Documento dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm su appunti di sistemi informativi e trend digitali. Il Pdf, di Informatica per l'Università, offre un'analisi dettagliata del digital marketing, della pubblicità online e delle minacce informatiche, come malware e frodi, con spiegazioni e schemi.
Mostra di più48 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
studocu
appunti da frequentante di sistemi informativi e trend digitali
iulm
CMP (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM)
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)decsity
Appunti da frequentante di
Sistemi informativi e Trend
digitali IULM
Informatica
Libera università di lingue e comunicazione (IULM)
46 pag.
studocu
This document is available free of charge of doc.it
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (guerriniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)SISTEMI INFORMATIVI, ICT E SCENARI DIGITALI
(pt.1)
25/09/2020
Tecnologia-> 2 parole greche, "tecno-elogia", trattato su arte. Si indicono tutte le metodologie,
tecniche relative a una particolare arte o industria.
Fino a qualche anno fa c'erano le Tecnologie dell'informazione ( IT - information technology) :
tecnologie che abilitano e supportano la gestione automatizzata dell'informazione.
Oggi ci sono le Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT - information and
communication technology): strumenti e applicazioni che facilitano l'elaborazione, la
memorizzazione e la trasmissione di dati e informazioni.
Con ICT si fa riferimento a tutto quello che sia hardware (es. telefono, router wifi .. ), software (es.
app, browsers) o reti della comunicazione.
Sistema informativo : Insieme di diversi componenti, non solo tecnologiche, che consentono
la produzione e la gestione dell'informazione.
Sistema Informativo aziendale: insieme di dati strumenti e applicazioni persone e processi
che consentono all'azienda di disporre delle informazioni utilli al proprio business.
ICT e SISTEMI INFORMATIVI sono la stessa cosa? NO, ICT sono le tecnologie come hardware,
software e reti. Sistemi sono sistemi più complessi non solo fatti da strumenti e applicazioni ma
anche da dati persone e processi.
I sistemi ricevono "input" (i dati) e gli "output" (informazioni).
Dati-> fatti, elementi scollegati (numeri, lettere ... ), bit di informazioni, ai quali deve essere
applicato un processo di elaborazione e interpretazione al fine di trasformarlo in informazione.
Informazioni-> derivano dall'organizzazione e dell'elaborazione dei dati.
Conoscenza > deriva da un processo di elaborazione e interpretazione, in cui si passa dalle
informazioni alla conoscenza che però è collegata alla soggettività della rielaborazione dell'
informazione. (es. un 28, può essere un successo per un soggetto, ma un insuccesso per un altro)
Aggettivo "digitale" deriva dall'inglese digit (cifra, numero) > informazione in formato digitale,
che equivale a dire in formato numerico basato su un sistema binario fatto da 2 numeri: 0 (assenza
di corrente elettrica) e 1 (presenza di corrente elettrica).
Il sistema digitale è in contrapposizione con il mondo analogico (variazione continua dei valori, non
esiste un segnale con soli valori 0 e 1, ma sono infiniti), poiché segue una successione anche molto
complessa di 2 soli stati, lo 0 e l'1.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (querriniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)Es. Orologio analogico, ha lancette, possiamo rappresentare la variazione continua dei valori della
grandezza tempo.
Orologio digitale, vediamo solo la variazione di stati.
Bit-> più piccola unità di informazione che il computer è in grado di elaborare, 1 bit può
assumere solo 2 valori, 0 e 1.
Byte > Formato da 8 bit. rappresenta l'unità fondamentale del linguaggio degli elaboratori
elettronici è la più piccola unità di memoria in grado di contenere un carattere.
8 bit può rappresentare 256 caratteri ( 28), 256 combinazioni diverse di 0 e 1.
-
ASCII include 128 byte
- ASCII estesa include 256 byte- diverse versioni di carattere nazionale-15 diverse
estensioni
Nel sistema binario la base del calcolo dei multipli è 2, quindi non è preciso.
This document is available free of charge of doc.it
studocu
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (quernniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)Codice binario: un esempio
H ..
·· 01001000
E
·· 01000101
L
01001100
L
· 01001100
OTTO
01001000
01000101
01001100
01001100
O
01001111
Ciò che si vede
sullo schermo.
Codice binario
ASCII a 8 bit.
Ciò che è
memorizzato
nel computer
Le informazioni sono tradotte in codice binario per
consentire al computer di elaborarle e memorizzarle.
Trasformazione della realtà analogica in forma digitale. Ogni elemento multimediale può essere
trasformato in formato digitale (libri, video, voce, documenti ... )
Trasformazione dell'audio in una serie di cifre binarie per poterlo ascoltare su qualsiasi dispositivo
Nel corso della storia sono però state fatte molte previsioni sbagliate:
La complessità nel fare previsioni sta nella differenza tra il concetto di Invenzione e Innovazione.
Invenzione-> novità tecnologica
Innovazione-> manipolare invenzioni che già esistono per renderle disponibili sul mercato
Un tempo i 2 concetti erano collegati, veniva inventato qualcosa e si trasformava in innovazione
adottata; oggi invece esistono tante invenzioni ma è difficile capire quale si trasformerà in
innovazione tecnologica poiché bisogna prendere in considerazione il paradigma tecnologico,
socio-culturale (come reagirà il pubblico) e di mercato (quanto spingerà nel permettere la
diffusione del prodotto, quanto interesse c'è dietro).
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (querriniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)INFRASTRUTTURE DEI SISTEMI INFORMATIVI :
HARDWARE, SOFTWARE E RETI (pt.1)
28/09/2020
L'infrastruttura dei SI (sistemi informativi) di un'organizzazione moderna è costituita da:
▪
Hardware
▪
Software
▪
Reti di comunicazione
Ha come obiettivo di elaborare, archiviare e trasmettere dati.
Elaborare i dati-> trasformazione dei dati in informazioni, può avvenire in modi differenti sia semplici che
complessi ( es. calcolo).
Archiviazione-> salvare, memorizzare documenti, dati, informazioni all'interno di elaboratori o supporti
esterni cosicchè possano essere riutilizzati in futuro.
Trasmissione > scambiare dati e informazioni da una parte all'altra del mondo.
Elaboratori: macchine costituite da hardware e software.
Si classificano in base alla capacità elaborativa e alle dimensioni.
Supercomputer più potente e costoso, microcontroller meno potenti e meno costosi.
I microcontroller sono sistemi specializzati, ottimizzati per definire una specifica operazione. Gesticono
l'operazione all'interno dei quali il microcontroller è stato inserito (es. funzionamento di un
elettrodomestico).
I microcomputer sono utilizzati per la produttività individuale, sono i personal computer, ovvero elaboratori
che noi usiamo quotidianamente per azioni individuale. Esistono versioni portatili che sono i laptop.
This document is available free of charge of doc. it
studocu
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (quernniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)MINICOMPUTER (O WORKSTATION)
Offrono prestazioni superiori rispetto ai personal computer, offrono un'elaborazione migliore dei dati,
hanno dimensioni leggermente superiori nonostante siano più potenti.
Sono utilizzati in aziende di medie dimensioni poichè sono in grado di supportare applicazioni anche di
grafica che richiedono una maggiore elaborazione di dati, sono pensati per contesti più professionali o per
studi associati (studi di architettura, medici, ingegneri .. ).
ione 3 | Infrastruttura dei sistemi informativi:
Notevoli dimensioni, costi molto elevati, fino al milione di euro.
Riesce ad elaborare grande quantità di dati in poco tempo e sono utilizzati da medie e grandi aziende.
Possono essere utilizzati da più utenti contemporaneamente.
ALWAYS LEARNING
I più potenti e costosi al mondo. Utilizzati per risolvere problemi scientifici, per supportare l'analisi di
milioni di dati in un'ottica di ricerca scientifica. Le dimensioni sono notevoli. Possono occupare più stanze.
Document shared on www.docsity.com
Downloaded by: allegra-guerrini-degl-innocenti (querriniallegra00@gmail.com)
Scaricato da Arianna Cicchello (cxqcdcpz9t@privaterelay.appleid.com)