Documento dall'Università Bocconi sulle Operazioni Bancarie: Raccolta, Liquidità e Capitale Proprio. Il Pdf, un set di appunti universitari di Economia, esplora i depositi di moneta e tempo, i saldi del conto corrente e i principi di gestione bancaria, analizzando anche i trade-off tra scadenza, stabilità e costo per interessi passivi.
See more47 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
14. LE OPERAZIONI BANCARIE: OPERAZIONI DI RACCOLTA
ATTIVO
PASSIVO
OPERAZIONI DI IMPIEGO
OPERAZIONI DI RACCOLTA
o
La banca assume una posizione debitoria iscrivendo tali operazioni nel lato passivo del
suo bilancio
o I capitali acquisiti sono di proprietà della banca e rappresentano la cosiddetta raccolta
diretta; La remunerazione delle operazioni avviene nella forma di interessi passivi, che
la banca deve pagare ai propri clienti
o A tale categoria di operazioni si associa l'assunzione, per la banca, del rischio di
liquidità, a causa dei possibili prelevamenti da parte dei depositanti, cui la banca è
tenuta a far fronte
o
Depositi di moneta: depositi in cui prevale la finalità monetaria, ovvero di soddisfare
il bisogno dei clienti di trasferire la moneta a terzi a scopo di regolamento di transazioni
o
Depositi tempo: depositi in cui prevale la finalità remunerazione, ovvero di
soddisfare il bisogno dei clienti di conservare ed aumentare il proprio potere di acquisto
nel tempo
o Altre forme di raccolta: strumenti che con i depositi-tempo condividono la finalità dell'investimento da parte del cliente ma non rappresentano forme di deposito in senso stretto
Depositi di moneta
1. CONTO CORRENTE PASSIVO
1
Last Rev .: 7 aprile 2023
94Matteo Cordaro
Università Bocconi
La finalità del conto scalare è la determinazione degli interessi a credito per il cliente e l'individuazione di eventuali scoperti di valuta da cui originano saldi a debito per il cliente
o
Calcolo dei saldi debitori o creditori per valuta;
o
Calcolo dei cosiddetti giorni;
o
Calcolo dei numeri debitori o creditori
Calcolo degli interessi da liquidare o dovuti dal cliente
1
Last Rev .: 7 aprile 2023
95Matteo Cordaro
Università Bocconi
APPLICAZIONE PRATICA | ESTRATTO CONTO, CONTO SCALARE E PROSPETTO COMPETENZE E
SPESE; CACOLO DEL RENDIMENTO DI UN CONTO CORRENTE PASSIVO
Il 1º gennaio 2020 (anno bisestile) con un versamento di 1000 euro avete aperto un conto corrente passivo caratterizzato dalle seguenti condizioni:
La banca applica inoltre due giorni di valuta per l'accredito di assegni versati sul conto. Sappiamo che l'aliquota fiscale sugli interessi (attivi e mai sui passivi) è fissata al 26% Abbiamo eseguito le seguenti operazioni:
Procediamo con l'estratto conto. La tabella dell'estratto conto ha la seguente struttura:
Data
Causale
Movimento
Data valuta
# operazione
D (-> il cliente
deve dare:
prelievi)
A (-> il cliente
deve avere:
versamenti
01/01/2020
Versamento
1.000
01/01/2020
1
10/01/2020
Versamento
(assegno)
500
12/01/2020
3
11/01/2020
Prelievo
600
11/01/2020
2
04/02/2020
Bonifico vs.
terzi
800
04/02/2020
4
15/03/2020
Utenze
100
15/03/2020
5
Si procede con la redazione del conto scalare (staffa) la cui tabella ha la seguente struttura:
Movimenti2
Saldi3
Valuta1
Giorni4
Per giorni è stato
mantenuto il saldo?
Numeri5
SALDO x GIORNI
D
A
D
A
D
A
1000
1000
01/01/2020
10
10000
600
400
11/01/2020
1
400
500
900
12/01/2020
23
20700
800
100
04/02/2020
40
4000
100
0
15/03/2020
16
Fino al 31/03]
0
Totale
Numeri
Avere
35100
N.B .: i numeri apice indicano l'ordine con cui eseguire i conti
Last Rev .: 7 aprile 2023
96Matteo Cordaro
Università Bocconi
La redazione del conto scalare ci permette di calcolare gli interessi (creditori o debitori); in particolare, quelli creditori sono interessi lordi che devono essere rettificati per la trattenuta fiscale (26%). Attenzione: il 2020 è un anno bisestile:
ILORDI = C * t * i = C *
gg
Tot numeri
35100
366
366
* i =
* i =
366
* 0,5% = 0,48€
Imposta = 0,26 * 0,48 = 0,12€
INETTI = 0,48 - 0,12 = 0,36
A questo punto, passiamo al prospetto competenze e spese:
+
ILORDI
0,48
-
IMPOSTA (26%)
0,12
=
INETTI
0,36
-
SPESE CONTO
10
1
SPESE OPZ
0,9 * 5 = 4,5
COMPETENZE
=
A CLIENTE
-14,14
Per trovare il tasso di costo (per il cliente) / ricavo (per la banca), che indichiamo con R, occorre risolvere l'equazione:
COMPETENZE = C * t * R
Dove C sono i saldi del conto dopo ogni operazione; quindi
COMPETENZE = Saldi *
gg
* R -> COMPETENZE =
NUMERI
* R
366
366
Risolvendo per R e moltiplicando per 100, otteniamo il costo (segno meno) percentuale pari a:
R = - 14,74%
N.B .: mediante la medesima procedura possiamo ottenere anche il rendimento di un conto di deposito: essendo questo uno strumento di investimento per la clientela ci aspettiamo che il rendimento sia un guadagno e abbia quindi segno positivo
Depositi a tempo
1. DEPOSITI DI RISPARMIO
Last Rev .: 7 aprile 2023
97Università Bocconi
2. CERTIFICATI DI DEPOSITO
1
Last Rev .: 7 aprile 2023
98