Slide sui percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico - IX Ciclo. Il Pdf esplora la didattica dell'area antropologica, la progettazione educativa e gli elementi chiave di una progettazione didattica, utile per studenti universitari.
See more29 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
ROSA MARIA GOLLUSCIO
"L'organizzazione dell' insegnamento
è la chiave di ogni pedagogia "
Philippe Perrenoud
Fornire strumenti di intervento per studenti con
disabilità, per valorizzare le potenzialità di
ciascuno tramite le educazioni.
Arte della relazione
tra l'insegnare
e l'apprendere
all'interno
di un contesto.
Sono trasversali ai saperi disciplinari
incoraggiano lo sviluppo
delle attitudini di ogni persona
mediante linguaggi,
tecniche, ambiti di ricerca e studio.
L'antropologia (dal greco άνθρωπος anthropos «uomo» e λόγος, logos «discorso,
dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») studia l'essere umano sotto diverse
prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-
espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della
società.
Edward Burnett Tylor: considerato uno dei padri
fondatori dell'antropologia moderna, ha fornito
una delle prime definizioni scientifiche di
"cultura".
Share
D
Watch on
YouTube
Fai guardare ai tuoi studenti dei video educativi
pertinenti che aiutano a consolidare i concetti trattati
durante la lezione del giorno. Non è certo un segreto
che ciò contribuisce a tenere alto il livello di interesse e
coinvolgimento.
del cortometraggio Il Circo della Farfalla
" progetto" viene dal latino pro-iectum e significa
letteralmente "gettato in avanti": un progetto è
dunque una proiezione o anticipazione che la
mente compie circa azioni ed eventi che dovranno
essere attuati per perseguire una determinata
attività
E' CIO' CHE CI SI PREFIGGE DI RAGGIUNGERE:
UNA META
UN TRAGUARDO
UNO SCOPO
UN INTENTO
DESCRIVE CIÒ CHE UN DISCENTE
CONOSCE, CAPISCE ED È IN GRADO DI REALIZZARE
AL TERMINE DI UNA ATTIVITÀ DIDATTICA, DUNQUE
DI UN PROCESSO D'APPRENDIMENTO.
INDICARE L'OBIETTIVO SEMPRE
CON UN VERBO
NON USARE VERBI GENERICI COME:
SAPERE, CONOSCERE, CAPIRE, COMPRENDERE
, APPREZZARE, VALUTARE, INTUIRE, INTERIORIZZARE
PER LA CONOSCENZA DI BASE:
RICONOSCERE
IDENTIFICARE
ORDINARE
COLLOCARE
ESEGUIRE
RICORDARE
COLLEGARE
SELEZIONARE
COMPLETARE
USARE
RIPETERE
LEGGERE
SCRIVERE
PER LA CONOSCENZA PROFONA E LE ABILITA' TRASVERSALI SONO DA PREFERIRE :
APPLICARE,
SCOMPORRE,
IPOTIZZARE,
DEDURRE,
ADATTARE,
INTERPRETARE,
COMPARARE,
INTEGRARE,
SINTETIZZARE,
PRODURRE
PER LE COMPETENZE SONO DA PREFERIRE ESPRESSIONI QUALI:
AFFRONTARE/RISOLVERE UN PROBLEMA
ELABORARE UN PROGETTO
PRODURRE UN OGGETTO
https://sololapbook.wordpress.com/
LAPBOOK "CASSETTI
per le classi terza, quarta e quinta
sentito parlare
di STEAM
Che cosa significa la parola STEAM777
ntwee
Piny and From Acha
GE errari da witun
Antonio Calvani, Laura Meridbezi
I modelli e le Linee guida
del Decreto interministeriale
n. 182 29/12/2020 commentati
e arricchiti di strumenti
ed esempi
A
A Cura di
Dario lanes, Sole Cramerotti
e Flavio Fogarolo
Q
Carocci Faber
PHILIPPE PERRENOUD
PER UNA SCUOLA
GIUSTA ED EFFICACE
L'organizzazione dell'insegnamento
chlave di ogni pedagogia
ea
L'AMOS 8-15 è una batteria rivolta a studenti dagli 8 ai
15 anni, con lo scopo di rilevare abilità e motivazioni allo
studio, al fine di individuare precocemente atteggiamenti
disfunzionali all'apprendimento..
.
Costituito da 49 affermazioni che descrivono
altrettanti comportamenti di studio relativi a 7
componenti significative per l'apprendimento
QUESTIONARIO RELATIVO A 7 COMPONENTI SIGNIFICATIVE DELL'APPRENDIMENTO:
-MOTIVAZIONE
-ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PERSONALE
-ELABORAZIONE STRATEGICA DEL MATERIALE
-FLESSIBILITA' DI STUDIO
-CONCENTRANZIONE
-GESTIONE DELL'ANSIA
-ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA
CSTRATEGIE DI SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
approccio pratico e sistematico alla
semplificazione e facilitazione dei testi.
Facilitare
e semplificare
libri di testo
Adattare contenuti
disciplinari per l'inclusione
A cura di
Carlo Scataglini
GRANDI GUIDE
DIDATTICA
Erickson
L
1
7
AGGIUNGI PIÙ TESTO
DEFINIZIONE:
Modifica del testo originale per renderlo più chiaro e conciso.
OBIETTIVO PRINCIPALE:
Rendere il testo più accessibile attraverso la riduzione della complessità.
STRATEGIE PRINCIPALI:
· Frasi brevi e chiare.
· Vocabolario semplice.
· Eliminazione di ridondanze.
· Riorganizzazione del testo.
RISULTATO:
Testo più lineare e immediato.
ESEMPI:
Riformulare frasi complesse, sostituire termini tecnici, eliminare informazioni superflue.
Definizione:
Aggiunta di supporti per facilitare la comprensione del
testo originale.
Obiettivo principale:
Rendere il testo più accessibile attraverso l'aggiunta di
strumenti di supporto.
Strategie principali:
· Definizioni di termini chiave.
· Immagini e grafici.
· Schemi e mappe concettuali.
· Parafrasi e riformulazioni.
· Domande guida.
Risultato:
Testo originale arricchito da supporti che ne facilitano la
comprensione.
Focus: Sulla presentazione e sul supporto del testo.
Esempi: Aggiungere definizioni, immagini esplicative,
schemi riassuntivi.