Crisi della Repubblica Romana: Pompeo e Cesare, dal 76 al 44 a.C.

Slide di Scuola superiore sulla crisi della Repubblica Romana, Pompeo e Cesare. La Pdf esplora il periodo dal 76 al 44 a.C., analizzando le figure di Pompeo e Cesare, il primo triumvirato e la guerra civile, con una cronologia dettagliata e descrizioni dei personaggi chiave per la materia Storia.

See more

38 Pages

0 QUANDO - DOVE - TENDENZE GENERALI 2
1 PREMESSA: cosa è cambiato
nei decenni precedenti 5
2 LE CONQUISTE DI POMPEO 7
3 IL PRIMO TRIUMVIRATO 17
4 LA CONQUISTA DELLA GALLIA 21
5 LA GUERRA CIVILE TRA POMPEO E CESARE 24
6 LA DITTATURA DI CESARE 34
19 ROMA: CRISI DELLA REPUBBLICA
POMPEO E CESARE
Gneo
Pompeo
Caio Giulio
Cesare
Marco Licinio
Crasso
QUANDO
Dal 76 a.C. (guerra Pompeo/Sertorio) al 44 a.C. (morte di Cesare)
0- QUANDO DOVE TENDENZE GENERALI
indice
Spedizioni, vittorie e
conquiste di Pompeo
Anni 70
-
60
Contro Sertorio in Spagna
76
-
72 a.C.
Contro Spartaco (guerra servile)
71 a.C.
Contro i pirati nel Mediterraneo
67 a.C.
Contro Mitridate in Asia
66
-
63 a.C.
Instabilipolitica a
Roma (63 Congiura
di Catilina)
Anni 60
Consolato di Pompeo
e Crasso
70 a.C.
Primo triumvirato
60 a.C.
Consolato di Cesare
59 a.C.
Cesare conquista la Gallia
Guerra civile Pompeo/pompeiani
-
Cesare
49
-
45 a.C.
Dittatura di Cesare
45
-
44 a.C.
59
-
49 a.C.

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

ROMA: CRISI DELLA REPUBBLICA

POMPEO E CESARE

0 QUANDO - DOVE - TENDENZE GENERALI 2 1 PREMESSA: cosa è cambiato nei decenni precedenti 5 2 LE CONQUISTE DI POMPEO 7 3 IL PRIMO TRIUMVIRATO 17 4 LA CONQUISTA DELLA GALLIA 21 5 LA GUERRA CIVILE TRA POMPEO E CESARE 24 6 LA DITTATURA DI CESARE 34

Marco Licinio Crasso Caio Giulio Cesare Gneo Pompeo

QUANDO - DOVE - TENDENZE GENERALI

QUANDO

Dal 76 a.C. (guerra Pompeo/Sertorio) al 44 a.C. (morte di Cesare)

Anni 70-60 a.C.

Spedizioni, vittorie e conquiste di Pompeo

  • 76-72 a.C. Contro Sertorio in Spagna
  • 71 a.C. Contro Spartaco (guerra servile)
  • 70 a.C. Consolato di Pompeo e Crasso
  • 67 a.C. Contro i pirati nel Mediterraneo
  • 66-63 a.C. Contro Mitridate in Asia

Anni 60 a.C.

Instabilità politica a Roma (63 Congiura di Catilina)

  • 59-49 a.C. Cesare conquista la Gallia
  • 60 a.C. Primo triumvirato
  • 49-45 a.C. Guerra civile Pompeo/pompeiani - Cesare
  • 59 a.C. Consolato di Cesare
  • 45-44 a.C. Dittatura di Cesare indice

QUANDO - DOVE - TENDENZE GENERALI

DOVE

Domini romani nel 67 a.C.

Gala Territori sotto influenza romana Conquiste di Pompeo in Asia (66-63) Stati resi vassalli da Pompeo

Gala Cisalpina Bosforo mar Nero Gaffa Narboneso Marsiglia Ponto Bitina Roma Spagna Ulteriore Sardegna Tıgn Asía Cappadocia Cuicia regno del parti Cartagine Sicilia Mene Mauritania Eutrato Africa Cipro Palestina mar Mediterraneo Creta

Conquiste di Cesare (58-45 a.C.) Stati resi vassalli di Cesare Altri territori annessi fino al 49 a.C.

EGITTO indice Comzích Spagna Citeriore Tracin Macedonia

QUANDO - DOVE - TENDENZE GENERALI

Anni '70-'40 a.C.

TENDENZE GENERALI

Eserciti e generali diventano i veri arbitri della politica romana.

Il Senato, sempre più indebolito, non può far altro che appoggiarsi ai generali più vicini agli optimates.

Pompeo e Cesare, inizialmente alleati, conquistano ampi territori, ottenendo così ricchezze, eserciti fedeli e Stati vassalli.

Intanto Roma è preda di bande armate al soldo di optimates e populares.

Tra Cesare e Pompeo scoppia una lunga guerra civile, che ha come esito la vittoria e la dittatura di Cesare, interrotta però dal suo assassinio ad opera di un gruppo di senatori.

indice

PREMESSA: COSA È CAMBIATO NEI DECENNI PRECEDENTI

Generali - Senato indice

Premessa: Cambiamenti nella Storia Romana

Il periodo della storia romana dominato dalle figure di Mario e Silla ha portato alcuni significativi cambiamenti:

1 Riforma dell'esercito di Mario (104 a.C.) : retribuzione dell'attività militare, accesso all'esercito per tutti, compenso in terre ai veterani Conseguenza: eserciti più fedeli ai generali vittoriosi (che garantivano ricchi bottini) che allo Stato

2 forzatura illegale delle istituzioni Mario ottiene il consolato per cinque anni consecutivi, Silla la dittatura a vita

3 Il Senato perde potere e cede ai generali A Silla viene addirittura concesso l'ingresso a Roma con l'esercito

4 cittadinanza romana alle popolazioni italiche insorte nel Bellum sociale e sconfitte da Silla e Pompeo Strabone

Il Senato va perdendo di autorità anche per l'emergere di gravi casi di corruzione politica (Guerra Giugurtina, Gaio Verre) indice

LE CONQUISTE DI POMPEO

indice

Le Conquiste di Pompeo

Silla lascia la dittatura nel 79 a.C. e muore l'anno dopo

Nuova figura emergente nel panorama militare e politico romano : Gneo Pompeo

Politicamente moderato, lontano dagli eccessi oligarchici di Silla (con cui Pompeo ha militato) e antioligarchici di Mario

Ciò gli consentirà di avvicinarsi in momenti diversi alle due parti in lotta e di essere accettato da entrambe indice

Pompeo Generale: Grandi Successi Militari

Pompeo ottiene dal senato l'incarico di generale in varie guerre conseguendo grandi successi militari

contro il generale Sertorio in Spagna console nel 70 con Crasso contro i pirati nel Mediterraneo contro Mitridate VI, re del Ponto

Interviene inoltre nella guerra servile contro Spartaco L L indice

Le Conquiste di Pompeo: Mappa delle Spedizioni

Spagna Ulteriore contro Spartaco Gallia Narbonense Dacia MAR NERO Roma Tracia Spagna Citeriore contro Mitridate Asia Pompeo Cilicia contro i pirati Siria Africa SPEDIZIONI DI POMPEO Palestina

  • contro il generale Sertorio in Spagna (76-72 a.C.)
  • guerra servile contro Spartaco (71 a.C.)
  • contro i pirati nel Mediterraneo (67 a.C.)
  • contro Mitridate VI, re del Ponto (66-63 a.C.)

Gallia Cisalpina Illiria contro Sertorio Pompeo Macedonia Pompeo Bitinia e Ponto MAR MEDITERRANEO indice

Guerra contro Sertorio in Spagna (76-72 a.C.)

Sertorio: parente di Mario e filomariano, aveva ottenuto prima la carica di proquestore e nell'87 quella di propretore in Spagna

La Spagna, caratterizzata da una struttura socioeconomica agricola e tribale e ricca di miniere, era stata duramente vessata da Roma

Sertorio si era distinto per la moderazione con cui aveva trattato le tribù iberiche e aveva acquistato un notevole seguito nella provincia, fino a progettare di farne un regno indipendente sotto la sua guida

Scaduto il suo mandato, egli rimase al potere e sconfisse l'esercito che Roma gli inviò contro

Neppure l'esercito di Pompeo lo sconfisse: Pompeo riuscì però a spingere un suo fedelissimo al tradimento e a concludere vittoriosamente la guerra indice

Guerra Servile (Contro Spartaco) 71 a.C.

74-71 .C. Roma aveva dovuto combattere la cosiddetta GUERRA SERVILE

74 a.C. un gruppo di schiavi era fuggitovdalla scuola per gladiatori di Capua (nell'odierna Campania) e, sotto la guida del gladiatore Spartaco (un ex- soldato di origine tracia), aveva dato vita a una rivolta contro Roma

il gruppo dei rivoltosi, schiavi e liberi, si ingrosso fino a diventare un esercito (forse fino a 120.000 uomini)

Fu Crasso a sconfiggere definitivamente Spartaco nel 71 a.C. in Lucania

Decine di migliaia di schiavi (tra cui Spartaco) morirono sul campo, 6.000 furono crocifissi sulla via Appia, altri in fuga verso Nord furono intercettati e annientati dall'esercito di Pompeo richiamato dalla Spagna indice

Consolato di Pompeo e Crasso (70 a.C.)

Per i due generali vittoriosi, Pompeo e Crasso, fu facile ottenere l'elezione al consolato

E la ottennero nonostante il fatto che Pompeo non avesse neppure l'età minima per candidarsi, né avesse percorso il cursus honorum

I due smantellarono le leggi di Silla più sgradite ai cavalieri e alla plebe

Nel 67 fu affidato a Pompeo il comando della che attaccavano le navi commerciali di Roma, danneggiando soprattutto i traffici dei cavalieri, ma anche gli approvvigionamento della plebe

GUERRA CONTRO I PIRATI

Per la guerra egli ottenne l'imperium infinitum = comando delle forze di terra e di mare e potere assoluto su tutto il bacino del Mediterraneo per 3 anni

Sconfitta dei pirati dopo pochi mesi

Pompeo ottenne così l'appoggio dei cavalieri indice

La Guerra Contro Mitridate (66-63 a.C.)

In Oriente Mitridate VI aveva ripreso l'iniziativa diplomatica e bellica arrivando a minacciare la provincia d'Asia romana

Dopo una serie di insuccessi militari di Roma, il comando della spedizione fu affidato a Pompeo, che in tre anni vinse la guerra

Sconfitto Mitridate, Pompeo non si fermò, accrescendo i domini sotto il controllo di Roma e assegnandone il controllo a governatori a lui fedeli

Pompeo aveva l'imperium infinitum, ossia poteri illimitati e, con l'assetto dato all'Oriente, rischiava di trasformarsi in una sorta di dittatore d'Oriente

Per questo, quando egli rientrò a Roma, il Senato rifiutò di ratificare l'assetto territoriale e politico di Pompeo in Oriente e di assegnare le terre ai suoi veterani indice

La Guerra Contro Mitridate (66-63 a.C.): Mappa

mar Caspio Regno del Bosforo Danubio mar Nero Colchide Ponto Bisanzio Bitinia Regno dei parti Galazia Cappadocia Asia Atene Tigri Cilicia Siria Rodi Regno dei Seleucidi Eufrate Creta Damasco mar Mediterraneo Giudea Alessandria Nilo Egitto Province romane Stati vassalli romani indice

Pompeo aggiunge alla provincia d'Asia, quelle di Ponto e Bitinia, Cilicia e Siria e crea degli Stati-cuscinetto con sovrani a lui fedeli dal Bosforo alla Giudea Cipro Armenia e

Intanto a Roma (66-63 a.C.)

La situazione era caratterizzata da grande tensione e instabilità politica

Bande armate al soldo di populares e optimates uccidevano i rispettivi nemici e si scontravano tra loro

Ad aggravare la situazione nel 63 a.C. si aggiunse la Congiura di Catilina

Lucio Sergio Catilina: nobile senatore romano che cercò di impadronirsi del potere, costituendo un vero e proprio esercito, ma che venne scoperto e denunciato dal console Cicerone e infine sconfitto e ucciso nella battaglia di Pistoia, in cui si affrontarono l'esercito regolare di Roma e le truppe dei congiurati guidate da Catilina indice

IL PRIMO TRIUMVIRATO

indice

Il Primo Triumvirato (60 a.C.)

Nel frattempo altre figure stanno emergendo sulla scena politica

Marco Licinio Crasso

aristocratico ricchissimo come generale ha combattuto al fianco di Silla e contro Spartaco nella rivolta servile seguace di Silla, è già stato console nel 70 insieme a Pompeo

Caio Giulio Cesare

nipote di Caio Mario e perseguitato da Silla alla morte di Silla, diventa leader dei populares compiuta la prima parte del cursus honorum, ora aspira al consolato indice

Il Primo Triumvirato: Accordo Segreto (60 a.C.)

Nel 60 Cesare, Pompeo e Crasso stringono un accordo privato e segreto, passato alla storia come il «primo triumvirato». Cesare otterrà il consolato nel 59 a.C. col sostegno degli altri due. In cambio, come console, porterà avanti le proposte di Pompeo e Crasso

Il patto viene siglato anche col matrimonio di Pompeo con Giulia, figlia di Cesare

Praticamente tre soli uomini possono condizionare la politica romana con la potenza del denaro, il favore del popolino (Cesare è leader dei populares), la forza degli eserciti indice

Consolato di Cesare e Conquista della Gallia (59 a.C.)

BRITANNIA Germani Nervi Menàpi Morini Belgi Reno Senna Mosa Svevi Veneti Loira Alesia O Celti · Bigratte Elvezi GALLIA CISALPINA Sequani Gergovia Po Allobrogi Garonna Arverni Aquitani Tolosao GALLIA NARBONESE Marsiglia SPAGNA Roma

Nel 59 a.C. Cesare diventa console. Come console, soddisfa le richieste di Pompeo (riconoscimento dell'assetto dato ai territori a Oriente dopo la guerra contro Mitridate; concessione di terre ai veterani) e Crasso (leggi a favore degli affaristi e dei cavalieri) e si fa nominare per 5 anni proconsole in Illiria e nella Gallia Cisalpina

A quest'ultima si aggiungerà, in seguito alla morte del proconsole, anche la Gallia Narbonese indice Edui Danubio

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.