Eliminazione Urinaria: Anatomia e Funzioni del Sistema Escretore

Slide sull'Eliminazione Urinaria. Il Pdf esplora l'anatomia e le funzioni del sistema urinario, i meccanismi di eliminazione e le patologie correlate come ritenzione e incontinenza urinaria. Questo documento di Biologia per l'Università include anche sezioni dedicate all'accertamento clinico e alla valutazione delle disfunzioni urinarie.

Mostra di più

17 pagine

ELIMINAZIONE URINARIA
Per eliminare le sostanze prodoe dal metabolismo l’organismo dispone di tre vie principali di eliminazione:
• l’apparato respiratorio
• l’apparato cutaneo
• il sistema digerente
• il sistema urinario
AI FINI DELLA SOPRAVVIVENZA TUTTI QUESTI SISTEMI DEBBONO FUNZIONARE CORRETTAMENTE!!!
Il sistema urinario è largamente responsabile nel mantenimento del volume omale di acqua e
dell’equilibrio degli eleroli nell’organismo.
APPARATO ESCRETORE
I RENI
OMEOSTASI
SI COMPONE DI :
2 RENI
2 URETERI: Canali che iniziano con le pelvi renali e trasportano
l’urina prodoa dai reni alla vescica.
VESCICA: più correamente denita vescica urinaria, è un organo
muscolo membranoso che accoglie l’urina; è molto elasca e consta
di un epitelio specializzato capace di ridursi o ispessirei in maniera
notevole.
URETRA: canale che permee l’espulsione dell’urina; mentre
nell’uomo è in comune con l’apparato riproduvo e permee il
passaggio di sperma, nella donna è più corta.
I RENI SONO DUE IMPORTANTI ORGANI DELLADDOME A FORMA DI
FAGIOLO, SITUATI AI LATI DELLE ULTIME VERTEBRE TORACICHE E DELLE
PRIME VERTEBRE LOMBARI.
LE SUE PRINCIPALI FUNZIONI SONO:
Regolazione della quantà di acqua ed eleroli contenuti
nell'organismo (equilibrio idroelerolico)
Regolazione dell'equilibrio acido-base (concorrono al
mantenimento del giusto pH del sangue)
Eliminazione di alcune sostanze prodoe dal metabolismo (come
urea, creanina, acido urico) o immesse dall'esterno (farmaci e
tossici)
Produzione di ormoni. Fra i più importan ricordiamo la renina,
coinvolta nella regolazione della pressione arteriosa, l'eritropoiena,
che smola la produzione dei globuli rossi e le prostaglandine, che
concorrono, tra le altre funzioni, alla regolazione del usso emaco
nel rene stesso.
A livello renale, inoltre, avviene l'avazione della vitamina D.
25% del sangue pompato dal ventricolo sx passa araverso i reni
ogni minuto ( circa 1200 ml/min)
I Reni sono riforni di sangue dalle arterie renali che si ramicano no ai
capillari. Dai reni, pero, esce anche il sangue araverso le vene renali.
Il rene conene al suo interno più di un milione di microscopici tubuli: i
nefroni.
Ogni nefrone elabora l’urina convogliandola in una parete del rene chiamato
bacineo renale, o pelvi.
IL SISTEMA URINARIO
I Principali organi del sistema urinario sono i reni, che liberano il sangue dalle scorie formando
l’urina, un liquido desnato ad essere escreto dal corpo.
Lurina escreta è trasportata dai reni all’esterno del corpo per mezzo di organi accessori: ureteri,
vescica urinaria ed uretra.
Il sistema urinario deve essere considerato come la “bilancia del plasma sanguigno“: ciascun rene
depura il sangue che vi passa araverso, facendo si che ne esca in condizioni migliori.
LA MINZIONE
La minzione (dal lano tardo “minco” ) è l'ao siologico che determina l'espulsione dell'urina, raccolta
nella vescica, araverso l'uretra. LO SVUOTAMENTO DELLA VESCICA DI SOLITO SI VERIFICA QUANDO
QUESTA E’ DISTESA CON 250-500 ml DI URINA.
1. Durante la fase di riempimento, la vescica assolve alla sua funzione di serbatoio grazie alla capacità di
accomodazione basata sulle proprietà elasche della parete.
2. La progressiva distensione smola i receori di tensione, sparsi tra le cellule destrusoriali, i cui impulsi
percorrono in ascesa il nevrasse sino al centro bulboponno ed alla corteccia dove vengono riconosciu ed
interpreta come “bisogno di urinare
3. Se la persona si trova in condizioni soggevamente idonee e socialmente acceabili può, così, dare
soddisfazione allo smolo innescando volontariamente una serie di even (rimozione della inibizione sul centro
riesso bulbo-ponno, cui consegue la contrazione del detrusore con apertura del collo vescicale e
rilasciamento dei meccanismi snterici uretrali e del pavimento pelvico) che porta allo svuotamento completo
della vescica.
4. SE, AL CONTRARIO, IL SOGGETTO DECIDE DI NON MINGERE il centro riesso ponno viene mantenuto soo
inibizione(rallentamento o impedimento) (la contrazione vescicale viene dierita), mentre la compliance
vescicale aumenta con rimozione momentanea del bisogno di urinare.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

ELIMINAZIONE URINARIA

Per eliminare le sostanze prodotte dal metabolismo l'organismo dispone di tre vie principali di eliminazione:

  • l'apparato respiratorio
  • l'apparato cutaneo
  • il sistema digerente
  • il sistema urinario

AI FINI DELLA SOPRAVVIVENZA TUTTI QUESTI SISTEMI DEBBONO FUNZIONARE CORRETTAMENTE !!!

Il sistema urinario è largamente responsabile nel mantenimento del volume ottimale di acqua e dell'equilibrio degli elettroliti nell'organismo.

OMEOSTASI

APPARATO ESCRETORE

vena cava inferiore surrenale vena renale arteria renale rene uretere vescica uretra

Nefrone Arteria renale Sangue con sostanze di scarto Sangue filtrato Vena renale Uretere Sostanze di scarto Pelvi renale

I RENI

SI COMPONE DI :

  • 2 RENI
  • 2 URETERI: Canali che iniziano con le pelvi renali e trasportano l'urina prodotta dai reni alla vescica.
  • VESCICA: più correttamente definita vescica urinaria, è un organo muscolo membranoso che accoglie l'urina; è molto elastica e consta di un epitelio specializzato capace di ridursi o ispessirei in maniera notevole.
  • URETRA: canale che permette l'espulsione dell'urina; mentre nell'uomo è in comune con l'apparato riproduttivo e permette il passaggio di sperma, nella donna è più corta.

I RENI SONO DUE IMPORTANTI ORGANI DELL'ADDOME A FORMA DI FAGIOLO, SITUATI AI LATI DELLE ULTIME VERTEBRE TORACICHE E DELLE PRIME VERTEBRE LOMBARI.

FUNZIONI DEI RENI

LE SUE PRINCIPALI FUNZIONI SONO:

  • Regolazione della quantità di acqua ed elettroliti contenuti nell'organismo (equilibrio idroelettrolitico)
  • Regolazione dell'equilibrio acido-base (concorrono al mantenimento del giusto pH del sangue)
  • Eliminazione di alcune sostanze prodotte dal metabolismo (come urea, creatinina, acido urico) o immesse dall'esterno (farmaci e tossici)
  • Produzione di ormoni. Fra i più importanti ricordiamo la renina, coinvolta nella regolazione della pressione arteriosa, l'eritropoietina, che stimola la produzione dei globuli rossi e le prostaglandine, che concorrono, tra le altre funzioni, alla regolazione del flusso ematico nel rene stesso.
  • A livello renale, inoltre, avviene l'attivazione della vitamina D.
  • 25% del sangue pompato dal ventricolo sx passa attraverso i reni ogni minuto ( circa 1200 ml/min)

I Reni sono riforniti di sangue dalle arterie renali che si ramificano fino ai capillari. Dai reni, pero, esce anche il sangue attraverso le vene renali.

Il rene contiene al suo interno più di un milione di microscopici tubuli: i nefroni.

Ogni nefrone elabora l'urina convogliandola in una parete del rene chiamato bacinetto renale, o pelvi.IL SISTEMA URINARIO

  • I Principali organi del sistema urinario sono i reni, che liberano il sangue dalle scorie formando l'urina, un liquido destinato ad essere escreto dal corpo.
  • L'urina escreta è trasportata dai reni all'esterno del corpo per mezzo di organi accessori: ureteri, vescica urinaria ed uretra.
  • Il sistema urinario deve essere considerato come la "bilancia del plasma sanguigno“: ciascun rene depura il sangue che vi passa attraverso, facendo si che ne esca in condizioni migliori.

LA MINZIONE

La minzione (dal latino tardo "minctio" ) è l'atto fisiologico che determina l'espulsione dell'urina, raccolta nella vescica, attraverso l'uretra. LO SVUOTAMENTO DELLA VESCICA DI SOLITO SI VERIFICA QUANDO QUESTA E' DISTESA CON 250-500 ml DI URINA.

Centri nervosi della minzione

Centro nervoso sovrapontino (lobo frontale) 1 Centri nervosi della minzione Centro pontino della minzione 2 n. ipogastrico (inibisce la contrazione del detrusore e stimola la contrazione dello sfintere interno) T10 - L2 tronco simpatico vescica sfintere interno dell'uretra S2-S3-S4 Centro sacrale della minzione 3 pavimento pelvico n. pudendo (contrazione e rilasciamento dello sfintere esterno dell'uretra) sfintere esterno dell'uretra n. pelvico (fibre parasimpatiche che esercitano azione opposta a quella del simpatico)

  1. Durante la fase di riempimento, la vescica assolve alla sua funzione di serbatoio grazie alla capacità di accomodazione basata sulle proprietà elastiche della parete.
  2. La progressiva distensione stimola i recettori di tensione, sparsi tra le cellule destrusoriali, i cui impulsi percorrono in ascesa il nevrasse sino al centro bulbopontino ed alla corteccia dove vengono riconosciuti ed interpretati come "bisogno di urinare"
  3. Se la persona si trova in condizioni soggettivamente idonee e socialmente accettabili può, così, dare soddisfazione allo stimolo innescando volontariamente una serie di eventi (rimozione della inibizione sul centro riflesso bulbo-pontino, cui consegue la contrazione del detrusore con apertura del collo vescicale e rilasciamento dei meccanismi sfinterici uretrali e del pavimento pelvico) che porta allo svuotamento completo della vescica.
  4. SE, AL CONTRARIO, IL SOGGETTO DECIDE DI NON MINGERE il centro riflesso pontino viene mantenuto sotto inibizione(rallentamento o impedimento) (la contrazione vescicale viene differita), mentre la compliance vescicale aumenta con rimozione momentanea del bisogno di urinare.CARATTERISTICHE DELL'URINA NORMALE

CARATTERISTICHE DELL'URINA NORMALE

Il significato del COLORE DELL' URINA

FIR Sospetti di avere un problema? Chiedi sempre consiglio al tuo medico di fiducia.

TRASPARENTE GIALLO PAGLIERINO Buona idratazione GIALLO CHIARO Buona idratazione GIALLO SCURO COLOR MIELE/ AMBRA Ottima idratazione Idratazione scarsa Idratazione scarsissima MARRONE ROSSASTRO ARANCIO Disidratazione o possibile problema epatico Sangue nelle Possibile problema urine. Possibile al fegato e/o biliare infezione o cibi coloranti VERDE Possibile infezione o problema al fegato SCHIUMOSA Problemi renali o proteine nelle urine

  • Volume: La quantità normale di urine eliminate nelle 24 ore va da 1200 a 1500 ml; ogni minzione ha un volume che va da un minimo di 200 ml ad un massimo di 500 ml.
  • Colore: il colore delle urine va dal giallo chiaro (paglierino) al giallo più scuro, fino al giallo- marrone, chiamato ambra. Dipende dallo stato di idratazione del paziente.
  • Limpidezza: le urine sono normalmente trasparenti e senza sedimenti.
  • Odore: l'odore delle urine fresche e' descritto come aromatico (generalmente più le urine sono diluite, meno forte è l'odore). Può essere influenzato da alcuni farmaci o cibi.

FATTORI CHE INFLUISCONO SULL'ELIMINAZIONE URINARIA

  • Assunzione di liquidi: fattore più importante; se si aumenta il volume di liquidi ci sarà un aumento associato del volume di urine eliminato.
  • Perdita di liquidi corporei: quando una persona perde grandi quantità di liquidi corporei (es. vomito, diarrea, gravi ustioni, emorragie, sudorazione ... ), i reni aumentano il riassorbimento di acqua dal filtrato glomerulare per mantenere una adeguata osmolarità dei LEC. Questo risparmio di acqua diminuisce la diuresi.
  • Nutrizione: se la dieta contiene un'alta percentuale di cibo con un alto contenuto di acqua (es. frutta e verdura), il volume delle urine sarà maggiore; la diuresi sarà invece minore e più concentrata in caso di cibi salati.
  • Posizione del corpo: nell'uomo la posizione tipica del corpo per l'eliminazione urinaria è quella in piedi; la posizione normale per la minzione nella donna è quella seduta.
  • Fattori culturali/psicologici: L'educazione e la cultura incidono profondamente sulle nostre abitudini e sul senso del pudore; la privacy è un importante fattore psicologico da considerare e molte persone non sono in grado di rilassare i muscoli perineali se non si sentono a loro agio (le donne in particolare sono state abituate a richiedere più privacy per la minzione). Situazioni di stress e ansia possono provocare l'urgenza di urinare.
  • Suggestione (La suggestionabilità, è l'attitudine del cervello a ricevere o evocare idee e la sua tendenza a realizzarle, a trasformarle in atti): la minzione può essere condizionata da svariati stimoli uditivi (sentire l'acqua che scorre), visivi o somatici (massaggiare la radice delle cosce).ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE URINARIA ... Cause

ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE URINARIA

Cause di alterazioni urinarie

  • Ostruzione del flusso di urina: causata da tumori, calcoli renali, dilatazioni prostatiche. Una delle complicanze è l'idronefrosi (distensione della pelvi renale a causa dell'urina)
  • Infezioni del tratto urinario: uretriti e cistiti, solitamente causate da microorganismi provenienti dal tratto gastrointestinale (Escherichia coli, Klebsiella, Proteus). Le donne sono più suscettibili alle infezioni del tratto urinario delle basse vie per la breve lunghezza dell'uretra femminile. Fattori che ne possono aumentare l'incidenza sono: scorretta pulizia area anale dopo la defecazione, i rapporti sessuali, procedure invasive di introduzione di strumenti nell'uretra o in vescica.
  • Ipotensione: è importante mantenere una adeguata perfusione di sangue ai reni per assicurare la formazione delle urine; un diminuito volume circolante può verificarsi dopo interventi chirurgici, traumi o in seguito a gravi perdite di liquidi (diarrea e vomito). Diuresi <30 ml/h per 2 ore consecutive =diminuita perfusione di sangue ai reni e agli altri organi vitali
  • Danni neurologici: dopo ictus o traumi del midollo spinale possiamo avere una "vescica neurologica riflessa" che provoca incontinenza.
  • Diminuito tono muscolare: es. in caso di debolezza dei muscoli addominali e perineali (obesità, gravidanze multiple, atrofia da menopausa) ed in caso di diminuzione del tono vescicale (ad es. in caso di drenaggio vescicale continuo).
  • Gravidanza: il peso maggiore dell'utero può causare una aumentata frequenza della minzione
  • Chirurgia: può causare difficoltà di minzione nel post-operatorio per la carenza di liquidi, lo stress dell'intervento, la posizione obbligata a letto, l'uso di antidolorifici e anestetici, tipo di anestesia (es. anestesia spinale).
  • Farmaci: es. diuretici.

OSTRUZIONE DEL FLUSSO DI URINA

IDRONEFROSI BILATERALE IDRONEFROSI UNILATERALE Pelvi renale rigonfia Pelvi renale rigonfia Rene atrofico Rene sano Ureteri dilatati Ostruzione da calcolo Vescica Ostruzione dovuta alla prostata allargata Uretra Uretra

MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONE DELLA MINZIONE

Alterazioni della funzione urinaria si manifestano con i seguenti segni e sintomi:

  • RITENZIONE
  • PIURIA
  • EMATURIA
  • ANURIA
  • OLIGURIA
  • POLIURIA
  • ENURESI
  • MINZIONE IMPERIOSA
  • POLLACCHIURIA
  • STRANGURIA
  • DISURIA
  • INCONTINENZA

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.