Documento sulla finanza aziendale, valutazione degli investimenti e creazione di valore. Il Pdf esplora concetti chiave come rendimento, valore aziendale, flussi di cassa e costi opportunità, con un esempio pratico di calcolo dell'utile per un progetto universitario di Economia.
See more22 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
16/09 .. copiare quaderno
17/09 La Finanza aziendale è un meccanismo di salubrità economica in cui ho i driver corretti per capire come gestire e investire il mio denaro.
Alcune domande di fondo:
Alcuni punti fermi che rappresentano dei dogmi della finanza:
23/09 TASSI DI INTERESSE E RENDITE: es. una persona ha l'opportunità di fare uno scambio (buona parte della finanza di investimento si basa su scambi): consegnare 10 once di platino in cambio di 10 once d'oro oggi -> significa che i flussi sono contemporanei e quindi si possono utilizzare facendo operazioni tra loro; sono omogenei, si possono trattare insieme. Lo scambio è conveniente? Per stabilirlo bisogna guardare il prezzo di mercato (non è una scontatezza perché i mercati tra loro sono diversi), in questo caso ipotizziamo un unico mercato: oro 250$ e platino 550$. Di conseguenza il pacchetto di platino vale 5500$ mentre l'oro 5000$. Lo scambio non conviene perché il valore corrente della merce di scambio è maggiore rispetto alla contropartita (5500 > 5000). In questo caso stiamo valutando lo scambio in modo oggettivo, senza tenere conto di altri fattori.
Finché i flussi sono contemporanei (riferiti allo stesso anno) tra loro possiamo decidere se l'investimento è vantaggioso o meno semplicemente sommandoli tra loro, mentre se avvengono in periodi diversi bisogna seguire alcuni criteri matematici: es. Una banca mi propone un investimento: versare 100$ oggi per riceverne 105$ tra un anno -> t0 = - 100 (costo) e t1 = +105 (ricavo). NB! metti sempre i segni davanti ai flussi: - per i costi e + per i ricavi 5% è un buon tasso su un contratto sicuro e sull'affidabilità della banca/ente creditore Conviene? La risposta è "dipende", solitamente il tasso dovrebbe remunerare l'inflazione e qualcosa in più -> REGOLA DI TAYLOR: come fanno le Banche Centrali a fissare il tasso di policy? In equilibrio (nel lungo termine), la BC dovrebbe dare un tasso di riferimento che dia una remunerazione pari alla crescita del PIL reale (2/2.5%) + l'inflazione target (2%). In generale in zona Euro dovrebbe stare sul 4%, mentre in USA sul 4.5%.
Possiamo sempre agire in due sensi:
es. voglio comprare una Panigale; ci sono due alternative: - pagamento immediato di 40.700 - pagamento tra un anno di 42.500 tra un anno Ipotizziamo che i tassi di interesse siano ancora del 5%: qual è l'offerta migliore?
Il concetto è o pago subito oppure lascio capitalizzare in banca 40.700 per riprenderne 42.735 tra un anno (ne uso 42.500 per la moto e me ne rimangono 235) -> pago dopo. La concessionaria deve rendere attualizzazione e capitalizzazione siano uguali: abbassando il prezzo da pagare subito (portandolo a circa 40.476) oppure alzando il prezzo da pagare tra un anno (portandolo a circa 42.735). es. voglio comprare una Birkin - pago subito 150.000 - pago tra un anno 157.500 I tassi di interesse sono sempre al 5%; qual è l'offerta migliore?
In termini finanziari, i due pagamenti sono equivalenti, cioè a questi due prezzi la clientela sarà indifferente a pagare subito o tra un anno (non ci sono vantaggi finanziari).
24/09 LEGGE DEL PREZZO UNICO E ARBITRAGGIO:
VALORE TEMPORALE DEL DENARO:
Cosa accade se l'analisi viene estesa a periodi più lunghi?
es. immaginiamo un conto deposito con un capitale di 100$ e con gli interessi a 5%. Dopo il primo anno avremo 105$, mentre dopo il secondo anno avremo: 105 x (1+5%) = 110.25 -> capitalizzazione composta a. 100 di capitale b. 10 euro di interessi sul capitale c. 0,25 di interessi sugli interessi (è il 5% sui 5 euro guadagnati dopo il primo anno) es. con un capitale di 100 e i=5%, qual è il montante in capitalizzazione semplice e composta dopo 30 anni?
In generale, il montante e il valore attuale in cap. composta si calcolano:
es. voglio comprare una Panigale; ci sono due alternative: - pagamento immediato di 40.700 - pagamento tra un anno di 42.500 tra un anno Ipotizziamo che i tassi di interesse siano ancora del 5%. Quale sarebbe il prezzo corretto da pagare tra 10 anni?