTINALE
Amminoacidi
Apolipoproteina B-48
Fosfolipidi
Vitamine liposolubili
Acil CoA:monoacilglicerolo
aciltransferasi
Acil CoA:diacilglicerolo
aciltransferasi
2-monoacilglicerolo
Triacilglicerolo
CoA
CoA
O
CHILOMICRONE
RC-O"
RC -COA
Acidi grassi
a lunga catena
COA ATP AMP + PP
Acido grasso CoA
CoA
Acil CoA:colesterolo aciltransferasi
Estere del
colesterolo
AL SISTEMA LINFATICO
Colesterolo
O
11
Acido grasso CoA sintetasi
2
12/27

Lipoproteine

Struttura delle Lipoproteine

La struttura delle lipoproteine
I tipi di
apoliporoteine
determinano
l'identità delle
liproteine
Chilomicrone:
ApoB-48
ApoC-II
ApoE
Nucleo di
triacilgliceroli
ed esteri
del colesterolo
Fosfolipidi
Colesterolo
non
esterificato
Apolipo-
proteina
O
TRIACILGLICEROLI
C
O
11
CH2-0-C
C-O-C-H
O
CH2-O-C
11
Acido
grasso
C
D
A
B
CEO
Estere del colesterolo
Colesterolo non esterificato
13/27

Destino dei Chilomicroni

Destino dei chilomicroni
Apo C-II
Apo C-II
Apo E
(dalle HDL)
INTESTINO
TENUE
Apo B-48
TAG>CE, C
Apo E
Apo B-48
TAG>CE, C
2
Avviene il trasferimento di
apo C-II e di apo E dalle HDL
ai chilomicroni nascenti
Chilomicrone
CAPILLARI
Chilomicrone
nascente
3
La lipoproteina
lipasi
extracellulare,
attivata da
apo C-II,
degrada i TAG
dei chilomicroni
1
Le cellule della mucosa intestinale secernono
chilomicroni nascenti ricchi di TAG contenenti
lipidi di origine alimentare (esogeni)
FEGATO
Lipoproteina
lipasi
Acidi grassi
liberi
Apo C-II
(alle HDL)
Apo E
CE>C>TAG
5
Le rimanenze dei chilomicroni
ricche di CE si legano, tramite
apo E, a recettori specifici
presenti sulle membrane delle
cellule epatiche e vengono
internalizzate per endocitosi
4
La apo C-II viene
restituita alle HDL
al FEGATO
Rimanenza di
chilomicrone
Glicerolo
Apo B-48
TESSUTI
(per esempio
il tessuto adiposo)
14/27

Riassunto del Trasporto dei Chilomicroni

Riassumendo .....
Chilomicroni
secreti nel
SISTEMA LINFATICO
li trasporta nel
SANGUE
trasporta i chilomicroni
ricchi di TAG a
MUSCOLO, TESSUTO ADIPOSO
dove la lipoproteina lipasi
degrada i TAG a
Acidi grassi
Glicerolo
metabolizzati da
assorbito da
>
>
MAGGIORANZA
DEI TESSUTI
FEGATO
15/27

Tipi di Lipoproteine

LIPOPROTEINE
CHILOMICRONI
VLDL
LDL
HDL
16/27

Composizione delle Lipoproteine

CONTENUTO
90%
2%
5%
3%
TRIACILGLICEROLI
O= C
O
CH2-0-C
C-O-C-H
O
CH2-O-C
Chilomicroni
60%
5%
15%
20%
Lipoproteine a densità
molto bassa (VLDL)
50%
22%
20%
Lipoproteine a bassa
densità (LDL)
40%
5%
30%
25% Lipoproteine ad alta
densità (HDL)
PROTEINE
FOSFOLIPIDI
COLESEROLO ED
ESTERI DEL COLESTEROLO
Acido
grasso
C
D
A
B
C=O
Estere del colesterolo
TRIAGLICEROLI
8%
17/27

Apolipoproteine del Plasma Umano

APOLIPROTEINE
table 21-3
Apolipoproteins of the Human Plasma Lipoproteins
Apolipoprotein
Molecular
weight
Lipoprotein
association
Function (if known)
ApoA-I
28,331
HDL
Activates LCAT; interacts
with ABC transporter
ApoA-II
17,380
HDL
ApoA-IV
44,000
Chylomicrons, HDL
ApoB-48
240,000
Chylomicrons
ApoB-100
513,000
VLDL, LDL
Binds to LDL receptor
ApoC-I
7,000
VLDL, HDL
ApoC-II
8,837
Chylomicrons,
VLDL, HDL
Activates lipoprotein lipase
ApoC-III
8,751
Chylomicrons,
VLDL, HDL
Inhibits lipoprotein lipase
ApoD
32,500
HDL
ApoE
34,145
Chylomicrons,
VLDL, HDL
Triggers clearance of
VLDL and chylomicron
remnants
Source: Modified from Vance, D.E. & Vance, J.E. (eds) (1985) Biochemistry of Lipids and
Membranes. The Benjamin/Cummings Publishing Company, Menlo Park, CA.
18/27

Dimensioni delle Lipoproteine

DIMENSIONI
Chylomicrons (x60,000)
VLDL (x180,000)
LDL (x180,000)
HDL (x180,000)
19/27
(b)

Metabolismo delle VLDL e LDL

Metabolismo delle VLDL e delle LDL
FEGATO
Apo B-100
Apo C-II
Apo E
(dalle HDL)
Apo B-100
Apo E
VLDL
nascente
TAG>CE,C
TAG>CE,C
2
Avviene il
trasferimento di apo
C-II e di apo E dalle
HDL alle VLDL
nascenti
Apo C-//
TESSUTI
(per esempio
il tessuto adiposo)
VLDL
1
Il fegato secerne le lipoproteine
nascenti ricche di TAG
(le particelle VLDL) contenenti
lipidi sintetizzati principalmente
per via endogena
3
La lipoproteina
lipasi
extracellulare,
attivata da apo C-II,
degrada i TAG
delle VLDL
5
La LDL lega recettori
specifici presenti sulle
membrane delle cellule dei
tessuti extraepatici e del
fegato e viene internalizzata
per endocitosi
Lipoproteina
lipasi
Acidi grassi
liberi
Apo C-II
e apo E
(alle HDL)
Apo B-100
TESSUTO
EXTRAEPATICO
CE,C
>TAG
LDL
4
La apo C-II e la apo E
sono restituite alle HDL
Glicerolo
(IDL)
CAPILLARI
al FEGATO

Endocitosi Mediata da Recettore delle LDL

Endocitosi mediata da recettore delle LDL
LDL
Estere del colesterolo
Apolipoproteina B-100
LDL
FOSSETTA
RIVESTITA
APPARATO DI GOLGI
[1]
Clatrina
[4]
[2]
Clatrina
)
Vescicola rivestita
SINTESI DEI RECETTORI
DELLE LDL
SINTESI DEL
COLESTEROLO
Endosoma
XXXXXXX
HMG CoA reduttasi
Amminoacidi
[3]
[5]
11
Acidi grassi
O
APPORTO ECCESSIVO
DI COLESTEROLO
MEMBRANA CELLULARE,
ORMONI STEROIDEI,
ACIDI BILIARI
Colesterolo
Ribosoma
ACAT
+
Recettore proteico
ACCUMULO DI ESTERI
DEL COLESTEROLO
na
Lisosoma
DNA
Clatrina
[4]

Formazione delle Placche Aterosclerotiche

FORMAZIONE DELLE PLACCHE ATEROSCLEROTICHE
LDL
5
Quando la cellula dispone di
colesterolo in quantità sufficienti,
i recettori a elevata affinità
specifici per le LDL vengono
regolati in modo negativo
Superossido
Ossido nitrico
Perossido di idrogeno
Altri agenti ossidanti
n
+
Vitamina E
Acido ascorbico
B-carotene
Altri agenti antiossidanti
LDL ossidata
CELLULA
SCHIUMOSA
MACROFAGO
4
I recettori scavenger, non soggetti
a regolazione e con una bassa
affinità, assumono le LDL
modificate per ossidazione
CELLULA MUSCOLARE
LISCIA
1
In risposta a un danno endoteliale, provocato
almeno in parte dalle LDL ossidate, i monociti
aderiscono alle cellule endoteliali,
si trasferiscono sullo strato subendoteliale
(tonaca intima) e si trasformano in macrofagi
MATRICE
EXTRACELLULARE
CELLULA
SCHIUMOSA
CELLULA
ENDOTELIALE
MACROFAGO
2
I macrofagi assumono una
quantità eccessiva di lipoproteine
modificate (ossidate), diventando
cellule schiumose
MONOCITI
LUME DELL'ARTERIA
3
Le cellule schiumose si accumulano
e liberano fattori di crescita e
citochine che stimolano la migrazione
di cellule muscolari lisce (SMC) dalla
tonaca media alla tonaca intima.
Qui le SMC proliferano, producono
collageno, inglobando lipidi, e
possono trasformarsi in cellule
schiumose
22/27

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.