Slide sull'analisi sensoriale. La Pdf, adatta per l'Università e la materia Scienze, esplora l'anatomia dell'apparato boccale, con focus sulla lingua e le papille gustative, e la percezione dei sapori fondamentali.
See more47 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
A 25 9 Dr Francesca BotLa qualità
Insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto e/o servizio che permette di soddisfare i bisogni dell'utente.
Posso essere di varia natura, obbligatori e volontari: imposti per legge, raccomandati dalle associazioni di categoria o dai consorzi di tutela, auotoimposti dall'azienda produttrice, imposti dal consumatore Metodologie di verifica: analisi sensoriale
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotGESTIONE DELLA QUALITÀ RICERCA E SVILUPPO CREDITO DISTRIBUZIONE SERVIZI PERSONALE PROCESSO ATTREZZATURE MATERIE PRIME FORNITORI FATTORI SOCIOECONOMICI E CULTURALI CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI CARATTERISTICHE CHIM E BIDCHIM CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE STANDARD AZIENDALI STANDARD DI CATEGORIA 1 CARATTERISTICHE FISICHE REPERIBILITÀ CONTROLLO DI QUALITÀ CARATTERISTICHE SENSORIALI FACILITÀ D'USO STANDARD LEGISLATIVI STANDARD IMPOSTI DAL CONSUMATORE SHELF LIFE 1 AFFIDABILITÀ CARATTERISTICHE DI RICHIAMO QUALITÀ
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotAbitudini alimentari Livello socio-economico Stile di vita Moda / cultura Attrazione o repulsione nei confronti delle novità Stato fisiologico Età Pubblicità / informazione Immagine del prodotto Conoscenza del prodotto Accettazione / rifiuto del punto di vendita etc. FATTORI ESTERNI E PSICOLOGICI 1 SFORZO PER L'ACQUISIZIONE ACQUISTO DI UN PRODOTTO Costo
Proprietà nutrizionali Caratteristiche organolettiche Sicurezza d'uso Servizio offerto dal prodotto Conservabilità Caratteristiche fisiche dell'imballaggio Reperibilità Distanza dal centro di vendita Disponibilità di tempo Peso complessivo da trasportare Condizioni atmosferiche etc.
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotAnalisi sensoriale psicologia fisiologia chimica fisica meccanica
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotAnalisi sensoriale Disciplina scientifica usata per evocare, misurare, analizzare e interpretare le reazioni ad uno stimolo sensoriale.
Analisi sensoriale quelle caratteristiche degli alimenti percepite dai sensi di: vista; odore; gusto; udito e tatto.
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotAnalisi sensoriale: -Evocare: La analisi sensoriale fornisce le linee guida per la preparazione e presentazione di campioni in condizioni controllate in modo da minimizzare altri fattori che possono influenzare l'analisi. - Misurare: Analisi QUANTITATIVA della relazione tra le caratteristiche del prodotto e la percezione umana. (Studio del comportamento del Analisi sensoriale consumatore/ Psicologia Sperimentale). - Analizzare: I risultati ottenuti con analisi sensoriale sono molto variabili a causa della variabilita intrinseca nello "strumento di misura". Utilizzo di tecniche statistiche! - Interpretare: Analisi sensoriale e valida se mi da la risposta alla domanda che mi sono posto. Analista sensoriale deve interagire in modo molto stretto col "cliente".
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotAnalisi sensoriale SENSORY EVALUATION -> marketing research legal services MARKETING PRODUCT RESEARCH packaging & design sales MANUFA CTURING engineering & product development purchasing product safety quality control
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotChi può fare analisi sensoriale? NET TTO TẠ PHẨMA AVANET
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca Bot- Fac-simile di scheda messa a punto dall'Associazione Enol. Enotec. Italiani. SCHEDA PER L'ANALISI SENSORIALE DEI VINI NEI CONCORSI VINI TRANQUILLI MANIFESTAZIONE commissione campione annata designazione del vino categoria di presentazione nº nº data ore V.O.P.R.D. D.O.C.G. D.O.C. VINO DA TAVOLA CON INDICAZIONE GEOGRAFICA VINO DA TAVOLA esame FLUIDITÀ 4 3 2,5 2 1,5 1 0 osservazioni LIMPIDEZZA 8 7 6 4 2 1 0 VISTA TONALITÀ 4 3 2,5 2 1.5 1 0 INTENSITÀ 4 3 2.5 2 1,5 1 0 FRANCHEZZA 8 7 6 5 4 2 0 chimico fisica INTENSITÀ 8 7 6 5 4 2 0 OLFATTO FINEZZA 8 7 6 5 4 2 0 ARMONIA 8 7 6 5 4 2 0 FRANCHEZZA 8 7 6 5 4 2 0 .. accidentale INTENSITÀ 8 7 6 5 4 2 0 CORPO 8 7 6 5 4 2 0 ARMONIA 8 7 6 5 4 2 0 L congenita PERSISTENZA A 7 A 5 4 2 0 SENSAZIONE FINALE 8 7 6 5 4 2 0 decine TOTALI parziali unità TOTALE decimali ECCELLENTE OTTIMO BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SCADENTE MEGAINO ECCESSO CARENZA SOURIBROJ NATURA DEI DIFETTI NON CORRISPONDENZA DEPREZZAMENTO PCA METODO ASSOCIAZIONE ENOTECNICI ITALIANI
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca Bot commissario/i firma/e GUSTO GUSTO OLFATTO biologicaAnalisi sensoriale: Definizione è la disciplina scientifica impiegata per evocare, misurare, analizzare e interpretare la RISPOSTA alle SENSAZIONI percepite all'atto del consumo attraverso i sensi: vista, udito, tatto, gusto, olfatto
Nasce dall'esigenza di sostituire con con il SINGOLO ESPERTO = unico arbitro della Qualità il PANEL = sistema di valutazione più CONTROLLABILE e AFFIDABILEUn Sapore e un odore sono caratterizzati da: · Tipo, · Intensità avvertita · Il gradimento In tutti questi passaggi entra la soggettività: come facciamo ad oggettivare il passaggio SOGGETTO-RESPONSO? Con l'analisi sensoriale l'uomo diventa strumento d'analisi scientifica e deve quindi essere messo nelle condizioni di operare in modo riproducibile e ripetibile. Bisogna agire sui fattori interferenti.
FOOD SYSTEM - CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI - Dr Francesca BotCompetenze Scienze Naturali Scienze Sensoriali Scienze Umane Prodotto € INTERAZIONE Persona necessita di competenze multidisciplinari: chimica, fisica, tecnologie alimentari (prodotto) biologia, anatomia, fisiologia (percezione stimolo) psicologia (elaborazione sensazione) statistica (elaborazione dati)
Il numero dei giudici da selezionare dipende dal tipo di test:
giudici esperti = profondi conoscitori del prodotto, per giudizi di idoneità = corrispondenza ad uno standard di qualità e per giudizi di qualità = classificazione sulla base ad giudizi "personali" di persone a cui si riconosce un "autorità" nel settore
Proprietà sensorialiL'UNIVERSO SENSORIALE : LE SENSIBILITA' SENSIBILITA' VISIVA SENSIBILITA' CUTANEA SENSAZIONI TATTILI E TERMICHE SENSIBILITA' CHIMICA SENSAZIONI GUSTO OLFATTIVE SENSIBILITA' UDITIVA
LE SENSIBILITA' COINVOLTE NELLA DEGUSTAZIONE SENSIBILITA' COINVOLTE TIPO DI STIMOLO RECETTORI
L'UNIVERSO SENSORIALE NELLA PRATICA DELLA DEGUSTAZIONE VENGONO IMPEGNATE PREVALENTEMENTE LE SEGUENTI SENSIBILITA' : VISIVA GUSTO-ALFATTIVE TATTILE E TERMICA
I PRODOTTI DELLE AZIONI COMBINATE CONVOGLIANDO NEL NASO LE SOSTANZE VOLATILI SI ARRIVA A COSTRUIRE L' AROMA CON L' AZIONE DEL PROCESSO DI ESPIRAZIONE DETERMINIAMO LA PERSISTENZA AROMATICA
ESPERIMENTO SULLE AZIONI COMBINATE OLFATTO VISTA GUSTO SE DOVESSIMO TAPPARCI IL NASO E CHIUDERE GLI OCCHI NON RIUSCIREMMO A DISTINGUERE TRA UNA FETTINA DI MELA E UNA DI PATATA. PERCHE' ? PER SENTIRE ED IDENTIFICARE UN SAPORE OCCORRE CHE NE RESPIRIAMO L'AROMA
IL CERVELLO E LA MEMORIA V INPUT : STIMOLI V ELABORAZIONE : CODIFICAZIONE V OUTPUT : ESPERIENZE PERCETTIVE > AZIONI
IL RUOLO DELLA MEMORIA SENSAZIONI E PERCEZIONI SI ARCHIVIANO NELLA MEMORIA "PESCHIAMO" DALLA MEMORIA I RICORDI SENSORIALI IN UN CONTINUO CONFRONTO TRA SENSAZIONI IMMEDIATE E PASSATE IL CONFRONTO CONTINUO CI FORNISCE LA CHIAVE PER IDENTIFICARE IL PRESENTE RARAMENTE RIFLETTIAMO SUI PROCESSI CHE COINVOLGONO LE SENSAZIONI E LE PERCEZIONI
LE SENSAZIONI SONO IL PROCESSO AUTOMATICO CHE SCOPRE E CODIFICA GLI STIMOLI RAPPRESENTANO I PROCESSI MENTALI (coscienza,esperienza,memoria) CHE ORGANIZZANO, INTERPRETANO E DEFINISCONO LE SENSAZIONI