Modulo 1: Elementi di igiene ed epidemiologia, IUL Università Telematica

Slide da IUL Università Telematica degli Studi su Modulo 1 Elementi di igiene ed epidemiologia. Il Pdf, utile per l'Università in Scienze, illustra concetti chiave di igiene ed epidemiologia, inclusi tassi di morbosità e metodi di studio osservazionali e sperimentali.

See more

12 Pages

Modulo 1
Elementi di igiene ed epidemiologia
Prof. Vincenzo Romano Spica
- Definizione e contenuti dell’Igiene
- Il continuum Salute-Malattia
- Malattia ed i Modello Multifattoriale;
- Malattie Cronico Degenerative;
- Malattie Infettive;
- Metodologia epidemiologica ed elementi di demografia e statistica sanitaria;
- Principali misure in epidemiologia;
- Epidemiologia osservazionale e sperimentale
Il modulo considera le seguenti tematiche

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Modulo 1

Elementi di igiene ed epidemiologia LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI Prof. Vincenzo Romano Spica @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Tematiche del Modulo

Il modulo considera le seguenti tematiche

  • Definizione e contenuti dell'Igiene
  • Il continuum Salute-Malattia
  • Malattia ed i Modello Multifattoriale;
  • Malattie Cronico - Degenerative;
  • Malattie Infettive;
  • Metodologia epidemiologica ed elementi di demografia e statistica sanitaria;
  • Principali misure in epidemiologia;
  • Epidemiologia osservazionale e sperimentale @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Obiettivi, metodi e strumenti dell'igiene

Obiettivi dell'Igiene

Obiettivi: - Prevenzione delle malattie e la tutela della salute delle popolazioni - Il miglioramento della condizione di benessere, ossia la promozione della salute

Strumenti e Metodi dell'Igiene

Per raggiungere questi obiettivi ci si avvale di diversi strumenti (approccio multidisciplinare) come demografia e statistica, dall'igiene ambientale all'economia sanitaria, ma anche microbiologia, genetica, biologia molecolare, metodi chimici e fisici. Il metodo fondamentale è quello dell'epidemiologia. @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Continuum Salute-Malattia

Non è più attuale e soddisfacente considerare una linea netta di demarcazione tra salute e malattia. Piuttosto, specie in una prospettiva epidemiologica, ci si accorge che esiste una "continuità" nell'osservare il fenomeno salute-malattia @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Continuum Salute-Malattia: Modello multifattoriale

Modello multifattoriale IMMODIFICABILI MODIFICABILI COMPONENTE GENETICA COMPONENTE AMBIENTALE COMPONENTE COMPORTAMENTALE PATOLOGIA @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Determinanti della Salute

  • Modificabili, quando sono suscettibili ad essere corretti e trasformati dall'azione dell'uomo o dall'intervento della società.
  • Immodificabili, quando non possono essere trasformati. (vedi ad es. l'età o il sesso) I determinanti della salute rappresentano un elemento fondamentale attraverso il quale poter agire per il miglioramento dello stato di salute della popolazione @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Classificazione delle Malattie

Malattie multifattoriali e malattie infettive morbosità evitabile e malattie sociali MALATTIE MULTIFATTORIALI J MORBOSITÀ EVITABILE INFETTIVE @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Epidemiologia

Definizione di Epidemiologia

Epidemiologia L'epidemiologia dal greco "επι" "δημος" "λόγος" "studio sulla popolazione" Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono come determinanti nel continuum salute-malattia.

Obiettivi dell'Epidemiologia

  • osservare lo stato di salute/benessere nella popolazione
  • individuare le cause di malattia (eziologia)
  • valutare gli interventi di prevenzione @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Principali misure in epidemiologia

Principali misure in epidemiologia Tasso = N P x K eventi/casi (N) popolazione (P) costante (K) @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

Tassi di Morbosità

TASSI DI MORBOSITA' Nº di nuovi casi di malattia nel periodo t Tasso di incidenza = Nº di soggetti nella popolazione nel periodo t Nº casi presenti al tempo t Tasso di prevalenza = Nº soggetti nella popolazione al tempo t @Tutti i diritti riservatiJUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI

I metodi dell'epidemiologia

I metodi dell'epidemiologia EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOGIA DESCRITTIVA OSSERVAZIONALE STUDI RETROSPETTICI EPIDEMIOLOGIA COSTRUTTIVA STUDI PROSPETTICI SPERIMENTALE @Tutti i diritti riservatiGrazie per l'attenzione! LIUL UNIVERSITÀ TELEMATICA DEGLI STUDI @Tutti i diritti riservati

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.