Documento di Università su Modulo 1. Il Pdf esplora la linguistica generale, definendo lingua e linguaggio, analizzando l'agire comunicativo e gli atti linguistici, con un focus sulla pragmatica del linguaggio per studenti universitari di Lingue.
See more52 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Il linguaggio è la capacità dell'essere umano di esprimersi con il linguaggio verbale, ha a che fare con la struttura fisica dell'essere umano, il modo in cui si è evoluta la scatola cranica e il modo in cui si sviluppata la zona orale.
È una capacità innata sulla quale si innestano tante teorie diverse sulla sua origine.
La lingua invece, è come una realizzazione di quelle capacità del linguaggio.
Si definisce tale se vi sia a disposizione un alfabeto per la scrittura, ma di per sé ha legami con il suono prodotto dall'apparato fonatorio.
Difatti la lingua è passata dall'organo all'opera.
Interazione dialogica (quando due persone si parlano e costruiscono un contesto).
@Atti linguistici e forze illocutorie -> quanto cogliamo è diverso da quanto comprendiamo.
1Quando si parla di disciplina
COME SI INDAGANO GLI OGGETTI FORMALI?
La descrizione consiste nel raccontare come appare un oggetto.
Questa è una descrizione: "L'interrogazione retorica o domanda retorica è una figura retorica che consiste nel fare una domanda che non rappresenta una vera richiesta di informazione, ma implica invece una risposta predeterminata, e in particolare induce a eliminare tutte le affermazioni che contrasterebbero con l'affermazione implicita nella domanda stessa." (Wikipedia)
COME E' POSSIBILE CIO'?
Questa è una spiegazione: La domanda retorica è un esempio di atto linguistico indiretto, cioè di un atto linguistico in cui la struttura sintattica realizza una funzione pragmatica non preferenziale. L'illocuzione è solitamente inferita grazie al ricorso alla dimensione contestuale e alla conoscenza del mondo condiviso tra i parlanti.
Nella spiegazione lo studioso ha l'opportunità di produrre nuova conoscenza, spiegare come è possibile che quell'oggetto sia in un determinato modo, dunque andiamo incontro ad un processo di astrazione determinato dall'oggetto formale della linguistica.
Cio che determina quali sono gli oggetti formali rilevanti per un'indagine è la domanda di ricerca che guida l'indagine.
Nella spiegazione sono presenti dei concetti che sono frutto di ASTRAZIONE, - atto linguistico indiretto - funzione pragmatica non preferenziale - illocuzione - mondo condiviso tra i parlanti
DATO LINGUISTICO è un concetto astratto poiche in prima battuta lo parlo e lo sento, cioè nel momento in cui è stato pronunciato sparisce. Ho bisogno di ipotizzare delle caratteristiche e dei processi di cui vedo solamente una manifestazione.
LA MIA DOMANDA DI RICERCA -pertinenza (essere aderenti a quello che è rilevante in quel momento) - domanda giusta in relazione al problema che devo risolvere - individuo i metodi che mi servono per rispondere -> fine: devo cogliere l'oggetto formale.
2L'oggetto reale costituisce il dato, ma i dati sono veramente qualcosa che garantisce oggettività a quello che dico? Per un ricercatore questa domanda è fondamentale. Si può fare ricerca teorica, ma anche empirica, partendo dai dati, come ad esempio dei testi, dei manoscritti, delle interviste, le raccolte di risposte .. la ricerca empirica si basa sui dati, ma questo significa che la ricerca empirica dà dei risultati oggettivi mentre quella teorica no?
In realtà quando faccio una ricerca, c'è molta soggettività, tutto dipende da come osservo e dalle domande che pongo.
In questo senso i dati di realtà su cui pongo l'attenzione non sono garanzia di neutralità e oggettività. La serietà e affidabilità di una ricerca dipende dalla serietà e dal rigore del metodo utilizzato.
LINGUE STORICO NATURALI -> lingue come si sono sviluppate naturalmente nell'evoluzione storica dei popoli =oggetto formale della linguistica -> come sono organizzate e a cosa servono (funzioni = cosa possiamo fare attraverso le lingue).
L'oggetto formale mi obbliga a definire la mia domanda di ricerca.
Per soddisfare la mia curiosità ho bisogno di un metodo: innanzitutto devo essere capace di descrivere.
formale, è la lingua per il linguista, è quell'aspetto dell'oggetto reale che suscita la mia curiosità.
che cos'è la semiotica? Un oggetto semiotico e "qualcosa che sta per qualcosa altro" e ha la capacità di rinviare ad altro, che è ciò che trasfigura (cioè cambia la natura) un fenomeno fisico in un oggetto semiotico. Ur evento semiotico significa che segna, che rappresenta qualcos'altro, esprimono qualcos'altro da se ... dato che non possiamo toccare il significato lo ipotizziamo.
Ipotesi- scommesse, se funzionano si guadagna una conoscenza preziosa per far luce sulla realtà che non si osserva.
ASTRARRE-"tirare fuori un aspetto", "togliere una parte", attribuire.
Per poter spiegare il dato empirico, quello che osservo, per lo più devo passare attraverso dei livelli di astrazione: - > attraverso i quali passo dal dato concreto ad una spiegazione di quello che osservo.
Anche la scrittura è una forma di astrazione
31. - GENERALIZZAZIONE -> passaggio dall'individuale akgenerale. osservo vari casi nella realtà, astraggo una caratteristica comune a più fenomeni concreti, raccolgo quelle simili e li categorizziamo nella nostra testa -> ci autofomuliamo una generalizzazione.
1 - TUTTE LE TORTE SONO TONDE -> avanzo una ipotesi sui contesti osservati
3 - É giusta la mia regola? Devo rivederla? Tutti i casi ricadono dentro questa affermazione?
Cerco di capire il funzionamento dei vari aspetti della realtà osservata costruendo un'ipotesi su una realtà non osservabile: es, descrivo una grammatica
Osservo la realtà e azzardo delle generalizzazioni: es, tutti nomi hanno un singolare e un plurale
Cerco di spiegare ciò che osservo ipotizzando proprietà non osservabili: es, la concordanza tra verbo e soggetto
2. IPOTESI SU PROPRIETÀ NON OSSERVABILI (proprietà nascoste all'osservazione, il legame non è osservabile ma se ne vedono gli effetti).
3. IPOTESI SU UNA REALTA' NON OSSERVABILE (il funzionamento pone in essere i dati osservati), o IDEAZIONE COSTRUTTIVA.
3
4