Documento sull'apparato locomotore, che ne descrive le articolazioni, i muscoli e lo scheletro. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Biologia, classifica le ossa in lunghe, piatte, brevi, irregolari, soprannumerarie e suturali, illustrando le articolazioni mobili e immobili.
See more23 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
L'apparato locomotore è formato da 3 parti: articolazioni, punti in cui le ossa sono in contatto e permettono il movimento; muscoli e scheletro
Lo scheletro è la porzione più profonda che ha il nostro corpo. Le ossa possono essere: lunghe, piatte, brevi e irregolari; nel punto in cui sono a contatto troviamo la cartilagine che può essere: fibrosa e ialina. Le ossa sono organi nutriti dal sangue, quindi sono vascolarizzate, sono quindi tessuti nutriti e dinamici, cioè possono cambiare: le trabecole nell'osso sono organizzate secondo delle linee dette linee di tensione /forza/compressione, per sopperire al peso del corpo o a dei carichi di lavoro, cambiano in base al peso che devono sopportare.
Le cartilagini possono essere fibrose o ialina, quest'ultima è la più diffusa ed ha un colore bianco.
epifisi diafisi Omero Osso lungo epifisi
DIPLOE
4Ossa del carpo Ossa brevi
29/09/2023
Patela sesamsolde Vertebra sesamoidi Ossa autural suturali Osso irregolare irregolari
Quando si studia lo scheletro si deve suddividere in due assi:
5Una serie di ossa compongono lo scheletro dando sostegno al corpo, per cui devono essere unite tra loro ma devono permettere il movimento; tutti i punti in cui le ossa si incontrano tra loro è un'articolazione, indipendentemente dal fatto che si possano muovere o meno
-greater trochanter head inter- trochanterio crest neck lesser trochanter Posterior view
6
4
Cusp Uxogz hamel Dentin Gum Pulp antum onta nent 20015 bone Apex
7
Vertebral body Intervertebral disc gettyimages Credit: MedicalRF.com
Il cranio è formato da ossa piatte ed è suddiviso in:
7 1 8 9 23 10 5 6
FRONTALE PARIETALE SFENOIDE TEMPORALE OCCIPITALE
La superficie del neurocranio che si osserva dall'alto è detta volta cranica, che si presenta come una superficie prevalentemente liscia con delle suture, tra cui la sutura frontale (o coronale) e sutura sagittale che prendono il nome dagli assi di suddivisione.
FRONTALE PARIETALE OCCIPITALE
8SFENOIDE* Piccola ala Grande ala corpo sella f. Lacero art. carotide interna (canale carotico)
Osservando la volta cranica dall'interno troviamo dei solchi, essi sono l'"impronta" dei vasi sanguigni e delle meningi.
FRONTALE PARIETALE OCCIPITALE
La parte della base del cranio è detta base cranica; al suo interno troviamo: l'osso occipitale che è caratterizzato da un foro, detto foro occipitale le quali pareti sono chiamate "condilo", questo foro permette il passaggio del sistema nervoso.
base Skeletons, 2000 Vista dorsale Vista dalla base foro occipitale Condilo Occipitale
Oltre il foro occipitale,nello sfenoide troviamo anche il foro giugulare, dove c'è l'unione dell'osso temporale e dell'osso occipitale, proprio dove passano i nervi cranici e attraverso il foro lacero passa l'arteria carotide interna. Lo sfenoide presenta una forma particolare, ha un corpo centrale e due grandi lamine laterali chiamate ali (grande ala e piccola ala); è un osso cardine perché da esso si articolano tutte le ossa del neurocranio. Sopra questa base cranica è poggiato l'encefalo.
Come si nota ci sono molte cavità nell'osso sfenoide, detti seni, che hanno la funzione di alleggerire il cranio. Nella sella troviamo la ghiandola ipofisi.
L'encefalo presenta delle porzioni chiamate lobi, che prendono il nome in base alle ossa: lobo frontale, parietale, temporale e occipitale.
9Fessura orbitaria superiore n. V oftalmico LOBO PARIETALE LOBO FRONTALE LOBO OCCIPITALE LOBO TEMPORALE f. ovale n. V mandib. f. rotondo n. V mascell. Gh. Ipofisi - Sella Turcica
4/10/2023
FRONTALE PICCOLA ALA GRANDE ALA ETMOIDE NASALE LACRIMALE MASCELLARE ZIGOMATICO foro ottico Nervo ottico (
All'interno dell'orbita troviamo il foro ottico da cui passa il nervo ottico e l'arteria oftalmica. Nella fessura orbitaria superiore troviamo il foro sovraorbitario e infraorbitario, attraverso cui passano: nervi oculomotore, responsabile del movimento bulbo oculare, nervo trocleare, nervo abducente, trigemino, è un nervo sensitivo dove passa la branca oftalmica, chiamato così perché ci passano 3 branche-> oftalmica, che da rami per i nervi orbitali, ovale e rotondo
10foro sovraorbitario FRONTALE MASCELLARE foro ottico Il: nervo ottico arteria oftalmica fessura orbitaria superiore: III: nervo oculomotore IV: nervo trocleare VI: nervo abducente V: trigemino, branca oftalmica vena oftalmica foro infraorbitario
Le orbite sono dei segmenti a cono che contengono i bulbi oculari, tra loro divergenti a 45°
22 m
I nervi ottici una volta entrati dentro la scatola cranica si uniscono formando il chiasma in corrispondenza della sella (vicino alla ghiandola ipofisi)
L'osso etmoide, la cartilagine e un piccolo osso detto vomere formano la cavità nasale. L'osso etmoide, situato tra le cavità oculari, è formato da due cornetti, cornetto inferiore che è un osso assestante e cornetto superiore (due a destra e due a sinistra).
ETMOIDE CORNETTO INFERIORE VOMERE
E' un osso molto piccolo, fragile e sottile, infatti per vederlo bisognerebbe togliere tutte le altre ossa, inoltre in casi di traumi o incidenti è un osso che si può fratturare e data la vicinanza con l'encefalo può danneggiare la parte inferiore. Ha una lamina perpendicolare e una orizzontale, a cui sono impiantate delle masse laterali, detti seni etmoidali, ovvero l'insieme di spazi/cavità di questo osso. Sulla lamina orizzontale troviamo molti fori, per questo chiamata anche
11