Documento da Università Telematica Guglielmo Marconi su Riassunto di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Il Pdf, utile per studenti universitari di Psicologia, offre un riassunto dettagliato del programma della Prof.ssa Gelfo Francesca, trattando argomenti come la struttura del neurone e la neurotrasmissione.
See more36 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
docsity Riassunto di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica. Programma della Prof.ssa Gelfo Francesca. Psicobiologia Università telematica Guglielmo Marconi (UNIMARCONI) 35 pag. Document shared on www.docsity.com Downloaded by: matteo -- caretti (caretti.matteo@gmail.com)Psicobiologia Fisiologica - Domande e Risposte (Federica)
Che cosa studia la Psicofisiologia: La psicofisiologia studia come le connessioni cerebrali controllino, determino o interagiscono con la fisiologia del comportamento. Non bisogna confondere la Psicobiologia con la Psicofisiologia, perché la Psicobiologia (termine che deriva dal greco pychè= anima, bios= vita e logos= scienza), studia le basi biologiche del comportamento e dei processi cognitivi, mentre la Psicofisiologia studia le basi fisiologiche che sottendono i processi mentali. Il principale strumento di indagine della Psicobiologia è la Dissociazione, che si verifica quando un paziente mostra un danno selettivo a una particolare componente del sistema cognitivo. L'esistenza di una dissociazione è interpretata come dimostrazione dell'esistenza di un modulo, ossia un sistema specifico che risponde solo a stimoli di una particolare classe.
Cenni storici: Il campo della psicologia fisiologica deriva dalla psicologia, infatti il primo manuale di psicologia, scritto da Wilhelm Wundt alla fine del XIX secolo era intitolato Principi di Psicologia Fisiologica. Ippocrate rivoluzionò il pensiero degli Egizi e degli Indiani convinti che il cuore fosse la sede delle emozioni e del pensiero, e che quindi regolasse tutto il comportamento umano, in quanto affermò che in realtà il comportamento dell'uomo e le sue emozioni, deriva dal suo cervello. Cartesio, sebbene fosse un filosofo, studio il controllo dal cervello sul comportamento, offrendo un buon punto di partenza per la storia della moderna psicologia Fisiologica, infatti fu il primo a introdurre il concetto di riflesso. Broca, chirurgo francese, formulò il principio della lesione sperimentale sul cervello umano. Nei suoi esperimenti, osservò il cervello di persone colpite da ictus: eseguì l'autopsia sul cervello di un uomo (paziente "Tan") che dopo un ictus aveva perso la capacità di parlare e attribuì le funzioni necessarie per il linguaggio ad una porzione cerebrale dell'emisfero sinistro, che verrà poi denominata area di Broca. Con Paul Broca nasce la neuropsicologia moderna. Darwin afferma che attraverso mutazioni casuali, i cambiamenti nel patrimonio genetico di un individuo portano alla produzione di diverse proteine, il che comporta alla fine alterazioni di alcune caratteristiche fisiche: se tali alterazioni producono un vantaggio selettivo per l'individuo, i nuovi geni saranno trasmessi a un numero sempre maggiore di membri della specie. Document shared on www.docsity.com Downloaded by: matteo -- caretti (caretti.matteo@gmail.com)Anche il comportamento può evolvere mediante i vantaggi selettivi conferiti da alterazioni del sistema nervoso. Infine un importante contributo alla psicobiologia viene fornito da Laborit negli anni 50: biologo e etologo francese, compie l'esperimento delle scosse elettriche sulle cavie e dedusse che, quando si ha un problema importante, se possiamo fuggire non ci ammaliamo, se possiamo combattere non ci ammaliamo, ma se non possiamo né fuggire né combattere ci ammaliamo. Dunque, quando sì è nell'inibizione dell'azione, ci si ammala.
La nascita del Sistema Nervoso: Il Sistema Nervoso si origina intorno alla terza settimana di gestazione con la comparsa della Placca neurale. Nei giorni successivi, nella Placca neurale si forma una sorta di 'fossa', detta Solco neurale. Successivamente avviene l'unione delle due estremità del Solco neurale che андranno a formare il Tubo neurale, questo processo di formazione si chiama Neurulazione. L'encefalo si sviluppa a partire da tre dilatazioni anteriori del Tubo Neurale, dove durante i primi stadi dello sviluppo embrionale, compaiono: il Proencefalo, il Mesencefalo e il Rombencefalo. La Corteccia cerebrale è la parte più complessa dell'encefalo, ed inizia la sua formazione già dalla quinta settimana di gestazione. La corteccia cerebrale è rivestita da diversi Strati Cellulari dei Neuroni che formano una sostanza grigia e una sostanza bianca che assume questo colore per via della Mielina (membrana plasmatica) che riveste gli Assoni. Tali sostanze sono rivestite dalle Meningi, che sono tre involucri membranosi composti da 3 strati. Il primo strato è detto Dura madre, il secondo strato è detto Aracnoide e il terzo strato Pia madre. Mentre il Telencefalo, durante il ripiegamento embrionale, subisce una crescita a fungo: esso è inizialmente costituito da una Parte mediana e dalle due Vescicole cerebrali che rappresentano i futuri Emisferi cerebrali. Tali emisferi sono separati da una fessura, in cui vi è il Corpo calloso, grazie al quale i due emisferi comunicano mantenendo due funzioni diverse. L'emisfero destro: controlla la parte sinistra del corpo, è la mente irrazionale quindi inconscia. Rappresenta l'intuito immediato, la creatività, i pensieri fantastici e non conosce spazio e tempo. Mentre l'Emisfero sinistro: controlla la parte destra del corpo, è la mente razionale quindi cosciente. Rappresenta la logica, l'analisi, i numeri, il linguaggio e la scrittura. Inoltre ciascun emisfero cerebrale si suddivide in aree, dette Lobi:
La Struttura del Sistema Nervoso: Il Sistema Nervoso è costituito da un complesso di organi, il cui compito è quello di mettere in relazione tutte le parti dell'organismo tra di loro e con l'ambiente esterno. Ha tre funzioni principali:
Il Sistema Nervoso è suddiviso in due componenti: Sistema nervoso centrale (SNC) e il Sistema nervoso periferico (SNP).
Il SNC: Il Sistema nervoso centrale viene denominato anche Nevrasse e si occupa dell'elaborazione degli stimoli provenienti dal SNP. È composto da due parti essenziali: l'Encefalo e il Midollo spinale. L'Encefalo è la parte più voluminosa del SNC, inoltre è racchiuso all'interno della Scatola cranica e si suddivide in Proencefalo (comunemente detto cervello) e Tronco encefalico. All'interno del Proencefalo si trova il Telencefalo che contiene: la Corteccia cerebrale, il Sistema limbico, i Gangli della base e il Diencefalo che contiene il Talamo e l'Ipotalamo. Mentre nel Tronco Encefalico si trova il Mesencefalo e il Rombo Encefalico che contiene a sua volta il Cervelletto, il Ponte e il Bulbo. Il Midollo spinale costituisce la principale via di comunicazione tra il cervello e il SNP. È costituito da un fascio di nervi ed è collocato all'interno del Canale Vertebrale dove è protetto dalle meningi. Ha un aspetto cilindrico, caratterizzato da due tumefazioni: i rigonfiamenti cervicali e lombosacrali, posti all'origine dei nervi spinali. Presenta una forma conica, detta Cono midollare, sotto la quale un grosso numero di radici nervose formano ad arco la Cauda equina: struttura segmentaria composta da 31 paia di nervi spinali.
Il SNP: Il Sistema nevoso periferico è quella parte del SN che trasporta l'informazione sensoriale al SNC attraverso i fasci di conduzione. Esso è composto da recettori, effettori, gangli periferici e processi nervosi.
Il Sistema Nervoso Periferico si suddivide in Sistema nervoso Autonomo e Sistema nervoso Somatico. Il Sistema nervoso Autonomo si distingue in Simpatico, Parasimpatico ed Enterico ed ha due funzioni importanti: regolare l'omeostasi dell'organismo e le funzioni involontarie dei muscoli. Il SNA è denominato anche Sistema nervoso Viscerale, in quanto è un sistema efferente che trasporta messaggi neurali dal SNC alla periferia, regolando le funzioni dei muscoli scheletrici e dei muscoli lisci (stomaco, bronchi, cuore). Inoltre regola anche le ghiandole salivari e lacrimali, le variazioni termiche e gli stati emotivi che generalmente sono al di fuori del nostro controllo volontario. Il SNA è attivato dai Neuroni situati nel Midollo spinale, nel Tronco encefalico e nell'Ipotalamo e dai Centri della corteccia cerebrale. Inoltre funziona in modo riflesso perché si attiva ad opera dei riflessi dati dall'entrata di stimoli sensoriali.
Il Sistema Nervoso Simpatico ha la funzione di preparare il nostro organismo alle reazioni di 'lotta o difesa', dunque devia il sangue da organi come la pelle o le viscere verso muscoli attivi come il cervello e il cuore, dilatando pupille, trachea e bronchi per far fronte a ipotetiche situazioni di emergenza.
Il Sistema Nervoso Parasimpatico invece, viene definito anche Sistema trofotropico che viene metaforicamente interpretato come il sistema 'Riposa e digerisci', in quanto la sua funzione è quella di riportare le funzioni del nostro organismo a livello normale nel caso fossero state alterate dal Sistema simpatico. Dunque, determina il rallentamento dell'attività cardiaca e abbassa la pressione arteriosa. Document shared on www.docsity.com Downloaded by: matteo -- caretti (caretti.matteo@gmail.com)