Le caratteristiche fondamentali delle piante, fotosintesi e impollinazione

Schemi sulle Caratteristiche delle Piante. I Riassunti illustrano le parti principali di una pianta e la loro funzione, i processi di fotosintesi e impollinazione. Questo materiale di Scienze per la Scuola media è presentato in formato schematico per facilitare l'apprendimento.

See more

13 Pages

Prof.ssa Bosisio Laura
LE CARATTERISTICHE DELLE PIANTE
PIANTE
REGNO VEGETALE
Vegetazione
Fondamentale per la vita
sulla Terra
Hanno in comune la
Fotosintesi Clorofilliana
PERMETTE
Di produrre gli zuccheri
per nutrirsi
Avviene prevalentemente
nelle foglie e in genere
nelle parti verdi
Dove vi è la
Clorofilla
La Fotosintesi Clorofilliana
Reazione chimica
fondamentale
Il nutrimento è portato a
TUTTE le parti della pianta
Si nutro con
semplici sostanze
PRODUCONO IL
LORO CIBO DA SOLI
dal nucleo ben fatto cellule
complesse con:
- Organuli
- Membrana cellulare
- Nucleo
Ricorda:
ETEROTROFI
= prendono il
cibo per il
nutrimento
allesterno da
loro stessi
Prof.ssa Bosisio Laura
LE PARTI FONDAMENTALI DI UNA PIANTA
In ogni pianta vi
sono
ORGANI FONDAMENTALI
RADICE
FUSTO
FOGLIE
Assorbe il
nutrimento dal
terreno
Ha un fitto sistema di
vasi conduttori che
portano la Linfa Grezza
alle foglie
Forma la Linfa
Grezza
Porta la Linfa
Elaborata alle
radici
Sfruttano
l’energia solare e
trasformano la
Linfa Grezza
IN
Linfa Elaborata ovvero
nutrimento per la pianta

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

LE CARATTERISTICHE DELLE PIANTE

REGNO VEGETALE

Vegetazione
Fondamentale per la vita
sulla Terra
Hanno in comune la
Avviene prevalentemente
nelle foglie e in genere
nelle parti verdi
Fotosintesi Clorofilliana
Reazione chimica
fondamentale
1
PERMETTE
Il nutrimento è portato a
TUTTE le parti della pianta
Di produrre gli zuccheri
per nutrirsi
"dal nucleo ben fatto" cellule
complesse con:
Organuli

  • Si nutro con
    semplici sostanze
    Le piante sono dunque organismi
    AUTOTROFI + EUCARIOTI PLURICELLULARI
  • Membrana cellulare
  • Nucleo
    PRODUCONO IL
    LORO CIBO DA SOLI
    LUCE
    CO2
    02
    Ricorda:
    H20
    ETEROTROFI
    = prendono il
    cibo per il
    nutrimento
    all'esterno da
    loro stessi
    Energia
    Zuccheri
    La Fotosintesi Clorofilliana
    Prof.ssa Bosisio Laura
    1
    Dove vi è la
    Clorofilla

LE PARTI FONDAMENTALI DI UNA PIANTA

In ogni pianta vi
sono
ORGANI FONDAMENTALI
RADICE
FUSTO
FOGLIE
Assorbe il
nutrimento dal
terreno
Ha un fitto sistema di
vasi conduttori che
portano la Linfa Grezza
alle foglie
1
Sfruttano
l'energia solare e
trasformano la
Linfa Grezza
1
1
Forma la Linfa
Grezza
Porta la Linfa
Elaborata alle
radici
IN
1
Linfa Elaborata ovvero
nutrimento per la pianta
Prof.ssa Bosisio Laura

FUNZIONAMENTO DELLA RADICE

RADICE

Assorbe acqua per
Osmosi
Permette il passaggio di
alcune sostanze e di altre no
I Sali Minerali trasportati
dalla Membrana Cellulare
La Linfa Grezza arriva nella
parte centrale della radice
dove vi sono
VASI LEGNOSI
Sottili tubi di
due tipi
I VASI CONDUTTORI
VASI CRIBROSI
linfa grezza
linfa elaborata
vasi legnosi
Nello schema a sinistra è
rappresentata la circolazione
nelle piante: le frecce rosse
indicano la linfa grezza,
quelle blu la linfa elaborata.
Lo schema qui a fianco
rappresenta la sezione
di un tronco dove sono stati
evidenziati i vasi legnosi
e i tubi cribrosi.
tubi cribrosi
AN
Prof.ssa Bosisio Laura

RADICE: Organo e Funzioni

Organo della pianta che si
sviluppa sottoterra
Svolge le seguenti funzioni

  1. Assorbe l'acqua e i
    Sali Minerali
    1
  2. Fissa la pianta al
    suolo
  3. Accumula sostanze
    di riserva
    1
    Formano la Linfa Grezza
    Trattiene il Terreno
    Verranno usate per la respirazione
    cellulare, le cellule producono
    Energia

STRUTTURA DELLA RADICE

Nella parte terminale della
radice vi sono
1
3 ZONE
Zona di
assorbimento
Zona di
allungamento
Apice radicale
Assorbono acqua e Sali
minerali per OSMOSI
Area che non si riproduce
ma si allunga
Formato da cellule che si
riproducono continuamente,
producono una sostanza
lubrificante e con essa penetra
meglio nel terreno
Prof.ssa Bosisio Laura

OSMOSI

LA TENDENZA DI UNA SOSTANZA A SPOSTARSI DA UNA ZONA A
CONCENTRAZIONE MAGGIORE VERSO UNA ZONA A
CONCENTRAZIONE MINORE
Osmosi
Membrane
Soluzione più
concentrata
Soluzione meno
concentrate
L'OSMOSI CERCA DI ARRIVARE AD UNA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO
Prof.ssa Bosisio Laura

IL FUSTO

È quella parte della pianta che regge le foglie e le mette in
comunicazione con le radici. Fa si che si trasporti la linfa grezza
dalle radici alle foglie, e la linfa elaborata dalle foglie alle radici.
OSSIGENO
IL FUSTO
ANIDRIDE
CARBONICA
L
Cavo
(Es. Graminacee)
V
Pieno
(Es. Alberi)
Legnoso
(No Clorofilla)
(Es. Arbusto)
Erbaceo
(Es. Erba)
linfa grezza
(acqua e sall
minerali)

  • linfa elaborata
    (zuccheri)
    Metodo per capirlo:
    Non è verde
    Assume il nome
    di gambo o stelo
    Il fusto cresce grazie a degli ormoni specifici vegetali che agiscono sulle cellule contenute nel
    fusto
    Prof.ssa Bosisio Laura

IL RAMO

Fusti secondari
Ha origine dal fusto e ha le stesse funzioni e
strutture del fusto
1
Rami e foglie formano la CHIOMA
Può essere
Piramidale
(Es. Conifere)
Tondeggiante
(Es. Latifoglie)

LE PRINCIPALI FUNZIONI DI UNA FOGLIA

  1. Fotosintesi
  2. Traspirazione
  3. Respirazione

LE PARTI DI UNA FOGLIA

Picciolo
Collega la foglia al ramo.
Nervature
Lamina Fogliare
È la parte allargata, ha
due superfici:
Sono i fasci del libro e
del legno provenienti dal
fusto.

  • Parte Superiore;
  • Parte Inferiore.
    Prof.ssa Bosisio Laura

1) LA FOTOSINTESI

  • Processo
    più attivo
    Necessita di
    ACQUA
    ANIDRIDE
    CARBONICA
    ENERGIA
    (LUCE DEL SOLE)
    energia
    luminosa
    zucchero
    La reazione avviene
    nella Clorofilla
    contenuta nei
    Cloroplasti
    acqua
    ossigeno
    anidride
    carbonica
    Vengono prodotti
    Glucosio e Ossigeno
    Fondamentali per la
    vita delle piante e di
    tutti gli esseri viventi
    Prof.ssa Bosisio Laura

2) LA RESPIRAZIONE

Processo
meno attivo
Le piante
RESPIRANO
Grazie alle foglie
1
Con la respirazione viene
bruciato il Glucosio
Prodotto con la
Fotosintesi
Si ricava
Energia
Sostanze Semplici
(Immesse nell'atmosfera grazie
agli Stomi)
Vapore
Acqueo
Anidride
Carbonica
respirazione
O2
CO2
respirazione
fotosintesi
O2
CO2
CO2
O2
Prof.ssa Bosisio Laura

2) LA TRASPIRAZIONE

Attraverso
Evaporazione di acqua

  • Stomi;
  • Fusto;
  • Radici.
    Per limitare la traspirazione la
    pianta chiude gli stomi
    Processo più
    attivo nei periodi
    estivi in cui la
    pianta arriva a
    perdere fino al
    95% di acqua circa
    Regola la temperatura interna
    CO2
    CO2
    H2O
    H2O
    La pianta perde acqua
    dagli stomi presenti
    sulle foglie ed al
    contempo assorbe
    anidride carbonica
    CO2
    CO2
    CO2
    H2O
    CO2
    Risalita dell'acqua nella
    pianta attraverso il
    sistema vascolare
    H2O
    H2O
    H2O
    Assorbimento dell'acqua
    a livello radicale
    Prof.ssa Bosisio Laura

OSSERVA

PIANTE ACQUATICHE

Le prime piante che si sono evolute
sono comparse nei mari e nelle paludi
primordiali. Si trattava di piante molto
semplici, con tessuti poco differenziati,
senza organi specializzati quali fusto,
radici, foglie e fiori, del tutto simili alle
attuali alghe.
felci
TERRESTRI
prive di semi

  • PTERIDOFITE -
    licopodi
    prive di vasi
    conduttori
    con vasi
    conduttori
    TRACHEOFITE
    equiseti
    Successivamente si sono evo-
    luti gli equiseti e le felci, le co-
    siddette tracheofite, che con-
    quistarono la terraferma grazie
    allo sviluppo di un sistema di
    vasi per il trasporto di acqua e
    sostanze nutritive.
    con semi
    SPERMATOFITE
    prive di fiore
    con fiore e frutto
    I
    I
    gimnosperme
    angiosperme
    epatiche
    muschi
    Prof.ssa Bosisio Laura
    BRIOFITE
    10
    In seguito sono com-
    parsi i muschi e le
    epatiche, che nell'in-
    sieme formano le
    briofite, che vivono
    in terreni umidi e
    possiedono organi
    molto primitivi.
    ALGHE

IMPOLLINAZIONE

pistillo
impollinazione
stame
fiore
granuli
di polline
pistillo
germinazione
fecondazione
semi
disseminazione
sviluppo
del seme
e del frutto
ovario
frutto
Prof.ssa Bosisio Laura
Agente
impollinante
insetti
altri animali
vento
acqua
Tipo
di impollinazione
entomofila
zoofila
anemofila
idrofila
fiori vistosi che
producono nettare
per attirare gli insetti
fiori vistosi che
producono nettare
per attirare gli animali
fiori piccoli riuniti
in infiorescenze
pendule
fiori dotati di polline
con espansioni
galleggianti
Tipo
di fiori
Prof.ssa Bosisio Laura

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.