Corso di Fisica
Impianti elettrici e sicurezza
P. Cortese
Corso di Laurea in Scienze Biologiche
a.a. 2023/2024
UP
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE
Rischi legati all'elettricità
Sovraccarico e surriscaldamento
- elevate temperature, incendio, esplosione
- ustioni
- proiezione di frammenti
- avvelenamento da fumi
Passaggio della corrente attraverso il corpo
Impianti elettrici e sicurezza
2/33
La folgorazione
La folgorazione (scossa) è il passaggio di una forte corrente
elettrica attraverso il corpo
- effetto joule
- riscaldamento dei tessuti
- stimolazione di muscoli e nervi il cui funzionamento è di
natura elettrica (scossa)
- tetano muscolare
- passaggio della corrente attraverso organi vitali
- cuore
- cervello
. infortuni collegati (ad esempio una caduta in seguito alla
folgorazione)
Impianti elettrici e sicurezza
3/33
Fattori che influenzano la pericolosità - 1
Intensità della corrente
- Dipende dalla tensione e dalla resistenza offerta al passaggio di corrente
V
I= -
R
- i tessuti interni hanno bassa resistenza al passaggio di elettricità
La resistenza del corpo umano dipende: dalla tensione, dalla frequenza, dal sesso e
varia da persona a persona.
Per tensioni di 230V a 50 Hz è generalmente compresa tra 100022 e 20002 per un
contatto mano-mano o mano-piede.
La corrente può quindi raggiungere
I =
220 V
10002
= 220 mA
Impianti elettrici e sicurezza
4/33
Fattori che influenzano la pericolosità - 2
- protezione della pelle se asciutta
- è estremamente periocoloso toccare un elettrodomestico o uno strumento
con mani bagnate
- protezione offerta da scarpe, guanti, pavimento isolante
- estremamente pericoloso toccare un apparecchiatura con i piedi scalzi
Si ha un effetto protettivo perchè si forma un
partitore di tensione tra la resistenza del corpo
e quella in serie data ad esempio dalle scarpe
isolanti o dai guanti
C
Rcorpo
V
contatto
V contatto a vuoto
Rserie
Con scarpe isolanti, pavimento isolante e guanti, la resistenza totale può salire fino a
104 22-1062
- Necessarie invece protezioni aggiuntive in presenza di acqua (es. nelle piscine)
Necessarie grandi precauzioni e protezioni nelle applicazioni elettromedicali
dove spesso viene meno la protezione della pelle
Impianti elettrici e sicurezza
5/33
Fattori che influenzano la pericolosità - 2
Durata del contatto
- per basse tensioni/correnti il contatto diventa dannoso e pericoloso all'aumentare
della durata (un breve contatto può essere sopportabile mentre uno lungo no)
- per correnti elevate il contatto è pericoloso indipendentemente dalla durata
Caratteristiche della sorgente
- corrente continua
- corrente alternata
- la forma più pericolosa è quella delle frequenze normali di distribuzione
industriale e domestica (50 Hz - 60 Hz)
- capacità della sorgente di erogare corrente
- resistenza interna, capacità
Organi coinvolti
Impianti elettrici e sicurezza
6/33
Soglie di pericolosità - 1
Tensioni sinusoidali a 50 Hz
- Soglia di percezione ~ 0.5 mA
- Correnti superiori a 1 mA possono essere avvertite e causare dolore
- la persona è in grado di staccarsi dal contatto
. Correnti superiori a 10mA interferiscono con la trasmissione nervosa e provocano
gravi contrazioni muscolari (tetanizzazione dei muscoli)
- la persona colpita può non riuscire a staccarsi dal contatto
- sopra 20mA - 30mA può intervenire una paralisi respiratoria
- una volta interrotta la corrente può essere necessaria la respirazione artificiale
Impianti elettrici e sicurezza
7/33
Soglie di pericolosità - 2
- Correnti superiori a 30mA - 80mA possono convogliare al cuore una corrente
sufficiente a causare la fibrillazione
- fibrillazione: contrazioni irregolari dei muscoli cardiaci che impediscono il
pompaggio del sangue
- il ritmo cardiaco è sensibile al passaggio di elettricità durante la fase
critica tra sistole e diastole con una probabilità che dipende dalla corrente
- se non ci si riesce a staccare dopo pochi passaggi attraverso la fase
critica entra in fibrillazione
. il cuore non riesce a riprendersi autonomamente dalla fibrillazione anche
dopo l'interruzione della corrente
- necessario massaggio cardiaco e defibrillatore
- una corrente continua può essere meno pericolosa perchè causa un arresto
cardiaco dal quale il cuore a volte può riprendersi
Particolarmente problematici sono i percorsi della corrente più comuni perchè
attraversano il tronco, ad esempio mano-piedi
. Non toccare altri oggetti mentre si fa uso di apparecchi elettrici
- Usare calzature con suole di gomma
. Non toccare apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati
Impianti elettrici e sicurezza
8/33
Soglie di pericolosità - 3
AC-1: imperceptible
AC-2: perceptible but no muscle reaction
AC-3: muscle contraction with reversible
effects
AC-4: possible irreversible effects
AC-4.1: up to 5% probability of ventricular
fibrillation
AC-4.2: 5-50% probability of fibrillation
AC-4.3: over 50% probability of fibrillation
Da wikipedia
10 s
AC-4.1
5 s
AC-4.2
2 s
AC-4.3
1 s
500 ms
T
200 ms
AC-1
AC-2
AC-3\AG-4
100 ms
50 ms
20 ms
10 ms
100200 500 1 2 5 10 20
50 100200 500 1
2 5 10
A A
HA HA HA mAmA mAmAmA mAmAmA mA A A
I
. Pochi mA/mm2 di corrente possono portare a gravi ustioni nelle parti interessate
- la pelle è il tessuto più esposto perchè ha elevata resistenza: P = RI2
In applicazioni elettromedicali correnti anche molto piccole, minori di 1 mA, pos-
sono causare una fibrillazione se raggiungono il cuore.
Sono necessari livelli di protezione molto elevati quando elettrodi vengono
applicati ad un paziente.
Impianti elettrici e sicurezza
9/33
Soglie di pericolosità - 4
Non è la tensione che uccide ... è la corrente.
Si classifica tuttavia il rischio sulla base della tensione in quanto questa determina il
passaggio di corrente
Condizioni ordinarie
50 V CA
120 V CC
Condizioni particolari
25 V CA
60 V CC
- Per condizioni ordinarie si intende un ambiente al chiuso privo di umidità
- Per condizioni particolare si intende un ambiente all'aperto oppure al chiuso in
presenza di umidità
Impianti elettrici e sicurezza
10/33
La trasmissione di energia elettrica
Solitamente viene prodotta e trasmessa una
tensione alternata trifase
- La somma delle tre tensioni è zero in ogni
istante
- quando su un filo arriva corrente, negli altri
c'è un ritorno di corrente
- i ruoli si interscambiano continuamente
. Sono necessari solo tre fili anzichè sei per la
trasmissione (un'andata e un ritorno per ogni
filo)
VNVM
Fase 1
Fase 2
Fase 3
1.0
0.5
0
1
270°
360°
-0.5
-1.0
120°
120°
Nelle linee di trasmissione si
vedono sempre gruppi di tre
conduttori
Impianti elettrici e sicurezza
11/33
Il sistema di distribuzione TT
Cabina di distribuzione
Trasformatore
L1
ENEL
L2
O
L3
N
0
Interruttore differenziale
Interruttore magnetotermico
PE
Utilizzatore
Collegamento a terra
T
Protezione di terra
Viene utilizzato per alimentare le abitazioni/uffici che ricevono corrente in bassa
tensione dall'azienda elettrica
- La cabina di distribuzione è di proprietà dell'azienda elettrica
. La prima lettera T indica che il connettore di neutro è collegato a terra
. La seconda lettera T indica che c'è un sistema di protezione collegato a terra
Impianti elettrici e sicurezza
12/33
Protezione dal sovraccarico e dal cortocircuito
NHH
Striscia
fusibile
o filo sottile
(a) Fusibili
Costituiti da una sottile lamina
metallica che si fonde quando percorsa
da corrente eccessiva interrompendo il
contatto elettrico
È un dispositivo passivo
MERLIN GERIN
G
MERLIN GERIN
multi 9
vigi C60
multi 9
C60N
C16
Δη 0,030Α
IN/1 13
~
400V~
6000
1/ 3₺
13
21 45
26581
N/2 4
test monthly
0 - OFF
O -OFF
Interruttore magnetotermico
Parte magnetica: protegge dal cortocircuito
Parte termica: protegge dal sovraccarico
Impianti elettrici e sicurezza
13/33
Contatto diretto e indiretto
- Contatto diretto: con conduttori che sono normalmente in tensione
- intervento errato, rimozione delle protezioni, mancata disattivazione
dell'apparecchiatura
. Contatto indiretto: con parti che normalmente non dovrebbero essere in tensione
- guasto o difetto nell'isolamento, problemi nell'impianto elettrico
Impianti elettrici e sicurezza
14/33
Protezione dai contatti diretti
Si cerca di impedire che una persona possa involontariamente entrare in contatto con
conduttori elettricamente attivi
- Isolamento delle parti attive
- isolamento dei cavi elettrici, sospensione in aria a distanza dal suolo,
interramento e protezione
- installazione corretta
Involucri e barriere
- barriere che impediscono di avvicinarsi alle installazioni, cartelli, avvisi
- involucro che può essere aperto solo con attrezzi da parte di personale
specializzato
- protezione contro il contatto con le dita
- protezione contro inserimento di corpi estranei
- protezione dal contatto con liquidi
- Equipaggiamento isolato per gli elettricisti
Se questo non funziona possono entrare in azione gli strumenti per la protezione dai
contatti indiretti come ultima risorsa
La presenza di protezioni non solleva dalla responsabilità di un uso attento,
corretto e responsabile
Impianti elettrici e sicurezza
15/33
Protezione dai contatti indiretti
Si vuole evitare che una persona entri a contatto con parti che si trovano in tensione in
seguito ad un guasto
Mentre ci si può difendere dal contatto diretto, mantenendosi a distanza dal pericolo
visibile, nel contatto indiretto, essendo un pericolo invisibile, ci si può difendere solo con
un adeguato sistema di protezione
Le misure di protezione sono orientate a:
- interrompere il circuito nel quale si manifesta un guasto di isolamento
- impedire il determinarsi di un guasto verso una parte metallica accessibile
Impianti elettrici e sicurezza
16/33
L'interruttore differenziale - 1
Si può considerare il circuito da proteggere
come un singolo nodo per cui, se non ci sono
dispersioni, la corrente entrante deve essere
uguale a quella uscente.
I
I
+
Vem
R
−
Un circuito controlla continuamente se c'è una
minima differenza tra le due correnti ed
interviene ad interrompere rapidamente il
contatto in caso di dispersione
Il tempo di reazione deve essere dell'ordine di
25 ms - 40 ms
Schema di funzionamento di un
interruttore differenziale in corrente
alternata
LN
1
-
1
-
1
2
3
4
1: Electromagnet with help electronics
2: Current transformer secondary
winding
3: Transformer core
4: Test push-button
L: Line conductor
N: Neutral conductor
Impianti elettrici e sicurezza
17/33