Slide da Ats Brescia su metodologia e didattica per l'educazione e la promozione della salute, educare all'affettività. Il Pdf, utile per l'università, esplora i cambiamenti nei valori e nelle norme relative alla sessualità e alle relazioni, inclusa la ridefinizione dei ruoli di genere, nell'ambito dell'educazione sessuale.
Mostra di più29 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Dott.ssa Assistente Sanitaria Pezzotti Maria
maria.pezzotti@ats-brescia.itAffettività
Valori e norme inerenti la sessualità hanno cominciato a trasformarsi:
Ridefinizione dei ruoli all'interno della coppiaBRAINST
.
RMKINGBrainstorming
Per brainstorming si intende un metodo di ricerca delle idee durante il
quale i partecipanti del gruppo contribuiscono con le proprie idee,
senza ordine e senza filtri. Queste proposte vengono inizialmente
raccolte senza valutazioni e senza censure, per poi essere analizzate e
approfondite in un secondo momento.
In gran parte con la messa a punto e l'ampio accesso a
contraccettivi moderni e affidabili, in particolare "la pillola"
-> Il matrimonio, i figli, la cura della casa non sono più il fine e lo scopo ultimo di ogni donna
Dette innovazioni hanno spalancato la strada a nuove opportunità di separare la sessualità
dalla riproduzione, dando il via, intorno agli anni '70, alla "rivoluzione sessuale" e, insieme
ad altri fattori, hanno stimolato il processo di emancipazione della donna.Nuove sfide
Si concentra sui potenziali rischi della sessualità
Gravidanze indesiderate
Infezioni sessualmente trasmesse
(IST)COME E' (DOVREBBE ESSERE)
L'EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ
OGGI?
La sessualità è un aspetto centrale dell'essere umano lungo tutto l'arco
della vita e comprende il sesso, le identità e i ruoli di genere,
l'orientamento sessuale, l'erotismo, il piacere, l'intimità e la riproduzione.
La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri,
convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e
relazioni.
La
sessualità
è
influenzata
dall'interazione
di
fattori
biologici,
psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e
spirituali.
Caratteristiche biologiche (genetiche, anatomiche, ormonali) che in
generale definiscono un essere umano come femmina, maschio o
intersessuale
Identificazione della persona con un genere (solitamente
maschio e femmina)
L'insieme dei comportamenti che una determinata società si
aspetta dalle persone in relazione al loro essere "maschi", "femmine" o
"altro"
Attrazione emozionale, romantica e/o sessuale di una persona verso
individui di sesso opposto, dello stesso sesso o entrambi
"La salute sessuale è uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e
sociale relativo alla sessualità"
La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità
e alle relazioni sessuali come pure la possibilità di fare esperienze
sessuali piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione e violenza.
Per raggiungere e mantenere la salute sessuale, i diritti sessuali di ogni
essere umano devono essere rispettati, protetti e soddisfatti"
Comprendono il diritto di tutti gli esseri umani, liberi da discriminazione e violenza, a:
Educazione sessuale significa apprendere relativamente agli aspetti cognitivi, emotivi,
sociali, relazionali e fisici della sessualità
. L'educazione sessuale inizia precocemente nell'infanzia e continua durante
l'adolescenza e la vita adulta. Con bambini e ragazzi l'educazione sessuale mira a
sostenere e proteggere lo sviluppo sessuale.
Gradualmente l'educazione sessuale aumenta l'empowerment di bambini/e e
ragazzi/e, fornendo loro informazioni, competenze e valori positivi per
comprendere la propria sessualità e goderne, intrattenere relazioni sicure e
gratificanti, comportandosi responsabilmente rispetto a salute e benessere
sessuale propri e altrui.
Sessualità come positiva potenzialità umana, come fonte di soddisfazione e
di piacere.
La necessità, chiaramente riconosciuta, di conoscenze e competenze atte a
prevenire problemi di salute sessuale passa in secondo piano rispetto
all'approccio globale positivo.
Trasmissione, in modo equilibrato, completo e adeguato all'età, di dati di
fatto inerenti l'educazione sessuale, quali lo sviluppo del corpo umano,
la riproduzione, gli aspetti positivi e negativi della sessualità, la prevenzione
di gravidanze non desiderate, le infezioni sessualmente trasmesse (IST) e
l'abuso.
Non è mai allarmante o giudicante e comprende nozioni inerenti
l'empowerment e i diritti sessuali di bambini e adolescenti.
Capacità di mettere in atto dei comportamenti inerenti determinati argomenti: ciò che l'allievo/a
deve essere in grado di fare una volta che l'apprendimento ha avuto luogo.
Nell'educazione sessuale sono comprese competenze molto diverse, quali ad esempio: il saper
comunicare, il saper negoziare, il saper esprimere i propri sentimenti, il saper gestire situazioni
indesiderate.
E' altresì importante avere le competenze necessarie per praticare efficacemente la
contraccezione e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), per chiedere aiuto
in caso di problemi.
Gli atteggiamenti costituiscono i principi basilari che guidano il nostro
comportamento. E' compito di genitori ed educatori fornire, attraverso il
proprio comportamento, una solida base a bambini e adolescenti che viene
poi sviluppata attraverso programmi adeguati anche a scuola.
Essenziale lo sviluppo di un atteggiamento positivo rispetto alla sessualità ed
educazione al rispetto delle differenze.
Il sostegno può venire dai genitori, dalla famiglia estesa, dagli amici e anche
dai professionisti.
Sostegno significa che emozioni ed esperienze possono essere condivise,
che i giovani possono trovare qualcuno che li ascolta e crede in loro.
Significa anche che gli stessi giovani possono avere un ruolo importante nel
dare supporto a chi lo richiede o ne ha bisogno.
Informazioni appositamente studiate allo scopo (siti web,
volantini, libri, etc.) e mezzi di comunicazione (giornali, internet,
televisione, etc.) possono avere un ruolo importante. Possono
trasmettere modelli di ruolo o buoni esempi, o assicurare ai
giovani di poter contare su informazioni accurate e adeguate ai
loro bisogni.
Il sostegno può venire dai genitori, dalla famiglia estesa, dagli amici e anche
dai professionisti.
Sostegno significa che emozioni ed esperienze possono essere condivise,
che i giovani possono trovare qualcuno che li ascolta e crede in loro.
Significa anche che gli stessi giovani possono avere un ruolo importante nel
dare supporto a chi lo richiede o ne ha bisogno.
Informazioni appositamente studiate allo scopo (siti web,
volantini, libri, etc.) e mezzi di comunicazione (giornali, internet,
televisione, etc.) possono avere un ruolo importante. Possono
trasmettere modelli di ruolo o buoni esempi, o assicurare ai
giovani di poter contare su informazioni accurate e adeguate ai
loro bisogni.