Slide da I.s.i.s. “g. Raineri” - “g. Marcora” su Agricoltura Sostenibile. Il Pdf esplora le tre dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale, sociale) e le differenze con l'agricoltura intensiva, utile per studenti di scuola superiore in Educazione ambientale.
Mostra di più22 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
I.S.I.S. "G. RAINERI" - "G. MARCORA" Sede coordinata di Castel San Giovanni AGRICOLTURA SOSTENIBILE AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA - prof.ssa Silvia PezzuttoSOSTENIBILITA' AGRICOLTURA INTEGRATA AGRICOLTURA BIOLOGICA AGRICOLTURA CONVENZIONALE AGRICOLTURA CONSERVATIVA AGRICOLTURA SOLIDALE AGRICOLTURA BIODINAMICA SISTEMA POLICOLTURALE SISTEMA MONOCOLTURALE AGRICOLTURA ESTENSIVA AGRICOLTURA INTENSIVA PERMACOLTURA AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE AGROFORESTAZIONE... definizione di SOSTENIBILITA' Sostenibilità significa condizione di uno sviluppo in grado di "assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri bisogni". Questa definizione di sostenibilità è stata data dalla Commissione delle Nazioni Unite, che ha definito lo SVILUPPO SOSTENIBILE come "[ ... ] lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle future generazioni di soddisfare i propri". concetto di sostenibilità implica un cambiamento in cui lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti e le nuove tecnologie mirano a massimizzare il potenziale sia attuale che futuro.In definitiva, la sostenibilità implica "un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale“.
... qual è l'OBIETTIVO della SOSTENIBILITA' L'obiettivo principale della sostenibilità è quello di perseguire la redditività senza causare danni all'ambiente € ℮ senza compromettere la qualità della vita per le generazioni future. Lo sfruttamento illimitato delle risorse è insostenibile, quindi è fondamentale trasformare l'economia verso un modello sostenibile per garantire la sopravvivenza dell'umanità.La SOSTENIBILITÀ è quindi un utilizzo consapevole e rispettoso delle fonti naturali, accompagnato da uno smaltimento a basso impatto e dal riutilizzo intelligente, nonché l'insieme di scelte ecologiche che oltrepassano i confini circoscritti del proprio Stato, ma che si estendono all'intero del Pianeta.
il concetto di sostenibilità si basa su TRE PILASTRI indipendenti: SOSTENIBILITA' ECONOMICA SOSTENIBILITA' SOCIALE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE si basa sull'uso efficiente delle risorse. si basa sull'equità. si basa sull'assolvimento sostenibile delle risorse naturali,....
l'Agenda 2030 L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il Pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d'azione per un totale di 169 'target' o traguardi distinti:
I Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono: la lotta alla povertà, l'eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. 'Obiettivi comuni' significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno escluso per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. “ sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale ed un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile".Le tre dimensioni della sostenibilità
L' Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, fonde in un tutt'uno:
Si deduce che ognuno degli elementi del concetto di sviluppo sostenibile (attenzione per i bisogni presenti e attenzione per le future generazioni) può essere visto dai diversi tre aspetti: ambientali, sociali ed economici.
COS'È L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE? Il concetto di agricoltura sostenibile è molto ampio e complesso. Può essere visionato dal punto:
" Da un punto di vista ambientale intendendo l'agricoltura rispettosa delle risorse naturali quali acqua, fertilità del suolo, biodiversità, e che non utilizzi sostanze chimiche inquinanti. · L'agricoltura sostenibile dal punto di vista sociale, intesa come la capacità dell'intera produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda globale, non solo dei paesi industrializzati, ma anche di quelli in via di sviluppo. " Si può infine intendere l'agricoltura sostenibile dal punto di vista economico, cioè vantaggiosa per l'agricoltore favorendo un reddito equo (commercio equo-solidale), la tutela della salute dell'operatore e il miglioramento della qualità della vita degli agricoltori e dell'intera società. Fare commercio in modo equo e solidale significa mettere sempre al centro le persone, le comunità, il Pianeta.
L'agricoltura SOSTENIBILE è un modo di fare agricoltura che contrasta l'agricoltura INTENSIVA. COSA CARATTERIZZA L'AGRICOLTURA INTENSIVA? AGRICOLTURA INTENSIVA: insieme di tecniche agricole che puntano unicamente a massimizzare la resa/ha, possibilmente abbattendo la necessità di manodopera e quindi i costi. Tende a forzare i ritmi della natura .... come?
● Produzione orientata al mercato.L'agricoltura intensiva: PRO -> ha consentito un repentino aumento del livello produttivo; CONTRO -> ha innescato un impatto negativo:
L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE è un fisiologico processo produttivo agricolo e di salvaguardia ambientale e paesaggistica, che coniuga tutte le varie attività che nei diversi ambiti, riconosciuti anche dalla F.A.O. (Food and Agriculture Organization), favoriranno:
. Protezione - cura - miglioramento delle risorse naturali, paesaggistiche e agrorurali.
B TECNOLOGIA E AGRICOLTURA In questo caso, l'immagine si presenta subito in forte contrasto con quanto espresso in A, ossia in un unico colpo d'occhio troviamo riassunti secoli di storia agronomica, di evoluzione delle conoscenze e quanto di più applicativo (smart) oggi può essere concepito per la gestione dei parametri e delle criticità produttive. Sostenibilità, come applicazione delle moderne conoscenze per ridurre criticità, impatti e costi di produzione.
PH D TERRITORIO E MAPPATURA DELLE CAPACITÀ PRODUTTIVE La mappatura del territorio realizzata in grande con l'intervento satellitare, e più specificatamente con l'utilizzo di GPS per la georeferenziazione a terra, oppure ottenuta sulle specifiche colture, nelle diverse fasi colturali, con l'ausilio di aereomobili e droni, può consentire una gestione in progress sia delle problematiche ambientali, sia delle criticità produttive dovute, per esempio, agli attacchi parassitari o alle carenze nutrizionali. L'agricoltura sostenibile è un insieme di processi e competenze, consolidate e integrate nelle nuove conoscenze in cui le tecnologie applicate supportano i processi decisionali, le scelte decisionali e gestionali per una migliore qualità produttiva, ambientale e alimentare oltre a una migliore sostenibilità dei nostri cicli di vita
E ROBOTICA APPLICATA E FUNZIONALITÀ ASSISTITE > La robotica applicata alle macchine agricole per la gestione informatizzata delle operazioni di campagna, ma anche in serra o negli allevamenti aziendali, rappresenta ormai un'altra frontiera di non ritorno: per rendere più ·sostenibili, meno impattanti e più mirate tutte le operatività aziendali.
F SOSTENIBILITÀ, BIODIVERSITÀ, QUALITÀ DELLA VITA Nell'accezione più compiuta del concetto di agricoltura sostenibile, dobbiamo sempre avere ben presente il punto focale di ogni nostra attività: anche questa immagine è emblematica e per certi versi parla da sola, l'ape rappresenta da sempre l'insetto che permette la chiusura del ciclo di vita delle piante, è il nostro indicatore ambientale, un nostro alleato, marcatore della sostenibilità delle nostre azioni nell'ambiente.
C GENETICA, RICERCA E BIOTECNOLOGIE I risultati della ricerca derivati dalla genetica applicata, che per i tempi attuali sono andati ben oltre il classico miglioramento genetico, oggi ci permettono di procedere con tempi molto più stretti nello studio e realizzazione di nuove varietà e nel testing delle caratteristiche varietali, che può essere molto più veloce quando fatto in ambiente controllato, rispetto alle tradizionali prove di campagna.