Slide sulla Fine della Repubblica Romana. La presentazione, adatta per la scuola superiore, esplora gli eventi storici e le figure chiave come Pompeo e Giulio Cesare, con un focus sull'espansione romana in Gallia e le spedizioni di Cesare.
Mostra di più21 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Tra coloro che si contendono il potere emerge Pompeo, un aristocratico ex pupillo di Silla, che si era distinto in 5 anni per aver:
Oceanus Germanicus Oceanus Atlanticus Pontus Euxinus Mare Adriaticum 3 MARE INTERNUM
Ma il senato non è riconoscente a Pompeo e non assegna ai suoi veterani le terre. Pompeo firma un patto segreto con altri due personaggi importanti: CRASSO (vincitore di Spartaco) e GAIO GIULIO CESARE (nuovo leader dei popolari). 62 a.C. PRIMO TRIUMVIRATO (governo di 3 uomini): il potere era tutto nelle loro mani. CESARE CRASSO POMPEO
Aristocratico ma con idee democratiche, appoggiato dalla plebe. Gli mancavano, però, delle legioni fedeli e la gloria militare. Si fece quindi assegnare il proconsolato delle Gallie romane (Cisalpina e Narbonense). Cesare scoprì che a nord di queste due province esistevano una cinquantina di tribù celtiche. Britannia 55-54 a.C. Province di Cesare Germoni Conquiste di Cesare Beig: Spedizioni di Cesare 56 a.C. Svevi X Battaglie Alesia 52 a.C. Equ × OCEANO ATLANTICO Alverni Sequan/ Sequani X Eivezi Bibracte 58 a.C. Gallia Cisalpina Aquitania Gallia Narbonese Spagna Citeriore · Roma
Dal 58 a.C. inizia una serie di campagne di espansione verso nord, alla conquista della Gallia. I Galli Elvezi avevano infatti invaso la Gallia Narbonense. Cesare li attaccò, li sottomise e dopo di loro molte altre tribù. Le tribù si unirono allora sotto la guida di Vercingetorìge, ma Cesare le sconfisse ad Alesia nel 52 a.C. Britannia 55-54 a.C. Province di Cesare Germoni Conquiste di Cesare Beig: Spedizioni di Cesare 56 a.C. Svevi X Battaglie Alesia 52 a.C. Equ × OCEANO ATLANTICO Alverni Sequan/ Sequani X Eivezi Bibracte 58 a.C. Gallia Cisalpina Aquitania Gallia Narbonese Spagna Citeriore · Roma
Nel 52 a.C. la Gallia diventa una provincia romana e si integra nel sistema romano. Diventa anche una protezione contro i Germani che si trovavano oltre il limes. Nel mentre effettua anche una spedizione in Britannia. Britannia 55-54 a.C. Province di Cesare Germoni Conquiste di Cesare Beig: Spedizioni di Cesare 56 a.C. Svevi X Battaglie Alesia 52 a.C. Equ × OCEANO ATLANTICO Alverni Sequan/ Sequani X Eivezi Bibracte 58 a.C. Gallia Cisalpina Aquitania Gallia Narbonese Spagna Citeriore · Roma
Cesare ha ormai un potere personale enorme, Crasso è morto: lo scontro con Pompeo, nominato dal senato console unico nel 52 a.C. con il compito di difendere la repubblica, è ormai inevitabile. Pompeo: capo degli aristocratici (ottimati) Cesare: capo dei democratici (popolari) Non ci sono punti di incontro. VS
Pompeo chiede a Cesare di congedare l'esercito e di arrivare a Roma da privato cittadino. Fiume Rubicone O Cesare a capo di un esercito oltrepassa il Rubicone. Pompeo fugge in Grecia.
La battaglia definitiva si combatte nel 48 a.C. a Farsalo, in Grecia, con la vittoria di Cesare. Pompeo fugge in Egitto, dove viene fatto uccidere dal re Tolomeo a tradimento. Cesare non approva questo gesto, depone Tolomeo e mette sul trono la sorella, Cleopatra. TRACIA Anfipoli MACEDONIA Mitilene Farsalo EPIRO Rodi
Cesare viene nominato dittatore a tempo indeterminato (46 a.C.), ufficialmente con il compito di riformare lo stato: · distribuzione di terre (come i Gracchi) · opere pubbliche (per dare lavoro ai nullatenenti) · riforma del calendario HENNING MAČNVE Comincia ad attribuirsi numerose cariche (es. console, tribuno della plebe, pontefice massimo ... ), ormai il suo potere non era tanto diverso da quello di un re. Il 15 marzo del 44 a.C. (idi di marzo) venne ucciso in una congiura guidata da Bruto e Cassio.
I congiurati vennero perdonati. Nel testamento Cesare aveva disposto che i suoi averi sarebbero andati: · 1/4 alla plebe · 3/4 al nipote Gaio Giulio Cesare Ottaviano, che avrebbe adottato. Dopo i funerali scoppiarono tumulti, i congiurati fuggirono da Roma. Iniziarono le ultime guerre civili. MVNIP. PII . IX . P.M. AN .XVII
43 a.C .: Marco Antonio, Lepido (capi dei popolari) e Ottaviano si allearono nel secondo triumvirato. Era una vera e propria carica politica, di durata quinquennale. Azioni: · liste di proscrizione a Roma · vendetta contro i cesaricidi, sconfitti nella battaglia di Filippi · si spartiscono l'impero: ad Ottaviano l'Occidente, ad Antonio l'Oriente, mentre Lepido sarà pontefice massimo. MARCO ANTONIO OTTAVIANO LEPIDO
· Ottaviano voleva ottenere tutto il potere: inizia una campagna denigratoria nei confronti di Antonio, accusandolo di essere l'amante di Cleopatra e di voler staccare l'Oriente dal resto dell'impero. inizia una guerra tra i due: Antonio viene sconfitto nella battaglia di Azio (31 a.C.) · fine guerre civili · fine della Repubblica · inizio periodo di pace e splendore
Seguì l'esempio di Cesare ma non commise i suoi errori. · Obiettivo: ottenere poteri eccezionali · Come? Un poco alla volta, con prudenza, per non spaventare il Senato. Fu investito dei tre massimi poteri dello Stato: 1. TRIBUNATO DELLA PLEBE 2. PROCONSOLATO DI TUTTO L'IMPERO 3. PONTEFICE MASSIMO La somma di questi tre poteri trasformava la Repubblica in una Dittatura. MVNIE. PI.IX. P.M. AN.XVIII
· Anche se di fatto lo era, non si fece chiamare "re" ma "principe" (princeps = primo tra pari) · il suo regime viene chiamato principato · istituì il corpo dei pretoriani: soldati scelti per la sua difesa personale MVNIF. PI. IX.P.M. AN .XVIII
RIFORMA DELL'ESERCITO · Ridusse le legioni da 50 a 28 · Congedò 300.000 veterani · I veterani congedati ottennero terreni da coltivare = dimezzò le spese militari MVNIE. PI. IX . P. M. AN . XVIII
IN FAVORE DELLA PLEBE · Annullò i debiti privati · avviò grandi opere pubbliche (occupando disoccupati e abitanti delle colonie) · finanziò gare e spettacoli · riformò l'annona (ufficio che amministrava la produzione agricola annuale): ordinò distribuzioni gratuite di grano ai nullatenenti MVNIE. PI.1X. P.M. AN .XVIII = Panem et circenses
RIFORMA SOCIALE · Senatori: incarichi inutili ma di prestigio, persero potere politico · Cavalieri: classe dirigente dell'impero · Liberti: schiavi liberati a cui affidò l'amministrazione del suo patrimonio MVNIE, PI. IX . P. M. AN. XVIII
PER LA CULTURA · favorì la diffusione delle opere d'arte, della poesia e della narrativa. · Usò la cultura per rafforzare la sua immagine e quella dell'impero: usò immagini, monumenti, poesie per la sua propaganda personale. · Nella sua politica culturale ebbe un ruolo fondamentale Gaio Mecenate: formò un circolo di intellettuali ed artisti, da lui protetti, aiutati dal punto di vista economico. · Facevano parte di questo circolo Virgilio, Orazio, Ovidio.
POLITICA MORALIZZATRICE · Dopo le guerre civili l'istituzione della famiglia si era disgregata. · istituì la Legge Giulia: legge contro l'adulterio femminile che, nei casi estremi, prevedeva la pena di morte · la legge venne ignorata e la condizione della donna migliora: abolite cerimonie matrimoniali che prevedevano la subordinazione femminile e la dote restava a disposizione della donna MVNIE. PII. IX . P. M. AN.XVIII
Pace relativa: ci furono molte spedizioni militari per consolidare i confini: · vittoria sui Camuni della val Camonica · 9 d.C .: sconfitta contro i Germani a Teutoburgo Il limes fu fissato sulla linea dei fiumi Reno e Danubio. XTeutoburgo Germani Reno Rezia Marcomanni Elba Vindelici GALLIA Rezi Norico Danubio Salassi Pannonia Pannoni Asturiani Cantabri Daci Baschi Massilia Mesia Corfinio SPAGNA Tracia Roma ITALIA Macedonia Acaia Territori romani prima di Augusto Numidia Regni indipendenti legati a Roma Conquiste di Augusto (25-9 a.C.) Mar Mediterraneo X Battaglie