SoS compiti autentici/di realtà: unità di apprendimento e competenze

Slide su SoS compiti autentici/di realtà. Il Pdf esplora le unità di apprendimento e le competenze, distinguendo tra unità didattiche e di apprendimento, e illustra le competenze chiave europee, di cittadinanza e le life skills, con focus sui quadri EntreComp e GreenComp per educatori e formatori.

Mostra di più

10 pagine

SoS compiti autentici/di realtà
Ripartiamo dal concetto già esposto di UDA (Unità di Apprendimento).
L’unità di apprendimento costituisce un percorso strutturato di apprendimento che ha lo
scopo di costruire competenze attraverso la realizzazione di un prodotto, materiale o
immateriale, in contesto esperienziale (quello che chiamiamo compito in situazione, che
permette allo studente di generalizzare le conoscenze e abilità e dimostrare di saperle
utilizzare nella vita, ossia dimostra competenza).
La struttura può ricordare quella dell’unità didattica: entrambe, infatti, sono «moduli» di
apprendimento che si propongono di coprire fasi del curricolo. I due strumenti, però, si
differenziano in modo sostanziale.
Quando lavoriamo per competenze va da che stiamo lavorando all’interno di un’UDA ed è
necessario impostare una didattica che vada a valutare queste competenze mettendo
l’alunno in situazione.
I compiti autentici e di realtà servono per valutare l’alunno in situazione e quindi sono la
modalità che dobbiamo adottare nelle nostre lezioni simulate.
Ci tengo a specificare che oltre alle competenze chiave europee a tutti note (quelle della
Raccomandazione del Consiglio D’Europa del 2018), alla scuola italiana è stata avanzata
anche una seconda richiesta, quella delle competenze di cittadinanza, che pure discendono
dal disegno europeo e sono state incluse nel documento ministeriale che ha provato a dare
un assetto curricolare a queste raccomandazioni (DM 22 agosto 2007, n. 139, Regolamento
recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione).
Sono le seguenti:
imparare a imparare
progettare
comunicare
collaborare e partecipare
agire in modo autonomo e responsabile
risolvere problemi
individuare collegamenti e relazioni
acquisire e interpretare informazioni.
Queste otto competenze andrebbero perseguite nelle attività condotte nell’ambito dei quattro
assi culturali.
Qui un esempio del I grado, utile però per capire cosa intendo.
Per le varie competenze europee abbiamo una corrispondenza in competenza di
cittadinanza, abilità e conoscenze da raggiungere rispetto agli obiettivi di apprendimento.
Il concetto che voglio trasmetterti è che la progettazione didattica non è qualcosa di
improvvisato, ma partendo dai bisogni formativi e didattici della classe andrebbe calibrata
domandandosi come posso integrare le conoscenze del “programma”, le abilità e le
competenze delle varie linee guida ed indicazioni, con le competenze di cittadinanza e le
competenze europee.
Non voglio complicare la faccenda ma oltre alle 8 competenze europee che ti richiamo qui:
competenza alfabetica funzionale;
competenza multilinguistica;
competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
competenza digitale;

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Unità di Apprendimento e Compiti Autentici

Ripartiamo dal concetto già esposto di UDA (Unità di Apprendimento). L'unità di apprendimento costituisce un percorso strutturato di apprendimento che ha lo scopo di costruire competenze attraverso la realizzazione di un prodotto, materiale o immateriale, in contesto esperienziale (quello che chiamiamo compito in situazione, che permette allo studente di generalizzare le conoscenze e abilità e dimostrare di saperle utilizzare nella vita, ossia dimostra competenza). La struttura può ricordare quella dell'unità didattica: entrambe, infatti, sono «moduli» di apprendimento che si propongono di coprire fasi del curricolo. I due strumenti, però, si differenziano in modo sostanziale.

Unità Didattiche e Unità di Apprendimento: Confronto

Unità didattica

  • È centrata su obiettivi del docente e sulla disciplina.
  • È centrata sull'azione del docente.
  • Parte da obiettivi disciplinari e, attraverso mediatori diversi, si propone di conseguire conoscenze e abilità.
  • Contiene un apparato di verifica e valutazio- ne delle conoscenze e delle abilità.
  • È costituita prevalentemente di attività indi- viduali o collettive dirette dall'insegnante.

Unità di apprendimento

  • È centrata su competenze degli allievi.
  • È centrata sull'azione autonoma degli allievi.
  • Parte dalle competenze e, attraverso la realizzazione di un prodotto, si propone di conseguire nuove conoscenze, abilità e competenze.
  • Contiene un apparato di verifica e valutazio- ne delle competenze, abilità e conoscenze, attraverso l'analisi del processo, del pro- dotto e la riflessione-ricostruzione da parte dell'allievo.
  • È costituita essenzialmente da un'attività di gruppo autonomamente condotta dagli studenti con il supporto e la mediazione dell'insegnante.

Valutazione delle Competenze e Compiti di Realtà

Quando lavoriamo per competenze va da sè che stiamo lavorando all'interno di un'UDA ed è necessario impostare una didattica che vada a valutare queste competenze mettendo l'alunno in situazione. I compiti autentici e di realtà servono per valutare l'alunno in situazione e quindi sono la modalità che dobbiamo adottare nelle nostre lezioni simulate. Ci tengo a specificare che oltre alle competenze chiave europee a tutti note (quelle della Raccomandazione del Consiglio D'Europa del 2018), alla scuola italiana è stata avanzata anche una seconda richiesta, quella delle competenze di cittadinanza, che pure discendono dal disegno europeo e sono state incluse nel documento ministeriale che ha provato a dare un assetto curricolare a queste raccomandazioni (DM 22 agosto 2007, n. 139, Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione).

Competenze di Cittadinanza

Sono le seguenti:

  • imparare a imparare
  • progettare
  • comunicare
  • collaborare e partecipare
  • agire in modo autonomo e responsabile
  • risolvere problemi
  • individuare collegamenti e relazioni
  • acquisire e interpretare informazioni.

Queste otto competenze andrebbero perseguite nelle attività condotte nell'ambito dei quattro assi culturali. Qui un esempio del I grado, utile però per capire cosa intendo. Per le varie competenze europee abbiamo una corrispondenza in competenza di cittadinanza, abilità e conoscenze da raggiungere rispetto agli obiettivi di apprendimento.

Competenze Chiave Europee e Corrispondenze

Competenza alfabetica funzionale

Traguardi italiano: (Indicazioni nazionali p. 33 e sgg.)

Conoscenze

  • Organizzazione delle informazioni per redigere un discorso scritto

Abilità

  • Comunicare in forma scritta e orale con testi di diverso tipo corretti, coerenti e coesi, nonché adeguati allo scopo e al destinatario
  • realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo

Evidenze

  • Produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
  • Scrive correttamente testi di vario tipo adeguati a situazioni, argomento, scopo, destinatario
  • Comprende ed usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenza chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi

Conoscenze

  • Regole del lavoro cooperativo
  • Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse

Abilità

  • Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti
  • Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze
  • Rispettare le regole condivise

Evidenze

  • Collabora ed interagisce con i compagni
  • si assume la responsabilità relativa al ruolo assegnatogli
  • stimola la discussione considera, rispetta e valorizza l'opinione dei compagni
  • Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

Competenza imprenditoriale

Competenza chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi

Conoscenze

  • Strategie proattive nei confronti delle sfide e dei problemi le tecniche per la gestione creativa di progetti

Abilità

  • Agire con creatività, immaginazione, pensiero strategico
  • riflessione critica e costruttiva in un contesto di processi creativi in evoluzione

Evidenze

  • Ha creatività, pensiero critico e spirito d'iniziativa

Competenza digitale

Competenza chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, progettare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi

Conoscenze

  • Programmi di navigazione procedure per la produzione di file multimediali utilizzo dei principali software.

Abilità

  • Usare le tecnologie informatiche e digitali con approccio creativo.

Evidenze

  • Produce prodotti multimediali utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell'obiettivo

Progettazione Didattica e Integrazione delle Competenze

Il concetto che voglio trasmetterti è che la progettazione didattica non è qualcosa di improvvisato, ma partendo dai bisogni formativi e didattici della classe andrebbe calibrata domandandosi come posso integrare le conoscenze del "programma", le abilità e le competenze delle varie linee guida ed indicazioni, con le competenze di cittadinanza e le competenze europee. Non voglio complicare la faccenda ma oltre alle 8 competenze europee che ti richiamo qui:

  • competenza alfabetica funzionale;
  • competenza multilinguistica;
  • competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
  • competenza digitale;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
  • competenza imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Ci sono altre competenze che val la pena conoscere.

Life Skills

Dal 2020 si è iniziato a parlare di competenze non cognitive a scuola e di creatività tanto che anche nei Test OCSE PISA nel 2022 hanno valutato la creatività degli studenti. L'oms di Life Skills parla dal 1993 in realtà. Ritengo opportuno inserirle per un maggiore effetto "docente intenzionale". Ti invito a leggere questo articolo dove le troverai descritte e collegate alle competenze chiave europee.

Tabella 1 - Competenze chiave e life skill: connessioni

Competenze chiave 2018

  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multi linguistica

Life skill

  • Comunicazione efficace
  • Capacità di relazione interpersonale
  • Gestione delle emozioni
  • Creatività, senso critico
  • Empatia, autocoscienza

Competenze chiave 2018

  • Competenza matematica e competen- za in scienze, tecnologie e ingegneria

Life skill

  • Problem solving
  • Senso critico

Competenze chiave 2018

  • Competenza digitale

Life skill

  • Problem solving, comunicazione efficace

Competenze chiave 2018

  • Competenza personale, sociale e ca- pacità di imparare a imparare

Life skill

  • Problem solving, autocoscienza, senso critico
  • Gestione dello stress
  • Gestione delle emozioni, empatia
  • Capacità di relazione interpersonale

Competenze chiave 2018

  • Competenza in materia di cittadinanza

Life skill

  • Autocoscienza, senso critico
  • Gestione delle emozioni, empatia
  • Gestione dello stress
  • Capacità di relazione interpersonale

EntreComp: Quadro di Riferimento per le Competenze Imprenditoriali

EntreComp è il quadro di riferimento per le competenze imprenditoriali, un ponte tra i mondi dell'educazione e del lavoro, suddiviso in 3 macroaree composte da 15 competenze chiave, che sviluppano 442 risultati di apprendimento. Le trovi tradotte in italiano qui EntreComp_una-guida-pratica_IT.pdf Ti invito a valutare di nominarle/inserirle nel momento in cui la tua attività dovesse prevedere l'uso della competenza imprenditoriale ad esempio per la realizzazione di un prodotto. Dapagina 17 trovi per ciascuna delle 3 aree di competenza le competenze con descrittori e indicatori nei livelli di competenza.

EntreComp: Idee e Opportunità

AREA

IDEE & OPPORTUNITÀ

SUGGERIMENTO E DESCRIZIONE

Usare la propria immaginazione e abilità per trovare opportunità e creare valore.

COMPETENZA

RICONOSCERE LE OPPORTUNITÀ

Usare la propria immaginazione e abilità per trovare opportunità e creare valore, esplorando il panorama sociale, culturale ed economico. Identificare i bisogni e le sfide da risolvere. Stabilire nuove connessioni

LIVELLI

BASE

IDENTIFICARE, CREARE E COGLIERE LE OPPORTUNITÀ

Posso trovare opportunità per aiutare gli altri.

CONCENTRARSI SULLE SFIDE

Posso trovare differenti esempi di sfide che richiedono soluzioni.

INTERMEDIO

IDENTIFICARE, CREARE E COGLIERE LE OPPORTUNITÀ

Sono in grado di riconoscere le opportunità per creare valore nella mia comunità e nell'ambiente circostante.

CONCENTRARSI SULLE SFIDE

Sono in grado di riconoscere le sfide nella mia comunità e nell'ambiente circostante

AVANZATO

IDENTIFICARE, CREARE E COGLIERE LE OPPORTUNITÀ

Posso spiegare cosa un'opportunità possa creare valore.

Posso cercare in modo proattivo le opportunità per creare valore, anche per necessità.

CONCENTRARSI SULLE SFIDE

Posso individuare le opportunità per risolvere i problemi in modi alternativi.

Posso ridefinire la descrizione di una sfida, in modo che possano emergere opportunità alternative per affrontarla.

ESPERTO

IDENTIFICARE, CREARE E COGLIERE LE OPPORTUNITÀ

Posso usare la mia conoscenza e la mia comprensione del contesto per creare opportunità per creare valore.

Posso giudicare le opportunità per creare valore e decidere se seguirle ai livelli differenti del sistema in cui sto lavorando (per esempio, piccole/medie imprese)

Posso individuare e sfruttare rapidamente un'opportunità.

CONCENTRARSI SULLE SFIDE

Posso scardinare le pratiche consolidate e sfidare il pensiero tradizionale per creare opportunità e guardare alle sfide in modo diverso.

Posso trovare il momento giusto per cogliere l'opportunità di creare valore.

Posso raggruppare differenti opportunità o individuare sinergie tra le opportunità per sfruttarle al meglio.

Posso definire le opportunità in cui posso mantenere un vantaggio competitivo.

GreenComp: Competenze per la Sostenibilità Ambientale

Altre competenze "nuove" che dovresti conoscere per fare la differenza sono le .. GREENCOMP Il Greencomp è un quadro di riferimento introdotto come azioni politica stabilita nel Green Deal europeo (piano di investimenti per raggiungere l'obiettivo che si è posta l'Unione europea di diventare il primo blocco di Paesi al mondo a impatto climatico zero entro il 2050) come catalizzatore per promuovere l'apprendimento sulla sostenibilità ambientale nell'EU. Il GreenComp individua 12 competenze applicabili universalmente a tutti gli studenti, indipendentemente dall'età e dal livello di istruzione, in qualsiasi contesto educativo - formale, non formale e informale. Nel contesto della sostenibilità, GreenComp enfatizza la necessità di incorporare i valori della sostenibilità e di abbracciare i sistemi complessi. Gli studenti devono essere in grado di intraprendere azioni che promuovano la salute dell'ecosistema e migliorino la giustizia sociale, generando visioni per un futuro sostenibile. L'apprendimento per la sostenibilità, secondo GreenComp, dovrebbe consentire agli individui di pensare in modo olistico e mettere in discussione le visioni del mondo attuali. Inoltre, dovrebbe incoraggiare l'azione individuale e collettiva per trasformare la società verso la sostenibilità. Questo processo dovrebbe essere integrato in tutte le discipline, formando così pensatori sistemici e agenti etici del cambiamento necessari per promuovere una società sostenibile. Attenzione: Il GreenComp è stato ideato per essere un riferimento non normativo per i programmi di apprendimento che promuovono la sostenibilità come competenza con approccio interdisciplinare e STEAM. Eccole qui greencomp quadro europeo delle competenze in materia-KJNA30955ITN.pdf

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.