Unità di Apprendimento Interdisciplinare sul Mondo delle Api per la Scuola Primaria

Documento da Scuola primaria su Unita' di Apprendimento Interdisciplinare il Mondo delle Api. Il Pdf, un materiale didattico ben strutturato per la scuola primaria, presenta un'unità di apprendimento interdisciplinare sul mondo delle api, con discipline coinvolte e competenze chiave europee in Scienze.

Mostra di più

13 pagine

UNITA’ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE
IL MONDO DELLE API
DESCRIZIONE GENERALE DELL’ ARGOMENTO E DEL CONTENUTO
Conoscere le api e il loro mondo attraverso un percorso interdisciplinare con l’intervento degli esperti a scuola, una uscita didattica presso un’azienda di apicultura, attività didattiche
dedicate nelle diverse discipline, visione ragionata di video educativi.
COMPITO/PRODOTTO
Costruzione di testi descrittivi e situazioni problematiche sul mondo delle api.
CLASSI O ETÀ ALUNNI COINVOLTI
Classe seconda
Sezione E
PREREQUISITI
Saper leggere e scrivere
Comprendere il significato di semplici frasi
Saper riconoscere delle sequenze temporali
Conoscere i viventi e i non viventi
Distinguere animali e vegetali
DISCIPLINA/E COINVOLTE
1) Italiano-storia
2) Scienze-tecnologia
3) Immagine-musica
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia
3. Competenze sociali e civiche
4. Consapevolezza ed espressione culturale
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 1COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA(ITALIANO)
Competenze specifiche:
Comprende e interpreta testi di vario tipo semplici e complessi
ABILITA’
CONOSCENZE
Comprendere l'argomento e le informazioni
principali di discorsi affrontati in classe.
Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco
o un'attività.
Strategie essenziali dell'ascolto.
Organizzazione del contenuto della comunicazione orale
secondo il criterio della successione logico temporale.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 2 COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
Competenze specifiche:
Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulando
ipotesi e verificandole.
Riconosce le principali interazioni tra l'uomo e il mondo naturale.
Riconosce e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate
ABILITA’
CONOSCENZE
Individuare, con approccio scientifico, piante, animali e oggetti
semplici e analizzarne qualità e proprietà.
Analizzare e comprendere le situazioni problematiche
Viventi e non viventi.
Classificazione dei viventi.
Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA N. 3 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE(STORIA)
Competenze specifiche:
ABILITA’
CONOSCENZE
Organizzare le conoscenze acquisite in semplici
schemi temporali.
Rappresentare e riferire le conoscenze acquisite
verbalmente e attraverso grafismi, schemi, disegni.
Organizzatori temporali di successione,
contemporaneità, durata,
periodizzazione.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Descrizione Generale

Conoscere le api e il loro mondo attraverso un percorso interdisciplinare con l'intervento degli esperti a scuola, una uscita didattica presso un'azienda di apicultura, attività didattiche dedicate nelle diverse discipline, visione ragionata di video educativi.

Compito/Prodotto

Costruzione di testi descrittivi e situazioni problematiche sul mondo delle api.

Classi o Età Alunni Coinvolti

Classe seconda Sezione E

Prerequisiti

  • Saper leggere e scrivere
  • Comprendere il significato di semplici frasi
  • Saper riconoscere delle sequenze temporali
  • Conoscere i viventi e i non viventi
  • Distinguere animali e vegetali

Discipline Coinvolte

  1. Italiano-storia
  2. Scienze-tecnologia
  3. Immagine-musica

Competenze Chiave Europee

  1. Comunicazione nella madrelingua
  2. Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia
  3. Competenze sociali e civiche
  4. Consapevolezza ed espressione culturale

Competenza Chiave Europea N. 1: Comunicazione nella Madrelingua (Italiano)

Competenze specifiche: . Comprende e interpreta testi di vario tipo semplici e complessi

Abilità

  • Comprendere l'argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
  • Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività.

Conoscenze

  • Strategie essenziali dell'ascolto.
  • Organizzazione del contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione logico temporale.

Competenza Chiave Europea N. 2: Matematica, Scienze e Tecnologia

Competenze specifiche: · Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulando ipotesi e verificandole. · Riconosce le principali interazioni tra l'uomo e il mondo naturale. . Riconosce e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate

Abilità

  • Individuare, con approccio scientifico, piante, animali e oggetti semplici e analizzarne qualità e proprietà.
  • Analizzare e comprendere le situazioni problematiche

Conoscenze

  • Viventi e non viventi. Classificazione dei viventi.
  • Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi.

Competenza Chiave Europea N. 3: Competenze Sociali e Civiche (Storia)

Competenze specifiche: · Conosce e colloca nello spazio e nel tempo fatti ed eventi e individuarne trasformazioni.

Abilità

  • Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.
  • Rappresentare e riferire le conoscenze acquisite verbalmente e attraverso grafismi, schemi, disegni.

Conoscenze

  • Organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, periodizzazione.

Competenza Chiave Europea N. 4: Consapevolezza ed Espressione Culturale (Immagine, Musica)

Competenze specifiche: · padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi. . utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre, anche in modo creativo, messaggi musicali.

Abilità

  • Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni .
  • Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.
  • Utilizzare voce e strumenti sonori in modo creativo e consapevole.

Conoscenze

Gli elementi del linguaggio visivo: colore, forme, dimensioni. · Diversi modi di utilizzo dello Spazio. · Elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale.

Strategia e Tecnica Didattica

Sono stati utilizzati molteplici canali comunicativi e sensoriali: visivi, uditivi, artistici, narrativi, ludici, offerti dal carattere interdisciplinare dell'argomento. Veicolo per l'apprendimento sono state metodologie come: brainstorming, cicle time, cooperative learning, didattica laboratoriale, lezione partecipata, lezione frontale, peer tutoring.

Situazione di Innesco

Per intraprendere il percorso nel mondo delle api, le insegnanti hanno ritenuto opportuno partire dall'esperienza dei singoli bambini. Brainstorming: Conoscete il miele? Lo avete mai assaggiato sulle fette biscottate a colazione o a merenda? Vi piace? Quale sapore ha? Sapete da dove viene? Essendo emersa una conoscenza piuttosto vaga e, a tratti confusa, sia sulla provenienza del miele, ma anche sul suo sapore, le insegnanti hanno pensato di proporre ai bambini di fare una merenda a base di miele spalmato sulle fette biscottate. Dopo la degustazione sono stati raccolti i pareri sul gusto e sul profumo del miele. Invece, per spiegare la provenienza del miele le insegnanti hanno raccontato ai bambini che, a scuola, sarebbero venuti degli esperti del LAORE: gli apicoltori!

Articolazione del Progetto

Fase 1: Italiano

Tempi di attuazione APRILE-MAGGIO

Attività

Gli esperti spiegano il mondo delle api agli alunni Visione di un filmato, in aula magna, con parti documentarie e parti a cartone animato sul mondo delle api proposto dagli esperti del LAORE con relativi interventi e coinvolgimento attivo degli alunni. Infatti, a turno i bambini hanno indossato la tuta dell'apicultore ed hanno scoperto il suo lavoro e i suoi strumenti.Sono stati proposti giochi d'animazione sul lessico specifico della vita delle api. Cruciverba di verifica sull'ascolto e la comprensione; Scrittura e lettura della filastrocca "L'ape Ronzolina": memorizzazione e recitazione; ricerca di rime e recitazione in tanti modi diversi (sottovoce, a voce alta, con la bocca larga ecc.) Testo tratto dal sito http://www.filastrocche.it/contenuti/lape-ronzolina/ L'ape Ronzolina Sono l'ape Ronzolina, mi alzo presto ogni mattina! Volo di qua, volo di là, raccolgo nettare in quantità. Sono allegra e birichina, laboriosa e piccolina, quando torno all'alveare voglio solo riposare ... ma c'è il miele da preparare e l'ape regina da sfamare! Quando la luna brillerà ... nell'alveare si sogna già!

Testi Proposti agli Alunni

La società delle api D'ape è un insetto sociale e per questo vive in colonie numerose. Le api di una colonia sono legate tra loro da legami profondisain: e ogni ape e disposta a dare tutte le proprie energie e perfino la vita per 11 mantenimiento della colonia. La casa di una colonia d'api ol chiama alveare. L'alveare naturale è composto da diversi favi. : favi sono delle costruzioni in cera d'api, dalla forma sppiaccita e Allungata, suddivise in piccole celle esagonali Ogni colonia puo ospicare fino a sessantamila ap: e ognuna di esse ricopre un compito preciso e insostituibile. Ape regina Guardiana Bottinatrice) Nutrice Fuco

Strumenti e Metodologia

Strumenti: lim, web, schede, cancelleria, smartphone Metodologia: lezione frontale, circle time, cooperative learning

Fase 2: Storia

Tempi di attuazione APRILE-MAGGIO

Attività

I momenti della giornata dell'ape Ronzolina: rappresentazione grafica degli orologi, illustrazione delle attività svolte dall'ape con didascalia esplicativa.

Strumenti

Strumenti: quaderno, matite ,colori, clip art

Fase 3: Scienze, Tecnologia, Matematica

Tempi di attuazione APRILE-MAGGIO

Attività

A seguito del percorso svolto, le insegnanti hanno ritenuto opportuno proseguire la conoscenza del mondo delle api facendo visita ad una azienda di apicoltura nell'arco della mattinata: Apilandia presso il Comune di Sassari, via Buddi buddi, 169.

- APILANGIA PER LE HOVOLE Apilandia dolcezza naturale Pagise FINE FEBBRAIO: Si riparte! -- ....... .... .. DE SA TẾ 1 1/ 18 18 20 21 22 27 26 38 26 - http://apilandia.net/ Il programma che gli alunni hanno potuto seguire è stato il seguente: - visione mini apiario presente in azienda in tutta sicurezza - storia dell'ape e della apicoltura, e curiosità sul comportamento dell'ape - spiegazione del processo produttivo del miele, polline, propoli, pappa reale e cera - proiezione filmati didattici e discussione argomenti proposti dagli alunni - ricreazione all'aperto con degustazione dei mieli in produzione - gioco libero nel mini parco giochiI Se Pape scomparisse dalla terra all'umanità resterebbero quattro niente - apl, Isente · impollinazione mente · pante, niente · animal niente + omawi fEinstein] Benvenuto nel sito internet di APILANDIA, azienda apistica e fattoria didattica a Sassari, il risultato di 30 anni di passione per Tapicoltura! Anche quest'ansa abbiamo ziata la cartermia della qualza del Nostre Met, avivar cò Secondi CATEGORIA MELI SPECIALIM Una selezione dei momenti più significativi dell'esperienza.E PAUSE

Attività di Approfondimento

Successivamente sono state svolte altre attività di approfondimento: -i ruoli e i compiti dell'alveare -il significato di vivere in una società -il comportamento delle api -la produzione del miele -gli strumenti per la produzione Per affrontare tutti questi obiettivi l'insegnante ha proposto agli alunni non soltanto di ricostruire le scoperte fatte sinora, attraverso una presentazione e conseguente discussione sui materiali riorganizzati in file multimediali predisposti per l'occasione, ma soprattutto offrendo la visione di filmati educativi sul mondo delle api e informazioni, tratte da siti web dedicati, sui quali riflettere insieme.

Risorse Video e Web

Video sulle API e un percorso sul mondo delle api sul web IL MONDO DELLE API ... con un po' di storia e salvaguardia https://www.youtube.com/watch?v=lhiOemw2aqw I monde cele api TH Lape 22 SALENTO Il mondo delle Api - Cartone Animato educativo- . 9.859 viwwwlizzazioniCOME COMUNICANO https://www.youtube.com/watch?v=BcEZWQu3GlY = You Tube Apie comunicazione Il mondo delle Api . 6.658 visualizzazioni L'APE ZEA dalla nascita al ruolo di bottinatrice https://www.youtube.com/watch?v=1zopQUWVmwI Zea, vita da operaia. 458 visuwizza2inel EBOOK sul mondo delle api realizzato da un'altra scuola con DIADAPAGES https://dl.dropboxusercontent.com/u/128208008/libro%20api/index.html La casa dolo api Com'è fatta un'ape? ALVEARE lorw ( cuccoli delle solle conserving in tiene di cita. mille e počine; E rwlano sol -quale le api coruarvano # mature. La cana è formata de favi di forma ciangolare as cui lẻ api corariscono lo calle so agagorai. un ruga: il tronco tava di un abors e Ina ko piote. & # . . "MILLI E LE API"un sito dedicato http://www.ilmondodimilli.it/index.asp 2010 Il mondo di Milli Insieme ale api per un mondo più bello Area DOCENTI Area BAMBINI Area FAMIGLIA

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.