Didattica Generale per la Formazione del Docente, Appunti Universitari

Documento da Università su Didattica Generale per la Formazione del Docente. Il Pdf, un riassunto conciso di lezioni universitarie, esplora teorie dell'apprendimento come comportamentismo e cognitivismo, analizzando concetti chiave quali motivazione, autoefficacia e metacognizione.

Mostra di più

25 pagine

DIDATTICA GENERALE PER LA FORMAZIONE
DEL DOCENTE
LEZIONE 1
19/02/2024
PROFESSORESSA RANIERI
LIBRI
- “FONDAMENTI DI DIDATTICA” BONAIUTI G., CALVANI A., RANIERI M., CAROCCI 2016
- “COME FARE UN PROGETTO DIDATTICO” CALVANI A., MENICHETTI L., NUOVA EDIZIONE CAROCCI 2020
- “LA MEDIA EDUCATION NELLA SCUOLA MULTICULTURALE” RANIERI M., FABBRO F., NARDI A., PISA ETS
2019
ESAME
-30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA-> 15 DI UNA PROF E 15 DELLALTRA + UN ELABORATO DELLE ORE
ONLINE = VOTO È LA SOMMA TOTALE DEI DUE LAVORI
-UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING: EDUCAZIONE UNIVERSALE O NON È EFFICACE-> L’INSEGNANTE OPERA
IN UNA CLASSE DOVE CÈ DIVERSITÀ, IN CUI BISOGNA INTERCETTARE I BISOGNI E POTENZIARE I VALORI
-BISOGNA ALLARGARE LAMBITO IN CUI ANDREMO A LAVORARE
-EDUCAZIONE: FORMARE DEI CITTADINI CHE PORTANDO AVANTI LE LORO IDEE E IPOTESI FORMANO IL
LORO FUTURO
TEORIE DELLAPPRENDIMENTO E MODELLI DIDATTICI
-LA DIDATTICA A CHE VEDERE CON L’INSEGNAMENTO
-L’INSEGNAMENTO È VISTO COME UNA FACILITAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO-> SIGNIFICA
MEDIAZIONE DIDATTICA-> FAVORIRE L’INCONTRO TRA IL VECCHIO E IL NUOVO DI QUELLO CHE LO
STUDENTE HA
-LA DIDATTICA È PASSATA DALL’ISTRUIRE ALLAPPRENDIMENTO-> DAL DOCENTE ALLO STUDENTE->
PASSAGGIO EVIDENTE DAL COMPORTAMENTISMO AL COSTRUTTIVISMO
-COMPORTAMENTISMO: FOCUS SULLA DIREZIONE ISTRUTTIVA E QUINDI IL POTERE È NELLE MANI DEL
DOCENTE
COMPORTAMENTISMO ANNI 60
-SI PUÒ VALUTARE SOLO IL COMPORTAMENTO VISIBILE
-GLI OBBIETTIVI VANNO DEFINITI ATTRAVERSO I COMPORTAMENTI
-I PROCESSI VANNO SCOMPOSTI ANALITICAMENTE IN SOTTOPROCESSI
-ELEMENTO PIÙ IMPORTANTE NELLAPPRENDIMENTO È IL RINFORZO
-> OGGI SI PARLA DI NEOCOMPORTAMENTISMO
ISTRUZIONE PROGRAMMATA: APPROCCIO STRUTTURATO
1) È LINEARE: SKINNER E DICE CHE LERRORE VA EVITATO (COMPORTAMENTISMO)
IL CONTENUTO INSEGNATO È GIÀ TUTTO PROGRAMMATO E POI VIENE SPEZZETTATO DAL
DOCENTE PER INSEGNARE
2) È RAMIFICATO: CROWDER DICE CHE L’ERRORE PUÒ SERVIRE
-COGNITIVISMO: VA DAI COMPORTAMENTI AI PROCESSI MENTALI
-> SE SIAMO IN GRADO DI PROGETTARE QUALCUNO CHE PENSA ALLORA SIAMO IN GRADO DI PENSARE
-LA MENTE COME CALCOLATORE IN GRADO DI PROCESSARE DATI E INFORMAZIONI
*CALCOLATORE: CAPACE DI ELABORARE, PROCESSARE DATI E INFORMAZIONI-> QUESTA IDEA NEGLI ANNI
80 FU CRITICATA PERCHÉ DICEVA CHE PENSARE NON ERA SOLO CALCOLARE BENSÌ COMPRENDERE IL
SIGNIFICATO (NEGLI ULTIMI ANNI ARRIVA CHATGP)
*TEACHING MACHINE: SONO MACCHINE CHE SOSTITUIVANO L’INSEGNANTE: NEGLI ANNI 80 LA MACCHINA
“PERSONA” NEL SENSO CHE ELABORAVA SIMBOLI MA LA CRITICA CHE SI FACEVA ERA CHE NON SI CAPIVA IL
SIGNIFICATO-> TUTTO CIO SI RIFERISCE ALLINTELLIGENZA ARTIFICIALE
->LA MORALE DI TUTTO: STIAMO CERCANDO DI CAPIRE COME FUNZIONA LA MENTE E NON RIUSCIAMO A
TROVARE UNA RISPOSTA
-LA LEZIONE COGNITIVISTA CI HA INSEGNATO CHE LELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE È QUELLO CHE LA
MENTE GIÀ SA E QUINDI QUELLO CHE GIÀ È PRESENTE NELLA NOSTRA MENTE
-COSA FACILITA LAPPRENDIMENTO? LERRORE
->LA CONSAPEVOLEZZA SULLE PROPRIE CONOSCENZE
->LA METACOGNIZIONE INSEGNA A CORREGGERE QUELLE CATTIVE INSEGNANDO AD AUTOCORREGERSI
->QUANDO IO MI ATTREZZO A FARE QUALCOSA DIVENTO AUTONOMA-> BISOGNA RENDERE AUTONOMI
GLI STUDENTI E FORMARE PERSONE IN GRADO DI FORMARE IL LORO GRADO DI APPRENDIMENTO
COSTRUTTIVISMO DELLA MENTE INDIVIDUALE ALLA SOCIETÀ
-LAPPRENDIMENTO È UNA COSTRUZIONE SOCIALE SI APPRENDE NELLINTERAZIONE
->LAPPRENDIMENTO COME INTERAZIONE DI ESTERNO E SOCIALE DEI SIMBOLI-> È DA QUI CHE LE PERSONE
IMPARANO
COSTRUTTIVISMO ANNI 90
-LA CONOSCENZA È IL RISULTATO DI COSTRUZIONE ATTIVA DEL SOGGETTO
-LA CONOSCENZA È IL PRODOTTO DI UNA NEGAZIONE SOCIALE
-LA CONOSCENZA È SITUATA E DISTRIBUITA
*IL BRAVO INSEGNANTE È QUELLO CHE SA GESTIRE E ORGANIZZARE LAVORO E STRUMENTI A
DISPOSIZIONE-> DEVE AVERE UN RICCO PACCHETTO DI OPPORTUNITÀ
LEZIONE 2
22/02/2024
APPRENDIMENTO E DIMENSIONI PSICOLOGICHE
1) MOTIVAZIONE ED AUTOEFFICACIA
-LA MOTIVAZIONE È INTRINSECA O ESTRINSECA?
*LA MOTIVAZIONE PUÒ ESSERE CREATA IN ITINERE ATTRAVERSO:
->RINFORZO (SKINNER)
->ORIENTAMENTO (FEEDBACK)
->AUTOEFFICACIA (BANDURA)
-DAL PUNTO DI VISTA DELL’INSEGNANTE O DEL GENITORE LA MOTIVAZIONE È SEMPRE ESTRINSECA
-NOI POSSIAMO AGIRE SULLA MOTIVAZIONE E DAGLI STIMOLI CHE RICEVONO GLI STUDENTI
-NOI DOBBIAMO AGIRE SU CIO CHE ALIMENTA LA NOSTRA MOTIVAZIONE
*SIAMO UMANI E QUINDI SPESSO I PRIGIONIERI DEI NOSTRI AUTOMATISMI
*TANTI MODI IN CUI L’INSEGNANTE PUÒ DEMOTIVARE-> CREARE UN’ESPERIENZA DI
FRUSTRAZIONE (ESEMPIO: DARE A UN ALUNNO CON DIFFICOLTÀ UN COMPITO DIFFICILE) ->
REGOLARE LO SFORZO-> NON GENERANDO FRUSTRAZIONE E FARLO SENTIRE “STUPIDO”
-BAD PRACTICE: LE COSE ASSOLUTAMENTE DA NON FARE DI FRONTE ALLA CLASSE SOPRATTUTTO
UN’INSEGNANTE CHE RIPRENDE UN ALTRO INSEGNANTE SU QUELLO CHE STA FACENDO IN QUEL
MOMENTO IN CLASSE E CHE POI VIENE SMINUITA ANCHE DALLA CLASSE STESSA-> OVVIAMENTE
NON SI FA COSÌ MA SI PORTA A UNA GUIDA ISTRUTTIVA PER RIMETTERLI SULLA BUONA STRADA
->LE PERSONE VANNO INCORAGGIATE A FARE BENE (SKINNER)
LAUTOEFFICACIA
-LAUTOEFFICACIA NON RIMANDA ALLE EFFETTIVE CAPACITÀ DI CONTROLLO CHE IL SOGGETTO È IN
GRADO DI ESERCITARE SUL PROPRIO CORSO D’AZIONE BENSÌ ALLE CREDENZE CHE EGLI NUTRE
CIRCA LE PROPRIE CAPACITÀ DI CONTROLLO CHIARENDO IN CAUSA L’IMMAGINE CHE IL SOGGETTO
POSSIEDE DELLE SUE CAPACITÀ DI AGIRE
-CI IMPEGNIAMO SU UNA MOTIVAZIONE DA PORTARE AVANTI
-TUTTO CIÒ HA MOLTO IMPATTO SULLA DIDATTICA INCLUSIVA
-LA RESILIENZA È PERSEVERANZA NELLA CRISI
*SECONDO BANDURA CI SONO 3 MODI IN CUI LE CONVINZIONI DI EFFICACIA CONTRIBUISCONO
ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COGNITIVE CHE GOVERNANO IL SUCCESSO SCOLASTICO:

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

DIDATTICA GENERALE PER LA FORMAZIONE DEL DOCENTE

LEZIONE 1
19/02/2024
PROFESSORESSA RANIERI

Libri di riferimento

  • "FONDAMENTI DI DIDATTICA" BONAIUTI G., CALVANI A., RANIERI M., CAROCCI 2016
  • "COME FARE UN PROGETTO DIDATTICO" CALVANI A., MENICHETTI L., NUOVA EDIZIONE CAROCCI 2020
  • "LA MEDIA EDUCATION NELLA SCUOLA MULTICULTURALE" RANIERI M., FABBRO F., NARDI A., PISA ETS
    2019

Esame

  • 30 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA-> 15 DI UNA PROF E 15 DELL'ALTRA + UN ELABORATO DELLE ORE
    ONLINE = VOTO È LA SOMMA TOTALE DEI DUE LAVORI
  • UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING: EDUCAZIONE UNIVERSALE O NON È EFFICACE-> L'INSEGNANTE OPERA
    IN UNA CLASSE DOVE C'È DIVERSITÀ, IN CUI BISOGNA INTERCETTARE I BISOGNI E POTENZIARE I VALORI
  • BISOGNA ALLARGARE L'AMBITO IN CUI ANDREMO A LAVORARE
  • EDUCAZIONE: FORMARE DEI CITTADINI CHE PORTANDO AVANTI LE LORO IDEE E IPOTESI FORMANO IL
    LORO FUTURO

Teorie dell'apprendimento e modelli didattici

  • LA DIDATTICA A CHE VEDERE CON L'INSEGNAMENTO
  • L'INSEGNAMENTO È VISTO COME UNA FACILITAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO-> SIGNIFICA
    MEDIAZIONE DIDATTICA-> FAVORIRE L'INCONTRO TRA IL VECCHIO E IL NUOVO DI QUELLO CHE LO
    STUDENTE HA
  • LA DIDATTICA È PASSATA DALL'ISTRUIRE ALL'APPRENDIMENTO-> DAL DOCENTE ALLO STUDENTE->
    PASSAGGIO EVIDENTE DAL COMPORTAMENTISMO AL COSTRUTTIVISMO
  • COMPORTAMENTISMO: FOCUS SULLA DIREZIONE ISTRUTTIVA E QUINDI IL POTERE È NELLE MANI DEL
    DOCENTE

Comportamentismo anni '60

  • SI PUÒ VALUTARE SOLO IL COMPORTAMENTO VISIBILE
  • GLI OBBIETTIVI VANNO DEFINITI ATTRAVERSO I COMPORTAMENTI
  • I PROCESSI VANNO SCOMPOSTI ANALITICAMENTE IN SOTTOPROCESSI
  • ELEMENTO PIÙ IMPORTANTE NELL'APPRENDIMENTO È IL RINFORZO
    -> OGGI SI PARLA DI NEOCOMPORTAMENTISMO

Istruzione programmata: approccio strutturato

  1. È LINEARE: SKINNER E DICE CHE L'ERRORE VA EVITATO (COMPORTAMENTISMO)
    > IL CONTENUTO INSEGNATO È GIÀ TUTTO PROGRAMMATO E POI VIENE SPEZZETTATO DAL
    DOCENTE PER INSEGNARE
  2. È RAMIFICATO: CROWDER DICE CHE L'ERRORE PUÒ SERVIRE

Cognitivismo

  • COGNITIVISMO: VA DAI COMPORTAMENTI AI PROCESSI MENTALI
    -> SE SIAMO IN GRADO DI PROGETTARE QUALCUNO CHE PENSA ALLORA SIAMO IN GRADO DI PENSARE
  • LA MENTE COME CALCOLATORE IN GRADO DI PROCESSARE DATI E INFORMAZIONI

*CALCOLATORE: CAPACE DI ELABORARE, PROCESSARE DATI E INFORMAZIONI-> QUESTA IDEA NEGLI ANNI
80 FU CRITICATA PERCHÉ DICEVA CHE PENSARE NON ERA SOLO CALCOLARE BENSÌ COMPRENDERE IL
SIGNIFICATO (NEGLI ULTIMI ANNI ARRIVA CHATGP)
*TEACHING MACHINE: SONO MACCHINE CHE SOSTITUIVANO L'INSEGNANTE: NEGLI ANNI 80 LA MACCHINA
"PERSONA" NEL SENSO CHE ELABORAVA SIMBOLI MA LA CRITICA CHE SI FACEVA ERA CHE NON SI CAPIVA IL
SIGNIFICATO-> TUTTO CIO SI RIFERISCE ALL' INTELLIGENZA ARTIFICIALE
->LA MORALE DI TUTTO: STIAMO CERCANDO DI CAPIRE COME FUNZIONA LA MENTE E NON RIUSCIAMO A
TROVARE UNA RISPOSTA-LA LEZIONE COGNITIVISTA CI HA INSEGNATO CHE L'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE È QUELLO CHE LA
MENTE GIÀ SA E QUINDI QUELLO CHE GIÀ È PRESENTE NELLA NOSTRA MENTE

Facilitazione dell'apprendimento

  • COSA FACILITA L'APPRENDIMENTO? L'ERRORE
  • LA CONSAPEVOLEZZA SULLE PROPRIE CONOSCENZE
  • LA METACOGNIZIONE INSEGNA A CORREGGERE QUELLE CATTIVE INSEGNANDO AD AUTOCORREGERSI
  • QUANDO IO MI ATTREZZO A FARE QUALCOSA DIVENTO AUTONOMA-> BISOGNA RENDERE AUTONOMI
    GLI STUDENTI E FORMARE PERSONE IN GRADO DI FORMARE IL LORO GRADO DI APPRENDIMENTO

Costruttivismo

COSTRUTTIVISMO DELLA MENTE INDIVIDUALE ALLA SOCIETÀ

  • L'APPRENDIMENTO È UNA COSTRUZIONE SOCIALE SI APPRENDE NELL'INTERAZIONE
  • L'APPRENDIMENTO COME INTERAZIONE DI ESTERNO E SOCIALE DEI SIMBOLI-> È DA QUI CHE LE PERSONE
    IMPARANO

Costruttivismo anni '90

  • LA CONOSCENZA È IL RISULTATO DI COSTRUZIONE ATTIVA DEL SOGGETTO
  • LA CONOSCENZA È IL PRODOTTO DI UNA NEGAZIONE SOCIALE
  • LA CONOSCENZA È SITUATA E DISTRIBUITA

*IL BRAVO INSEGNANTE È QUELLO CHE SA GESTIRE E ORGANIZZARE LAVORO E STRUMENTI A
DISPOSIZIONE-> DEVE AVERE UN RICCO PACCHETTO DI OPPORTUNITÀ

LEZIONE 2

22/02/2024

Apprendimento e dimensioni psicologiche

1) Motivazione ed autoefficacia

  • LA MOTIVAZIONE È INTRINSECA O ESTRINSECA?

*LA MOTIVAZIONE PUÒ ESSERE CREATA IN ITINERE ATTRAVERSO:
->RINFORZO (SKINNER)
->ORIENTAMENTO (FEEDBACK)
->AUTOEFFICACIA (BANDURA)

  • DAL PUNTO DI VISTA DELL'INSEGNANTE O DEL GENITORE LA MOTIVAZIONE È SEMPRE ESTRINSECA
  • NOI POSSIAMO AGIRE SULLA MOTIVAZIONE E DAGLI STIMOLI CHE RICEVONO GLI STUDENTI
  • NOI DOBBIAMO AGIRE SU CIO CHE ALIMENTA LA NOSTRA MOTIVAZIONE

*SIAMO UMANI E QUINDI SPESSO I PRIGIONIERI DEI NOSTRI AUTOMATISMI
*TANTI MODI IN CUI L'INSEGNANTE PUÒ DEMOTIVARE-> CREARE UN'ESPERIENZA DI
FRUSTRAZIONE (ESEMPIO: DARE A UN ALUNNO CON DIFFICOLTÀ UN COMPITO DIFFICILE) ->
REGOLARE LO SFORZO-> NON GENERANDO FRUSTRAZIONE E FARLO SENTIRE "STUPIDO"

  • BAD PRACTICE: LE COSE ASSOLUTAMENTE DA NON FARE DI FRONTE ALLA CLASSE SOPRATTUTTO
    UN'INSEGNANTE CHE RIPRENDE UN ALTRO INSEGNANTE SU QUELLO CHE STA FACENDO IN QUEL
    MOMENTO IN CLASSE E CHE POI VIENE SMINUITA ANCHE DALLA CLASSE STESSA-> OVVIAMENTE
    NON SI FA COSÌ MA SI PORTA A UNA GUIDA ISTRUTTIVA PER RIMETTERLI SULLA BUONA STRADA
    ->LE PERSONE VANNO INCORAGGIATE A FARE BENE (SKINNER)

L'autoefficacia

  • L'AUTOEFFICACIA NON RIMANDA ALLE EFFETTIVE CAPACITÀ DI CONTROLLO CHE IL SOGGETTO È IN
    GRADO DI ESERCITARE SUL PROPRIO CORSO D'AZIONE BENSÌ ALLE CREDENZE CHE EGLI NUTRE
    CIRCA LE PROPRIE CAPACITÀ DI CONTROLLO CHIARENDO IN CAUSA L'IMMAGINE CHE IL SOGGETTO
    POSSIEDE DELLE SUE CAPACITÀ DI AGIRE
  • CI IMPEGNIAMO SU UNA MOTIVAZIONE DA PORTARE AVANTI
  • TUTTO CIÒ HA MOLTO IMPATTO SULLA DIDATTICA INCLUSIVA
  • LA RESILIENZA È PERSEVERANZA NELLA CRISI

*SECONDO BANDURA CI SONO 3 MODI IN CUI LE CONVINZIONI DI EFFICACIA CONTRIBUISCONO
ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE COGNITIVE CHE GOVERNANO IL SUCCESSO SCOLASTICO:

  1. LE CONVINZIONI DEGLI STUDENTI CIRCA LA PROPRIA EFFICACIA NEL PADRONEGGIARE
    DIVERSE MATERIE SCOLASTICHE
  2. LE CONVINZIONI DELL'ATTORE/FORMATORE CIRCA LA PROPRIA EFFICACIA NEL MOTIVARE E
    PROMUOVERE L'APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI A CUI INSEGNANO
  3. IL SENSO DI EFFICACIA COLLETTIVO DEI MEMBRI DEL CORPO INSEGNANTE CIRCA LA
    CAPACITÀ DELLE LORO SCUOLE DI COMPIERE PROGRESSI SCOLASTICI
  • ABBATTERE LO STEREOTIPO E INCORAGGIARE SÉ STESSO
  • L'INSEGNANTE DEVE LAVORARE SULLE RISORSE CHE HA A DISPOSIZIONE PER STIMOLARE DI
    PIÙ IL SOGGETTO CHE HA DI FRONTE
  • L'AUTOEFFICACIA RIGUARDA ANCHE L'INSEGNANTE OLTRE CHE L'ALUNNO

2) Memoria di lavoro e carico cognitivo

Il carico cognitivo
  • IL CARICO COGNITIVO È LA QUANTITÀ DI IMPEGNO DI ELABORAZIONE CHE SI PRODUCE NELLA
    MEMORIA DI LAVORO: ESTRANEO, INTRINSECO E PERTINENTE

*ESTRANEO: RIGUARDA TUTTE LE FORME DI ATTIVITÀ COGNITIVA CHE DISTRAGGONO DA CIÒ CHE È
SIGNIFICATIVO PER REALIZZARE L'APPRENDIMENTO DESIDERATO. ESSO VA ELIMINATO O RIDOTTO IN
OGNI CASO
*INTRINSECO: È IL CARICO DI LAVORO COGNITIVO IMPOSTO DI PER SÉ DA UN DETERMINATO
COMPITO, DOVUTO ALLA SUA NATURALE COMPLESSITÀ. QUANDO È TROPPO ALTO VA RIDOTTO
*PERTINENTE: SI RIFERISCE ALL'IMPEGNO COGNITIVO UTILE. VA TENUTO ALTO

La memoria del lavoro
  • SECONDO IL COGNITIVISMO LA MEMORIA È FORMATA DA 3 SOTTOSISTEMI:
  1. MEMORIA SENSORIALE
  2. MEMORIA DI LAVORO
  3. MEMORIA A LUNGO TERMINE
  • LA MEMORIA DI LAVORO NON HA UNA GROSSA CAPACITÀ DI CONTENIMENTO E LE
    INFORMAZIONI SONO DESTINATE A DECADERE
  • INOLTRE LA MEMORIA DI LAVORO PESCA DALLA MEMORIA A LUNGO TERMINE LE
    INFORMAZIONI DAL MONDO ESTERNO E POI LE ELABORA
  • LE INFORMAZIONI POSSONO SOPRAVVIVERE SE SONO TRASFERITE NELLA MEMORIA A
    LUNGO TERMINE-> PER FAR CIÒ È NECESSARIO CHE IL SOGGETTO RIESCA A TROVARE
    RELAZIONI E NESSI TRA LE INFORMAZIONI IN ARRIVO E LE PRECONOSCENZE
  • BISOGNA DIMINUIRE IL CARICO COGNITIVO INTRINSECO ED ESTRANEO
  • BISOGNA AUMENTARE IL CARICO COGNITIVO RILEVANTE

3) Preconoscenze ed anticipazioni

FATTORI CHE INFLUENZANO IL CARICO COGNITIVO (LANDRISCINA 2007)

  • IL CARICO COGNITIVO DIPENDE DALL'INTERAZIONE FRA L'EXPERTISE DELLO STUDENTE, LA
    COMPLESSITÀ DEL CONTENUTO E I METODO DIDATTICI USATI NELL'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Anticipatore
  • È UNO SCAFFOLD (IMPALCATURA) PRELIMINARE SOTTO FORMA DI SCHEMA, ANEDDOTO,
    INTRODUZIONE E SOMMARIO CHE OFFRE IN FORMA COMPRENSIBILE UNA PRIMA IDEA DI QUELLI
    CHE SARANNO I PUNTI ESSENZIALI DA ACQUISIRE, MOBILITANDO ALLO STESSO TEMPO
    NELL'ALLIEVO LE PRECONOSCENZE CHE POTRANNO SERVIRE PER LA COMPRENSIONE ULTERIORE

4) RIVISITAZIONE/RISTRUTTURAZIONE DELLA CONOSCENZA

RIVISITAZIONE/RISTRUTTURAZIONE DELLA CONOSCENZA

  • SE SI VUOLE INTERIORIZZARE LA CONOSCENZA SI TRATTA DI RIATTRAVERSARLA A DISTANZA DI
    TEMPO PER RIPENSARLA ALLA LUCA DI UNA STRUTTURA COGNITIVA CHE NEL FRATTEMPO SI È
    MODIFICATA
  • È UN DATO SOTTOLINEATO DA BRUNER 1964 DA TUTTO IL COGNITIVISMO E IN TEMPI PIÙ RECENTI
    DELLA TEORIA DELLA FLESSIBILITÀ COGNITIVA

5) Metacognizione

METACOGNIZIONE

  • LA METACOGNIZIONE INDICA IL GRADO DI CONSAPEVOLEZZA CHE UN SOGGETTO MANTIENE SUL
    SUO PROCESSO COGNITIVO, MENTRE È IMPEGNATO IN UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO O DI
    SOLUZIONE DEL PROBLEMA
  • COME SPIEGA HACKER 1998: "LA NATURA PROPRIA O ALTRUI IN QUANTO SOGGETTI COGNITIVI,
    UN COMPITO, CIÒ CHE ESSO RICHIEDE E IL MODO IN CUI PUÒ ESSERE AFFRONTATO IN DIVERSE
    SITUAZIONI, LE STRATEGIE PER PORTARE A TERMINE IL COMPITO (LE STRATEGIE COGNITIVE
    NECESSARIE PER PERSEGUIRE GLI OBBIETTIVI E LE STRATEGIE METACOGNITIVE NECESSARIE PER
    MONITORARE IL PROGRESSO DELLE STRATEGIE COGNITIVE")
  • BROWN 1987: DISTINGUE TRA CONSAPEVOLEZZA/CONOSCENZA DEI PROCESSI COGNITIVI E
    REGOLAZIONE DEI PROCESSI COGNITIVI
  • AUTOCORREZIONE: CI PORTA AL RISULTATO
  • AUTOREGOLAZIONE: CI PORTA A VEDERE ANCHE IL PERCORSO CHE HA PORTATO AL RISULTATO

6) Apprendistato cognitivo/modellamento/fading

  • L'APPRENDISTATO RAPPRESENTA LA MODALITÀ FORMATIVA STORICAMENTE PIÙ RILEVANTE CHE
    HA CARATTERIZZATO LA STORIA DELLE SOCIETÀ. L'ESPERTO MOSTRA COME SI DEVE FARE ED UN
    NOVIZIO APPRENDE PROGRESSIVAMENTE

*MODELLING: DIMOSTRARE COME SI AGISCE-> L'INSEGNANTE FA VEDERE COME SI FA E L'ALLIEVO
PROVA AD IMITARE CIÒ CHE GLI HA MOSTRATO L'INSEGNANTE
*COACHING: FAR PROVARE E INCORAGGIARE
*SCAFFOLDING: FORNIRE ELEMENTI DI SUPPORTO
*FADING: RIDURRE PROGRESSIVAMENTE LA GUIDA ISTRUTTIVA

  • NELL'EDUCAZIONE FORMALE -> APPRENDISTATO COGNITIVO
  • PROFESSIONISTA RIFLESSIVO: COLUI CHE RIFLETTE SEMPRE SUL SUO LAVORO E NOI DOBBIAMO
    ESSERE COSÌ SEMPRE
Il fading
  • DI PARTICOLARE IMPORTANZA È IL MODELLAMENTO TRAMITE IL FADING ("DISSOLVENZA")
    RIFERITO ALL'INTERVENTO ISTRUTTIVO CHE PROGRESSIVAMENTE SI RIDUCE
  • PRIMA SI MOSTRA COME L'ALLIEVO DEVE FARE, CONCENTRANDOSI SU COMPITI MOLTO SEMPLICI E
    CORREZIONI CONTINUE, POI IL CONTROLLO PROGRESSIVAMENTE SI ALLENTA ED IL COMPITO
    DIVENTA VIA VIA PIÙ COMPLESSO
  • PROCEDENDO IN TAL MODO ALLA FINE L'ALLIEVO È LASCIATO IN CONDIZIONE DI AFFRONTARE DA
    SOLO IL COMPITO COMPLESSO NELLA SUA INTEREZZA (LA GUIDA ISTRUTTIVA PROGRESSIVAMENTE
    "SI DISSOLVE")
  • DOBBIAMO DARE LA POSSIBILITÀ AI NOSTRI ALUNNI DI FARCELA E CHE SBAGLIANDO SI PUÒ
    IMPARARE-> USCIRE DALLA PROPRIA CONFORT-ZONE-> E QUINDI STIMOLARE LA LORO AUTOSTIMA

LEZIONE 3

26/02/2024

Dimensioni della didattica

1. Dimensione strutturale

  • MODELLI ISTRUTTIVI
  • STRATEGIE DIDATTICHE
  • PROGETTAZIONE

2. Dimensione negoziale

  • FORMATI DELLA COMUNICAZIONE
  • CLASSROOM MANAGEMENT
  • INSEGNANTI EFFICIENTI

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.