Slide sulla Prima Guerra Mondiale, analizzando la sua natura di "Grande Guerra" e il passaggio dalla guerra di movimento a quella di posizione. Il Pdf, utile per la scuola superiore, tratta gli argomenti principali della storia, come la propaganda, con mappe e immagini storiche.
See more49 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
cap. 2 La prima guerra mondiale Nick Petruccelli, L'orrore della guerra, 1973La "Grande guerra 99 "Grande guerra" -> eccezionale per intensità e distruttività; - guerra totale -> mondiale; -> mobilita anche l'intera società civile. Evento epocale -> periodizzante; > E. HOBSBAWM, Il secolo breve 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi, 1994. ❖ Guerra diversa dalle precedenti -> tecnologica ("moderna"); -> espressione della società di massa; -> incide profondamente anche sulle coscienze, sulla mentalità e sulla cultura.
Competizione tra le grandi potenze: - in ambito politico e militare > · politica di potenza della Germania (+ flotta da guerra); · conflitti irrisolti tra le potenze -> tra Germania e Francia per Alsazia e Lorena (revanscismo); -> tra Impero austro-ungarico e Russia per i Balcani (+ nazionalismo serbo -> "polveriera balcanica"); · sistema di alleanze contrapposte -> Triplice Alleanza (G-A-I) vs Triplice Intesa (GB-F- R, 1907) - fine politica di equilibrio; · irredentismo italiano in Trentino e Venezia Giulia vs Impero austro-ungarico; - in ambito economico > · preoccupazione di GB, Francia e Russia per la crescita economica tedesca; · competizione nell'ambito dell'espansione coloniale (crisi marocchine Germania e Francia); · corsa agli armamenti, causata -> dalle necessità dell'espansione coloniale; -> dalla pressione dei grandi gruppi industriali.
Le cause ❖ Clima culturale e ideologico: • nazionalismo -> diffusione di un nazionalismo aggressivo, xenofobo e razzista; • esaltazione della guerra -> propaganda.
❖ Politica interna: • dirottare all'esterno i conflitti sociali; • recuperare consenso.
Le cause ❖ La causa scatenante: l'attentato di Sarajevo (28 giugno 1914). [Cfr. https:/ / www.raicultura.it/ webdoc/ grande-guerra/ sarajevo/ index.html# attentato-sarajevo e approfondimento su classroom.] L'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando e della moglie Sofia ("Domenica del Corriere", 5 luglio 1914) euronews 22 79 To.xu. 1914 L'arresto dell'attentatore Gavrilo Princip
1914, lo scoppio della guerra · 23 luglio 1914, ultimatum 28 luglio, dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia; - reazioni a catena: # 29 luglio, mobilitazione generale in Russia; · 1º agosto, mobilitazione in Germania e in Francia; 3 agosto, dichiarazione di guerra della Germania a Russia e Francia; 4 agosto, invasione tedesca del Belgio neutrale ("stupro del Belgio"); · 5 agosto, dichiarazione di guerra della Gran Bretagna alla Germania. blocco degli Imperi centrali blocco dell'Intesa Stati neutrali Helsinki Cristiania 5.1915 data di adesione all'alleanza Pietroburgo MARE DE NORD Mosca GRAN BRETAGNA ForCopenaghen Londra PAES Amburgo Berlino. Varsavia OCEANO ATLANTICO LGIO Praga Loira Monaco Vienna FRANCIA SVIZZERA Budapest Odessa Bordeaux Lione · Milano 3.1916 Belgrado 8.1916ROMANIA . Bucarest Sarajevo S Danubio Lisbona Madrid ITALIA · Barcellona 5.1915 MONTENEGRO · Roma Sofia Istanbul ALBA 6.1917 GRECIA IMPERO OTTOMANO Algeri Tunisi MAROCCO ALGERIA TUNISIA MAR MEDITERRANEO DODECANESO (Italia) Il sistema delle alleanze tra il 1914 e il 1917 NORVEGIA SVEZIA Stoccolma · Riga DANIMARCA IMPERO RUSSO ASSI GERMANIA Kiev Parigi Dnepr AUSTRIA-UNGHERIA PORTOGALLO BULGARIA 10.1915 SPAGNA 10. 1914 Atene . ·1914, lo scoppio della guerra ❖ Ago .- nov. 1914, entrano in guerra Giappone e Impero ottomano -> mondializzazione del conflitto: 1- LA PRIMA GUERRA MONDIALE Finian dia Indipendente dal 1917 Germania 11 nov. 1918 Impero russo Austria-Ungheria 3 nov. 1918 Bulgaria Mongolia 30 set. 1918 Stati Uniti 6 apr. 1917 Cina 14ago. 1917 Afgh Persia India Africa francese Eritrea Marianne Imperi centrali Abissinia 1914 Territori occupati dagli imperi centrali Togo Impero ottomano 30 ott. 1918 Intesa e alleati 1914-1916 Bradle 26 ott. 1917 Alleati dell'Intesa 1917-1918 Stati neutrali e loro possedimenti Madagascar Australia Possedimenti francesi Possedimenti britannici e Commonwealth Unione Sudafricana Possedimenti tedeschi Stati che rompono le relazioni 6 apr. 1917 Dichiarazioni di guerra diplomatiche con gli imperi centrali nel 1917 6 apr. 1917 Capitolazioni Possedimenti portoghesi Territorio della Russia dominato dai "bianchi" e dalle truppe straniere Fronti e direttrici offensive https://www.raicultura.it/ webdoc/grande-guerra/prima-guerra/ index.html#Intro Caroline Possedimenti tedeschi 26 ago. 1914 Congo Belga Indie Or. olandesi Camerun 18 feb. 1916 Africa Or. tedesca 14 nov. 1918 Rhodesi Africa del Sud-Ovest tedesca 9 lug. 1915 Possedimenti belgi Possedimenti italiani Indocina (Fr.) sole Marsball Canada
1914, lo scoppio della guerra » Guerra accolta con entusiasmo e manifestazioni di concordia patriottica -> clima della "comunità d'agosto" " da conflitto "accidentale" a "guerra dei popoli". Guerra concepita come difensiva e patriottica, dunque "giusta".
Parata militare a Berlino NEAKESI RECRUITING STATION USARMY USARMY MEN RANTED DONT ENLIST NOW. UNITED STATES --- ARMY BOSSERT H Stazioni di arruolamento mobili negli Stati Uniti Fabbrica di munizioni in InghilterraIl "mostro" prussiano fa sanguinare il mondo LANGEMARCKE ST JULIEN FESTUBERT GIVENCHY New names in Canadian history. More are coming- Will you be there ? ENLIST ! Enlist! Aggiungiti alla lista degli eroi canadesi! La propaganda BRITONS "WANTS YOU JOIN YOUR COUNTRY'S ARMY! GOD SAVE THE KING Il ministro della guerra inglese fa campagna di arruolamento Be a man! Le donne americane invitano i loro uomini ad arruolarsi WOMEN OF BRITAIN SAY- GO! Go! Le donne inglesi salutano i loro uomini che partono per il fronte GEE !! I WISH I WERE A MAN La JOIN The NAVY BE A MAN AND DO IT UNITED STATES NAVY RECRUITING STATION
1914-15, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione · La nuova guerra "difensiva" viene impostata però con vecchie strategie militari offensive -> idea della guerra rapida (mobilitazione di massa). Le strategie falliscono: · sul fronte occidentale > i tedeschi, vinta la resistenza dei belgi, puntano su Parigi; > i francesi lanciano un'offensiva in Lorena -> fallimentare -> 2 sett. '14, il governo francese si rifugia a Bordeaux; > sett. '14, i tedeschi hanno difficoltà di approvvigionamento e devono inviare forze a est contro i russi -> vengono sconfitti sulla Marna da francesi e inglesi; · sul fronte orientale > ago. - sett. '14, i russi attaccano i tedeschi in Prussia e gli austriaci in Galizia -> i tedeschi li bloccano vincendo a Tannenberg e nei laghi Masuri; > l'Austria occupa Belgrado, ma viene respinta dai serbi. - Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione: nessuno ha la forza di prevalere sul nemico -> gli eserciti si fronteggiano lungo centinaia di chilometri di trincee.
1914-15, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione NORVEGIA SVEZIA Riga mare del Nord mar Baltico GRAN BRETAGNA E IRLANDA laghi Masuri Vilna Impero russo Kiel PAESI BASSI Tannenberg LondraBELGIO Berlino Varsavia Bruxelles Somme POLONIA Amiens Verdun Cracovia Parigi Marna Lorena Praga Strasburgo Impero austro-ungarico lizia Vienna SVIZZERA Trento Budapest Bordeaux Caporetto Milano Gorizia ROMANIA Trieste BOSNIA Sarajevo 1 mar Nero MONTENEGRO Triplice intesa Roma Istanbul Imperi centrali ALBANIA Territorio occupato dagli Imperi centrali mar Tirreno Gallipoli Principali battaglie mar lonio GRECIA Impero ottomano Fronte russo nel 1917 ..... Fronti nel 1918 Offensive dell'Intesa Offensive degli Imperi centrali mar Mediterraneo I fronti europei fra il 1914 e il 1918 Le prime trincee sul fronte occidentale Belgrado Bucarest ITALIA ·(24-05-1915) SERBIA BULGARIA Sofia Fronti nel 1915 DE Atene G a FRANCIA Belfort . Brest-Litovsk Impero germanico Danzica DANIMARCA xJutland
1914-15, dalla guerra di movimento alla guerra di posizione · in Asia Minore e in Medio Oriente: > inizio 1915, gli inglesi (con francesi, australiani e neozelandesi) lanciano un'offensiva contro i turchi sui Dardanelli, ma vengono sconfitti a Gallipoli, in Palestina e in Mesopotamia; > i turchi accusano gli armeni di infedeltà e collusione con i russi - epurazioni, deportazione (24 apr. '15) e sterminio di oltre un milione di armeni - primo genocidio del Novecento [cfr. approfondimento].
1915, l'intervento dell'Italia ❖ Agosto 1914, Salandra dichiara la neutralità dell'Italia: · la Triplice Alleanza è un patto difensivo; · mancato preavviso dell'Austria; · impreparazione militare (guerra di Libia). - politica del "sacro egoismo". ❖ Dibattito interventisti e neutralisti: · re, governo, gerarchie militari, industriali e finanzieri, classe dirigente -> la guerra è vantaggiosa per · prestigio; · completamento unità nazionale; · economia; · autorevolezza governo; · socialisti e sindacalisti rivoluzionari -> guerra "anticamera" della rivoluzione; · Mussolini -> dalla guerra come "macello dei popoli" (lug. '14, "Avanti!") alla svolta interventista (nov. '14, "Popolo d'Italia"); · irredentisti (Battisti) e democratici (Salvemini) -> guerra come conclusione del processo risorgimentole e battaglia contro i regimi autoritari; · nazionalisti e futuristi-> guerra come liberazione dal parlamentarismo imbelle, affermazione di potenza, trionfo della modernità e occasione di rigenerazione (Papini, "Lacerba" -> "amiamo la guerra!"; Marinetti -> "igiene del mondo", violenza "bella e necessaria"; D'Annunzio); · Corriere della Sera. · Giolitti -> la guerra é una sciagura, più vantaggioso contrattare; - liberali giolittiani -> guerra inutile e dannosa; · socialisti riformisti -> antimilitaristi e pacifisti; · cattolici -> contro la guerra per principio, ma in seguito sostenitori di una "neutralità condizionata" (salvo interessi superiori); · maggioranza della popolazione, soprattutto nelle campagne. [https:/ / www.raicultura.it / webdoc/grande-guerra / neutralisti /index.html#welcome;
1915, l'intervento dell'Italia I futuristi · La guerra come "igiene del mondo"(Lacerba, 15 ott. 1913). LACERBA Periodico quindicinale Quel nun si canta al modo dilla rene. Anno I, n. 20 Firenze, 15 ottobre 1913 Costa 4 soldi CONTIENE: Programma politico futurista - PAPINI, Postilla - PAPINI. La vita non è sacra - GOVONI, Fe- tografia medianica del temporale - CARRA, Pittura passata -- Illustrazionismo, Pittura Futurista - Pittura - BOCCIONI Disegno - MAX JACOB, La conversion d'Emile Cordier - MOSCARDELLI, Spasimo - DISTASO, Siate senza pensiero del domani - CANGIULLO, Scoppio fabbrica pirotecnica - SOFFICI, Giornale di bordo. PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA ELETTORI FUTURISTI! col vostro voto cer- cate di realizzare il seguente programma: Italla sovrana assoluta. - La parola ITALIA deve dominare sulla parola LIBERTÀ. Tutte le libertà, tranne quella di essore vigliacchi, pacifisti, anti-italiani. Una più grande flotta e un piu grande esercito; un popolo orgoglioso di essere italiano, per In Guerra, sola igiene del mondo o per la grandezza di un'Italia intensamente agricola, industrinie e commerciale. Difesa economica ed educazione patriottica del proletario. Politica estera cinica, astuta e aggressiva. - Espansionismo coloniale. - Liberismo. Irredentismo. - Panitalianismo. - Primato dell' Italia. Anticlericalismo e antisocialismo. Culto del progresso e della velocità, dello sport, della forza fisica, del coraggio temera- rio, dell'eroismo e del pericolo, contro l'ossessione della cultura, l'insegnamento classico, Il museo, la biblioteca e 1 ruderi. - Soppressione delle accademie e del conservatori. Molte scuole pratiche di commercio, industria e agricoltura. - Molti istituti di educa- zione fisica. - Ginnastica quotidiana nelle scuole. - Predominio della ginnastica sul libro. Un minimo di professori, pochissimi avvocati, moltissimi agricoltori, ingegneri, chi- miei, meccanici e produttori di affari. Esautorazione dei morti, dei vecchi e degli opportunisti, in favore del glovani audaci. Contro la monumentomania e l'Ingerenza del Governo in materia d'arte. Modernizzazione violenta delle città passatisto (Roma, Venezia, Firenze, ecc.). Abolizione dell' Industria del forestiero, umiliauto ed aleatoria.