Slide di Scuola superiore sul controllo e la regolazione dell'organismo. Il Pdf, utile per lo studio della Biologia, esplora la struttura e le funzioni del sistema nervoso, con focus su periferico e autonomo, e i neuroni come unità fondamentali.
See more29 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
MODULO 9.5
IL CORPO UMANO:
IL CONTROLLO E LA REGOLAZIONE
DELL'ORGANISMO
11. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1
Il sistema nervoso è composto da una rete di cellule chiamate neuroni
e svolge la propria funzione attraverso tre passaggi sequenziali.
RICEVERE GLI STIMOLI
Il sistema nervoso raccoglie le
informazioni dall'ambiente
esterno e interno.
Stimolo
ELABORARE L'INFORMAZIONE
Interpreta gli stimoli ricevuti ed
elabora una risposta adeguata.
GENERARE LA RISPOSTA
Trasmette i segnali ai muscoli e
alle ghiandole in risposta agli
stimoli ricevuti.
Risposta
21. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /2
Il sistema nervoso centrale (SNC)
raccoglie le informazioni che provengono
dall'ambiente ed elabora le risposte; esso
comprende:
· encefalo
· midollo spinale
Il sistema nervoso periferico (SNP) è
costituito da:
· gangli, cioè i raggruppamenti dei corpi
cellulari dei neuroni localizzati fuori dal SNC;
· nervi (cranici e spinali), che mettono in
comunicazione il SNC con il resto del corpo.
corteccia cerebrale
epifisi
talamo
corpo calloso
ipofisi
ipotalamo
ponte
cervelletto
mesencefalo
midollo spinale
midollo allungato
SNC
SNP
nervi cranici
cervello
cervelletto
midollo allungato
midollo spinale
- gangli
- nervi spinali
32. Il sistema nervoso centrale (SNC)
Le guaine mieliniche sono
bianche ed è per questo che le
aree dell'encefalo ricche di
assoni appaiono di questo
colore. Le regioni dell'encefalo
ricche di corpi cellularie dendriti
appaiono invece grigie.
Il sistema nervoso centrale
(SNC) è comprende:
· l'encefalo, che è protetto dalla
scatola cranica;
· il midollo spinale, che inizia alla
base dell'encefalo e si sviluppa
all'interno della colonna vertebrale.
Il SNC è formato da sostanza
bianca e sostanza grigia, a
seconda della porzione dei neuroni
che la costituiscono (assoni o corpi
cellulari, rispettivamente).
42a. L'encefalo /1
L'encefalo comprende quattro regioni ciascuna dedicata a funzioni
specifiche: telencefalo (o cervello), diencefalo, cervelletto e tronco
encefalico.
talamo
corteccia
cerebrale
diencefalo
ipotalamo
ipofisi
PARTE
ANTERIORE
PARTE
POSTERIORE
telencefalo
mesencefalo
tronco
cerebrale
ponte
midollo allungato
cervelletto
midollo spinale
Coordina la postura,
l'equilibrio e i
movimenti volontari,
ha ruolo importante
nell'imparare a
muoversi
52a. L'encefalo /2: Il cervello e la suddivisione anatomica
Il cervello (o telencefalo) ha un'organizzazione sofisticata:
· Lo strato più superficiale è la corteccia cerebrale, che è costituita
da sostanza grigia e presenta le circonvoluzioni.
· Sotto la corteccia si trova la sostanza bianca.
Il cervello è suddiviso in due emisferi collegati dal corpo calloso ed è
responsabile delle facoltà cognitive superiori (pensiero astratto,
consapevolezza, apprendimento, memoria, linguaggio, personalità).
Ciascun emisfero è suddiviso anatomicamente in quattro lobi:
LOBO FRONTALE
Regola la produzione del linguaggio,
il controllo motorio, l'olfatto, la
capacità di risolvere problemie
molti aspetti della personalità.
LOBO TEMPORALE
Raccoglie ed elabora le sensazioni visive
e uditive; è importante nel riconosci-
mento di schemi e modelli visivi e nella
comprensione del linguaggio.
LOBO PARIETALE
Riceve ed elabora le sensazioni legate al
tatto e alla pressione; è importante
nell'integrazione sensoriale.
LOBO OCCIPITALE
Riceve ed elabora le
informazionivisive.
62a. L'encefalo /3: Il cervello e le aree funzionali
Nella corteccia cerebrale si possono poi individuare varie aree
funzionali, a seconda del tipo di segnali nervosi elaborati.
corteccia motoria
primaria
corteccia
somatoestetica primaria
(tatto e pressione]
area del gusto
area
premotoria
area associativa
somatoestetica
area
prefrontale
area
associativa
visiva
area motoria
della parola
corteccia
visiva
area
associativa
uditiva
corteccia
uditiva
primaria
area
sensoriale
della parola
72a. L'encefalo /4: il tronco encefalico
Il midollo allungato (una parte del tronco encefalico) è il raccordo
tra encefalo e midollo spinale. E la via di transito delle informazioni
sensoriali e motorie e contiene i centri che controllano la
respirazione e la frequenza del battito cardiaco.
Cervello
Controllo
volontario
1
Centri di controllo
della respirazione
Il ritmo basale della
respirazione è
controllato dal centro
del respiro, situato alla
base dell'encefalo.
Controllo
involontario
I centri nervosi intervengono
per modificare la frequenza
del battito, per esempio
quando i livelli di ossigeno nel
sangue si abbassano per un
intenso sforzo fisico.
1
Nodo senoatriale
Diaframma
Muscoli
intercostali
82b. Il midollo spinale /1
Il midollo spinale è la principale via di comunicazione fra il cervello
e la periferia del sistema nervoso. Nel midollo spinale viaggiano gli
stimoli sensoriali provenienti da tutto il corpo e diretti al cervello e
quelli motori provenienti dal cervello e diretti agli organi effettori.
CHE COSA VEDE IL BIOLOGO
sostanza bianca
sostanza grigia
ganglio
canale centrale
midollo spinale
(sezione trasversale)
nervo spinale
92b. Il midollo spinale /2: i riflessi spinali
A livello del midollo spinale si trovano anche gli archi riflessi che
generano i riflessi spinali: questi sono responsabili di una
risposta involontaria dei muscoli a uno stimolo che non coinvolge
l'attività del cervello, come nel caso del riflesso rotuleo o
patellare.
Sostanza
Sostanza
bianca
grigia
Radice dorsale
(nervi afferenti)
4 Il motoneurone conduce
il potenziale d'azione
al muscolo estensore,
provocandone la contrazione.
Corno dorsale
Motoneuroni
Corno ventrale
Radice ventrale
(nervi efferenti)
3 In un circuito monosinaptico, il neurone
sensoriale contrae un contatto diretto con
un motoneurone a livello del corno
ventrale del midollo spinale.
5 In questo circuito polisinaptico,
un potenziale d'azione viene trasmesso
da un neurone sensoriale attraverso
un interneurone spinale ...
2 Un recettore di stiramento
scatena un potenziale di azione.
6
. che inibisce
il motoneurone
del muscolo flessore
antagonista.
1 Un colpetto di martello stira
il tendine del ginocchio, stimolando
il recettore presente a livello
del muscolo estensore.
7 La gamba
si estende.
102b. Il midollo spinale /3: i riflessi spinali
Il riflesso fa agire il corpo senza che si formi un pensiero
cosciente. La mano scatta prima ancora di percepire il dolore.
sostanza grigia
sostanza bianca
3 |Il neurone sensoriale
arriva al corno posteriore
del midollo spinale.
corno
posteriore
corno
anteriore
5
Il messaggio viaggia
lungo il neurone
motorio fino al muscolo,
inducendone la contrazione.
4
Il messaggio è trasmesso
tramite un neurone di
connessione al neurone motorio
posto nel corno anteriore.
6
La mano
si sposta.
1
La mano tocca un oggetto
rovente; viene stimolato un
recettore del dolore.
2 Lo stimolo viene inviato al midollo
tramite il neurone sensoriale.
113. Il sistema nervoso periferico (SNP) /1
nervi
cranici
12 paia)
encefalo
sistema
nervoso
centrale
nervi
cervicali
(8 paia)
midollo spinale
perinevrio
assone
endonevrio
vasi
sanguigni
nervi
toracici
(12 paia)
epinevrio
nervi
spinali
nervi
lombari
(5 paia)
fascio
nervi
sacrali
(5 paia)
nervi
coccigei
(1 paio)
Il sistema nervoso periferico
(SNP) comprende i gangli e i
nervi, che sono fasci di assoni
avvolti in un tessuto di
rivestimento e collegano il SNC
con le varie parti del corpo.
Nel corpo umano si trovano:
- 12 paia di nervi cranici
- 31 paia di nervi spinali
Questi nervi trasportano gli
stimoli dall'ambiente al SNC e
inviano le risposte dal SNC agli
organi effettori.
123. Il sistema nervoso periferico (SNP) /2
Sia i nervi cranici sia i nervi spinali sono formati da fibre nervose
sensoriali e/o motorie:
· i nervi sensoriali trasmettono al sistema nervoso centrale le
informazioni sensitive provenienti da tutte le parti del corpo (nervo
olfattivo, ottico, dell'udito ed equilibrio);
· i nervi motori trasmettono gli impulsi e le informazioni motorie dal
sistema nervoso centrale agli organi e ai muscoli e alle ghiandole
(nervo oculomotorio e trocleare e abducente per i movimenti
dell'occhio, nervo accessorio per muscoli della cavità orale-collo-
spalla, nervo ipoglosso);
· i nervi misti contengono sia fibre sensoriali sia fibre motorie (tutti
i nervi spinali e quattro coppie di nervi cranici).
133. Il sistema nervoso periferico (SNP) /3
Nel sistema nervoso periferico si distinguono due componenti
funzionalmente diverse:
· il sistema nervoso somatico (o volontario), che controlla i
movimenti volontari (i muscoli scheletrici);
· il sistema nervoso autonomo, che controlla le risposte
involontarie, (muscoli degli organi interni, muscolo cardiaco,
secrezione ghiandolare) che comprende:
o
il sistema simpatico,
· il sistema parasimpatico.
Sistema nervoso
periferico
(SNP)
Sistema nervoso
volontario
Sistema nervoso
autonomo
Sistema nervoso
parasimpatico
Sistema nervoso
simpatico
143. Il sistema nervoso periferico /4: autonomo
Il sistema nervoso autonomo si divide in sistema simpatico, che prepara
l'organismo ad affrontare situazioni stressanti, e sistema parasimpatico,
associato alla conservazione dell'energia (per esempio riposo e digestione).
parasimpatico
simpatico
contrae la pupilla
dilata la pupilla
stimola
la salivazione
inibisce
la salivazione
contrae
i bronchi
dilata i bronchi
rallenta
la frequenza
cardiaca
accelera
la frequenza
cardiaca
stimola
la digestione
inibisce i processi
digestivi
.
stimola il rilascio
di glucosio da
parte del fegato
stimola la cistifellea
a rilasciare la bile
.
stimola la secrezione di
adrenalina e noradrenalina
provoca la contrazione
della vescica
provoca
il rilassamento
della vescica
stimola la risposta
sessuale
inibisce la risposta
sessuale
154. Il neurone: l'unità di base del sistema nervoso
Stimolo nervoso
3
corpo cellulare contiene il nucleo e
la maggior parte degli organuli; da
esso si dipartono i dendriti e l'assone.
Segnale
I dendriti
Sono le antenne del neurone:
ricevono gli stimoli che provengono
dall'esterno della cellula o da altri neuroni e
trasmettono l'informazione al corpo cellulare.
Ogni neurone ha numerosi dendriti, ciascuno
dei quali si ramifica più volte, come rami nella
chioma di un albero.
L'assonel un lungo prolungamento che
convoglia le informazioni ricevute dai
dendriti verso altri neuroni o un organo
effettore. L'assone è in grado di
trasmettere un segnale a grande
distanza, anche più di un metro.
Il terminale assonico è l'estremità
dell'assone, modificata in modo
da consentire la trasmissione del
segnale a un'altra cellula.
Le sinapsi si trovano all'apice dei
terminali assonici: sono piccoli
rigonfiamenti a livello dei quali
l'impulso nervoso è trasmesso da un
neurone a un'altra cellula, che può
essere un neurone o una cellula
effettrice.
I neuroni sono
cellule specializzate
nel raccogliere
stimoli di varia
natura ed elaborarli
per generare
impulsi elettrici
che sono trasmessi
a una cellula
bersaglio, che può
essere un altro
neurone oppure un
effettore, come una
ghiandola o una
cellula muscolare.
16