Ciclo mestruale: fasi, differenze con ciclo ovarico ed endometriosi

Slide sul ciclo mestruale che descrive le sue fasi, le differenze con il ciclo ovarico e l'endometriosi. Il Pdf, adatto a studenti universitari di Biologia, illustra in modo schematico e chiaro le modifiche ormonali e fisiologiche, con un focus sull'endometriosi, i suoi sintomi e le implicazioni sulla fertilità.

See more

12 Pages

Ciclo mestruale
Ciclo ovarico vs mestruale
Ciclo Ovarico (avviene nelle ovaie)
Si riferisce ai cambiamenti ciclici che avvengono nelle ovaie, con lo
scopo di maturare e rilasciare un ovulo. È suddiviso in tre fasi
principali: follicolare, ovulazione, luteale.
Ciclo Mestruale (avviene nell’utero)
Si riferisce alle modifiche della mucosa uterina (endometrio) in
preparazione all’impianto di un embrione. È suddiviso in quattro
fasi: mestruale, proliferativa/follicolare, ovulatoria,
secretiva/lutenica

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Esempio di un tipico ciclo mestruale

L'ovulo percorre
la tuba di Faloppio
Di solito durano da 3 a 8
Perdita del
rivestimento
uterino
175
uazioni
Fase luteale
Inizio delle
mestruazioni
Fase follicolare
Ovulo maturo
Gli ovuli
iniziano a
maturare
Follicolo
Corpo luteo
L'ovulo viene
rilasciato

  • volta rilasciato, l'ovulo se non fecondato, morirà entre 12-3/

Ovulazione
Da 12 a 24 ore*
ito dura da 11 a 27 giorni
Il corpo luteo
svanisce
Di solito dura da 12 a 16 giorn

Ciclo ovarico vs mestruale

  • Ciclo Ovarico (avviene nelle ovaie)
    Si riferisce ai cambiamenti ciclici che avvengono nelle ovaie, con lo
    scopo di maturare e rilasciare un ovulo. E suddiviso in tre fasi
    principali: follicolare, ovulazione, luteale.
  • Ciclo Mestruale (avviene nell'utero)
    Si riferisce alle modifiche della mucosa uterina (endometrio) in
    preparazione all'impianto di un embrione. E suddiviso in quattro
    fasi: mestruale, proliferativa/follicolare, ovulatoria,
    secretiva/lutenica

Differenze principali

Caratteristica
Ciclo Ovarico
Ciclo Mestruale
Dove avviene
Ovaie
Utero
Obiettivo
Maturare e rilasciare un ovulo
Preparare l'endometrio per un'eventuale
gravidanza
Fasi principali
Follicolare, Ovulazione, Luteale
Mestruale, Proliferativa, Ovulatoria, Secretiva
Ormoni coinvolti
FSH, LH, Estrogeni, Progesterone
Estrogeni, Progesterone
Conseguenza se non avviene
fecondazione
Degenerazione del corpo luteo
Sfaldamento dell'endometrio (mestruazione)

Che cos'è il ciclo femminile?

  • Il ciclo femminile è un piano perfettamente congeniato per preparare
    l'organismo alla fecondazione. Ogni mese l'utero si prepara per
    un'eventuale gravidanza.
  • Alla nascita nelle ovaie sono presenti da 500 000 a 2 milioni di ovociti,
    che durante la pubertà si riducono a circa 300 000-400 000. Di questi,
    a partire dalla pubertà nelle ragazze ne maturano ogni mese da 5 a 15
    per ovaia, di cui solo uno raggiunge lo stadio di ovulo e quindi
    l'ovulazione.

Quanto dura il ciclo?

  • Normalmente il ciclo mestruale è di 28 giorni. Tuttavia, per poche
    donne la durata è così precisa. Per questo un ciclo che dura da 25 a 31
    giorni è considerato normale. Invece, un ciclo mestruale lungo
    (oligomenorrea) dura più di 31 giorni, mentre uno breve
    (polimenorrea) meno di 24 giorni.

Quali sono le fasi del ciclo?

  • Fase 1: mestruazioni - dal 1° al 4º giorno
  • Fase 2: fase follicolare - dal 5° al 14° giorno
  • Fase 3: fase ovulatoria - 14° giorno
  • Fase 4: fase luteinica - dal 15° al 28º giorno

sviluppo del follicolo
ovulazione
corpo luteo
, LH
Estrogeno
Progesterone
0
mestruo
fase proliferativa
fase secretiva
0
5
10
15
20
25
giorni del ciclo

Fase 1: mestruazioni - dal 1° al 4º giorno

  • Il ciclo femminile inizia con il primo giorno delle mestruazioni. In questa
    fase l'endometrio che si era formato si sfalda e viene espulso. Il sangue
    mestruale è dunque una miscela di questo strato mucoso, muco e sangue
  • La prima mestruazione nelle ragazze si chiama «menarca»
  • Tra la prima e l'ultima mestruazione passano in media 37,1 anni
  • Anche se sembra di più, normalmente la quantità di sangue persa durante
    le mestruazioni è di soli 40-60 millilitri, che corrisponde a circa dieci
    cucchiaini di caffè colmi
  • I medici parlano di flusso abbondante quando si perdono più di 80 millilitri
    di sangue. In questo caso si usa anche l'espressione «ipermenorrea»

Focus - Endometriosi

  • Quando si ha una sovrapproduzione di cellule endometriali extrauterine,
    ciò può causare forti dolori e sterilità.
  • Malattia infiammatoria cronica. È trattabile, ma non sempre curabile.
  • Crampi al bassoventre, mal di schiena, stanchezza e disturbi intestinali,
    sterilità.
  • Nella maggior parte dei casi si ricorre all'esame interno con sondino
    (laparoscopia) per diagnosticare con certezza un'endometriosi.
  • Può portare alla formazione di escrescenze della mucosa, aderenze e
    cicatrizzazioni lungo le tube di Falloppio o nelle ovaie e impedire agli
    spermatozoi di raggiungere indisturbati gli ovuli. Gli ovuli fecondati non
    riescono a impiantarsi

Fase 2: fase follicolare - dal 5° al 14º giorno

  • L'ipofisi rilascia l'ormone follicolo-stimolante, abbreviato in FSH.
  • Nelle ovaie maturano i follicoli, così viene chiamato l'ovocita
    circondato dalle cellule follicolari, e l'endometrio si riforma.
  • Il livello di estrogeno aumenta, insieme agli ormoni della felicità: la
    serotonina e la dopamina > buon umore

Fase 3: fase ovulatoria - 14º giorno

  • La diminuzione del livello di estrogeno e l'aumento degli ormoni LH e FSH.
  • L'organismo rilascia dunque l'ovulo nella tuba di Falloppio, dove rimarrà per
    12-24 ore pronto per essere fecondato.
  • >>Estrogeni > il muco cervicale diventa più fluido
  • Gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni nel corpo della donna,
    la finestra fertile è di circa 6 giorni
  • L'involucro del follicolo si trasforma nel corpo luteo e produce
    progesterone.
  • I giorni fertili di solito iniziano da 3 a 5 giorni prima dell'ovulazione e
    durano fino a 1 giorno dopo.

Fase 4: fase luteinica - dal 15° al 28º giorno

  • Il corpo luteo mantiene alto il livello di progesterone per un certo
    lasso di tempo poi:
  • L'ovulo non viene fecondato
    L'ovulo va incontro al disfacimento. Il muco cervicale si fa di nuovo più denso. Al tempo
    stesso il corpo luteo degenera, la produzione di progesterone diminuisce, l'endometrio si
    sfalda e infine si stacca. Sopraggiungono le mestruazioni e ha così inizio un nuovo ciclo.
    PMS: Sindrome Pre-Mestruale <-- umore cambia per ridotta produzione Serotonina
  • L'ovulo viene fecondato
    Il corpo luteo continua a produrre progesterone. La placenta assume il compito di
    produrre ormoni e fornire tutto ciò che serve durante il decorso della gravidanza. Le
    mestruazioni successive saltano e nell'utero materno cresce una nuova vita.

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.