Anatomia Clinica Essenziale: organizzazione del corpo umano e apparato riproduttivo

Slide da Sapienza Università di Roma su Anatomia Clinica Essenziale. Il Pdf, adatto per l'Università, esplora l'organizzazione gerarchica del corpo umano e si concentra sull'apparato riproduttivo maschile, con diagrammi dettagliati per lo studio della Biologia.

Mostra di più

54 pagine

ANATOMIA CLINICA ESSENZIALE
Corso di Laurea in Infermieristica
vincenzo.farina@gmail.co
m
Dott. Vincenzo Farina
Policlinico Militare di Roma
U.O.S. Endoscopia e fisiopatologia
digestiva
��
ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Corso di Laurea in Infermieristica

ANATOMIA CLINICA ESSENZIALE vincenzo.farina@gmail.co m Dott. Vincenzo Farina Policlinico Militare di Roma U.O.S. Endoscopia e fisiopatologia digestiva

`VDIVN VRBIS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA DI ROMA PO CELIOORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

Le CELLULE formano i TESSUTI più tessuti formano gli ORGANI che sono associati in SISTEMI o APPARATILIVELLI DI ORGANIZZAZIONE

Dalla cellula all'apparato: Livelli di organizzazione

  1. atomo sistema/apparato organismo molecola macromolecola organo organulo cellula tessuto
  • Ciascun apparato o sistema svolge una certa funzione con lo scopo fondamentale di mantenerci in vita.
  • La struttura del corpo umano è composta da circa centomila miliardi di cellule organizzate in tessuti, organi, apparati e sistemi.
  • Per ottenere questo scopo tutti i processi che si svolgono in ciascun sistema o apparato devono avvenire in un ambiente che si mantenga il più possibile costante : è questo il concetto di OMEOSTASI .
  • Ogni spostamento dalla omeostasi, cioè qualunque alterazione che modifichi le condizioni dell'ambiente interno del nost organismo è causa di unOMEOSTASI

Concetto di Omeostasi

  • Nel 1929, Walter Cannon coniò il termine OMEOSTASI ossia la tendenza dell'organismo mantenere lo stato stazionario
  • L'omeostasi è la capacità di un organismo di mantenere condizioni costanti del proprio ambiente interno rispetto alle variazioni dell'ambiente esterno
  • Richiede una spesa energetica dell'organismoOMEOSTASI

Esempi di Omeostasi

  • esempi-
  • Regolazione della temperatura corporea
  • Regolazione della concentrazione acqua e soluti
  • Regolazione concentrazione di Ossigeno nel sangue
  • Regolazione concentrazione ematica di glucosio
  • Regolazione concentrazione ematica di calcioTESSUTI

Definizione e Tipi di Tessuti

  • Si definisce tessuto un insieme di cellule uguali che svolgono tutte la stessa funzione.
  • Esistono 4 tipi fondamentali di tessuti:
  • Tessuto Epiteliale
  • Tessuto Connettivo
  • Tessuto Muscolare
  • Tessuto Nervoso Biophoto Associates/Science Source(Photo Researchers, Inc.TESSUTO EPITELIALE

Compiti e Struttura del Tessuto Epiteliale

  • Svolge compiti di rivestimento e di secrezione di sostanze
  • Riveste lo strato superficiale della pelle e le pareti interne di strutture cave come lo stomaco e l'intestino (mucosa).
  • Un tessuto epiteliale specializzato è quello che forma le ghiandole. Poro Pelo Epidermide Papille del derma Derma Recettore del freddo Ghiandola sebacea Recettore del caldo Muscolo erettore del pelo Vasi sanguigni Ghiandola sudoripara Tessuto connettivo Strato sottocutaneo Nervo Globuli di grasso @ Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati,TESSUTO EPITELIALE

Esempi di Tessuto Epiteliale

  • esempi-
  • pelle
  • vie aeree
  • canale digerente
  • cavità del cuore e dei vasi sanguigni e linfatici
  • vie uro-genitali
  • cavità sierose
  • ecc ...TESSUTO EPITELIALE

Struttura del Tessuto Epiteliale nell'Intestino

  • esempi- Mesentere Strato longitudinale di muscolatura liscia Membrana sierosa Strato circolare di muscolatura liscia Linfonodi Sottomucosa Villi (nell'intestino tenue) Tessuto muscolare liscio (muscularis mucosae) Cripta del Lieberkühn (nell'intestino tenue) Tessuto connettivo (lamina propria) Membrana mucosa Dotto di ghiandola esocrina Tessuto epiteliale (lamina epiteliale) Ghiandola (fegato, pancreas) Lume o cavità del tubo digerente @ Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.TESSUTO CONNETTIVO

Funzione e Tipi di Tessuto Connettivo

  • Ha il compito di collegare (connettere) e sostenere gli organi del corpo.
  • Ne esistono di diversi tipi: -tessuto osseo (sostegno) -cartilagine (sostegno) -sangue (tessuto di collegamento) Lester V. Bergman/CorbisCartilagine elastica Lester V. Bergman/CorbisTessuto adiposo Ron Boardman/Frank Lane Picture Agency /CorbisGlobuli rossi e piastrine del sangue NIBSC/Science Source/Photo Researchers, Inc. Dr. Tony Brain/Science Source/Photo Researchers, Inc.TESSUTO MUSCOLARE

Tipi di Tessuto Muscolare

  • Ha il compito di generare il movimento attraverso l'attività di contrazione delle cellule che lo compongono
  • 3 TIPI: a) Tessuto muscolare liscio b) Tessuto muscolare striato c) Tessuto muscolare cardiaco Michael Abbey/ Science Source Photo Researchers, Inc. Biophoto Associates/Science Source/Photo Researchers, Inc.TESSUTO NERVOSO

Caratteristiche del Tessuto Nervoso

  • E' formato da cellule capaci di generare stimoli di natura elettrica e di propagarli anche in punti distanti dalla sede in cui vengono generati : queste cellule sono chiamate NEURONI Oxford Scientific FilmsI TESSUTI FOMANO GLI ORGANI

Formazione e Struttura degli Organi

  • Due o più tessuti che concorrono a svolgere una specifica funzione costituiscono un organo.
  • Un organo è una struttura in cui si distinguono : -tessuti deputati a svolgere quella specifica funzione (parenchima) -una capsula di tessuto connettivo di collegamento con altri organi -una rete di vasi sanguigni che assicurano il rifornimento di sangue ina rete di nervi che lo al sistema Lobo Destro Lobo Sinistro Legamento Falciforme LOBULO PORTALE. La bile fluisce verso il dotto biliare. Spazio portale è il centro. LOBULO CLASSICO. Il sangue fluisce lungo i sinusoidi verso la vena centrolobulare. Arteria Epatica Vena Cava Vena Porta LOBULO EPATICO Spazio Portale Vena Centrolobulare TRIADE PORTALE: Arteria Epatica Vena Porta Dotto Biliare AA ACINO PORTALE. Il sangue ossigenato fluisce dall'arteria epatica ed i nutrienti dalla vena porta.Gli organi sono associati in sistemi e apparati

Sistemi e Apparati del Corpo Umano

  • Sistemi e apparati sono entrambi formati da organi che concorrono allo svolgimento di una determinata funzione
  • In un sistema gli organi hanno una struttura simile
  • In un apparato gli organi hanno una struttura differente Apparati e sistemi del nostro corpo
  • Apparato digerente
  • Apparato circolatorio
  • Apparato respiratorio
  • Apparato escretore
  • Apparato tegumentario
  • Apparato riproduttivo
  • Sistema scheletrico
  • Sistema muscolare
  • Sistema nervoso
  • Sistema endocrino
  • Sistema immunitario Sistema linfaticoApparati e sistemi

Funzionamento Coordinato di Apparati e Sistemi

l corpo umano è composto da apparati e sistemi che riuniscono organi differenti e che permettono lo svolgimento, In maniera coordinata, di più funzioni contemporaneamente.APPARATO RESPIRATORIO

Struttura dell'Apparato Respiratorio

Alveoli Bronco Aorta Bronchioli Alveoli Trachea L'aria entra negli alveoli Arterie polmonari Vena cava superiore Diffusione di CO2 Diffusione dell'ossigeno Rete dei capillari @ Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.APPARATO RESPIRATORIO

Componenti dell'Apparato Respiratorio

Linfonodo Trachea Bronchi Polmone destro Lobo superiore Polmone sinistro Lobo superiore Lobo mediano Lobo inferiore Lobo inferiore DiaframmaAPPARATO RESPIRATORIO

Anatomia Dettagliata dell'Apparato Respiratorio

Pericardium (cut edge) at site of reflection from great vessels Brachiocephalic trunk Left brachiocephalic vein Right internal jugular vein Arch of aorta Right brachiocephalic vein Left common carotid artery Phrenic nerve Left internal jugular vein Subclavian artery and vein Left vagus nerve (X) Internal thoracic artery and vein Ligamentum arteriosum Phrenic nerve and pericardiacophrenic artery and vein Recurrent laryngeal nerve Superior vena cava Right pulmonary artery Left pulmonary artery Transverse sinus of pericardium Transverse sinus of pericardium Right superior pulmonary vein Left superior pulmonary vein Root of right lung Mediastinal pleura (cut edge) Root of left lung Pericardium (cut edge)- Mediastinal pleura icut edge) Pericardium (cut edge) f. Net Right ventricle Auricle of left atrium Conus arteriosus Apex of heart Right auricle Anterior interventricular sulcus and anterior interventricular artery Acute margin of heart Left ventricle Obtuse margin of heart Right atrium Coronary sulcus and right coronary artery Pulmonary trunkAPPARATO RESPIRATORIO

Organi e Funzioni dell'Apparato Respiratorio

Organi principali: -Cavità nasali -Trachea -Alveoli -Seni paranasali -Polmoni -Laringe -Bronchi Funzioni principali: -Trasporta aria agli alveoli (dove avviene lo scambio dei gas) -Fornisce ossigeno alla circolazione sanguigna -Rimuove l'anidride carbonica dalla circolazione ematica -Produce suoni per la comunicazioneAPPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Struttura dell'Apparato Cardiocircolatorio

K Aorta. Vena cava superiore + Arteria polmonare + Vene polmonari D Atrio sinistro Atrio destro Valvola polmonare Valvola mitrale Valvola tricuspide Ventricolo destro Ventricolo sinistro Vena cava inferiore C) Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati, Arteria Yena __ Tunica Tunica >+ Tunica + intima media lavventizia! Vasi nutritivi e nervi Valvola "a nido di rondine" Endotelio Endotelio Lamina basale Membrana elastica interna (tessuto connettivo elastico) Tessuto muscolare liscio Tessuto connettivo con fibre collagene Lamina basale Fibre muscolari lisce miste a fibre elastiche Membrana elastica esterna (tessuto connettivo elastico) Tessuto connettivo con fibre collagene Capillare Endotelio Lamina basale @ Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati, 14 Tunica intima ++Tunica.++ Tunica + media lavventiziaAPPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Anatomia Dettagliata dell'Apparato Cardiocircolatorio

Pericardium (cut edge) at site of reflection from great vessels Brachiocephalic trunk Left brachiocephalic vein Right internal jugular vein Arch of aorta Right brachiocephalic vein Left common carotid artery Phrenic nerve Left internal jugular vein Subclavian artery and vein Left vagus nerve (X) Internal thoracic artery and vein Ligamentum arteriosum Phrenic nerve and pericardiacophrenic artery and vein Recurrent laryngeal nerve Superior vena cava Right pulmonary artery Left pulmonary artery Transverse sinus of pericardium Transverse sinus of pericardium Right superior pulmonary vein Left superior pulmonary vein Root of right lung Mediastinal pleura (cut edge) Root of left lung Pericardium Icut edge) - Mediastinal pleura icut edge) Pericardium (cut edge) of Nattes Right ventricle Auricle of left atrium Conus arteriosus Apex of heart Right auricle Anterior interventricular sulcus and anterior interventricular artery Acute margin of heart Left ventricle Obtuse margin of heart Right atrium Coronary sulcus and right coronary artery Pulmonary trunkAPPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Organi e Funzioni dell'Apparato Cardiocircolatorio

Organi principali: -Cuore -Sangue -Vasi sanguigni Funzioni principali: -Trasporta cellule ematiche, plasma, i nutrienti, i prodotti di rifiuto, ossigeno e anidride carbonica -Distribuisce calore e collabora al controllo della temperatura corporeaAPPARATO DIGERENTE

Anatomia dell'Apparato Digerente

Palato molle Cavità nasale Faringe Palato duro Parotide Cavità boccale Labbra Denti L Lingua Ghiandola sottolinguale Ghiandola sottomandibolare @ Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Pieghe gastriche Mucosa Esofago Parete muscolare Piloro Duodeno Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Polmone destro Cuore Polmone sinistro Diaframma Stomaco Fegato Milza Colecisti Intestino crasso Intestino tenue Dorling Kindersley Arteria Pieghe circolari con villi Vena Vaso linfatico Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.