Slide dall'Università San Raffaele su Proteine: struttura e funzione. Il Pdf, pensato per studenti universitari di Biologia, esplora gli amminoacidi, la struttura primaria delle proteine, l'eme e il suo ruolo, e la mioglobina con le sue funzioni di serbatoio e trasportatore di ossigeno.
See more39 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Lezione Proteine struttura e funzioneU Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Primary protein structure is sequence of a chain of amino acids Phe Lou Ser CV Amino group NH2 H-C-COOH Acidic R group R group Amino Acid
LE PROTEINE SONO DEI POLIMERI LE CUI UNITA' RIPETITIVE SONO GLI -AMMINO ACIDI: ogni proteina possiede una propria struttura, da cui dipende la specifica funzione.
Proteine struttura e funzione 2 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 3 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Ogni amminoacido possiede un carbonio centrale detto a, al quale sono legati 4 gruppi: - gruppo amminico basico -NH2 (o anche -NH3 +) - gruppo carbossilico acido -COOH (o anche -COO- ) - un atomo di H - una catena laterale R diversa per ciascun amminoacido COO- + H3N-C-H I R
Proteine struttura e funzione 4 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 5 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
R1 R1 H R2 I + H3N-C-COO- + H3N-C-COO- + H3N-C-C-N-C-COO- = I H carbossi- terminale H R2 H H2O 1 I + I ammino- terminale HO legame peptidico Reazione di condensazione con eliminazione di una molecola di H2O
Proteine struttura e funzione 6 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
OH CH3 CH3 CH I CH2OH H H H CH2 H CH3 H CH2 I I I H 0 H O HO HO H Estremità amminoterminale Estremità carbossiterminale
Proteine struttura e funzione 7 di 39 + H3N-C-C-N -- C-C-N -- C-C-N -- C-C-N -- C-COO" 1U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 8 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Struttura primaria Struttura quaternaria Pro Ala Asp Lys Thr Struttura secondaria Struttura terziaria Asn Val Lys Ala Ala Trp Gly Lys & Elica Val Residui amminoacidici Catena polipeptidica Subunità associate
Proteine struttura e funzione 9 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 10 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Necessaria per l'attività biologica La conformazione delle proteine è dovuta alla formazione di legami non covalenti che tengono ripiegate alcune parti di un polipeptide: struttura secondaria e terziaria.
Proteine struttura e funzione 11 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 12 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 13 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
ponte-H ogni 3,6 aminoacidi Il legame H si instaura tra l'H dell'azoto amidico e l'O del gruppo carbonilico residui esterni alla spirale.
legami idrogeno fra aminoacidi di catene diverse foglietto piegato R amino acid side chain R nitrogen carbon R R R R R H bond R R L hydrogen oxygen R R R 1 1.39 nm
Proteine struttura e funzione 14 di 39 G R R R peptide bondU Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
La struttura terziaria è la conformazione tridimensionale assunta da una proteina. È stabilizzata da legami non covalenti come ponti idrogeno, interazioni idrofobiche tra amminoacidi non polari e legami ionici ma anche da legami covalenti. Ciò è indispensabile per la sua attività biologica CAPITOLO 1 Amminoacidi e proteine Ripiegamento ₿ Foglietto ₿ 00 Regione ad anello a elica
Proteine struttura e funzione 15 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 16 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
I gruppi laterali R instaurano interazioni deboli:
Proteine struttura e funzione 17 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
COO- COO" T T + H3N-C-H T H3N-C-H T CH2 CH2 SH 2H++2e A S T cistina SH I Ş 2H++ 2e- CH2 cisteina H-C-NH3 T COO" CH2 H-C-NH3 COO" + cisteina I legami disolfuro sono solitamente formati dall'ossidazione di gruppi sulfidrilici (-SH), specialmente in contesti biologici
Proteine struttura e funzione 18 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
1e NH3 CH2 O-H legami ad H CH2 ponti salini e (CH2), NHO CH interazioni CH3 idrofobiche CH3 8 ponti disolfuro $ CH2 CH2 Interazioni con Il solvanta BOH 8 Rappresentazione della struttura terziaria di una proteina (mioglobina) con i vari tipi di interazioni che la stabilizzano
Proteine struttura e funzione 19 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Dominio proteico: parte di una catena polipeptidica che si può ripiegare indipendentemente in una struttura compatta stabile. 2 domini con funzioni regolatorie 2 domini con funzioni catalitiche dominio SH3 piccolo dominio chinasico N ATP C (A) dominio 8H2 grosso dominio chinasico (B)
Proteine struttura e funzione 20 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 21 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 22 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
C N Z C C 2. N c Struttura quaternaria di una proteina tetramerica con 4 subunità
Proteine struttura e funzione 23 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 24 di 39U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
N-terminale C-terminale B2 F A H D D A E G E B B E D H A F A F C-terminale N-terminale Mioglobina Emoglobina E' costituita da 4 subunità, 2 di tipo a (141 aa) e 2 di tipo ß (146 aa), molto simili fra di loro e simili anche alla Mb
Proteine struttura e funzione 25 di 39 C G G 4U Università San Raffaele Roma Sara Baldelli
Proteine struttura e funzione 26 di 39