Documento da Università su Introduzione alla Sociologia Economica. Il Pdf esplora la sociologia economica, la sua evoluzione storica e metodologica, e i contributi di pensatori chiave, utile per lo studio universitario di Economia.
See more52 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
questi meccanismi hanno configurazioni differenti e sono storicamente condizionati ed influenzati dal contesto specifico della nazione:
1Sfide Metodologiche
J.S. Mill (Londra 1806 - 1873) riprende la funzione centrale che l'esperienza aveva in Say e approfondisce il rapporto dell'economia con la morale.
2Esempio Pratico
nel testo Tracce di Futuro, ricostruendo le motivazioni che hanno spinto giovani che risiedono in differenti Regioni italiane ad intraprendere l'attività di agricoltori ha identificato, attraverso i racconti degli intervistati, numerose motivazioni, ed ha scoperto che frequentemente la decisione di diventare agricoltori è nata dalla combinazione, dall'intreccio delle varie motivazioni.
La scienza sociale di Comte è una scienza sintetica che si propone la conoscenza delle leggi più generali dell'evoluzione umana, che scoprirà un determinismo globale che però gli uomini, in una certa misura, potranno modificare, utilizzando il suo linguaggio si tratta di una fatalità modificabile .
Compito dello scienziato sociale non è semplicemente quello di spiegare il funzionamento della società, le leggi generali che presiedono al suo sviluppo, ma all'occorrenza quello di intervenire modificando il corso degli eventi
3Principi Fondamentali della Sociologia Comtiana
L'impulso all'attività non proviene dall'intelligenza che ha la funzione di guidare e controllare le azioni, né dal calcolo egoistico, ma dal cuore
Comte distingue tra un ordine temporale ed un ordine spirituale o morale.
*Affinché la società giunga allo stadio positivo non è sufficiente che vi sia un ordine temporale ma è necessario che gli uomini comprendano la funzione sociale delle loro rispettive e differenti attività. Detto altrimenti è necessario che gli uomini da egoisti diventino progressivamente sempre più interessati al benessere della collettività.
La sua formazione scientifica appare complessa: da una parte nasce come analisi del progresso umano, dall'altra come problematizzazione di tutte le conseguenze derivanti dal progresso. (Si pensi agli emergenti problemi di giustizia sociale ed ai connessi problemi di rivendicazione dei diritti politici da parte di quantità crescenti di popolazione).
4