LE BUYER PERSONAS
Perché ha senso parlare di target?
Il primo passo per essere contestuali è mettere a fuoco il proprio target.
Ponte che lega il ragionamento strategico (che in parte è astratto) a concreto per capire a chi ci vogliamo
rivolgere.
Prima di fare la content strategy dobbiamo capire a chi ci rivolgiamo.
Contesto (è il perimetro all'interno della quale si colloca la strategia) + contenuto
- Bill gates - content is king > internet ambiente dove far circolare i contenuti
- Ma anche contest is queen perché se non risuona con il target, il contenuto è inutile
Di cosa si tratta:
- Un archetipo fittizio - è l'insieme di caratteristiche delle persone che fanno parte del
segmento che hanno aspetti in comune
- In quanto tale non esiste, è una rappresentazione semi immaginaria del proprio
acquirente tipo
Non significa però che i dati su cui si basa la loro creazione siano di fantasia: tutte le supposizioni vanno
verificate con evidenze reali - dati raccolti internamente ed esternamente.
Spesso i marchi sono infatti vittime dei bias cognitivi che portano le imprese a pensare di conoscere le
persone a cui si rivolgono.
Oltre alla buyer persona:
- User persona > archetipo di un potenziale utente di un sito web o app
- Lean persona > variante della user ma usata nello UX design
IL CERCHIO D'ORO
Per costruirle possiamo usare un modello del cerchio d'oro:
- WHY
- Problema - soluzione: analizzandole possiamo avere in mente i bisogni e problemi del
nostro pubblico. Se non conosciamo contesto non possiamo offrire soluzioni.
- Touchpoint e tone of voice: Ci permette di fare ragionamenti rispetto al tone of voice o
touchpoint da utilizzare (es: targetizzazione dei canali social utilizzati, principali
interlocutori).
- Smarketing: Rappresentano una sorta di linguaggio condiviso tra mondi aziendali che
possono sembrare distanti: marketing e sales (la fusione tra questi due = Smarketing)
- HOW
- Studiare il settore e i principali trend di riferimento. Non sono fittizi, ma vivono nel mondo.
E per un'azienda approfondire le dinamiche di consumo è utile. Vale lo stesso per le
candidate personas.
- Raccogliere le info internamente ed esternamente all'impresa. Si possono fare interviste
(racconta quale credi che possa essere il tuo target di riferimento).
- Bisogna costruire le buyer personas con TUTTI i dipartimenti per uscire dai bias che
hanno le varie persone dei dipartimenti e avere uno sguardo trasversale. In ambito di
candidate personas l'interlocutore principale è le risorse umane.
- Bisogna aggiornarli nel tempo.
1
- WHAT
- Si utilizza un template (Buyer Personas Template) per ottenere risposte alle
domande.
- Per ogni prodotto/soluzione d'impresa almeno
- 1 Buyer Personas primaria (ruolo decisionale),
- 1 Buyer Personas Secondaria (colui/colei che influenza))
- eventualmente 1 Negative Personas > altrettanto importante è sapere a chi
non comunicare. Chi in nessun modo potrà diventare una buyer personas.
UN MODELLO DI RIFERIMENTO PER LA CREAZIONE
- Studiare il settore e i principali
trend di riferimento
Le attività
da seguire
- Raccogliere informazioni internamente
ed esternamente all'impresa
- Aggiornare nel tempo le
Buyer Personas
- Rielaborare le informazioni e compilare
il Buyer Personas Template
STEP 1: STUDIARE IL SETTORE
Quali sono i principali trend che impattano sul settore di riferimento? Cosa si aspettano oggi le persone
in questo settore?
In questa prima fase è necessario effettuare un'analisi documentale con report, analisi di settore o
ricerche ad hoc per mettere a fuoco il perimetro in cui le Buyer Personas esprimono i loro bisogni.
STEP 2: RACCOGLIERE LE INFO
Quali tratti distintivi hanno le Buyer Personas? Quali sfide e bisogni affrontano quotidianamente? Come
si comportano sui canali digitali?
In questa seconda fase è necessario prima mettere a fuoco le modalità di raccolta delle info e, a
seguire, raccogliere le info internamente ed esternamente.
Attività desk di ricerca per delimitare il perimetro
Va oltre la dimensione demografica e psicografica ma anche a livello di sfide e obiettivi. In che modo io
azienda posso aiutarla a raggiungere obiettivi.
Rilevazione interna ed esterna:
RILEVAZIONE INTERNA
- Brainstorming con il management per
mettere a fuoco i problemi che si è in grado
di risolvere con le soluzioni d'impresa
- Interviste
al
personale
interno,
coinvolgendo più reparti possibili per non
avere una visione limitata e parziale del
target di riferimento (Marketing, Sales,
2Customer
Service, Legal, Financial,
Amministrazione)
- Una ricerca desk interna raccogliendo i
documenti già presenti
RILEVAZIONE ESTERNA
- Metodologie qualitative, ossia interviste
in profondità e focus group
- Metodologie quantitative, ossia survey,
ricerche di mercato, analisi campionarie
Ideale arrivare un migliaio di interviste per avere validità
Il profilo delle buyer personas: ogni persona ha un nome e cognome e d è concessa una certa dose di
creatività.
ASPETTI DEMOGRAFICI
(sesso, età, località)
- Uomo o donna?
- Età?
- Area geografica?
- Famiglia (marito/moglie, figli)
BACKGROUND
(formazione, percorso di carriera,
gestione del tempo)
- Percorso formativo
- Carriera professionale e attuale ruolo ricoperto
- Quanto tempo dedica alla vita professionale e quanto alla vita privata?
ELEMENTI IDENTIFICATIVI
(social media e fonti)
- A quali social media è iscritto?
- Quali utilizza per scopi professionali e quali personali?
- Quali sono le fonti utilizzate per informarsi su problemi e possibili soluzioni? (es. riviste
cartacee, blog di settore, motori di ricerca, social media).
Si possono inserire anche citazioni reali e obiezioni comuni.
Obiettivi e sfide:
Sfida = la barriera che non permette al target di soddisfare i propri bisogni.
- Obiettivi: risultati che si intendono raggiungere a livello personale.
- Sfide: elementi critici che mettono a rischio il raggiungimento dei propri obiettivi professionali/personali.
Quali sono i principali obiettivi raggiunti attraverso la
scelta dell'azienda?
Ci sono obiettivi futuri che si intendono raggiungere
attraverso la scelta dell'azienda?
Ci sono state sfide superate grazie alla scelta
dell'azienda?
FOCUS: quale momenti hai trovato particolarmente
stressanti?
Evoluzione del percepito:
Modifiche di percezione > è un tema da affrontare con chi è già entrato in contatto con azienda
NUOVI OBIETTIVI E SFIDE PERSONALI
Durante o dopo la scelta dell'azienda, è cambiata la propria
percezione degli obiettivi e delle sfide iniziali?
3
IL CASO SISAL
La rilevazione esterna
- Metodologia qualitativa, interviste
in profondità e focus group.
Sono state svolte 12 interviste
individuali online, ciascuna della durata
di 60 minuti.
- Metodologia quantitativa, indagine
CAWI con questionario ad hoc.
N= 348 rispondenti (totale del campione)
LE AREE DI INDAGINE
Hanno indagato:
Analisi del campione
Il rapporto
con il mondo
del lavoro
La Brand image
di Sisal
Le
caratteristiche
delle Candidate
Personas
Aspetti del lavoro: importanza attribuita
61
60
5,8
S.A
57
5,7
5,7
5,6
56
5,6
55
54
5.4
Retribuzione Equilibrio vita Acquisizione di Tempo libero
privata - vita
nuove
competenze
lavorativa
Ferie e
permessi
membri del
mio team
Relazioni con i Relazioni con i Relazioni con i Formazione
miei superiori miei colleghi
Percorsi di
carriera
Tempo
impiegato per
raggiungere
Fufficio
Gestione degli
straordinari
Benefit
aziendali
Smart working Job rotation
Valori: importanza attribuita
6,0
5.9
5,B
5.8
5,8
5.8
S.B
57
5.6
5.6
5.6
5.5
53
5,1
Onesta
Realizzazione personale
Meritocrazia
Trasparenza
Flessibilità
Autonomia
Collaborazione
Passione
Integrità
Responsabilità
Innovazione
Partecipazione
Inclusione
Sperimentazione
Imprenditorialità
Cultural diversity
N = 348 (Totale del campione)
Q. In che misura i seguenti valori aziendali sono importanti nella scelta dell'azienda per cui lavorare? (scala 1-7)
4Processi gestionali creano valore nel breve termine
Offrire valore non a tutti
bisogni del mercato FCS processi di gestione clientela
Bisogna studiare il contesto. Il contesto nell'inbound marketing è fondamentale
STEP 3: RIELABORARE LE INFORMAZIONI E COMPILARE IL BUYER PERSONAS TEMPLATE
Le info che consideriamo:
Aspetti demografici
e fonti informative
Bisogni
Obiettivi e Sfide
I driver di scelta
Citazioni reali
Oggi vi è la necessità di emulare quindi si possono avere comportamenti similari tra generi e età. Quello
che entra in gioco è la tipologia di bisogni che si ha e cosa ti separa dai tuoi desideri.
Le sfide ci separano dalla soddisfazione del bisogno.
Ormai il journey non è più lineare ma una fase espansiva e restrittiva a seconda degli stimoli che il
consumatore incontra.
Citazioni aiutano a dare connotazione della persona. Utile per capire quale tone of voice utilizzare
CASO SISAL
Onesta
Meritocratica
Giovane
Inclusiva
O
5Retail / Store Assistant
ICT
Product / Business
Development
FRANCESCO ROSSI
Business Intelligence
LUCA COLOMBO
OBIETTIVI
Avere maggiore
indipendenza economica
Avere una buona
retribuzione
Avere una crescita
professionale basata
sul merito
Cogliere le opportunità
lavorative e sperimentare
Poter coltivare le proprie
passioni e dedicare tempo
ai propri impegni personali
Essere autonomo a livello
professionale
Coltivare relazioni
di valore
Sentirsi realizzato
professionalmente e
personalmente
Crescere professionalmente
Hanno poi chiesto quali caratteristiche deve avere l'impresa ideale:
- L'impresa ideale deve comportarsi in modo coerente a quanto dichiara e ai valori che promuove,
- Deve essere trasparente sia con i propri dipendenti sia con gli stakeholder esterni
- Deve saper premiare lo spirito d'iniziativa e il talento, creando effettive opportunità di crescita.
- Deve essere open minded, innovativa, e in grado di abbracciare la diversità in ogni forma,
favorendo la contaminazione generazionale, di competenze e di culture.
Copy del testo degli annunci prende spunto dal testo emerso dal buyer candidate
Background -> È la somma di tutti i profili = è la rappresentazione ideale
La somma delle interviste fa emergere anche gli elementi identificativi come quali canali utilizzare per
fare employer branding.
Quello che interessa all'azienda sono i principali bisogni.
Realizzazione personale
Retribuzione
Onestà
Acquisizione di nuove competenze
O
Equilibrio vita privata-vita lavorativa
Meritocrazia
Più si è in grado di documentare la buyer = più comunicazioni mirate
I driver di scelta:
- Retribuzione
- Luogo di lavoro
- Descrizione
delle attività
STEP 4: AGGIORNARE NEL TEMPO LE BUYER PERSONAS
Le persone cambiano nel tempo e così anche i loro bisogni.
Ci può aiutare la tecnologia: HubSpot -> ha CRM
6
SILVIA BIANCHI
ANGELO BRAMBILLA