Il Manuale Semplificato Patente A1, A2, A, B1, B

Documento sul Manuale Semplificato Patente A1, A2, A, B1, B. Il Pdf è un estratto di un manuale per le patenti di guida, che copre argomenti come la prevenzione degli incidenti stradali e il primo soccorso, utile per l'educazione per adulti.

See more

33 Pages

ESTRATTO
DEL PRIMO MANUALE
INNOVATIVO
SEMPLIFICATO
SEMPLICE
CHIARO
PATENTE
A1,A2,A,B1,B
NOTA: LEGGERE CON ATTENZIONE LA PREFAZIONE

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Il Manuale Semplificato Patente

IL MANUALE SEMPLIFICATO
PATENTE A1, A2, A, B1, B

Il primo manuale innovativo
semplice e chiaro,
mirato al superamento
dell'esame teorico in tempi breviESTRATTO
DEL PRIMO MANUALE
INNOVATIVO
SEMPLIFICATO
SEMPLICE
CHIARO
PATENTE
A1,A2,A,B1,B

NOTA: LEGGERE CON ATTENZIONE LA PREFAZIONE

Prefazione

Mi presento,
sono Ada Muller (esperta di psicologia dell'apprendimento ed autrice di numerosi
contributi di ricerca e di intervento nell'ambito dell'apprendimento), autrice ed ideatrice
del primo MANUALE SEMPLIFICATO PATENTE A1,A2,A,B1,B.
Il manuale nasce grazie a degli incontri e colloqui con addetti ai lavori nel campo delle
scuole guide poiché nonostante tanto impegno ed esperienza nel settore, mancava loro
uno strumento che consentisse ai propri allievi il superamento dell'esame teorico in
tempi brevi.
Da quel momento ho cominciato a studiare e sviluppare un nuovo metodo di
apprendimento innovativo, facile, semplice e chiaro, rivolto a tutti e in particolare
a quelle categorie di utenze che per motivi di lavoro, per motivi di studio, per
motivi familiari, o per difficolta di apprendimento linguistico (stranieri),
riscontrano maggiori difficoltà nel superamento dell'esame teorico.
Il manuale è un compendio formato da tutti i quesiti VERI ridotti alle parole essenziali in
maniera tale da favorirne la memorizzazione.
Grazie a questo nuovo metodo di studio INNOVATIVO, l'allievo elaborando con
l'insegnante i quesiti veri, sarà in grado di riconoscere quelli falsi circa 3500 poiché non
presenti nel manuale e di superare I 'esame teorico in un periodo breve.
Buon lavoro
ADA MULLER

Definizioni Generali e Doveri nell'Uso della Strada

Definizioni Stradali e di Traffico

spartitraffico
marciapiede
banchina
pista
ciclabile
corsie di marcia
corsie di marcia
corsia di
emergenza
carreggiata --
carreggiata

La Strada

STRADA: l'area ad uso pubblico aperta alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli
animali (comprende anche le BANCHINE e i MARCIAPIEDI).
La strada è aperta alla circolazione dei pedoni, degli animali e dei veicoli
La strada può:

  • essere suddivisa in carreggiate
  • essere a senso unico di circolazione
  • essere a doppio senso di circolazione
  • comprendere le piste ciclabili

La carreggiata è la parte della strada destinata normalmente alla circolazione dei veicoli
La carreggiata può essere:

  • a senso unico di circolazione
  • a doppio senso di circolazione
  • suddivisa in corsie

Fanno parte della carreggiata:

  • le corsie di marcia
  • le corsie di sorpasso
  • gli attraversamenti ciclabili
  • gli attraversamenti pedonali

La carreggiata NON comprende:

  • le piste ciclabili
  • i marciapiedi

Segnali di Pericolo

Strada Deformata

1 380 mt
320 m
Figura 1
Figura 901
Figura 902
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di pericolo
  • si trova, in genere, 150 metri prima di un tratto di strada con fondo irregolare
  • preannuncia un tratto di strada con pavimentazione irregolare
  • preannuncia un tratto di strada dissestata
  • preannuncia una strada in cattivo stato
  • preannuncia un tratto di strada deformata
  • se a fondo giallo, è usato in presenza di cantieri stradali
  • può essere associato con un segnale di limite massimo di velocità
  • indica un tratto di strada deformata lungo 380 metri (FIG 901)

In presenza del segnale raffigurato è necessario:

  • adeguare la velocità in relazione alle particolari condizioni del fondo stradale
  • tenere saldamente il volante, per controllare possibili sbandamenti
  • circolare a velocità moderata se si traina un rimorchio
  • moderare la velocità per evitare eccessive sollecitazioni e danni alle sospensioni

In presenza del segnale raffigurato è importante prevedere eventuali sbandamenti dei veicoli
provenienti dal senso opposto

Dosso

Figura 2
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di pericolo
  • è posto, di norma, 150 metri prima di un dosso

Il segnale raffigurato preannuncia:

  • un dosso
  • una salita, seguita da una discesa
  • preannuncia una variazione di pendenza della strada con limitata visibilità
  • un tratto di strada pericoloso per limitata visibilità
  • può presegnalare dossi artificiali

In presenza del segnale raffigurato:

  • è necessario moderare la velocità in relazione alla visibilità
  • bisogna considerare che la visibilità è limitata
  • è vietata l'inversione di marcia
  • sono vietate la sosta e la fermata sia sul tratto in salita che su quello in discesa
  • è vietato il sorpasso sul tratto in salita, se la strada è a doppio senso di circolazione con due sole
    corsie

Segnali di Precedenza

Preavviso di Precedenza

Preavviso che a 320 dobbiamo dare precedenza sia a destra che sinistra.
Rallentare e se necessario fermarsi se ci sono veicoli.
320 m
Figura 42
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di prescrizione
  • è posto su una strada che non ha diritto di precedenza
  • è un preavviso di dare precedenza sia a destra che a sinistra
  • indica la distanza dall'incrocio in cui dobbiamo dare precedenza
  • può preannunciare un incrocio a T, in cui bisogna dare la precedenza
  • preannuncia la successiva presenza di un segnale di DARE PRECEDENZA
  • preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza

STOP

Fermarsi/arrestarsi e dare precedenza a destra e sinistra
STOP
Figura 41
Il segnale raffigurato:

  • si trova all'incrocio con una strada con diritto di precedenza
  • si trova, in genere, negli incroci con scarsa visibilità
  • è utilizzato, di norma, negli incroci di particolare pericolosità
  • obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto e a dare la precedenza agli
    altri veicoli
  • obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
  • impone di arrestarsi e dare la precedenza prima di impegnare l'incrocio
  • impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla
  • può trovarsi in corrispondenza di un passaggio a livello
  • fuori dei centri abitati, è preceduto dal relativo segnale di preavviso

Preavviso di STOP a 320m

Preavviso che a 320 metri dobbiamo fermarci e dare precedenza sia a destra che a sinistra
STOP 320m
Figura 43
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di prescrizione
  • è un segnale di preavviso di fermarsi e dare precedenza
  • preannuncia un segnale di STOP a 320 metri
  • preannuncia di fermarsi 320 metri dopo il segnale e dare la precedenza
  • preannuncia di arrestarsi al prossimo incrocio e dare la precedenza a destra ed a sinistra
  • invita a rallentare perché è prossimo un incrocio in cui bisogna fermarsi e dare la precedenza

Segnali di Divieto

Divieto di Transito

Figura 54
Il segnale raffigurato:

  • è un DIVIETO DI TRANSITO
  • è posto su entrambi gli accessi della strada
  • può avere validità limitata nel tempo, indicata in un pannello integrativo
  • vieta la circolazione nei due sensi
  • vieta il transito a tutti i veicoli (motore, senza motore ed elettrici)
  • vieta il transito agli autocarri
  • vieta la circolazione ai quadricicli a motore
  • vieta la circolazione ai ciclomotori
  • consente il transito ai pedoni

Divieto di Transito per Categorie Specifiche

Divieto di transito per particolari categorie di veicoli
Figura 151
Il segnale raffigurato:

  • vieta il transito ad autotreni ed autoarticolati
  • è un divieto di transito per determinate categorie di veicoli
  • indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura non possono transitare
  • indica che possono transitare tutti i veicoli esclusi quelli delle categorie rappresentate in figura

In presenza del segnale raffigurato è vietato il transito alle categorie di veicoli rappresentati in figura

Senso Vietato

Senso vietato
Figura 55
Il segnale raffigurato:

  • è un SENSO VIETATO
  • è posto su una strada a senso unico
  • vieta di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte

I taxi devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
I quadricicli a motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
I veicoli senza motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato
Il divieto imposto dal segnale raffigurato deve essere rispettato anche nelle ore notturne

Segnali di Obbligo

Direzione Obbligatoria: Diritto

Direzione obbligatoria: (solo) diritto
NOTA: E' corretto dire anche direzione consentite
Figura 93
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di prescrizione
  • è un segnale di direzione obbligatoria
  • è un segnale di obbligo
  • indica l'unica direzione consentita
  • indica l'obbligo di proseguire diritto
  • posto prima di un incrocio, obbliga a proseguire diritto
  • in corrispondenza di un incrocio, non consente la svolta a destra o a sinistra
  • non consente la svolta a sinistra
  • non consente la svolta a destra

Direzione Obbligatoria: Sinistra

Direzione obbligatoria: (solo) a sinistra
NOTA: E' corretto dire anche direzione consentite
Figura 94
Il segnale raffigurato:

  • è un segnale di prescrizione
  • è un segnale di direzione obbligatoria
  • è un segnale di obbligo
  • indica l'unica direzione consentita
  • indica l'obbligo di svoltare a sinistra
  • posto prima di un incrocio, obbliga a svoltare a sinistra
  • indica che si può svoltare soltanto a sinistra
  • indica che non è consentito proseguire diritto
  • in corrispondenza di un incrocio, non consente di proseguire diritto
  • non consente di svoltare a destra

Scrivi i tuoi appunti:

Segnali di Indicazione

Senso Unico Parallelo

Senso unico parallelo
A
B
Figura 152
Il segnale raffigurato :

  • indica che la strada su cui è posto è a senso unico
  • indica che svoltando nel senso della freccia non si incrociano veicoli provenienti dal senso opposto
  • indica che una volta svoltato nel senso della freccia è vietata l'inversione di marcia

Il segnale A di figura indica che svoltando a sinistra la strada è a senso unico

Senso Unico Frontale

Senso unico frontale
Figura 153
Il segnale raffigurato:

  • indica un senso unico frontale
  • indica l'inizio di una strada a senso unico
  • indica che la circolazione su quel tratto di strada è a senso unico
  • indica che dopo di esso è vietata l'inversione di marcia

Preavviso di Incrocio Urbano

Preavviso di incrocio urbano
SS 32 SORA
NAPOLI
centro
stazione
Figura 166
Il segnale raffigurato:

  • preavvisa un incrocio urbano
  • preavvisa la svolta a destra per raggiungere la stazione ferroviaria
  • preavvisa la svolta a destra per raggiungere il centro della città
  • preavvisa di proseguire diritto per raggiungere Napoli
  • indica di proseguire diritto per raggiungere Sora
  • riporta i nomi dei luoghi raggiungibili dall'incrocio urbano

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.