Agricoltura Sostenibile: dimensioni, pratiche e confronto con l'agricoltura intensiva

Slide da I.s.i.s. “g. Raineri” - “g. Marcora” su Agricoltura Sostenibile. Il Pdf esplora le tre dimensioni della sostenibilità (economica, ambientale, sociale) e le differenze con l'agricoltura intensiva, utile per studenti di scuola superiore in Educazione ambientale.

Mostra di più

22 pagine

I.S.I.S. “G. RAINERI” - “G. MARCORA
Sede coordinata di Castel San Giovanni
AGRICOLTURA
SOSTENIBILE
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA – prof.ssa Silvia Pezzutto
PERMACOLTURA
AGRICOLTURA
CONVENZIONALE
AGRICOLTURA
BIOLOGICA
AGRICOLTURA
CONSERVATIVA
AGRICOLTURA
ESTENSIVA
AGRICOLTURA
BIODINAMICA
AGRICOLTURA
INTENSIVA
SOSTENIBILITA'
AZIENDA AGRICOLA
MULTIFUNZIONALE
AGRICOLTURA
SOLIDALE
AGROFORESTAZIONE
SISTEMA
MONOCOLTURALE
SISTEMA
POLICOLTURALE
AGRICOLTURA
INTEGRATA

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Agricoltura Sostenibile: Introduzione e Definizioni

I.S.I.S. "G. RAINERI" - "G. MARCORA" Sede coordinata di Castel San Giovanni AGRICOLTURA SOSTENIBILE AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA - prof.ssa Silvia PezzuttoSOSTENIBILITA' AGRICOLTURA INTEGRATA AGRICOLTURA BIOLOGICA AGRICOLTURA CONVENZIONALE AGRICOLTURA CONSERVATIVA AGRICOLTURA SOLIDALE AGRICOLTURA BIODINAMICA SISTEMA POLICOLTURALE SISTEMA MONOCOLTURALE AGRICOLTURA ESTENSIVA AGRICOLTURA INTENSIVA PERMACOLTURA AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE AGROFORESTAZIONE... definizione di SOSTENIBILITA' Sostenibilità significa condizione di uno sviluppo in grado di "assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri bisogni". Questa definizione di sostenibilità è stata data dalla Commissione delle Nazioni Unite, che ha definito lo SVILUPPO SOSTENIBILE come "[ ... ] lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere le capacità delle future generazioni di soddisfare i propri". concetto di sostenibilità implica un cambiamento in cui lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti e le nuove tecnologie mirano a massimizzare il potenziale sia attuale che futuro.In definitiva, la sostenibilità implica "un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale“.

Obiettivo della Sostenibilità

... qual è l'OBIETTIVO della SOSTENIBILITA' L'obiettivo principale della sostenibilità è quello di perseguire la redditività senza causare danni all'ambiente € ℮ senza compromettere la qualità della vita per le generazioni future. Lo sfruttamento illimitato delle risorse è insostenibile, quindi è fondamentale trasformare l'economia verso un modello sostenibile per garantire la sopravvivenza dell'umanità.La SOSTENIBILITÀ è quindi un utilizzo consapevole e rispettoso delle fonti naturali, accompagnato da uno smaltimento a basso impatto e dal riutilizzo intelligente, nonché l'insieme di scelte ecologiche che oltrepassano i confini circoscritti del proprio Stato, ma che si estendono all'intero del Pianeta.

I Tre Pilastri della Sostenibilità

il concetto di sostenibilità si basa su TRE PILASTRI indipendenti: SOSTENIBILITA' ECONOMICA SOSTENIBILITA' SOCIALE SOSTENIBILITA' AMBIENTALE si basa sull'uso efficiente delle risorse. si basa sull'equità. si basa sull'assolvimento sostenibile delle risorse naturali,....

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Obiettivi e Traguardi dell'Agenda 2030

l'Agenda 2030 L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il Pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d'azione per un totale di 169 'target' o traguardi distinti:

  1. SCONFIGGERE LA POVERTÀ
  2. SCONFIGGERE LA FAME
  3. SALUTE E BENESSERE
  4. ISTRUZIONE DI QUALITÀ
  5. PARITÀ DI GENERE
  6. ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
  7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
  8. LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
  9. IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
  10. RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
  11. CITTÀ E COMUNITA SOSTENIBILI
  12. CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
  13. LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  14. LA VITA SOTT'ACQUA
  15. LA VITA SULLA TERRA
  16. PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
  17. PARTNERSHIP PER GLIOBIETTIVI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile sono: la lotta alla povertà, l'eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. 'Obiettivi comuni' significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno escluso per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. “ sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale ed un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile".Le tre dimensioni della sostenibilità

  • La sostenibilità economica riguarda la capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro in maniera duratura;
  • la sostenibilità ambientale interessa la tutela dell'ecosistema e il rinnovamento delle risorse naturali;
  • la sostenibilità sociale è la capacità di garantire che le condizioni di benessere umano siano equamente distribuite.

L' Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, fonde in un tutt'uno:

  • dimensione ecologica: riproducibilità delle risorse;
  • dimensione economica: efficienza, crescita;
  • dimensione sociale: equità.

Si deduce che ognuno degli elementi del concetto di sviluppo sostenibile (attenzione per i bisogni presenti e attenzione per le future generazioni) può essere visto dai diversi tre aspetti: ambientali, sociali ed economici.

Agricoltura Sostenibile: Concetto e Dimensioni

COS'È L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE? Il concetto di agricoltura sostenibile è molto ampio e complesso. Può essere visionato dal punto:

  • di vista ambientale,
  • di vista sociale;
  • di vista economico

" Da un punto di vista ambientale intendendo l'agricoltura rispettosa delle risorse naturali quali acqua, fertilità del suolo, biodiversità, e che non utilizzi sostanze chimiche inquinanti. · L'agricoltura sostenibile dal punto di vista sociale, intesa come la capacità dell'intera produzione agroalimentare mondiale di far fronte alla domanda globale, non solo dei paesi industrializzati, ma anche di quelli in via di sviluppo. " Si può infine intendere l'agricoltura sostenibile dal punto di vista economico, cioè vantaggiosa per l'agricoltore favorendo un reddito equo (commercio equo-solidale), la tutela della salute dell'operatore e il miglioramento della qualità della vita degli agricoltori e dell'intera società. Fare commercio in modo equo e solidale significa mettere sempre al centro le persone, le comunità, il Pianeta.

Agricoltura Sostenibile vs. Agricoltura Intensiva

Caratteristiche dell'Agricoltura Intensiva

L'agricoltura SOSTENIBILE è un modo di fare agricoltura che contrasta l'agricoltura INTENSIVA. COSA CARATTERIZZA L'AGRICOLTURA INTENSIVA? AGRICOLTURA INTENSIVA: insieme di tecniche agricole che puntano unicamente a massimizzare la resa/ha, possibilmente abbattendo la necessità di manodopera e quindi i costi. Tende a forzare i ritmi della natura .... come?

  • Utilizzando prodotti antiparassitari di sintesi > sostanze chimiche che allontanano o uccidono qualsiasi organismo potenzialmente nocivo per le piante;
  • Utilizzando concimi chimici -> sostanze nutritive aggiuntive che rendono il terreno più fertile; così facendo però a lungo andare rischiano di impoverirlo e di contaminare i corsi d'acqua; Spiccato uso di mezzi chimici
  • Utilizzando erbicidi (Glyfosate) che uccidono le erbe infestanti;
  • Utilizzando macchinari agricoli e tecnologie che vanno a ridurre quasi del tutto la manodopera.
  • Sceglie la tecnica delle monocolture -> vaste coltivazioni destinate a un'unica specie vegetale, coltivata in maniera standardizzata → spiccata specializzazione aziendale.

● Produzione orientata al mercato.L'agricoltura intensiva: PRO -> ha consentito un repentino aumento del livello produttivo; CONTRO -> ha innescato un impatto negativo:

  • Pericolosità dell'eccessivo utilizzo di prodotti chimici di sintesi -> a) concimazioni; b) difesa antiparassitaria; c) diserbo -> tossicità diretta e accumulo nell'ambiente e nelle catene alimentari;
  • Progressiva riduzione della fertilità dei terreni -> sfruttamento della risorsa suolo;
  • Incremento dell'inquinamento dei suoli e delle falde acquifere;
  • Degrado e impoverimento della biodiversità -> a causa della specializzazione produttiva.Nei comparti zootecnici -> intensivizzazione dei processi di allevamento:
  • Aumento del numero animali;
  • Riduzione dello spazio vitale -> NO BENESSERE ANIMALE;
  • Incremento dell'uso di antibiotici, mangimi, integratori (ormoni);
  • Reflui zootecnici più inquinanti;
  • Insorgenza di forme di resistenza nei parassiti;
  • Accumulo di antibiotici negli alimenti; AGRICOLTURA INTENSIVA FORTE IMPATTO AMBIENTALE E SOCIO-SANITARIO SUGLI EQUILIBRI DEGLI AGROECOSISTEMI CRITICITA' DI QUESTO MODO DI PRODURRE, AUMENTO DELLE CONOSCIENZE ECOLOGICHE, RICHIESTE DAL SETTORE AGROALIMENTARE DI QUALITA' - SALUBRITA' - GENUINITA' DEI PRODOTTI DELLA TERRA E DELL'ALLEVAMENTO, CON MAGGIOR ATTENZIONE AL BENESSERE ANIMALE

Processo Produttivo e Salvaguardia Ambientale

L'AGRICOLTURA SOSTENIBILE è un fisiologico processo produttivo agricolo e di salvaguardia ambientale e paesaggistica, che coniuga tutte le varie attività che nei diversi ambiti, riconosciuti anche dalla F.A.O. (Food and Agriculture Organization), favoriranno:

  • Nei sistemi agroalimentari -> incremento della produttività - dell'occupazione - del valore aggiunto delle produzioni;

. Protezione - cura - miglioramento delle risorse naturali, paesaggistiche e agrorurali.

  • Miglioramento delle condizioni di vita delle persone per favorire una crescita inclusiva, sociale ed economica;
  • Aumento del grado di resilienza delle persone. RESILIENZA: la capacità degli individui di far fronte allo stress e alle avversità uscendone rafforzati, di saper resistere e di riorganizzare positivamente la propria vita e le proprie abitudini a seguito di un evento critico negativo. "Il paesaggio agrorurale è una determinata parte del territorio con prevalenti usi agricoli, zootecnici, forestali, naturali e insediativi, singoli o combinati, la cui caratterizzazione deriva dall'interrelazione di processi naturali e/o antropici, materiali e immateriali, così come è percepito dalle popolazioni"

Tecnologia e Agricoltura Sostenibile

Tecnologia e Agricoltura

B TECNOLOGIA E AGRICOLTURA In questo caso, l'immagine si presenta subito in forte contrasto con quanto espresso in A, ossia in un unico colpo d'occhio troviamo riassunti secoli di storia agronomica, di evoluzione delle conoscenze e quanto di più applicativo (smart) oggi può essere concepito per la gestione dei parametri e delle criticità produttive. Sostenibilità, come applicazione delle moderne conoscenze per ridurre criticità, impatti e costi di produzione.

Mappatura del Territorio e Capacità Produttive

PH D TERRITORIO E MAPPATURA DELLE CAPACITÀ PRODUTTIVE La mappatura del territorio realizzata in grande con l'intervento satellitare, e più specificatamente con l'utilizzo di GPS per la georeferenziazione a terra, oppure ottenuta sulle specifiche colture, nelle diverse fasi colturali, con l'ausilio di aereomobili e droni, può consentire una gestione in progress sia delle problematiche ambientali, sia delle criticità produttive dovute, per esempio, agli attacchi parassitari o alle carenze nutrizionali. L'agricoltura sostenibile è un insieme di processi e competenze, consolidate e integrate nelle nuove conoscenze in cui le tecnologie applicate supportano i processi decisionali, le scelte decisionali e gestionali per una migliore qualità produttiva, ambientale e alimentare oltre a una migliore sostenibilità dei nostri cicli di vita

Robotica Applicata e Funzionalità Assistite

E ROBOTICA APPLICATA E FUNZIONALITÀ ASSISTITE > La robotica applicata alle macchine agricole per la gestione informatizzata delle operazioni di campagna, ma anche in serra o negli allevamenti aziendali, rappresenta ormai un'altra frontiera di non ritorno: per rendere più ·sostenibili, meno impattanti e più mirate tutte le operatività aziendali.

Sostenibilità, Biodiversità e Qualità della Vita

F SOSTENIBILITÀ, BIODIVERSITÀ, QUALITÀ DELLA VITA Nell'accezione più compiuta del concetto di agricoltura sostenibile, dobbiamo sempre avere ben presente il punto focale di ogni nostra attività: anche questa immagine è emblematica e per certi versi parla da sola, l'ape rappresenta da sempre l'insetto che permette la chiusura del ciclo di vita delle piante, è il nostro indicatore ambientale, un nostro alleato, marcatore della sostenibilità delle nostre azioni nell'ambiente.

Genetica, Ricerca e Biotecnologie

C GENETICA, RICERCA E BIOTECNOLOGIE I risultati della ricerca derivati dalla genetica applicata, che per i tempi attuali sono andati ben oltre il classico miglioramento genetico, oggi ci permettono di procedere con tempi molto più stretti nello studio e realizzazione di nuove varietà e nel testing delle caratteristiche varietali, che può essere molto più veloce quando fatto in ambiente controllato, rispetto alle tradizionali prove di campagna.

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.