Sistemi Informativi Aziendali: concetti chiave e modelli di rappresentazione

Documento dall'Università degli Studi di Udine sui Sistemi Informativi Aziendali Seconda Parte (m. Pighin). Il Pdf esplora concetti chiave come informatica, ITC e informatica aziendale, delineando le caratteristiche delle informazioni operative e i vari modelli per la rappresentazione dei dati e dei processi, utile per lo studio universitario di Informatica.

Mostra di più

38 pagine

Sistemi Informativi Aziendali
SECONDA PARTE (M. Pighin)
Sistemi Informativi Aziendali
Università degli Studi di Udine (UNIUD)
37 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/
Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)
CAPITOLO 1
INFORMATICA: trattamento dell’informazione con mezzi automatici. Nasce dall’esigenza di trasformare sempre
più rapidamente e con sicurezza i dati per il loro sfruttamento. L’informatica mi dice come rappresentare
l’informazione e come elaborarla. Inoltre è l’insieme delle tecnologie software ed hardware. Gli obiettivi sono 3:
Raccogliere i dati,
Archiviarli,
Elaborare dati e produrre informazioni.
SISTEMA INFORMATIVO
: sono quell’insieme di procedure e di infrastrutture (di tipo elettronico) che
permettono il fluire delle informazioni all’interno di una struttura organizzativa. Comunemente è basato su una
infrastruttura elettronica.
ITC
: Information and Communication Technology cioè è la tecnologia dell’informazione e comunicazione. Indica
l’insieme delle tecnologie riguardanti l’informatica (IT) e le telecomunicazioni (TLC) che permettono il
trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale. Quindi l’ITC comprende l’IT e il TLC.
INFORMATICA AZIENDALE
: è la disciplina che studia l’applicazione dell’informatica alle aziende, e
l’influenza che ha l’informatica sui diversi elementi che costituiscono un sistema aziendale. Gli ambiti di utilizzo
dell’informatica nelle aziende sono diversi:
Supporto operativo: fare le funzioni di tipo operativo di cui l’azienda ha bisogno,
Organizzativa: l’informatica influenza l’organizzazione del lavoro, dei processi, del fluire di info.
Di controllo: permettono di tenere sotto controllo gli eventi aziendali quasi nello stesso momento in cui si
verificano.
Strategica: l’informatica memorizza i dati patrimonio dell’azienda diventando essenziale per il
miglioramento e il mantenimento delle performance aziendali.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
: l’applicazione dell’informatica all’organizzazione aziendale origine
ai sistemi informativi aziendali. L’obiettivo del sistema informativo aziendale è di distribuire le informazioni alle
persone che operano all’interno dell’azienda nel momento in cui le informazioni sono necessarie. Quindi
hanno
l’obiettivo di distribuire l’informazione quando l’informazione è necessaria
. Ciò è possibile attraverso:
la raccolta di dati in archivi,
l’elaborazione dei dati fino ad ottenere un’informazione,
e la distribuzione dell’informazione agli utenti.
ELEMENTI CHE GUIDANO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFO AZIENDALE: per costruire un
sistema informativo aziendale
Identificare i fenomeni (esterni o interni) che l’azienda ha interesse a rappresentare,
Come voglio rappresentare i fenomeni, come li voglio memorizzare,
Natura delle informazioni che l’azienda si aspetta di ottenere.
ELEMENTI CHE COMPONGONO UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
:
Dati
: sono la base per costruire l’informazione. I dati sono strutturati ed organizzati. I dati sono la base
attraverso cui vengono rappresentati i fenomeni aziendali. I dati vengono raccolti, memorizzati ed elaborati
per ottenere informazioni. I dati possono essere:
Di configurazione
Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/
Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali Università degli Studi di Udine (UNIUD) 37 pag. Prova gratis! docsity AI Genera mappe concettuali, riassunti e altro con l'AI ~Clicca qui Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/ Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)CAPITOLO 1

Informatica: Trattamento dell'Informazione

INFORMATICA: trattamento dell'informazione con mezzi automatici. Nasce dall'esigenza di trasformare sempre più rapidamente e con sicurezza i dati per il loro sfruttamento. L'informatica mi dice come rappresentare l'informazione e come elaborarla. Inoltre è l'insieme delle tecnologie software ed hardware. Gli obiettivi sono 3:

  • Raccogliere i dati,
  • Archiviarli,
  • Elaborare dati e produrre informazioni.

Sistema Informativo e ITC

SISTEMA INFORMATIVO: sono quell'insieme di procedure e di infrastrutture (di tipo elettronico) che permettono il fluire delle informazioni all'interno di una struttura organizzativa. Comunemente è basato su una infrastruttura elettronica.

ITC: Information and Communication Technology cioè è la tecnologia dell'informazione e comunicazione. Indica l'insieme delle tecnologie riguardanti l'informatica (IT) e le telecomunicazioni (TLC) che permettono il trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale. Quindi l'ITC comprende l'IT e il TLC.

Informatica Aziendale: Ambiti di Utilizzo

INFORMATICA AZIENDALE: è la disciplina che studia l'applicazione dell'informatica alle aziende, e l'influenza che ha l'informatica sui diversi elementi che costituiscono un sistema aziendale. Gli ambiti di utilizzo dell'informatica nelle aziende sono diversi:

  • Supporto operativo: fare le funzioni di tipo operativo di cui l'azienda ha bisogno,
  • Organizzativa: l'informatica influenza l'organizzazione del lavoro, dei processi, del fluire di info.
  • Di controllo: permettono di tenere sotto controllo gli eventi aziendali quasi nello stesso momento in cui si verificano.
  • Strategica: l'informatica memorizza i dati patrimonio dell'azienda diventando essenziale per il miglioramento e il mantenimento delle performance aziendali.

Sistemi Informativi Aziendali: Obiettivi e Componenti

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI: l'applicazione dell'informatica all'organizzazione aziendale dà origine ai sistemi informativi aziendali. L'obiettivo del sistema informativo aziendale è di distribuire le informazioni alle persone che operano all'interno dell'azienda nel momento in cui le informazioni sono necessarie. Quindi hanno l'obiettivo di distribuire l'informazione quando l'informazione è necessaria. Ciò è possibile attraverso:

  • la raccolta di dati in archivi,
  • l'elaborazione dei dati fino ad ottenere un'informazione,
  • e la distribuzione dell'informazione agli utenti.

Elementi Guida per la Costruzione di un Sistema Informativo Aziendale

ELEMENTI CHE GUIDANO LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFO AZIENDALE: per costruire un sistema informativo aziendale

  • Identificare i fenomeni (esterni o interni) che l'azienda ha interesse a rappresentare,
  • Come voglio rappresentare i fenomeni, come li voglio memorizzare,
  • Natura delle informazioni che l'azienda si aspetta di ottenere.

Componenti di un Sistema Informativo Aziendale

ELEMENTI CHE COMPONGONO UN SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE:

  • Dati: sono la base per costruire l'informazione. I dati sono strutturati ed organizzati. I dati sono la base attraverso cui vengono rappresentati i fenomeni aziendali. I dati vengono raccolti, memorizzati ed elaborati per ottenere informazioni. I dati possono essere:
  • Di configurazione Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/ Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)
  • Operativi
  • Di supporto
  • Di stato
  • Procedure: sequenze di azioni che permettono al sistema di aderire alla realtà. Esistono diverse procedure:
  • Acquisizione dei dati
  • Controllare ed elaborare le informazioni
  • pianificazione
  • Mezzi e strumenti per trattare e trasferire le informazioni: sono l'insieme degli apparati elettronici che rendono possibili l'acquisizione dei dati, l'elaborazione in informazioni e la loro distribuzione. Es. server, stazioni di lavoro, terminali, apparecchiature di rete ecc.

Sistema Informativo Aziendale: Strumento di Conoscenza

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (2): insieme di dati, procedure e mezzi adottati per utilizzare l'informatica all'interno dell'azienda. È uno strumento per diffondere la conoscenza all'interno dell'azienda.

Evoluzioni del Sistema Informativo Aziendale

EVOLUZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE: il sist info aziend è dinamico e in continua evoluzione a causa di fattori:

  • Interni all'azienda: necessità di migliorare le prestazioni,
  • Esterni all'azienda: trasferimento dei dati su supporti digitali.

Calcolatore e Sistemi Informativi

CALCOLATORE: è un sistema che produce informazioni elaborando un programma/algoritmo avendo a disposizione dei dati iniziali. Quindi è quel sistema che attraverso un programma elabora i dati iniziali di cui dispone per produrre informazioni. Scopo dell'elaboratore è memorizzare dati ed elaborare informazioni. I sistemi informativi utilizzano la tecnologia con i seguenti fini:

  • Supporto operativo: informatizzare i processi operativi per ridurre l'uso di manodopera, automatizzare i controlli e i flussi. Il sist info aziendale viene adottato per:
  • Ridurre i costi del lavoro meccanizzando procedure,
  • Migliorare i processi,
  • Aumentare la quantità e la qualità dei dati raccolti.
  • Pianificazione: i dati raccolti e memorizzati possono far pianificare delle procedure.
  • Controllo: procedure di controllo efficaci.

Necessità di Conoscenza e Accessibilità

Le persone che operano all'interno dell'azienda hanno diverse necessità di conoscenza dei fenomeni legati a:

  • Livello di astrazione,
  • Tempestività,
  • Livello di copertura.

Il sistema informativo deve garantire che l'informazione sia accessibile nelle forme e nei tempi opportuni per ciascun operatore.

Evoluzioni Tecnologiche dei Sistemi Informativi Aziendali

EVOLUZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE:

  • 1960: Mainframe
  • 1970: Minicomputer Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/ Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)
  • 1980: Personal Computer, Reti Locali,
  • 1990: Sistemi aziendali integrati ERP,
  • 1995: sistema di supporto decisionale,
  • 2000: Internet
  • 2008: Web 2.0, social commerce,
  • 2010: Apps mobile.

Impatto delle Tecnologie sull'Organizzazione Aziendale

La qualità e la quantità dei dati e l'affermarsi delle tecnologie hanno permesso alle aziende di innovarsi e tutto questo ha avuto un impatto sull'organizzazione delle aziende:

  • Organizzazione interna: i cambiamenti interni all'azienda favoriti dall'introduzione di tecnologie sono stati:
  • Riduzione dei ruoli impiegatizi (ha ridotto la necessità di personale),
  • Riqualificazione dei ruoli,
  • Riduzione dei ruoli di supporto (gli strumenti cambiano e diventano più efficaci),
  • Revisione dei processi di front office (si sono affiancati nuovi strumenti di interlocuzione con i clienti e i fornitori),
  • Revisione del modello organizzativo (sempre più forte integrazione tra le diverse funzioni aziendali),
  • Organizzazione esterna:
  • Contenimento delle dimensioni dell'azienda,
  • Adozione di strutture reticolari, terziarizzazione, outsourcing.

Funzione Primaria del Sistema Informativo

CAPITOLO 2 Funzione primaria del sistema informativo è supportare chi fa funzionare l'azienda attraverso la propria attività. Vi ricadono tutte le persone che lavorano all'interno dell'azienda. È un supporto necessario in diverse aree, con un livello di astrazione che sale man mano che aumenta il livello decisionale.

Informazione e Livello Decisionale

L'informazione necessaria dipende dal tipo di attività che la persona svolge all'interno dell'organizzazione. I livelli operativi hanno bisogno di informazioni dettagliate e attuali. A livelli decisionali l'informazione richiesta è sempre più sintetica (vengono richiesti indicatori sull'andamento ecc).

Piramidi di Anthony: Classificazione dell'Esigenza Informativa

PIRAMIDE DI ANTHONY: classifica i diversi tipi di informazioni necessari ai vari stadi dell'azienda. È una piramide che rappresenta la classificazione dell'esigenza informativa. Man mano che si sale nella piramide, decresce la necessità di informazioni dettagliate mentre cresce l'esigenza di avere informazioni sempre più sintetiche e di qualità che permettono di affrontare delle strategie corrette. Man mano che si sale si passa da informazioni dettagliate ad informazioni sempre più sintetiche che permettono di attuare strategie. I 3 livelli della piramide sono:

  • Alla base abbiamo il livello operativo (cioè il personale esecutivo): che necessitano di informazioni molto dettagliate ed attuali. Si occupa dello svolgimento delle attività correnti. Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/ Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)
  • Al centro abbiamo il livello funzionale (cioè la direzione funzionale con le attività tattiche): si occupa dell'analisi economica, definendo le previsioni di medio termine controllando l'attuazione, e sviluppa i piani esecutivi.
  • Al vertice abbiamo il livello strategico (cioè l'alta direzione): stabilisce gli obiettivi primari dell'azienda.

Profili Informativi per Livello

PROFILI INFORMATIVI: ai diversi livelli della piramide corrispondono diversi profili informativi cioè i diversi livelli della piramide di Anthony si differenziano per la quantità di dati necessari, per il grado di aggregazione, per la frequenza con cui vengono consultati i dati e per la fonte da cui provengono.

  • A livello operativo: consultano continuamente dei dati, in grandi volumi, provengono dall'interno dell'azienda, e sono dati di tipo analitico. A questo livello spettano le registrazioni dei pagamenti, degli eventi aziendali, inserimento di un ordine ecc.
  • A livello funzionale: consultano i dati con scadenza prefissata, necessitano di medi volumi di dati, i dati provengono dall'interno e sono di tipo sia analitico sia sintetico.
  • A livello strategico: consultano i dati con frequenza sporadica, hanno bassi volumi di dati, provengono sia dall'interno che dall'esterno e sono dati molto sintetici. Si analizzano per esempio la concorrenza, i mercati.

Scomposizione del Sistema Informativo

SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO: siccome a livello direzionale e a livello operativo ci sono esigenze di avere informazioni differenti allora si adottano sistemi differenti.

  • Sistemi informazionali: cioè di supporto alle decisioni cioè di supporto ai livelli direzionali,
  • Sistemi operazionali: cioè di supporto alle attività cioè di supporto al livello operativo.

Sistemi Informazionali: Supporto alle Decisioni

SISTEMI INFORMAZIONALI: sono quei sistemi informativi che si occupano delle decisioni cioè sono i sistemi usati dai livelli direzionali (cioè dal livello funzionale e dal livello strategico della piramide). Sono quei sistemi informatici di supporto alla direzione. Aiutano a risolvere problemi non strutturati cioè problemi per i quali non è possibile fissare a priori una serie di passaggi elementari da compiere per arrivare ad una soluzione. Le funzioni principali dei sistemi informazionali sono:

  • Facilitazione del processo decisionale,
  • Strumenti per il confronto (cioè usare indicatori aziendali ed esterni per confrontare diversi parametri),
  • Presentazione dei dati secondo diverse aggregazioni e viste.

Attività sui Dati Informazionali

Sui dati informazionali si possono svolgere le seguenti attività:

  • Accesso interattivo in sola lettura,
  • Aggregazione dei dati (per creare informazioni sintetiche),
  • Profondità temporale (cioè fare analisi nel tempo),
  • Multidimensionalità (poter guardare gli eventi aziendali da punti di vista diversi),
  • Descrizione di soggetti.

A livello informazionale la base di dati prende il nome di DATA WAREHOUSE cioè magazzino dei dati.

Componenti dei Sistemi Informazionali

I componenti fondamentali per i sistemi informazionali sono:

  • Base di dati informazionali (Data Warehouse),
  • Strumenti di analisi,
  • Procedure di alimentazione. Document shared on https://www.docsity.com/it/sistemi-informativi-aziendali-seconda-parte-m-pighin/2217424/ Downloaded by: stefano_cu (stefanocucchiaro02@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.