Documento su Computer e dispositivi. Il Pdf esplora il mondo dell'ICT, definendo concetti chiave e applicazioni quotidiane come e-commerce, browser web e reti sociali. Questo materiale di Informatica, adatto per l'Università, descrive anche le applicazioni di elaborazione immagini e multimediali.
See more40 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Ogni giorno, utilizzando smartphone, computer, tablet o altri dispositivi elettronici effettuiamo azioni rese possibili dall'informatica. Anche numerose altre azioni che compiamo senza utilizzare personalmente dispositivi elettronici sono consentite dall'informatica: ad esempio quando alla cassa del supermercato i codici a barre dei prodotti che abbiamo acquistato comunicano alla cassiera il tipo di prodotto, il suo prezzo ed eventuali promozioni; quando chiediamo un certificato al Comune, a Scuola o a un altro Ente; quando paghiamo un prodotto con la carta di credito; quando ritiriamo banconote a uno sportello Bancomat; quando prenotiamo viaggi in treno o in aereo, e in migliaia di altri casi. Tutte queste azioni fanno parte delle Tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione, la cosiddetta ICT (da "Information and Communication Technology", pr. informescion end communikescion tecnologi), che è la scienza che utilizza il computer, altri dispositivi elettronici e le tecnologie a essi collegati per archiviare, elaborare e trasmettere delle informazioni.
I servizi e gli utilizzi dell'ICT sono numerosissimi. Tra essi ricordiamo innanzitutto quelli basati su Internet:
Negli ultimi anni, la diffusione di smartphone e tablet, la digitalizzazione delle linee telefoniche e l'utilizzo di sistemi di trasmissione dei dati senza fili sempre più veloci, hanno permesso di usufruire di servizi e utilizzi ICT basati su tecnologie mobili con risultati paragonabili all'utilizzo dei computer fissi. Dovunque ci si trovi - in strada, in auto, in treno - è possibile navigare su Internet, controllare la propria posta elettronica e i messaggi digitali in genere, utilizzare sistemi di geolocalizzazione e così via. Infine, vanno ricordate le applicazioni di produttività di ufficio legate all'ICT, che consentono la creazione, l'archiviazione e lo scambio di documenti, la gestione della posta, delle attività e del calendario.
Il termine hardware (pr. ard-uèr) indica le parti fisiche - vale a dire elettriche, elettroniche e meccaniche - del computer e dei dispositivi elettronici in genere: circuiti elettronici, tastiera, schermo, ecc. A volte, il termine hardware indica anche altri dispostivi collegati al computer: stampante, scanner, ecc.
I computer adoperati in case, scuole, uffici e piccole aziende vengono detti personal computer o, in forma abbreviata, PC (pr. pì- cì, accettata anche pì-sì). Ne esistono di diversi tipi:
Gli smartphone (pr. smart-fon) sono, invece, telefoni cellulari che permettono di collegarsi a Internet e di eseguire numerose applicazioni attraverso l'uso dello schermo touch.I lettori multimediali sono apparecchi elettronici in grado di conservare e riprodurre un grande numero di brani musicali e spesso anche foto e video; con dimensioni e peso estremamente ridotti. Altro dispositivo di utilizzo comune è la macchina fotografica digitale, che acquisisce e memorizza le immagini in una scheda di memoria, in modo da poterle poi archiviare, modificare, condividere tramite Internet, ecc.
Componente fondamentale dei computer e, in genere, dei dispositivi elettronici, è il processore, che permette l'esecuzione di calcoli e controlla il funzionamento di tutte le applicazioni. È costituito da un quadratino di silicio (un materiale particolarmente adatto per la realizzazione di circuiti elettronici) della grandezza di uno o due centimetri quadrati, sul quale con le tecniche della microelettronica sono presenti diodi, circuiti e milioni di transistor. È chiamato anche CPU (pr. sì-pì-iù, accettata cì-pì-ù, da "Central Processing Unit"; sign. "unità centrale di elaborazione") o microprocessore.
La velocità del processore è uno degli elementi principali - ma non l'unico - di cui occorre tener conto per valutare la potenza di un computer o di un dispositivo. Essa è calcolata basandosi su una specie di orologio interno del computer detto clock (pr. clòk), che emette un segnale regolare, una specie di battito. La frequenza con la quale il clock batte, si misura in hertz (pr. erz, si abbrevia in hz). Un hertz corrisponde a un battito al secondo, per cui un ipotetico computer che funzionasse alla velocità di un hertz sarebbe in grado di effettuare solo un'operazione elementare (ad es. una addizione) al secondo.I moderni PC e dispositivi elettronici simili emettono milioni di battiti al secondo, indicati col termine Megahertz (pr. megaèrz, si abbrevia in MHz), o più spesso miliardi di battiti al secondo, indicati col termine Gigahertz (pr. gigaerz, si abbrevia in GHz) e sono conseguentemente in grado di effettuare milioni o miliardi di operazioni elementari al secondo.
Col termine "memoria" di un computer si indica, invece, un dispositivo in grado di conservare i dati necessari al funzionamento di un computer (o di un altro dispositivo elettronico) e delle applicazioni in esso presenti. Fondamentalmente esistono due tipologie di memoria:
La RAM (da "Random Access Memory"; sign. "memoria ad accesso casuale") è quella parte dell'hardware che il computer (o altro tipo di dispositivo) utilizza per memorizzare temporaneamente dei dati durante il suo funzionamento (ad es. le istruzioni delle applicazioni in esecuzione e i documenti ai quali si sta lavorando), dati che vengono cancellati quando il computer viene spento oppure quando si verifica un'improvvisa mancanza di corrente elettrica: proprio per questo è chiamata anche "memoria volatile". Le dimensioni della RAM si misurano in Megabyte e Gigabyte. I computer di ultima generazione dispongono in genere di 4, 8 o 16 Gigabyte di memoria RAM, mentre è in genere inferiore la RAM presente in altri dispositivi elettronici come tablet o smartphone. Con il termine memorie di massa si indicano i dispositivi di memorizzazione nei quali i dati registrati (documenti, applicazioni, immagini, suoni, altri tipi di file) restano fin quando l'utente non decide di cancellarli. I principali tipi di memoria di massa sono il disco fisso, la penna (o chiave o pendrive, pr. pén-dràiv) USB, le schede di memoria, i CD e i DVD.Anche la memoria RAM e la memoria di massa influenzano le prestazioni di computer e dispositivi. In generale, una maggiore disponibilità di memoria RAM velocizza l'esecuzione delle applicazioni, mentre il tipo di memoria di massa condiziona la velocità di trasferimento dei dati.
Semplificando al massimo, un computer può essere definito come un dispositivo che:
Ad esempio:
Quindi, un computer o un dispositivo elettronico simile riceve dei dati da periferiche di input, li elabora e fornisce dei nuovi dati attraverso le periferiche di output. Esaminiamo le più importanti tra queste periferiche, che possono essere già presenti nel computer o nel dispositivo, oppure collegate a essi da cavi od onde radio. Stampante - Permette di stampare su carta testi e immagini. Esistono due categorie fondamentali di stampanti: a impatto e a non impatto. Tra le prime le più diffuse sono le stampanti ad aghi, mentre tra le seconde le più comuni sono le stampanti laser e quelle a getto d'inchiostro.