Slide da Unimore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia su Architetture e Programmazione di Controllori Industriali Antitrasformate. Il Pdf è una presentazione universitaria di Informatica che ripassa la trasformata di Laplace e analizza i poli complessi coniugati, utile per studenti universitari.
Mostra di più32 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Mediante la trasformazione di Laplace un'equazione differenziale nel dominio del tempo si trasforma in un'equazione algebrica, di più semplice soluzione, nel dominio complesso.
Problema Soluzione Trasformata di Laplace Antitrasformata di Laplace Problema immagine Soluzione immagine
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 2
Dove: [ [f(t)] a+jT f(t) = 1 1 lim 2Tf T->0 'a-jT F (s) eST ds f(t) F(s) C-1 [F(s)] è utile vincolare gli ingressi considerando solo alcune classi di segnali
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 3
La determinazione della risposta in evoluzione libera e della risposta forzata di un sistema lineare e stazionario, nel dominio del tempo, si può ottenere mediante l'antitrasformata delle funzioni:
Zfo bi si Y(s) = i=0 i=o aisi U(s) + Et oai Σ'osiy(i-i-1) (0) i=0 Evoluzione forzata Evoluzione libera
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 4
Considerando il termine Efobi si U(s) Possiamo considerare U (s) come rapporto di polinomi in s se u(t) è un ingresso canonico. Allora l'antitrasformata sarà del tipo:
n! L[tne-at] = (s + a)n+1
UNIMORE 19/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 5
Mentre il termine Li-o ai Zizo sjy(i-j-1) (0-) i=0 È un rapporto di polinomi in s ,dividendo numeratore e denominatore per a =1, si ha:
F (s) = P(s) Q(s) = bmsm + bm-1sm-1 + ... + bis + bo m-1 sn + an-isn-1 + ... + as + ao Ossia funzioni razionali fratte.
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 6
La trasformata di Laplace dei segnali canonici è data dal rapporto si due polinomi, di conseguenza l'uscita è data dal rapporto di due polinomi.
Y(s) = F (s)U(s)
F(s) | f(t) |
---|---|
1 | 8(t) (impulso unitario in t = 0) |
1 | S |
1 | tu(t) (funzione rampa) |
1 | 1 |
n-1 | (n-1)! |
1 | -as |
u(t-a) (gradino unitario in t = a) | S |
1 | 1 |
1 | 1 |
s+a' | 1+ts |
T | 1 |
1 | 1 |
1 | 1 |
m-le | (sta)n' |
(1 +ts)" | (n-1)! |
T" (n-1)! | 1 |
1 | 1 |
-(1-e-ª1), | 1-e- |
1 | 1 |
(e " - e br) | (s+a) (s+b) |
b-a | 1 |
(e +1 - e +2) | (1 +[]s) (1+t2s) |
1 | (α-a)e at - (a-b)e bt) |
(s+a) (s+b) | b-a |
1+Ts | 1 |
1 | 1 |
(1 +T1s) (1+[2s) | τι - τ2 |
3 | sen ot |
$2+@02 | S |
cos @t | $2+ 002 |
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 7
eur , -e i s (s+a)' s(1+ts) 1 tn-Ip-at u(t) (gradino unitario in t = 0) $2
F (s) = P(s) Q(s) = bmsm + bm-1S m-1 + ... + bis + bo sn + an-1sn-1 + ... + ans + ao n-1 La differenza n-m tra il grado del polinomio al denominatore e il grado del polinomio al numeratore è detta grado relativo di F(s).
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 8
Data una funzione razionale fratta:
F (s) = P(s) Q (s) L'equazione: $(s) = s" + an-1sn-1 + ... + ans + ao=0 E detta equazione caratteristica di F (s) la quale ha: p1, P2, ... , Pa radici reali o complesse (coppie coniugate).
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 9
Allora: $(s) = sn + an-1sn-1 + ... + a1s + ao Può essere scritta come: ¢(s)= (s-p1)(s-p2) ... (s-Pn) P(s) F(s) = Q(s) È possibile scrive F(s) in forma fattorizzata:
F(s) = P(s) Q(s) = K (s-Z1)(s-Z2) ... (s - Zn) (s-p1)(s-p2) ... (s -Pn) Dove K è un opportuno guadagno.
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 10
UNIMORE 19/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 11
F(s) = 2s+4 s2+4s+3 2(s+2) = (s+1)(s+3) Zeri: z = - 2 Poli: p1 = - 1, p2 =- 3
F(s) = s2+6s+5 s3+2s2+16s (s+1)(S+5) - s(s+1+jv15)(s+1-jv15) Zeri:z1 =- 1, z1 =- 5 Poli: p1 = 0, p2 = - 1- jv15, P2 = - 1+ jv15
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 12
Se F(s) è una funzione razionale fratta strettamente propria (cioè il grado relativo > 0: il grado del polinomio a numeratore è inferiore a quello del denominatore. Si può, una volta calcolate le n radici del polinomio al denominatore, scomporre il rapporto di polinomi in una somma di n termini aventi a numeratore una costante e a denominatore un fattore binomio in s (fratti semplici o frazioni parziali), che risultano facilmente antitrasformabili:
F(s) = P(s) = Q(s) (s-p1)(s-p2) ... (s -Pn) P(s) Non è necessario calcolare le radici del numeratore!
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 13
P(s) F (s) = P(s) = Q(s) (s-P1)(s-p2) ... (s - Pn) Per antitrasformare F(s) si possono avere due casi:
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 14
Lo sviluppo della funzione F(s) in fratti semplici nel caso di poli tutti distinti porta alla seguente relazione
P(s) P(s) i=1 n Ri F (S) = Q(S) = (s-P1)(s -p2) ... (s - Pn) = S - Pi nella quale le costanti R;, ciascuna relativa al polo pi, sono dette residui, e sono:
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 15
R¡ è il residuo associato al polo pi (i=1, ... ,n)
Ri = ( s - pi ) P(s) Q(s) S=Pi P(Pi) Ri = (Pi - P1) (Pi - P2) ... (pi - Pi-1) (Pi - Pi+1) ... (Pi - Pn)
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 16
Essendo:
n F (s) = Ri s - Pi i=1 E anche: L-1 = s - a. 1 eat - la funzione F(s) si antitrasforma, se posta in forma di fratti semplici:
f(t) = > RiePit i=1 n J
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 17
Sia F(s) = 5s+3 (s+1)(s+3)s(+2) K (s+1) + (s+2) + K3 K2 (s+3) Allora i residui saranno:
K2= = 7 (s =- 2) K3= 5(-2)+3 (-2+1)(-2+3) 5(-3)+3 =- 6 (s =- 3) F (s) = -1 (s+1) + (s+2) 7 (s+3) 6 Essendo l'antitrasformata: [-1 1 = eat s-a f(t) =- e-t + 7e-2t - 6e-3t
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 18
K1 = (-3+1)(-3+2) 5(-1)+3 (-1+3)(-1+2) =- 1 (s =- 1)
5s+3 F(s) = (s+1)(s+3)s(+2) f(t) =- e-t + 70-2t - 6e -3t
f(t) 0.7 0.6 0.5 0.4 ₴ 0.3 0.2 0.1 0 -0.1 0 2 4 6 8 10 Tempo (sec)
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 19
Dalla formula di Eulero: eil = cos(0) + i sin(0) Se nella funzione F (s) sono presenti coppie di poli complessi coniugati, nella sua antitrasformata vi saranno coppie di esponenziali complessi, moltiplicate per coefficienti ossia i residui, anche essi complessi coniugati.
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 20
Consideriamo, per semplicità, una funzione F(s) del tipo:
F(s) = s2 + as + ao 1 dove a1 e ao sono tali da dare luogo ad una coppia di poli complessi coniugati P1 = Oi + jWi, P2 = Oi - jWi = p ∗ I relativi residui sono anche essi complessi coniugati R1 = Ui + jvi, R2 = Ui - jvi = R1 ∗
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 21
Allora F(s) può essere scritta:
F(s) = R1 1 + R 2 S - P2 * R 1 S - P1 S- P1 + s - P1 * s-ơi-jwi 1 ui+jVi Ui-jvi + s-oi+jwi R Utilizzando la formula di Eulero: uitjvi = pele p = Vu, 2+ 0,2 0 = arctan ui Vi
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 22
Allora F(s) può essere scritta:
F (s) = Ui+jvi s-oi-jWi + Ui-jvi s-oi+jwi = p ej0 s-ơi-jWi + s-oi+jwi e-je Ricordando che L-1 1 = eat s-a cos(s) = ejs + e-js 2 Antitrasformando: f(t) = p(eit+j(w;+0) + e it-j(W;+0) = 2peitcos(W; +0)
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 23
F(s) = 7s2 -8s + 5 s3 + 2s2 + 5s 7s2-8s+5 = R1 + R2 S+1-2j + R2* S+1+2j _= 1 S = = + 1 3+j4 S+1-2j S+1+2j Allora: p = 5 0 = arctan 4 3 4 f(t) = 1+10e-tcos |2t + arctan(2)
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 24
+ 3-j4 s3+s2+5s S
f(t) = 1 + 10e-tcos 4 2t + arctan ) 3
f(t) 7 6 5 4 3 f(t) 2 1 0 -1 -2 -3 0 2 4 6 8 10 Tempo (sec)
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 25
F(s) =- + R S i=1 K s - Pi Ri + ui + jvi i=1 l S - oi - jwi + S- Ơi + jWi Ui - jvi
UNIMORE 16/10/2023 Architetture e Programmazione di Controllori Industriali 26