Eliminazione intestinale: valutazione e interventi infermieristici

Slide dall'Università degli Studi di Milano Bicocca su eliminazione intestinale. Il Pdf esamina i fattori che influenzano l'eliminazione, l'esame dell'area perirettale e il livello di autonomia del paziente, includendo dimensioni socioculturali e psicologiche.

Mostra di più

25 pagine

Eliminazione intestinale
Valutazione iniziale globale e
interventi infermieristici
Giuseppe Lazzari, RN MSN
UOS Formazione Universitaria
Corso di Laurea in Infermieristica
Fattori che influenzano
l’eliminazione intestinale
Età e fasi della vita
Attività ed esercizio fisico
Nutrizione ed apporto di liquidi
Postura
Farmaci
Chirurgia
Integrità anatomica e funzionale dell’apparato
muscolo scheletrico/digerente

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Sistema Socio Sanitario

Ospedale di Bergamo Regione Lombardia ASST Papa Giovanni XXIII UOS Formazione Universitaria Corso di Laurea in Infermieristica DEGLI STUDI CO UNIVERSITA' Università degli Studi EDI MILAN di Milano Bicocca Dipartimento BICOCCA di Medicina e Chirurgia Eliminazione intestinale Valutazione iniziale globale e interventi infermieristici Giuseppe Lazzari, RN MSN

Fattori che influenzano l'eliminazione intestinale

  • Età e fasi della vita
  • Attività ed esercizio fisico
  • Nutrizione ed apporto di liquidi
  • Postura
  • Farmaci
  • Chirurgia
  • Integrità anatomica e funzionale dell'apparato muscolo - scheletrico/digerente

Dimensione bio-fisiologica

Come valutare

  • Intervista
  • Ispezione
  • Auscultazione
  • Percussione
  • Palpazione
  • Esame perirettale

Cosa valutare

  • Frequenza e caratteristiche dell'evacuazione
  • Caratteristiche delle feci
  • Contorni e simmetria dell'addome
  • Peristalsi
  • Dolore
  • Livello di autonomia

Caratteristiche delle feci normali

  • Frequenza [variabile; 1 - 2 volte/die o 1 ogni 2 - 3 giorni]
  • Forma [cilindrica]
  • Quantità a seconda della dieta [100 - 300 g/die]
  • Odore [aromatico, pungente]
  • Colore [marrone nell'adulto, giallo nel neonato]
  • Consistenza [soffici, formate]

Alterazioni dell'eliminazione intestinale

  • Stipsi
  • Diarrea
  • Fecaloma
  • Tenesmo
  • Incontinenza fecale

Stipsi

Condizione persistente caratterizzata da defecazione difficoltosa, poco frequente o che sembra incompleta. Sforzo durante la defecazione Feci dure Meno di 3 evacuazioni la settimana Sensazione di evacuazione incompleta Necessità di rimozione manuale delle feci (Chartmoor, Emmanuel, 2009)

Diarrea

Condizione caratterizzata dall'emissione di feci particolarmente liquide o non formate con aumentata frequenza. Diarrea acuta (durata <2 settimane) Diarrea persistente (durata 2-4 settimane) Diarrea cronica (durata >4 settimane)

Stool Form Scale as a Useful Guide to Intestinal Transit Time

S. J. LEWIS & K. W. HEATON University Dept. of Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, UK Lewis SJ, Heaton KW. Stool form as a useful guide to intestinal transit time. Scand J Gastroenterol 1997;32:920-924.

Bristol Stool Chart

  • Tipo 1 Grumi duri separati tra loro, come noci (difficili da espellere)
  • Tipo 2 A forma di salsiccia, ma formata da grumi uniti tra loro Stipsi
  • Tipo 3 Come un salame, ma con crepe sulla sua superficie
  • Tipo 4 Come una salsiccia o un serpente, liscia e morbida Normali
  • Tipo 5 Pezzi separati morbidi con bordi come tagliati/spezzati; chiara (facile da evacuare)
  • Tipo 6 Pezzi soffici/flocculari con bordi frastagliati, feci pastose
  • Tipo 7 Acquosa, nessun pezzo solido Completamente liquida S Progressivamente tendenti alla diarrea

Fecaloma

Raccolta di feci indurite nel retto con impedimento del passaggio di feci normali. - . z Feci compatte Feci liquide FIGURA 16-8 + Fecaloma con liquido fecale che cola intorno alla massa inclusa.

Tenesmo

È la contrazione spasmodica dello sfintere anale con bisogno persistente di defecare senza la produzione di una quantità significativa di feci. Anziani Interventi chirurgici in sede perianale Patologie del sistema nervoso

Incontinenza fecale

È la perdita involontaria di materiale fecale attraverso il canale anale causata dall'incapacità di controllare lo sfintere anale esterno. Anziani Interventi chirurgici in sede perianale Patologie del sistema nervoso

Alterazioni qualitative delle feci

  • Melena
  • Ematochezia/Rettorragia
  • Feci acoliche o ipocoliche
  • Feci steatosiche

Ispezione dell'addome

Si osserva l'addome per rilevarne contorni e simmetria. I contorni sono normalmente convessi. L'addome normale non mostra asimmetria; la cute è di aspetto e colore normali.

Quadranti addominali

Linea verticale Processo xifoide dal processo xifoideo alla Fegato sinfisi pubica I 2 Stomaco Colon trasverso Colon discendente Ombelico - Piccolo intestino 3 4 Colon ascendente Colon sigmoideo Vescica Sinfisi pubica Linea orizzontale attraverso l'ombelico FIGURA 3-71 . I quattro quadranti addominali e gli organi sottostanti. (I) Quadrante superiore destro; (2) quadrante superiore sinistro; (3) quadrante inferiore destro; (4) quadrante inferiore sinistro.

Alterazioni addominali

  • Meteorismo
  • Flatulenza
  • Distensione addominale

Auscultazione

Deve essere eseguita prime della palpazione e della percussione per evitare di modificare la qualità o la frequenza dei suoni intestinali. I borborigmi sono suoni intestinali gorgoglianti indicativi della presenza di peristalsi. · Suoni intestinali normali percepiti ogni 5-15"

Alterazioni dei suoni intestinali

  • Suoni iperattivi
  • Suoni ipoattivi
  • Assenza dei suoni intestinali
  • Ileo postoperatorio e ileus paralitico

La percussione

È usata per determinare la presenza di aria, liquidi o masse nell'addome, di solito quando è stata identificata un'anomalia durante l'ispezione o l'auscultazione.

Palpazione

Palpare tutti e quattro i quadranti in modo sistematico; determinare il grado di distensione addominale o masse addominali o aree dolenti. ..

Dolore addominale e al retto

Nasce dai visceri addomino-pelvici, dal peritoneo parietale, dal fegato, dai reni o dalla milza. I meccanismi che causano il dolore addominale sono la distensione eccessiva delle anse intestinali, la trazione sul peritoneo o sul mesentere, l'infiammazione, l'ischemia o l'irritazione dei nervi sensoriali. Il dolore può derivare anche dall'area anorettale.

Esame area perirettale

L'esame dell'area perirettale completa l'esame fisico. All'ispezione: cute perianale e mucosa anale integre assenza di emorroidi Alla palpazione: assenza di feci/di feci dure Sfinteri

Livello di autonomia nell'eliminazione intestinale

  • La persona è in grado di svolgere autonomamente le attività? Che cosa non riesce a fare da sola? Che cosa riesce ancora a fare da sola?
  • Dove svolge/completa tali attività?
  • Riesce a raggiungere i servizi igienici?
  • È in grado di garantirsi cure igieniche adeguate?
  • Quale è la fonte della sua difficoltà? = [ ... ]

Dati dimensione socioculturale/psicologica

  • Abitudini inerenti l'eliminazione
  • Credenze e convinzioni
  • Abitudini alimentari
  • Stile di vita
  • Educazione
  • Influenze familiari e sociali
  • Stato emotivo
  • Privacy

Esempi di domande guida

  • Quali sono le sue abitudini relativamente all'eliminazione intestinale?
  • Che cosa la aiuta per un'evacuazione regolare?
  • Il fatto di non evacuare tutti i giorni come la fa sentire?
  • Che cosa la mette in imbarazzo o la mette a disagio di più nel momento dell'evacuazione intestinale?
  • Pensa che un'eliminazione intestinale regolare sia importante per il suo benessere?
  • Come pensa che la sua alimentazione influenzi l'eliminazione intestinale?
  • Come vorrebbe che le venisse garantita la privacy durante l'eliminazione intestinale?
  • L'aver bisogno dell'aiuto di qualcuno durante l'eliminazione intestinale ha ripercussioni sulla sua autostima?
  • Quale impatto ha il suo attuale problema intestinale sull'immagine che ha di sè stesso?
  • Ci sono informazioni che desidererebbe avere per affrontare meglio il suo problema?
  • La persona manifesta interesse e motivazione a migliorare l'eliminazione intestinale?

Interventi infermieristici

  • Promozione della salute (dieta, liquidi, attività)
  • Assistenza durante l'eliminazione intestinale
  • Somministrazione di un enteroclisma
  • Farmaci lassativi
  • Rimozione di fecalomi
  • Inserimento di una sonda rettale
  • Raccolta di feci per ricerca sangue occulto/coltura (Craven, Hirnle, Henshaw, 2019)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.