Documento dall'Università degli Studi Guglielmo Marconi su Didattica- 6 cfu. Il Pdf esplora il concetto di didattica, distinguendola dalla pedagogia e analizzando le diverse strategie e architetture dell'istruzione, con esempi pratici e riferimenti a studi di caso.
See more50 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Didattica- 6 cfu
Didattica (Università degli Studi Guglielmo Marconi)
Scansiona per aprire su Studocu
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da Selvaggia Miola (selvaggiamiola@outlook.it)DIDATTICA- 6 CFU
Prima definizione: "la Didattica si presenta come istanza di riflessività attorno alle azioni che caratterizzano il fare didattico,
cioè a quelle attività concretamente connesse all'insegnare. Si presenta oggi come un corpus ragionevolmente ricco e
autonomo di conoscenze e metodologie; accanto dunque a una prassi didattica si è costituita una Didattica come
ambito di conoscenza, il cui scopo è di migliorare l'efficacia della prima, coadiuvando l'individuazione di validi obiettivi
e suggerendo percorsi e metodologie più efficaci per il loro conseguimento".
La parola "didattica" (con la d minuscola) fa riferimento in prima istanza all'azione di insegnare: proviene dal greco
didaskein, che indica appunto l'azione di insegnare ma anche quella di mostrare.
Con questo termine intendiamo tuttavia in questa sede la riflessione (scientifica) sull'azione di insegnare.
La Didattica (d maiuscola) così intesa si configura come un ambito di studio autonomo. È costituita da conoscenze e
metodologie; ha uno scopo operativo: quello di migliorare l'efficacia delle pratiche di insegnamento.
La Didattica è la SCIENZA dell'INSEGNAMENTO. La definizione è semplice, ma porta con sé due importanti
implicazioni:
Credenze e luoghi comuni
"Didattica e Pedagogia sono sinonimi"
"Chi sa, sa insegnare"
"Insegno così perché mi è stato insegnato così"
-> "didattica e pedagogia sono sinonimi"
La distinzione terminologica dipende molto dalla tradizione italiana: in Francia, con Pédagogie si intende ciò che in Italia
chiamiamo Didattica. Il termine didactique fa riferimento alle "didattiche disciplinari". Nei paesi anglosassoni si effettuano
meno distinzioni, adottando in modo comprensivo il termine Education. Ciò che noi chiamiamo Didattica ha in parte
recepito la "teoria del Curricolo" statunitense.
Nella tradizione italiana, il termine Pedagogia fa riferimento ad un'area più ampia, che interessa "i processi dell'educazione
e della formazione umana" (Treccani). Si interessa alle finalità dell'educazione in relazione alla società e all'idea di uomo. È
uno studio prevalentemente teorico. Nella pratica dell'educatore, la dimensione pedagogica rimanda "alle teorie di
riferimento, alla consapevolezza di agire in virtù e con il sostegno di un approccio pedagogico, di una tradizione
consolidata, che riesca a rappresentare l'orientamento della considerazione dell'uomo, della società, della comunità, del
mondo e trovi piena e continua giustificazione e ragione delle scelte compiute".
La Didattica, rispetto alla Pedagogia:
-> "Chi sa, sa insegnare"
L'affermazione risale a Giovanni Gentile (1875-1944) (anche noto come sofisma gentiliano) ed esplicita la condizione,
proveniente dalla corrente neo-idealista per la quale una buona conoscenza della disciplina era sufficiente a saperla
insegnare. Tale convinzione è ancora diffusa, specialmente per quello che riguarda la formazione di insegnante di scuola
secondaria. Occorre distinguere:
-> "Insegno così perché mi è stato insegnato così"
Ciò che viene richiesto alle istituzione educative dipende fortemente dalle evoluzioni della società. Una competenza
didattica, intesa come capacità di rendere efficace il processo di insegnamento-apprendimento, assume maggiore
importanza via via che si richiede ai contesti educativi un maggiore livello in termini di apprendimento.
Verso una definizione:
1. La Didattica è un campo autonomo rispetto alla Pedagogia, più centrato sulle effettive pratiche di insegnamento-
apprendimento, anche con metodologie di ricerca di tipo empirico.
2. La Didattica Generale di distingue dalle diverse didattiche disciplinari: dove queste muovono delle singole discipline e
dai loro specifici contenuti, la Didattica Generale studia come organizzare e strutturare un percorso di insegnamento-
apprendimento.
3. L'importanza della Didattica segue le evoluzioni storico-sociali e la conseguente esigenza che all'insegnamento
corrisponda un effettivo apprendimento, per un numero sempre più elevato di persone.
1. Nella tradizione italiana, la Pedagogia è caratterizzata da una forte connotazione teorica, mentre la Didattica costituiva
la sua branca operativa. Secondo alcune visioni, la didattica aveva una funzione "ancillare" rispetto alla Pedagogia; la
Pedagogia rifletteva sui fini e sui valori di fondo, la Didattica elaborava i dispositivi operativi volti a metterli in pratica.
Solo in tempi recenti, la Didattica si è costituita come campo autonomo, dotato di conoscenze e metodologie di
ricerca proprie.
Giuseppe Zanniello (2015) individua tre passaggi storici fondamentali per l'affermazione della "Didattica come
scienza".
2. Cosimo Laneve (2011), mette in guardia dai rischi di contenutismo, disciplinarismo, epistemocentrismo di un
approccio eccessivamente centrato sulle discipline e una loro "trasmissione" ingenua.
3. Si fa comunemente risalire alla Didactica Magna (1640) di Comenio l'inizio della riflessione teorica sull'insegnamento.
come ambito autonomo a se stante.
"Noi osiamo promettere una grande didattica, cioè un'arte universale di insegnare tutto a tutti e di insegnare
con tale sicurezza che sia pressoché inevitabile conseguire buoni risultati".
2
Scaricato da Selvaggia Miola (selvaggiamiola@outlook.it)
L'esigenza si è poi via via consolidata nel XIX secolo, con una forte esigenza di alfabetizzazione di massa, collegata alle
rivoluzioni industriali e alla progressiva democratizzazione dei sistemi politico-istituzionali, culminata nel XX secolo con
l'introduzione del suffragio universale. In Italia una data cardine è il 1963, anno in cui entra in vigore la riforma della
scuola media unificata (L. 1859\62)
Che cos'è il Lifelong learning?
L'espressione Lifelong Learning letteralmente si traduce "apprendimento lungo tutto l'arco della vita" e si colloca in scia ad
altri concetti che ne costituiscono ancora oggi traduzioni comunemente utilizzate.
Educazione
Continua
Formazione
Permanente
Istruzione