Eliminazione urinaria: accertamento infermieristico e alterazioni della funzione

Slide del Dott. Durighello F. sull'eliminazione urinaria, che definisce diuresi e minzione. Il Pdf esplora l'accertamento infermieristico, il bilancio idrico e le alterazioni della funzione urinaria, con tabelle sulle caratteristiche normali e patologiche delle urine, utile per studenti universitari di Scienze.

Mostra di più

10 pagine

04/12/20 24
1
Eliminazione urinaria_6
Docente di scienze infermieristiche: Dott. Durighello F.
1
ELIMINAZIONE URINARIA
DIURESI
Volume di urine prodotto nell’unità di tempo
(0,5-1 ml/Kg/h)
MINZIONE
Processo di svuotamento della vescica con
escrezione delle urine dal corpo
2
1
2
04/12/20 24
2
ELIMINAZIONE URINARIA
Della eliminazione urinaria nella gran parte degli esseri
umani il nursing riconosce aspetti comuni:
L’eliminazione è un processo naturale e indipendente.
Le persone eliminano in maniera riservata.
La mancanza della naturale eliminazione richiede
assistenza tecnica e psicologica.
L’intervento tecnico può esporre a incidenza di infezioni.
Alterazioni o compromissioni della eliminazione richiedono
l’adozione di una misurazione bilancio idro-elettroitico.
3
ACCERTAMENTO
Il processo, naturale e indipendente, implica la conoscenza di:
- Anamnesi del paziente;
mobilità: - toilette water
- vaso o urinale, storta o pappagallo, padella
- sedia comoda
abbigliarsi, capacità residua
malattie concomitanti alla principale e tp farmacologiche
considerazione età pz (enuresi, incontinenza, nicturia)
ambiente (privacy, posizione, presidi caldi)
nozioni di igiene e potenziamento muscoli addome-pelvi
4
3
4

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

ELIMINAZIONE URINARIA

DIURESI

Volume di urine prodotto nell'unità di tempo (0,5-1 ml/Kg/h)

MINZIONE

Processo di svuotamento della vescica con escrezione delle urine dal corpo

ELIMINAZIONE URINARIA

Della eliminazione urinaria nella gran parte degli esseri umani il nursing riconosce aspetti comuni:

  • L'eliminazione è un processo naturale e indipendente.
  • Le persone eliminano in maniera riservata.
  • La mancanza della naturale eliminazione richiede assistenza tecnica e psicologica.
  • L'intervento tecnico può esporre a incidenza di infezioni.
  • Alterazioni o compromissioni della eliminazione richiedono l'adozione di una misurazione - bilancio idro-elettroitico.

ACCERTAMENTO

Il processo, naturale e indipendente, implica la conoscenza di:

  • Anamnesi del paziente;
  • mobilità: - toilette -> water - vaso o urinale, storta o pappagallo, padella - sedia comoda
  • abbigliarsi, capacità residua

. malattie concomitanti alla principale e tp farmacologiche oconsiderazione età pz (enuresi, incontinenza, nicturia) · ambiente (privacy, posizione, presidi caldi) · nozioni di igiene e potenziamento muscoli addome-pelvi

GARANTIRE LA RISERVATEZZA

Al fine di permettere una buona eliminazione considerare alcune abitudini:

  • Anamnesi e osservazione del paziente
  • uso di dispositivi per la privacy (paraventi, uscita di astanti, chiusura delle porte e finestre)
  • congruo atteggiamento dell'operatore

PROCEDURE E DISPOSITIVI

L'OSS sostiene il paziente nella naturale minzione:

  • EO infermieristico e definizione della diagnosi infermieristica (bisogno - problema e relativa causa)
  • adozione di misure favorenti l'eliminazione
  • utilizzo di dispositivi appropriati ai fini della eliminazione

PRIMUM NON NUOCERE

La conoscenza permette di prevenire effetti indesiderati:

  • Prima del contatto con qualsiasi paziente lavarsi sempre le mani (lavaggio sociale)
  • prima dell'uso di dispositivi per la eliminazione (es. cateteri) eseguire un lavaggio delle mani con soluzioni disinfettanti (lavaggio antisettico)
  • le infezioni urinarie sono al primo posto nella incidenza delle infezioni crociate

BILANCIO IDRICO

E' uno strumento che si adotta per:

  • la raccolta dati e per la valutazione dell'equilibrio idrico e elettrolitico;
  • il BILANCIO IDRICO GIORNALIERO O TOTALE è la registrazione delle entrate e delle uscite nell'arco di 24 hr;
  • il BILANCIO IDRICO PARZIALE si riferisce a frazioni di tempo della giornata (ogni ora, ogni 2, ogni 6, ogni 12), la somma e le differenze tra i bilanci parziali effettuati durante una giornata o per un periodo di 24 hr. permette di ottenere il BILANCIO TOTALE.

BILANCIO IDRICO: Materiale Occorrente

Il materiale occorrente è:

  • contenitore graduato trasparente o calice;
  • penna e stampato predisposto o foglio;
  • padella, urinale, comoda;
  • guanti monouso;
  • calcolatore;
  • bilancia pesa persone;
  • bicchiere graduato o unità metriche di conversione.

BILANCIO IDRICO: Registrazione

  • La registrazione può riguardare separatamente i liquidi e il comparto ematico (sangue e suoi derivati);
  • le annotazioni riguardano: Entrate - liquidi per os, per via parenterale [ev (NPT, NPP, infusioni), im, ipodermici], via enterale (sng, PEG, gavagé), Uscite - urine, feci, vomiti, drenaggi post operatori, perspiratio insensibilis, sudore;
  • L'esito del bilancio può essere positivo quando le entrate sono superiori alle uscite e negativo quando vi è il contrario.

BILANCIO IDRICO: Determinazione e Interpretazione

Per la corretta determinazione del BI occorrono:

  • l'altezza, la Misurazione della TC del tempo considerato, Peso Corporeo.

Interpretazione clinica dei risultati:

  • se rispetto al peso si osserva: - aumento da 2 - 4% lieve sovraccarico, - aumento da 5 - 7% moderato sovraccarico di vol. di liquidi, - perdita dal 2 - 5% disidratazione lieve, - perdita dal 5 - 9% disidratazione moderata, - perdita dal 10 - 14% disidratazione grave, - perdita del 20% pericolo concreto di morte.

PERSPIRATIO SENSIBILIS ET INSENSIBILIS

Includono i meccanismi attivi e passivi di perdita di acqua da cute, polmoni, attraverso la respirazione, traspirazione cutanea, ventilazione, sudorazione . Dipendono da una serie di fattori non modificabili quali:

  • età
  • superficie corporea

e da altri fattori che possono variare nel tempo come:

  • umidità ambientale
  • temperatura dell'ambiente
  • temperatura corporea
  • stato di idratazione del paziente
  • eventuale intubazione
  • tipo di ventilazione meccanica utilizzata

SEMEIOTICA CLINICA

DISIDRATAZIONE

OCCHI INFOSSATI, CONGIUNTIVA ASCIUTTA RIDUZIONE O ASSENZA DI LACRIME MUCOSE APPICCICATE RUGHE LONGTUDINALI BOCCA LABBRA SECCHE SCREPOLATE AUMENTO VISCOSITA' SALIVARE CUTE AUMENTO DELLA TEMP CUTANEA CUTE SECCA, SQUAMOSA SCARSO TURGORE S. CARDIOV. AUMENTO FC IPOTENSIONE RIDUZIONE RIEMPIMENTO CAPILLARE POLSO SCOCCANTE PA NORM. NO MODIF. ORTOSTATICHE ADDOME INFOSSATO VOMITO DIARREA CRAMPI ADDOMINALI RIDUZIONE PESO SPECIFICO URINA OLIGURIA ANURIA

SOVRACCARICO

EDEMA PERIORBITARIO VISTA OFFUSCATA PAPILLEDEMA LINGUA GONFIA SALIVAZIONE ECCESSIVA EDEMA TURGORE VENE DEL COLLO ANURIA AUMENTO PESO SPECIFICO URINA AUMENTO DELLA DIURESI

MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE URINARIA

OAlterazioni della minzione Alterazioni della diuresi Alterazioni della composizione delle urine

CARATTERISTICHE DELLE URINE

VOLUME O DIURESI

caratteristiche fisiologiche 1200-1500 ml nelle 24 ore (250-400 ml ogni minzione)

patologiche Poliuria (2500-3000 ml.)

Cause possibili · assunzione ecces. di liquidi ·Diuretici · malattie renali croniche .Diabete mellito

Oliguria ( diminuzione volume 400- 500 ml )

· sudorazione profusa ·Diarrea ·Vomito .Ustioni etc.

Anuria: assenza di urine o - 50 ml.

Colore delle urine

Caratteris. fisiologiche giallo · chiaro

patologiche Incolore · pallido se diluite · scuro o arancio se concentrato

cause · Diabete mellito · insufficienza renale cronica

Rosse: ematuria

·Presenza di sangue

Rosso- marrone

·Ittero ostruttivo

Lattescente: piuria

·Cistiti (donna) ·Prostatite e uretrite (uomo

Aspetto e Odore delle urine

Caratteris. fisiologiche limpide

patologiche torbide

cause Presenza di un numero eccessivo di: . leucociti ·Eritrociti ·Cellule epiteliali ·Batteri · etc .....

Odore Aromatico definito sui generis, diventa ammoniacale col passare delle ore per decomposizione da parte dei batteri dell'urea in ammoniaca

Dolciastro come di mela marcia

· presenza di acetone o corpi chetonici (diabete o digiuno prolungato)

Sgradevole

·Decomposizione o assunzione di alcuni farmaci o alimenti

Odore, Peso Specifico e pH delle urine

Caratteris. fisiologiche

patologiche

cause

odore fecale

· Presenza di tratti fistolosi tra intestino e le vie urinarie

Peso specifico Minimo 1000 Massimo 1030 (esprime la concentrazione delle urine)

Isotoniche = quando il P.S. è 1010, cioè uguale a quello del sangue)

Ipotoniche /ipostenuriche (inferiore a 1010)

Ipertoniche (superiore a 1010)

·Nefrite acuta .Diabete mellito

pH pH da 4.5 a 8 ( indica il grado di acidificazione )

PH acido (acidosi) PH alcalino

· processo nefritico

Se avete delle domande ... dovete farle ora!

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.