Documento sui Sistemi della Comunicazione. Il Pdf analizza la comunicazione come fenomeno sociale, esplorando i sistemi sociali, la cultura e le forme di comunicazione, con un focus sulla comunicazione interculturale e i conflitti, utile per studenti universitari.
See more12 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Il volume spiega perché la comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, descrivendo sia i presupposti, sia l'imprevedibilità dei processi comunicativi.
La sostenibilità ha quasi gli stessi problemi della comunicazione vuol dire se un concetto diventa un termine che si può usare di tutto al contrario di tutto,
L'ispirazione principale del volume è una teoria dei sistemi sociali come sistemi di comunicazione, proposta dal sociologo tedesco Nikias Luhmann. È una teoria sistemica, poiché si basa sull'idea che la comunicazione si produca come operazione fondamentale di sistemi sociali.
La comunicazione è importante per 4 motivi:
É l'operazione fondamentale che produce e riproduce la dimensione sociale dell'umanità, creando le condizioni sia della sua conservazione, sia del suo cambiamento.
Il concetto di comunicazione diventa rilevante alla fine degli anni Quaranta, a partire dall'interesse per il controllo e la guida dei sistemi tecnologici e dei sistemi umani. È un concetto che nasce all'interno di una disciplina, la cibernetica (Norbert Wiener).
. In sintesi, la teoria della comunicazione si concentra sulla trasmissione, mediata dalla tecnologia, di informazione tra un emittente e un ricevente che codificano e decodificano l'informazione.
La comunicazione viene interpretata in senso relazionale: le azioni di un partecipante vengono percepite dall'altro come risposte alla propria emissione; la risposta dà la possibilità di comprendere il significato del messaggio per l'interlocutore, poi di agire nuovamente. La metacomunicazione consiste nell'insieme di scambi di informazioni riguardanti la relazione tra coloro che comunicano.
L'azione di un partecipante è comunicativa se è compresa come emissione di informazione rivolta a uno o più interlocutori.
La comprensione non può essere considerata corretta o sbagliata: comprendere significa semplicemente dare significato a un'azione e a un'informazione. La comunicazione si realizza soltanto se l'azione comunicativa e l'informazione sono comprese da coloro ai quali sono rivolte.
viene sempre costruita nella comunicazione, mai trasmessa. L'informazione è una costruzione sociale, prodotta dal coordinamento di azione e comprensione; non è mai oggettiva.
Nella comunicazione emissione , informazione e comprensione costituiscono un'unità inscindibile.
La comunicazione è senza durata, ma la comprensione che la realizza costituisce la potenziale premessa per una nuova comunicazione:
Pagina 1 di 12La comunicazione si realizza in un processo, più o meno lungo. Vuol dire che è un processo non è mai un singolo elemento .
La comunicazione può continuare agevolmente se le comunicazioni si collegano tra loro secondo una logica riconoscibile da parte dei partecipanti.
Luhmann definisce un sistema sociale come sistema autopoietico: la riproduzione di un sistema sociale attraverso altre comunicazioni : le comunicazioni sono alla base della loro stessa riproduzione.
La società è il sistema sociale complessivo che include tutti i sistemi di comunicazione, ossia tutte le comunicazioni, ed esclude tutto quello che non è comunicazione.
La comunicazione può realizzarsi in 2 modi diversi:
nell'interazione quando tutti i partecipanti si percepiscono reciprocamente.
attraverso un medium scrittura, la stampa, la radio, la TV, Internet. Quindi quando la percezione non è immediata .
tale concetto indica come gli individui possano contribuire alla produzione della comunicazione.
è l'insieme di tutti i simboli linguistici, verbali, non verbali o per immagini, prodotti in modo continuativo nei sistemi di comunicazione.
sono forme culturali, costituite da una pluralità di simboli collegati tra loro.
RUOLO si intende un modo di agire basato su modelli prescinde dal singolo partecipante prestabilito in un sistema sociale.
PERSONA esprime la prospettiva unica dell'individuo partecipante specificamente legato all'individuo partecipante scelto autonomamente dall'individuo partecipante.
Pagina 2 di 12
CODICE È dato dalla distinzione tra NOI e Nulla esterno. Il codice fonda il posizionamento degli individui come ruoli di appartenenza al noi.
POSIZIONAMENTO È normativa: la conservazione delle aspettative è fondamentale per assicurare stabilità e continuità alla comunità e alla sua identità-noi.
STRUTTURA DI ASPETTATIVE Il riferimento al noi come valore positivo, da proteggere e consolidare, il valore dell'appartenenza alla comunità e delle aspettative normative
EREDITÀ Viene costruita un'identità-noi come simbolo dell'unità della comunita, che si auto- osserva come un noi unico e unitario, senza alternative.
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono classificati e valutati in rapporto ad esso. I costumi di gruppo sono vincolati a questa concezione, sia nella loro relazione interna che nella relazione esterna. Ogni gruppo alimenta il suo orgoglio e la sua vanità, proclama la sua superiorità, esalta le proprie divinita e considera con disprezzo gli stranieri. Ogni gruppo ritiene che i propri costumi siano gli unici giusti e se osserva che altri gruppi hanno costumi diversi, Il considera con disprezzo. Da queste differenze derivano epiteti ignominiosi, di disprezzo e di disgusto. Il fatto più importante è che l'etnocentrismo conduce un popolo a esagerare e a intensificare tutti quegli elementi dei suoi costumi che sono peculiari e che lo differenziano dagli altri. Di conseguenza l'etnocentrismo rafforza i costumi di gruppo". William Graham Sumner (1906)
CODICE dato dalla distinzione tra noi e loro, che determina la superiorità del nol rispetto ad un loro inferiore e minaccioso.
POSIZIONAMENTO In ruoli di appartenenza al noi, oppure al loro.
STRUTTURA DI ASPETTATIVE Sono di conservazione dell'ordine esistente, quindi ancora aspettative normative.
EREDITÀ L'etnocentrismo si è riprodotto e trasformato fino all'età contemporanea.
sistema politico economico giuridico della scienza
funzione di determinare le decisioni vincolanti di regolare la soddisfazione del bisogni individuali di riprodurre le aspettative normative di produrre la conoscenza
Pagina 3 di 12