Documento universitario su analisi e ricerche di mercato. Il Pdf, un documento universitario di Economia, esplora l'evoluzione storica e l'importanza della statistica, delineando metodi di ricerca quantitativi e qualitativi, tecniche di intervista e focus group.
See more41 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
PROJECT WORK - orale facoltativo (si parte da quel voto, se fai scena muta rimane)
La storia dell'analisi di mercato ha visto la statistica come elemento centrale nelle ricerche quantitative, soprattutto negli Stati Uniti (prime indagini statistiche - fine 800) e nel Regno Unito durante la rivoluzione industriale (prima metà 900), quando il focus era sullo studio dei prodotti e del commercio. Con la seconda guerra mondiale le ricerche di mercato strettamente statistiche entrano in crisi; infatti, negli ultimi anni, altre discipline si sono unite a questa pratica, tra cui la sociologia, la psicologia sociale, la comunicazione, l'antropologia culturale e la semiotica (AM interdisciplinare). Quest'ultima disciplina è particolarmente importante perché permette di comprendere il significato simbolico dei prodotti e dei loro packaging. Ad esempio, un bagnoschiuma con un packaging bianco potrebbe comunicare purezza, mentre un packaging nero potrebbe suggerire un'immagine più aggressiva.
C'è stato un cambiamento significativo nel modo in cui affrontiamo la creazione di prodotti e servizi. Ora, anziché concentrarci esclusivamente sul prodotto stesso, ci concentriamo sul target di persone che lo utilizzeranno, considerando il contesto sociale in cui vivono. Questo approccio incorpora concetti studiati dalla sociologia e psicologia, che analizzano le interazioni sociali e le dinamiche di gruppo. L'evoluzione più importante è stata nell'analisi e nella ricerca di mercato, dove siamo passati dalla mera raccolta di dati a una comprensione più approfondita dei comportamenti dei consumatori e della loro psicologia intrinseca. Questa evoluzione è riflessa nelle pratiche come l'intelligenza del cliente e la comprensione intrinseca dei consumatori.
Tra il 1908 e il 1909, nascono le prime organizzazioni per le ricerche di mercato: aziende come Unilever e Procter & Gamble iniziarono a condurre ricerche per testare i loro prodotti al fine di minimizzare il rischio di errori nelle decisioni commerciali. In Gran Bretagna hanno già grande rilievo indagini campionarie di notevoli dimensioni. il 1919 è considerata la data di nascita dell'AM, con la pubblicazione da parte di Duncan del libro Commercial research. Sono gli anni in cui le tecniche statistiche entrano in maniera massiccia in AM e in cui si affermano le tecniche dei sondaggi di opinione, legate a figure quali George Gallup.
George Gallup, noto come uno dei pionieri dell'opinione pubblica, fondò nel 1935 l'American Institute of Public Opinion. La sua fama esplose nel 1936 grazie ai sondaggi elettorali per leelezioni presidenziali, quando riuscì a predire in modo sorprendente la vittoria di Franklin D. Roosevelt con uno scarto del 6,8% rispetto all'avversario. Tuttavia, va notato che talvolta con questa pratica possono verificarsi errori, poiché gli elettori indecisi potrebbero optare per il candidato meno favorito.
Le discipline quantitative, pur fornendo dati sul grado di diffusione di un fenomeno, la conoscenza del marchio e il suo posizionamento rispetto alla concorrenza, risultano limitanti nel fornire una spiegazione esaustiva dei motivi sottostanti ai comportamenti dei consumatori. In questo contesto, la SCUOLA E LA FILOSOFIA FRANCESE, insieme alla sociologia, alla psicologia, alla semiotica e all'antropologia culturale, ha rappresentato una svolta significativa: spiega sentimenti ed emozioni durante l'acquisto - entra la psicologia per cercare di comprendere ed approfondire motivazioni e comportamenti.
Oggi la statistica ha di nuovo un ruolo fondamentale nelle ricerche di mercato (meno in Italia), anche se sempre di più si è diffusa la consapevolezza delle possibili sinergie fra approccio quantitativo e approccio qualitativo: l'analisi di mercato non è più semplicemente una questione statistica, ma un mix di discipline che si integrano per creare una comprensione più profonda del mercato e dei consumatori. Questo approccio ibrido ha dato vita all'analisi di mercato moderna.
la disciplina di AM può essere vista come una valigetta di un tecnico, un contenitore di strumenti metodologici. La bravura del tecnico non consiste soltanto nel conoscere gli strumenti e nel saperli utilizzare, ma la vera difficoltà è la scelta dello strumento giusto per il problema da risolvere. Oggetto del corso sarà, prioritariamente, presentare (o richiamare) alcuni dei principali strumenti, cercando di contestualizzarli in casi applicativi. sarà poi comunque l'esperienza ma anche l'INTUIZIONE a guidare l'attività di buon ricercatore di mercato.
le ricerche di marketing all'interno del sistema informativo di marketing
RICERCHE DI MERCATO -> la raccolta, la classificazione e l'analisi sistematica di dati su problemi che si riferiscono al marketing di beni e servizi; con lo scopo di creare consapevolezza delle potenzialità delle ricerche e saper riconoscere i momenti in cui possono e devono essere adottate.
come funziona la produzione di conoscenza? base dell'attività decisionale manageriale:
a cosa serve la conoscenza di marketing? a conoscere:
-> conoscenze di marketing differenziali rispetto ai concorrenti sono alla base della creazione di vantaggio competitivo: si concretizzano in risorse chiave, quali ad esempio, l'immagine di marca, la fedeltà dei clienti, la stabilità delle relazioni con i distributori, la stabilizzazione dei flussi reddituali.
L'impresa orientata al mercato ha come OBIETTIVO fondamentale la soddisfazione del cliente e dei propri partner di mercato. Alla base dell'orientamento al mercato vi è la convinzione che per soddisfare efficacemente i clienti siano necessari processi che garantiscano:
tipiche carenze relative alle informazioni di mercato
quindi è necessario
a cosa servono le ricerche di marketing?
⬇ supporto alla comprensione e alle decisioni + controllo
una ricerca di marketing NON.
una ricerca di marketing..
tipologie di DATI in base allo scopo e di FONTI (esigenza informativa)
perché i dati sono importanti e in che modo possono essere utili - questo è importante per l'esame.
1) fonti INTERNE di dati secondari - il REPORTING INTERNO: dati provenienti dai sistemi di rilevazione aziendale
AD ESEMPIO: i dati di vendita nei rapporti di vendita mensili sono classificati per