Documento di appunti universitari sulla Storia Moderna. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Storia, copre eventi chiave europei e globali dal XV al XVII secolo, includendo una programmazione didattica e una cronologia dettagliata per la preparazione all'esame.
Mostra di più67 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Maria Benzoni [lezione 1, 19/02/2014]
Presentazione della storia moderna europea, con una programmatica attenzione al rapporto tra l'Europa e gli altri spazi del mondo. Lettura di Robinson Crusoe nella seconda parte come documento storico. Lettura in italiano.
Da comprare:
Video-intervista
Si può sostituire una delle domande con una relazione e portare un argomento a scelta.
Inizio della Storia Moderna > episodi che gli uomini di questo tempo hanno riconosciuto come inediti.
1453 caduta di Costantinopoli, ultimo baluardo bizantino. Maometto II.
1492-1498 competizione tra Spagnoli e Portoghesi. Apertura di due rotte: Colombo apre una via transatlantica, il Portogallo apre la rotta del Capo.
1494 inizia la crisi del sistema degli Stati italiani. Discesa del re di Francia in Italia dà inizio alle guerre d'Italia. Attraverso la guerra e i tentativi di fare la pace porta alla creazione di un vero e proprio sistema di Stati. Il sogno francese di esercitare un'influenza in area italiana avrà luogo più avanti. Avvio di un conflitto che attiva un meccanismo che coinvolge spazi politici del continente europeo non ancora collegati tra loro.
1517 Lutero e le 95 tesi. Avvio di una crisi all'interno della cristianità latina. Ha già subito scosse come lo spostamento della curia papale o la divisione dello stesso cristianesimo. Nell'arco però di pochi anni una parte del mondo cristiano si stacca durevolmente dall'obbedienza papale. La riforma diventa un fenomeno europeo grazie al luogo e al momento in cui avviene la crisi: la Germania vede nella riforma una grande possibilità per confermare la propria autonomia. Cambia il profilo dell'Europa, guerre religiose, il fattore religioso influenza anche la politica.
1519-1521 la prima circumnavigazione del mondo promossa dalla Spagna. Viaggio che gli storici apparentano ad una spedizione come quella verso lo spazio di fine '900. Qualcosa che non era mai stato sperimentato. Apertura del mondo che porta a una rivalutazione dei quadri cosmografici, della visione della natura ... grazie all'esperienza diretta. Gioca un ruolo importante la descrizione di Marco Polo. Cortes inizia la penetrazione all'interno del continente americano, in rapporto con gli Aztechi. Area posta a cavallo tra l'oceano Atlantico e Pacifico. Correlazione con la circumnavigazione del globo. Prende controllo dell'attuale Città del Messico.
1519-1522 i sopravvissuti arrivano nel '22.
Fine della storia moderna > momenti di snodo tra storici moderni e contemporanei. Il Settecento è il periodo in cui l'Europa si prepara alla Rivoluzione Industriale. Trasformazione che porteranno l'Ottocento verso a una rivoluzione delle forme di lavoro e dell'accesso alle riforme.
1763-1776 fine del grande conflitto in area italiana tra gli Stati europei. Epilogo di un confronto tra Stati europei che si è ampliato anche nel resto del mondo. La guerra dei 7 anni che vede confrontarsi Spagna, Gran Bretagna e Francia in America e in India, vince la Gran Bretagna nel 1763 che assume il controllo dell'impero francese nelle Americhe. Ingrandimento della Gran Bretagna che prelude ad un cambiamento nei rapporti tra l'Europa e l'America. La Gran Bretagna avvia in relazione alle sue colonie storiche una politica centralistica estremamente impopolare che porta alla Dichiarazione di Indipendenza e quindi alla creazione degli USA. Si inserisce in India e dà inizio alla Rivoluzione Industriale.
1789 Rivoluzione francese che investe tutta l'Europa.
1815-1830 Inizia la crisi dell'impero spagnolo e la scelta d'indipendenza del Brasile.
[lezione 2, 20/02/2024]
Durante la storia moderna si iniziano a creare le relazioni internazionali che conosciamo noi oggi. È un periodo di interazioni, scambi, conquiste, scontri, confronti, incontri e rappresentazioni culturali. È fondamentale in questo senso l'espansione europea lungo l'età moderna. L'area di civiltà più significativa è sicuramente la Cina e l'Islam è il grande attore continentale. L'Europa si affaccia a questo mondo nuovo.
Lungo l'età moderna l'espansione dell'Europa fuori dai suoi confini è stato un fenomeno molto variegato a seconda dei contesti e degli spazi verso cui si è orientata. L'unica parte del mondo in cui l'Europa ha avuto le condizioni favorevoli per mettere le radici è l'America, non l'Asia o l'Africa. L'egemonia europea a livello planetario è associata alla rivoluzione industriale e all'Ottocento. Nel '400 il senso di avere un ruolo dinamico nel mondo è un sentimento delle società europee, ma corrisponde ad una realtà di rapporti di forza e di rapporti geo-politici complessi. Questo porta a collegare le quattro parti del mondo grazie ad un sistema di rotte. All'alba di questa espansione, le diverse parti del mondo intrattengono relazioni che possono essere molto fitte e significative, come nel caso dei rapporti tra l'Europa e l'Africa, oppure potevano trovarsi in una condizione di separazione, come l'America. Tanti mondi, alcuni fortemente in rapporto tra loro e altri esilmente in rapporto con gli altri. L'Europa è l'approdo di questo sistema di scambi, iniziando così ad affacciarsi in maniera attiva verso gli Oceani. Lo fa attraverso un particolare fenomeno iniziato dal '400 caratterizzato dalla graduale apertura dell'Oceano Atlantico, con la costruzione di rotte di andata e di ritorno (sempre più in là). Si può parlare di un avvio secolare grazie agli iberici (spazio più favorevole a livello geografico), ma è in realtà propedeutico alla costruzione del sistema di rotte transoceaniche.
C'è una convergenza di fattori che spingono verso questo fenomeno:
Grazie all'Umanesimo viene riscoperta la geografia di Tolomeo, che permette di dare una nuova immagine del mondo. Già cartografati nel mondo antico infatti erano attivi nel tentare di ricostruire una carta della Terra; questi vennero riscoperti, utilizzando le loro immagini come guide per i progetti di espansione. Man mano aumentavano le scoperte, si evidenziavano i numerosi errori commessi da Tolomeo. Ad esempio, pensava che a livello di percentuale la terra prevalesse sull'acqua, oppure aveva mal calcolato la circonferenza della Terra, cosa che portò numerose difficoltà ai viaggi verso l'America.
In particolar modo i successi portoghesi furono favoriti da innovazioni tecniche come il timone a ruota e la caravella. La caravella era un piccolo veliero a tre alberi, con due vele quadrate adatte a ricevere il vento da poppa e ina vela triangolare che gli conferiva una grande manovrabilità. Le caravelle necessitavano inoltre di un piccolo equipaggio, era quindi dotata di maggiore spazio per merci e provviste. Adatte per navigare verso una direttrice che non era stata ancora espedita.
In questo modo gli ottomani proseguirono il loro processo di espansione che procede l'età moderna, ma che interessa anche il '400 fino all' '800. Questa espansione rese difficile una presenza europea attestata nel mar Nero. Gli Ottomani furono grandi attori anche della storia europea, assediando due volte Vienna e diventando protagonisti di numerose richieste di alleanza. Nasce proprio in questa cornice l'idea di poter aprire dei rapporti diretti con l'Africa per via di mare, con l'obiettivo di raggiungere l'Asia senza passare vicino al nemico ottomano. L'Europa inizia a guardare con interesse un'aperture di rotte di mare, in particolar modo nell'area iberica, testa di ponte per attivare queste navigazioni.
Le navigazioni hanno una duplice motivazione:
Si puntò quindi a stabilire dei rapporti con dei soggetti politici non musulmani, attori politici non islamici con cui creare rapporti in chiave di contenimento dell'espansione musulmana. Ci fu inoltre una guerra e un confronto con una presenza musulmana nelle civiltà iberiche, vista come guerra santa/crociata. Si vuole quindi organizzare dei viaggi che possano portare all'espansione del cristianesimo latino, i papi sono attivamente coinvolti.
Chi sono gli attori?
Hanno un ruolo fondamentale gli italiani, i centri mercantili italiani hanno sempre avuto una grande importanza, ma danneggiati dall'espansione ottomana.
Due regni che hanno alle spalle la comune esperienza della Riconquista, cioè la composizione del proprio territorio togliendo i musulmani. Il paese che ha completato questa operazione è il Portogallo, la Castiglia ha ancora un confine aperto verso il Regno di Granada, ultimo avamposto del potere arabo. Contesti nei quali i progetti si mettono in moto, tra '400 e '500 possono rivendicare la propria influenza mercantile sulle quattro parti del mondo. Il Portogallo si distinse fin dall'inizio del '400 per la sua marineria, sostenuta in particolar modo da Enrico il Navigatore, che aveva fondato un'importante scuola di astronomi, cartografi e navigatori. L'obiettivo dei Portoghesi era quello di aggirare i domini islamici in Africa e in Asia, aprendo una via marittima verso l'Oriente. Nel 1415 conquistano Ceuta, in Marocco, Madera e le isole Azzorre, spingendosi via via più a sud fino alle isole di Capo Verde e al Golfo di Guinea. Le spedizioni portoghesi erano sostenute dalla corona e dai privati. Nel 1442 giunse a Lisbona il primo carico d'oro dalla Guinea e il Portogallo divenne il principale