Questionario di Storia: Età Giolittiana e Prima Guerra Mondiale

Documento di Scuola superiore sulla storia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Il Pdf è un questionario che esplora eventi e concetti chiave come l'età giolittiana, le riforme politiche e sociali, le dinamiche internazionali e le alleanze che precedettero la Prima Guerra Mondiale.

See more

14 Pages

QUESTIONARIO DI STORIA
CAPITOLO 1
1-PARLA DI QUESTA IMMAGINE (PAG.4 )- L’ASSASSINIO DI
UMBERTO I
NEL 1900 VIENE UCCISO UMBERTO I E GLI SUCCEDE VITTORIO
EMANUELE III CHE AFFIDA IL GOVERNO AI LIBERALI GUIDATI DA
GIOVANNI GIOLIOTTI CHE DIVENTA IL PRESIDENTE DEL
CONSIGLIO NEL 1903
2- PARLA DI QUESTA IMMAGINE (PAG.6)- COSE LETA
GIOLITTIANA
GIOLITTI SI TROVA DI FRONTE AD UNITALIA SPACCATA IN 2
PARTI:
IL PAESE LEGALE CHE E FORMATO DA UN PICCOLO GRUPPO CHE
SIEDE IN PARLAMENTO E FA LE LEGGI
IL PAESE REALE FORMATO INVECE DALLA MASSA DEI
LAVORATORI CHE SONO ESCLUSI DA OGNI ATTIVITA LEGISLATIVA
GIOLITTI RIMANE AL POTERE FINO AL 1914 E SOTTO DI LUI
LITALIA FECE RAPIDISSIMI PROGRESSI, GRAZIE ALLE RIFORME
ATTUATE, CHE LA PORTARONO A COMPETERE CON LE GRANDI
NAZIONI EUROPEE E CHE DANNO IL NOME APPUNTO A QUEL
PERIODO COME ETA GIOLITTIANA
3- LA SITUAZIONE SOCIALE IN ITALIA (RICCHI E POVERI PAG.5)
GIOLITTI SI TROVA DI FRONTE AD UN ITALIA SPACCATA IN 2
PARTI:
IL PAESE LEGALE CHE ERA FORMATO DA UN PICCOLO GRUPPO
CHE DETENEVA IL POTERE IN PARLAMENTO E FACEVA LE LEGGI,
ED ERA ELETTO DAI POCHI CHE AVEVANO DIRITTO AL VOTO:
INDUSTRIALI, FINANZIERI E POCHISSIMI LAVORATORI CHE
SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE
IL PAESE REALE ERA FORMATO INVECE DAI CATTOLICI OSTILI
ALLO STATO PERCHE AVEVA TOLTO IL POTERE AL PAPA (NON
POTEVANO ENTRARE IN PARLAMENTO PENA LA SCOMUNICA DEL
PAPA)
POI VI ERA ANCHE LA MASSA DEI LAVORATORI ESCLUSI DAL
GOVERNO, NON AVEVANO DIRITTO AL VOTO. I SINDACATI
ERANO CONSIDERATI FUORILEGGE E PARTECIPARE AD UNO
SCIOPERO SIGNIFICAVA RISCHIARE LA VITA.
IL PROGETTO DI GIOLITTI ERA QUELLO DI AVVICINARE IL PAESE
LEGALE A QUELLO REALE FACENDO ENTRARE IN PARLAMENTO I
CATTOLICI E I SOCIALISTI
4- LA RIFORMA ELETTORALE DI GIOLITTI (IMMAGINE PAG.6)
NEL 1912 GIOLITTI ISTITUI IL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE
AMMETTENDO AL VOTO TUTTI GLI UOMINI CHE AVEVANO 30
ANNI E AVEVANO FATTO IL SERVIZIO MILITARE. ANCHE SE NON
SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE. IN QUESTO MODO LA
MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE POTEVA FAR SENTIRE LA
PROPRIA VOCE
5- LE RIFORME DI GIOLITTI (SCHEMA PAG.7)
GIOLITTI VARO UNA SERIE DI RIFORME .

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

CAPITOLO 1

  1. PARLA DI QUESTA IMMAGINE (PAG.4 )- L'ASSASSINIO DI UMBERTO I NEL 1900 VIENE UCCISO UMBERTO I E GLI SUCCEDE VITTORIO EMANUELE III CHE AFFIDA IL GOVERNO AI LIBERALI GUIDATI DA GIOVANNI GIOLIOTTI CHE DIVENTA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL 1903
  2. PARLA DI QUESTA IMMAGINE (PAG.6)- COS'E' L'ETA' GIOLITTIANA GIOLITTI SI TROVA DI FRONTE AD UN'ITALIA SPACCATA IN 2 PARTI: IL PAESE LEGALE CHE E' FORMATO DA UN PICCOLO GRUPPO CHE SIEDE IN PARLAMENTO E FA LE LEGGI IL PAESE REALE FORMATO INVECE DALLA MASSA DEI LAVORATORI CHE SONO ESCLUSI DA OGNI ATTIVITA' LEGISLATIVA GIOLITTI RIMANE AL POTERE FINO AL 1914 E SOTTO DI LUI L'ITALIA FECE RAPIDISSIMI PROGRESSI, GRAZIE ALLE RIFORME ATTUATE, CHE LA PORTARONO A COMPETERE CON LE GRANDI NAZIONI EUROPEE E CHE DANNO IL NOME APPUNTO A QUEL PERIODO COME "ETA' GIOLITTIANA"
  3. LA SITUAZIONE SOCIALE IN ITALIA (RICCHI E POVERI PAG.5) GIOLITTI SI TROVA DI FRONTE AD UN ITALIA SPACCATA IN 2 PARTI:IL PAESE LEGALE CHE ERA FORMATO DA UN PICCOLO GRUPPO CHE DETENEVA IL POTERE IN PARLAMENTO E FACEVA LE LEGGI, ED ERA ELETTO DAI POCHI CHE AVEVANO DIRITTO AL VOTO: INDUSTRIALI, FINANZIERI E POCHISSIMI LAVORATORI CHE SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE IL PAESE REALE ERA FORMATO INVECE DAI CATTOLICI OSTILI ALLO STATO PERCHE' AVEVA TOLTO IL POTERE AL PAPA (NON POTEVANO ENTRARE IN PARLAMENTO PENA LA SCOMUNICA DEL PAPA) POI VI ERA ANCHE LA MASSA DEI LAVORATORI ESCLUSI DAL GOVERNO, NON AVEVANO DIRITTO AL VOTO. I SINDACATI ERANO CONSIDERATI FUORILEGGE E PARTECIPARE AD UNO SCIOPERO SIGNIFICAVA RISCHIARE LA VITA. IL PROGETTO DI GIOLITTI ERA QUELLO DI AVVICINARE IL PAESE LEGALE A QUELLO REALE FACENDO ENTRARE IN PARLAMENTO I CATTOLICI E I SOCIALISTI
  4. LA RIFORMA ELETTORALE DI GIOLITTI (IMMAGINE PAG.6) NEL 1912 GIOLITTI ISTITUI' IL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE AMMETTENDO AL VOTO TUTTI GLI UOMINI CHE AVEVANO 30 ANNI E AVEVANO FATTO IL SERVIZIO MILITARE. ANCHE SE NON SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE. IN QUESTO MODO LA MAGGIORANZA DELLA POPOLAZIONE POTEVA FAR SENTIRE LA PROPRIA VOCE
  5. LE RIFORME DI GIOLITTI (SCHEMA PAG.7) GIOLITTI VARO' UNA SERIE DI RIFORME .1.LA PRIMA NEL 1906 FU IL RICONOSCIMENTO DEI SINDACATI PERMETTENDO LA FORMAZIONE DELLA CGIL CHE ADOTTO' COME LOTTA ALLA DIFESA DEL LAVORO, LO SCIOPERO. NEL 1910 GLI INDUSTRIALI RISPOSERO CON LA FONDAZIONE DELLA CONFINDUSTRIA CHE TUTELAVA I DATORI DI LAVORO CON IL DIRITTO ALLA SERRATA. I LAVORATORI OTTENGONO PAGHE MIGLIORI E QUINDI MAGGIORE CAPACITA' D'ACQUISTO. 2.NEL 1912 GIOLITTI VARO' LA RIFORMA DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE OVVERO POTEVANO VOTARE TUTTI I MASCHI CHE AVEVANO COMPIUTO 30 ANNI E AVEVANO FATTO IL SERVIZIO MILITARE ANCHE SE NON SAPEVANO LEGGERE E SCRIVERE. IN QUESTO MODO GLI ELETTORI PASSANO DA 3 MILIONI A 8 MILIONI E MEZZO. 3.GIOLITTI SI OCCUPA DELLA PREVIDENZA SOCIALE SOPRATTUTTO IN FAVORE DELLE DONNE E DEI MINORI CHE ERANO IL 40% DELLA POPOLAZIONE. VENNERO FISSATI LIMITI DI ORARIO LAVORATIVO PER LE DONNE E LIMITI DI ETA' PER IL LAVORO MINORILE. 4.UN ULTIMA RIFORMA IMPORTANTE FU LA NAZIONALIZZAZIONE DELLE FERROVIE CHE ERANO IN MANO A TANTI PRIVATI I QUALI DECIDEVANO IN MODO ARBITRARIO LE TARIFFE E GLI ORARI. QUESTO PORTAVA A ENORMI PROBLEMI SOPRATTUTTO A LUNGHE ATTESE. GIOLITTI RISOLSE LA QUESTIONE COMPRANDO TUTTI I TRONCHI FERROVIARI E CREANDO UN' UNICA RETE, LE FERROVIE DELLO STATO ,CHE CONTRIBUIRONO ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL PAESE PERCHE' LE MERCI POTEVANO VIAGGIARE PIU' RAPIDAMENTE.
  6. IMMAGINE CARTINA TRIANGOLO INDUSTRIALE ( PAG.7) L'INDUSTRIALIZZAZIONE DELL'ITALIA IN ETA' GIOLITTIANA SUL PIANO ECONOMICO GIOLITTI MANTIENE IL PROTEZIONISMO ATTRAVERSO LEGGI CHE TASSAVANO I PRODOTTI STRANIERI FAVORISCE LO SVILUPPO DELLE IMPRESE ITALIANE E CREA NEL NORD IL TRIANGOLO INDUSTRIALE FORMATO DA PIEMONTE, LIGURA E LOMBARDIA CHE DIVENTA LA ZONA PIU' RICCA D'ITALIA
  7. IMMAGINE CARTELLONI PUBBLICITARI (PAG.8) L'INDUSTRIALIZZAZIONE E IL CONSUMO DI MASSA I MANIFESTI PUBBLICITARI RAPPRESENTANO UNA GRANDE ATTIVITA' PRODUTTIVA DESTINATA AD UNA SOCIETA' DI CONSUMATORI E CHE ERA IN GRADO DI COMPETERE ANCHE CON IL MERCATO ESTERO. VEDIAMO NELLE IMMAGINI ALCUNE DELLE ECCELLENZE RAGGIUNTE IN QUESTI ANNI DALL'ITALIA : A.L'INDUSTRIA MECCANICA ATTRAVERSO L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO B. L'INDUSTRIA CHIMICA PRODUTTRICE DELLE GOMME PIRELLI C. LA MODA SOPRATTUTTO GRAZIE ALL'INDUSTRIA TESSILE D. LE COSTRUZIONI NAVALI FAMOSE GRAZIE AL TRASPORTO DEGLI EMIGRATI DAL MEDITERRANEO ALLE AMERICHE.
  8. SCHEMA DI PRODUZIONE DEL GRANO IN ITALIA (PAG.9) LA SITUAZIONE ECONOMICO-SOCIALE IN ITALIA - LA DIFFERENZA TRA NORD E SUDSECONDO GIOLITTI L'UNICO PROGRESSO POSSIBILE AVVIENE ATTRAVERSO L'INDUSTRIA E PER QUESTO LANCIO' DIVERSE RIFORME PER L'INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO FINANZIANDO LA COSTRUZIONE DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE, LA COSTRUZIONE DELL'ILVA DI BAGNOLI IMPORTANTE COMPLESSO SIDERURGICO. QUESTI PROVVEDIMENTI RISULTARONO INSUFFICIENTI, IL SUD RIMANEVA UNA REGIONE AGRICOLA. LA COLTURA ERA PER LO PIU' BASATA SUL LATIFONDO COLTIVATO A GRANO, I PROPRIETARI TERRIERI AVEVANO UN RAPPORTO FEUDALE CON I CONTADINI E NON APPORTAVANO MIGLIORIE.
  9. CARTINE (PAG.10) - LA GUERRA COLONIALE IN LIBIA LA POLITICA ESTERA DI GIOLITTI DEVE TENER CONTO DELLA "FEBBRE COLONIALE" CHE HA CONTAGIATO TUTTE LE NAZIONI EUROPEE. NEL 1911-1912 MANDA UN CORPO DI SPEDIZIONE IN LIBIA E UNO NEL DODECANESO PER STRAPPARE QUELLE TERRA ALLA TURCHIA. I LIBICI PERO' RESISTONO E GLI ITALIANI OPPONGONO UN DURO ATTACCO CON UNO STERMINIO DI MASSA. LA CONQUISTA DELLA LIBIA SI RIVELA MOLTO COSTOSA ED ECONOMICAMENTE DELUDENTE.
  10. DISCORSO DI PASCOLI A PAG.11 LETTO E COMMENTATO. La grande proletaria si è mossa Biblioteca Tra le varie motivazioni dei colonialisti, in Italia prevalse quella di dare ai contadini nuove terre da coltivare. Lo sosteneva anche il poeta Giovanni Pascoli, come dimostra il brano seguente. La grande proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. [ ... ] Ma la grande proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole } nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d'acque e di messi, e verdeggiante d'alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l'inerzia di) popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. Laboratorio Comprendere 1 A quale fenomeno, secondo Pascoli, la conquista della Libia può porre rimedio? 2 Di che cosa sono accusati i Turchi? Sviluppare le competenze 3 Qual è attualmente la funzione attribuita dalla Libia all'isola di Lampedusa? La grande proletaria L'italia povera, definita così dallo scrittore e politico Corradini. mandava altrove Pascoli è polemico nei confronti del fenomeno dell'emigrazione che ritiene umiliante. piccole isole nostre Le isole del Canale di Sicilia: Pantelleria e le Pelagie. una vasta regione ... La Libia, che gli antichi Romani avevano conquistato e coltivato e che, secondo Pascoli, sarebbe poi stata abbandonata e desertificata dai Turchi e dai Libici stessi. messi Il grano. neghittose Pigre.

CAPITOLO 2

  1. IMMAGINE PAG.15 - SCHEMA PAG.16 - LA SITUAZIONE IN GERMANIA: IMPERIALISMO E PANGERMANESIMO NEL 1890 (SIAMO NEL SECONDO REICH) IL NUOVO KAISER GUGLIELMO II AVEVA ALLONTANATO DAL GOVERNO IL CANCELLIERE OTTO VON BISMARCK CHE AVEVA CONTRIBUITO ALL'UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E ALLA SCONFITTA DELLA FRANCIA E AVEVA LAVORATO CON LA DIPLOMAZIA PERMANTERE LA PACE E FAVORIRE LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA TEDESCA. IL KAISER VOLEVA ANNETTERE TUTTI I TERRITORI EUROPEI ABITATI DA POPOLI DI LINGUA E STIRPE TEDESCA IN BASE ALLE TEORIE DEL PANGERMANESIMO (DAL GRECO PAN CHE SIGNIFICA TUTTO). INOLTRE IL KAISER VUOLE TRASFORMARE LA GERMANIA IN UN IMPERO COLONIALE E PER QUESTO APPROVA LA COSTRUZIONE DI UNA FLOTTA DA GUERRA IN GRADO DI COMPETERE CON QUELLA INGLESE.
  2. CARTINA (PAG.16) -REVANSCISMO IN FRANCIA IN FRANCIA IL RICORDO DELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA E DELLA PERDITA DELL'ALSAZIA E DELLA LORENA ALIMENTA UN SENTIMENTO DI RIVINCITA SUI TEDESCHI: IL REVANSCISMO (VENDETTA) CHE ESPLODE IN MANIFESTAZIONI POPOLARI MENTRE IL GOVERNO PROVVEDE AL RIARMO. LA FRANCIA DIVENTA SEMPRE PIU' UN PAESE DOMINATO DAL NAZIONALISMO, DALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO E DALL'ANTISEMITISMO
  3. IMMAGINE (PAG.17) IL CASO DREYFUS E L'ANTISEMITISMO DREYFUS ERA UN CAPITANO D'ARTIGLIERIA FIGLIO DI RICCHI INDUSTRIALI DI RELIGIONE EBRAICA. VENNE ARRESTATO ED ACCUSATO DI AVER PASSATO INFORMAZIONI RISERVATE ALL'AMBASCIATA TEDESCA. IL CLIMA PROFONDAMENTE ANTISEMITA PORTO' AD UNA CONDANNA ALL'ERGASTOLO DA SCONTARSI IN UNA DELLE PIU' TREMENDE PRIGIONI NELL'ISOLA DEL DIAVOLO. I GENITORI DI DREYFUS NON SI ARRESERO E TROVARONO PROVE CHE INDICAVANO COME COLPEVOLE UN DIPLOMATICO UNGHERESE , MA NESSUNO LI ASCOLTAVA EALLORA CONVINSERO UN FAMOSO SCRITTORE DELL'EPOCA EMILE ZOLA, A SCRIVERE SUL CASO DREYFUS. ZOLA PUBBLICO' SU UN GIORNALE UNA LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA INTITOLATA "JE ACCUSE", IO ACCUSO, IN CUI DENUNCIAVA L'ESERCITO FRANCESE DI AVER NASCOSTO LE PROVE DELL'INNOCENZA DI DREYFUS. IL PAESE SI SPACCO' IN DUE : UNA MINORANZA DI INNOCENTISTI E UNA MAGGIORANZA DI COLPEVOLISTI. ALLA FINE DREYFUS FU RIABILITATO E GRAZIATO MA MORI' IN CIRCOSTANZE MISTERIOSE LASCIANDO UN DIARIO IN CUI RACCONTO' LE TERRIBILI TORTURE SUBITE NELL'ISOLA DEL DIAVOLO. LA VICENDA DI DREYFUS DIMOSTRA COME LA FRANCIA CHE UN TEMPO ERA STATA LA CULLA DELLA DEMOCRAZIA E DELLA TOLLERANZA SI STESSE CHIUDENDO NELL'ODIO IN NOME DI VALORI SEMPRE PIU' NEGATIVI.
  4. IMMAGINE PAG.22 - SITUAZIONE BALCANICA- PANSLAVISMO LE TERRE LUNGO LE PENDICI DEI BALCANI ATTRAVERSO LA EX JUGOSLAVIA E LA GRECIA, CHE PER SECOLI HANNO FATTO PARTE DELL'IMPERO TURCO SI SONO LIBERATE DANDO VITA AD UN MOSAICO DI PICCOLI STATI A VOLTE INDIPENDENTI, A VOLTE POLITICAMENTE LEGATI ALLA TURCHIA MA AMMINISTRATIVAMENTE ALL'AUSTRIA. IN QUESTO "PASTICCIO" EMERGE LA SERBIA CHE ASPIRA AD UNIFICARE SOTTO DI SE' TUTTI I PAESI BALCANICI E A COSTITUIRE LA "GRANDE SERBIA". QUESTA ASPIRAZIONE CHIAMATA PANSLAVISMO NACQUE COME MOVIMENTO CULTURALE VOLTO A RITROVARE LE RADICI COMUNI DEI POPOLI SLAVI E VERSO LA FINE DELL'800 DIVENNE UN VERO E PROPRIO MOVIMENTO POLITICO PROTETTO DALLA RUSSIA. IL PANSLAVISMO DETTE ORIGINE AD UN INTENSA ATTIVITA' TERRORISTICA CONTRO L'AUSTRIA CONSIDERATA

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.