Appunti di immunologia e immunopatologia dall'Università di Padova

Documento dall'Università degli Studi di Padova (unipd) su appunti di immunologia e immunopatologia. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Biologia, presenta in modo schematico i concetti chiave come i vaccini, l'immunità antitumorale e le terapie correlate.

Mostra di più

45 pagine

Appunti immunologia e
immunopatologia
Immunologia
Università degli Studi di Padova (UNIPD)
44 pag.
Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/
IMMUNOLOGIA
Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Appunti di Immunologia e Immunopatologia

docsity Appunti immunologia e immunopatologia Immunologia Università degli Studi di Padova (UNIPD) 44 pag. Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/C

Cellule del Sistema Immunitario

IMMUNOLOGIA C Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/CELLULE e ressure Del sistema Immunitario CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO sono formaLmente PRESENTI Come

  • cellule circolante nel sangue e pella unFa
  • peau ORGANI UNFOLDS
  • CELLULE SPORSe nel ressure DERIVANO Dalle CELLULE staminali emaTOPOLITICHE Presente nel MIDOLLO Osseo Da CUI ORIGINANO 2 PROGENITORI MULTIPOTENTI
  • PROGENITORE UnFOIDe
  • PROGENITORE mielouDe CELLULE CHE DERIVANO POL PROGENITORE MIELOUDe:

Cellule Fagocitarie: Neutrofili e Macrofagi

1. CELLULE FAGOCITARIe = NEUTROFILI e macroFAGI " La Funzione PRImaria è Quella DI INGERIRE e entrinaRe I MICRORGANISMI e RIMUOVERE I Tessuti DanneGGIATE NEUTROFILI

  • Popolazione PIÙ ABBONDANTI DI LenCONTI CHE CIRCOLA NEL sanGue (40-60%)
  • acCORRONO PIÙ RAPIDamente al SITO DI Infezione
  • Hanno l'emivita Pui BREVE, 1-2 GIORNI POST-attivazione
  • nucleo semenzato in 3-5 LOBULI = POLIMORFORUCICare CONTENGONO 2 TIPI DI GRANULI: 1. AZZURROFILI, CON IDROLISI ACIDE 2. specifici, con usozima, collacenasi, elascasi.
  • Sono anche in GRADO DI PRODURRE ROS macroFacul
  • possono avere 2 ORIGINI -> monociti circolante nel sangue, che Diventano pracRoFace Quando miGRano per ressur
  • cellule etOROcience CIRcolanti nel sanGue
  • растиtosi (micRORGanisms, ceve necRoacHe, адорогасне)
  • micRano nel ressure Dove maturano in macroFacil
  • Funzione
  • secrezione DI CITOCHUne PRO-InfiammaTORIE
  • stimolazione ancuoceresi e FIBRO -> macroFAGI Residente nel ressur
  • peRIVano Da PRECURSORI Presenti nel sacco vitellino e per feciato Fetale Durante LO SVILUPPO prenatale
  • assumono FenoTIPI specializzati In Base alL'ORGANO DI Residenza: KUPFER - FEGATO alveolar! - vie aeree POLMONARE sinusoidale - milza MICROGua - cervello

Mastociti

2. mastocite

  • Presente nei Tessuti
  • contenGONO GRATULI RICCHI DI ISTOMINA
  • esPRIMONO ReceTORI DI memBRand AD alta affinità PER IGE

Basofili

3. BOSOFII

  • contenGONO GRANULI RICCHI DI ISTOMINA
  • ESPRIMONO RECETTORI DI MEMBRANA AD alta affinità PER IgE
  • CIRCOLANTI DEL sanGue, venciono Reclutare nel sete DI Infiammazione

Eosinofili

4. EOSINOFul

  • CIRCOLANTI NEL sanGue, si TROVANO ANCHE NELLE precose RESPIRATORIA, Intestinale e Genitale
  • Dotati Di Gramme contenerenti enzimi che Dannecciano La Parete cellulare Del parassiti Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/5. CELLULE DenTRITICHE

Cellule Dendritiche

· SI TROVANO sia In CIRCOLAZIONE CHE RESIDENTI NEI TESSUTI · se ne DISTINGUOno 3 TIPI: 1. CELLULE DenDRITICHE CLASSICHE CDCS PRINCIPALE TIPO DI DC, COINVOLTE NELLA CAPTAZIONE DI ARTIGERI MICROBICI DI NATURA PROTEICA CHE venGONO PRESENTATI aI LINFOCITI T GRAZIE al COMPLESSI MHC I e I. POSSIEDONO ANCHE TUTTI I RECETTORI TIPICI DELL'Immunità impara. Venciono considerate le cellule lecame Tra immunità innata e acatTativa. Sono DI pepwazione milLouse 2. CELLULE DenDRITICHE PLASMOCITOLDI PDCs PRODUCONO La CITOCHIna ANTIVIRALE INTERFEROne DI TIPO 1 IN RISPOSTA al VIRUS; POSSONO CATTURARE MICRORGANISMI presenti nel sanGue, TRASPORTARE I LORO anaIGeni alla muza e presentaRue al LINFOCITI T. DERIVANO PROBABILMENTE DOLLa unea UnFOLDe 3. CELLULE DenDRITICHE InfiammaTORIE MDCS u SI DIFFERENZIANO a PARTIRE Da MONOCITI CIRCOLANTI In SEGUITO a securaLe INFIAMMATORI CELLULE CHE DERIVANO DEL PROGENITORE LINFOLPI = La SOMIGLIanza MORFOLOGICA non ne RIFLETTE Le DIVERSE FUNZIONALITÀ FOLLICOLORI LINFOCITI B B - 1 r Della zona marcunale CDB+ CD4 + PROGRAMMI EFFETTORI The, The, This e TreG UnFOCIT T maIT natural killer rs

Tessuti Linfoidi

PRIMARI = SITI DOVE I LINFOCITI ACQUISISCONO La CAPACITÀ DI ESPRIMERE I RECETTORI PER L'anTICIene e La Maturità Funzionale e FenoTipica Tessua unFordi 6 > se DeviDono un 2 carecopie MIDOLLO Osseo e Timo SECONDARI = SITI DOVE Hanno INIZIO e Si SVILUPPANO Le RISPOSTE IMMUNITARIE DeI LINFOCITI nei CONFRONTI DEGLI anticenu unForaDe, milza, males

Midollo Osseo

MIDOLLO OSSEO = è L'ORGIano In cui avviene L'emazopolesi - avviene nelle ossa PraTe e PRINCIPALMente: STERNO, VERTEBRE, Ossa maCHE e COSTOLe Le centre scaminan ematopoleTiche Danno ORIGIne al PROGENITORE UnFOLDe, CHE Genera stimolare Da citochine CSF comme PROB - cellule PROT PRODOTTE PRINCIPALMENTE La cellule DIVERSIFICAZIONE RECETTORIQUE, acquistano le BCR I LINFOCITI T esCOMO SPROVVISTI DI TCR e si DIRIGono nel zumo CORTICALE STROMALL DEL MIDOLLO OSSEO INDOLORE

Timo

TIMO = ORGANO BILORATO NEL MEDIASTINO ANTERIORE, Va INCONTRO OD InVOLUZione POPO La PUBERTA DIVISO In LOBULLI, ciascuno contenente 2 zone: · CORTICOLe = RICCO DI TIMOCITI e CELLULE EPITELIALI Della REGIOne CORTICale, CHE PRODUCONO IL-7 · MIDOLLARE = CONTIene CELLULE T, DCS e MACROFAGI e couvre elitenali miDomaRI mTec, imPORTante POR La selezione necateva ( PER avere roneRanza centrale) SINDROME DI DI GEORGE = UPOPLASIA DEL ZUMO, causa assenza DI LINFOCITIT e PERTANTO ImmunoDeficienza Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/LINFONODI = ORGANI capsuLate e vaSCOLARIZzare Localizzare LunGo I canali unFaTICI

Linfonodi

La unFa GunGe ATTRAVERSO i vasi aFFERente, PORTANDO anticien saver e DCS. ATTRAVERSO VOL CIRCOLAZIONE SANGUIGNA I LINFOCITI POSSONO EXTRAVASARE ATTRAVERSO Le PARETI DELLE HEV I LINFOCITI SONO seGRECiaTTI In 2 REGIONI DIVERSE - CIÒ assicura CHE OGni popolazione inFOLITARIA sia in STRETTO CONTATTO con apPROPRIate APC. Linfociti B - nel Follicon Della Zona CORTIcale, RICCHI DI cellule DemPRATICHE FOLLICOLORI LINFOCITI T - nella zona miDallaRe assieme al DCS e CELLULE FIBROBLASTICHe RETICOLARI DIPENDE Dalla PRODUZIONE COMPORTAMENTALIZaTa DI CITOCHINE DA PARTE DELLE CELLULE STROMOLI CHemochune CCL19 e CCL21 CKCL13 1 Si LeGano a CCR7, ESPRESSO si lecia a CXCR5, , poi unfocit T nouve e Dal Infocia B DCS OFTware

Milza

pizza = Recupera an anricien Dal sangue, Per cui Risponde alle infezione sistemiche · I SUDI MACROFace - Rimuove Dal sanGue CORPI APOPTOTICI O CELLULE DonneGGLE · CATTURARE BATTERI e anticiene SOLUBILI nel sangue ATTIVAZIONE eccessiva - SPRACH SeTICO organizzazione anatomica - polpa Rossa. = Dove avviene l'emocareRese papa Blanca = Presenza 3 zone 1. PERIORTERIOLARe - ABBONDante In celluleT 2. Follicao e corona - LINFOCITI B 3. marcinale poche cellule T e comme B Residente

Polpa rossa Seno marginale Arteriola follicolare Area T (manicotto linfoide periarteriolare) Arteria Arteriola Zona trabecolare centrale marginale Area B (follicolo)

MALT (Tessuti Linfatici Associati alle Mucose)

MOLT = OVVERO TESSUTI UnFaTICI associaTe alle mucose, TRA CUI: · DEL TRATTO DIGERENTE, GALT: PLACCHE DI PeYER, APPENDICE, consuLle e aDenovDI . mucosa nasale, halt · mucosa BRONCHIale, BOLT eG. nelle PLACCHE DI PeYER Le CELLULE I TRASFERISCONO L'antiGene par IL TRASFERIMENTO DELL'anTIGene è opera per Tessuto stesso Lume DeLa mucosa ALL'INTERNO DEL TESSUTO unFOLDe 1 Sono vascoLaRIZZari e spesso in contatto con Dei base unFarici STRUTTURA: · Zona POPOLATA Da CELLULE T e DCS · Zone Follicolare con linfociti B Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/ HEV

Dinamica delle Cellule Immunitarie

OCDinaMICA DELLE CELLULE IMMUNITARIE = CARATTERISTICA pecuLiaRe è Il movimento costante e STRETTamente RecioLamentaTo Delle componente commaRi, che possano DEL sangue al ressuri e spesso RITORMano un CIRCOLO pulao Del RECLUramenTo lencociTARIO por sanGue ai ressure 1. MenTROFILI e monociti micRano DEL CIRCOLO ematico de sete di infezione e lesione TissuTale PER SUOLcieRe la LORO funzione PROTETTIVA · luminaRe paracieni · RIMUOVERE I DeTRITI CELLULARI · RIPARARE I panni TissuTale 2. INDIRIZZAMENTO DeI LINFOCITI DEI SITI DI MATURAZIONE AGLI ORGIONI LINFOLDI SECONDOIRI, PER RICONOSCERE qui antIGIENI e DIFFERENZIORSI 3. INDIRIZZAMENTO DeI LINFOCITI effeTORI DEGLI ORGANI UNFOLDI SECONDARI al SITI DI InFezZone Venula postcapillare Tessuto infettato o danneggiato RICHIEDe l'adesione per vencocit all'ensoreno Delle venule POST-carmake ciò convacie provecore DI memBRana espresse Dal Leucociti (DI adesione e RECETTORI POR le CHEROCHune) e Dane convie enDocenali (adesione e cremociune) L'enDoreno è attivaTo Da citochine secrete Dalle cellule RESIDENTI nel sere DI infezione ciò Fa sì CHE I LEUCOCITI MIGRInO ATTRAVERSO I ressure SOLO QUANDO necessario infezione celine perpente __ cellule encorecare RILASCIANO citochine ESPRImono molecole DI POR I LEUCOCITI adesione e cremochine

Molecole di Adesione e Ligandi

L'adesione DeI LEUCOCITI CIRCOLANTI all'enDOTELLO VASCOLARE è meDiaTO Da 2 CLASSI DI MOLECOLE e DAI LORO LIGIONDI 1. Seleccione e I LORO LIGANDI = Leciano CARBOIDRATI Presente sulla memBRana plasmaTica, sono ResponsaBle belle Interazioni a possa affinitài CHE CARATTERIZzano le Fasi Iniziali DELL'adesione DeI Leucociti CIRCOLANTI alle cellule endoTeliali che RIvestono Le venule POST CAPILLARI

  • P- selecciona così CHIamata PERCHÈ CARATTERIZzata POR La PRIMA VOLTA nelle PLASTRUne è immaGazzinata per Granuli Delle cellule endoTeliali espressa sulla memBrana in Risposta a · citochine . Istamina · TROMBIna LeGano DeI CARBOIDRATI scalare complessi espressi sulla memBrana DI monociti, GRANULOCITI e
  • E- selecciona espressa sulla SUPERFICIE Delle CELLULE ENDOTELIall In RISPOSTA a CITOCHUne PROINFIAMMATORIe . IL1 · TNF
  • L- selecciona - espressa por celicocice - LeGia Del CARBOIDRATI (SIGLOmucine) Presenti sulle memBRIane perLe cellule enparentale - CD62L INTERAGISCE con Le PINAd (ADDRESSine DEI LINFONODI PERIFERICI), espresse palle HeV 2. INTEGRIne e I LORO LIGLanDI = SONO PROTEIne DI memBRANA RESPONSABILI Dell'adesione INTERCELLULARe O Delle CELLULE alla maTRICE EXTRA CELLULARE, aTRAVERSO IL LeGame SPECIFICO CON I RISPETIVI LIGQUINDI. attivazione Delle InteGRIne
  • Sono espresse Dal leucociti circolatia in uno stato DI Bassa afFINITà
  • Quanto un vencocita enTra un contatto con le cellule encorenali, le CHEMOCHUne PRODOTTO DEL TESSUTO DanneGGIANO venGONO RICONOSCIUTE DOI LORO RECETTORI
  • L'attivazione De ReceTTORI Delle cremOCHUne Determina L'attivazione Delle InteGRUne
  • L'INTEGRINa POSSO Da Una CONFIGURAZIONE RIPleGIATa a Bassa affinità aD una bispieciara, AD alta affinità PER I RECETTORI espressi Dalle cellule enDozenale Integrina a bassa affinità (LFA-1) Integrina ad alta affinità Recettore per Chemochine ICAM-1 le chemochine Document shared on https://www.docsity.com/it/appunti-immunologia-e-immunopatologia/11363692/ - aumenta L'aDesuizà LINFOCITI T

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.